Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. acquaman

    UpLoad Progetto TIA senza BackUp Cpu 1200

    Si, nella cpu vengono caricati Simboli e commenti, facendo l'upload hai tutto. Il problema è avere la versione di TIA corretta.
  3. piergius

    Piastra a induzione non accende

    Di solito detto Resistore si sostituisce provvisoriamente con una Lampadina alogena ( in questo caso da 230V /sui 200W ) che a freddo dovrebbe presentare un valore Resistivo compatibile con l' originale . Nel caso vi sia un Cortocircuito a valle, la Lampadina si accenderà, limitando pure l' Intensità di Corrente a circa 1 Amper . - Buon pomeriggio !
  4. contras

    pulsantiera bticino 363221

    Salve eccomi di nuovo. Vi aggiorno di quanto ho fatto inquesti giorni. Ho acquistato il kit bticino 363211, quindi essendo,uguale al mio vecchio 363221 , o proceduto al montaggio dell'unita esterna collegando i fili par pari da vecchio al nuovo, lasciando la vecchia unità interna. Dalle prove ho constatato che funziona tutto, apre cancello e audio sia interno che esterno ma non funziona la suoneria. Allora ho pensato che dipendesse dall'unità interna non compatibile. Ho proceduto a sostituirla con la nuova ma anche con questa funziona tutto tranne la suoneria. Da cosa puo dipendere? Saluti e grazie
  5. Rispondo a Maurizio Davo per scontato che voi esperti del forum prima di rispondere a chi pone quesiti abbiate la giusta formazione per farlo e allora ..........sai che ti dico ? Ancora non ho avuto modo di parlarne con l'installatore per la risposta avuta da Adelino ma a questo punto rinuncio tanto anche l'installatore si sta informando per altri canali di sua fiducia . Costruttori tipo ABB , Gewiss e altri compresi Mi corre obbligo però precisare che è da tempo che frequento questo forum e ho in passato, anche recente, ricevuto consigli veramente affidabili e professionali per i quesiti posti su altre sezioni . Senza voler polemizzare seguo il tuo consiglio e Grazie lo stesso a voi che mi avete dedicato tempo
  6. Stefano Dalmo

    Che tubo usare?

    ho trovato questo . Rame o multistrato Se paragonati dal punto di vista delle caratteristiche fisico-meccaniche, il rame risulta di gran lunga superiore sia nella durata sia nella resistenza rispetto al multistrato. Ma non è solo per questo che viene preferito il suo utilizzo. Analizzando infatti quello che riguarda la sicurezza per la nostra salute, il rame, essendo un materiale naturale, che per millenni è stato usato nella produzione di condutture e contenitori di cibi e bevande, ci garantisce la sua totale assenza di tossicità, comprovata dal duraturo utilizzo. È un materiale del tutto impermeabile, per cui non assorbe sostanze organiche, inoltre grazie alle proprietà batteriostatiche che presenta, previene la riproduzione di virus e batteri che possono trovarsi nell’acqua proveniente da vecchie tubature in ferro, caratteristica molto importante quando parliamo di sostanze che ingeriamo, come l’acqua potabile. Inoltre il rame sopporta bene il surriscaldamento, senza subire deterioramento, un ulteriore motivo per cui si presta bene ad essere utilizzato per gli impianti idrici sanitari. L’acqua calda infatti, dopo aver attraversato le tubature riscaldandole, viene in contatto con la nostra pelle quando ci laviamo. Risulta estremamente importante quindi, che quest’acqua non trasporti con se tracce del materiale che attraversa.
  7. Ganimede77

    Samsung Add Wash

    Non mi ha mai convinto, sin dalla prima volta che l'ho visto, per utilità e criticità nei guasti.
  8. Oggi
  9. michpao

    Samsung Add Wash

    Certo e ti sto indicando che con la foto del modello puoi ordinare il particolare (poi bisogna essere in grado di smontarlo e sostituirlo)!
  10. daniele__32

    UpLoad Progetto TIA senza BackUp Cpu 1200

    Buongiorno a tutti, chiedevo gentilmente, se possibile fare un upload completo di un programma plc di una cpu 1200 senza avere nessun backup. Con step7 sapevo che senza backup o almeno senza simbolico, veniva fatto l'upload, ma non avendo il simbolico non si capiva ovviamente niente. Con TIA viene effettuato l'upload anche del simbolico? grazie in anticipo
  11. Il mio problema è il tempo, domani parto per la montagna e se ho un problema con il telecomando, poi non ho il tempo per rispedirlo indietro e aspettare un altro telecomando. Quel telecomando di cui avevo mandato una foto non si trova con Prime, non ne esiste nessuno. Come ho detto sopra, senza Prima il pacchetto arriva in ritardo e sopratutto ora che molti sono ferie. Ripeto, se povevo comprare un telecomando con Prime, lo avrei già comprato. Ora devo aspettare una settimana. EDIT: Se fai una ricerca su AMA e digiti "001TOP-432EE" vengono mostrati 9 telecomandi e nessuno è con Prima.
  12. Per le isole più piccole bisognerebbe forare tutto il muro, o per forze incollare, ma essendo più leggere sarebbe già meglio. Mi studio le dimensioni dell'opera, e attaccherò tutto su un figlio di Plexiglas trasparente in PVC, dato che il muro è molto irregolare, cosi guadagnerei un po di più sicuramente in stabilità e durata. Per la colla metterò questa, l’opera arriva dagli Stati Uniti chissà che b-adesivo troverò. Ti ringrazio lucios ciao
  13. Benedetto05

    Che tubo usare?

    Esterno ma in un punto inaccessibile (se non alle intemperie e raggi UV). In caso di multistrato proteggerlo è d’obbligo, però mi chiedevo se il rame potrebbe andare ugualmente bene per usi sanitari e bere oppure può alterare l’acqua
  14. paolo1712

    Calibrare oscilloscopio Hitachi V-680

    Ciao a tutti e grazie per le risposte! Premetto che scrivo a nome di mio fratello al quale ho regalato questo oscilloscopio (il suo primo, più per "sport" che altro) e che non è avvezzo ai forum. Attualmente sono impossibilitato a fare le verifiche del caso, questo fine settimana cercherò di darvi quante più informazioni possibili. Grazie ancora per il vostro tempo:)
  15. messimo

    Consiglio installazione clima 24btu

    Ciao a tutti, vorrei chiedervi consigli su come installare un climatizzatore in negozio. Ho finalmente deciso di cambiarlo, dopo 16 anni di onorato servizio del vecchio mitsubishi. Intanto vorrei optare per un haier flexis plus 24,5 btu. che ho trovato a ottimo prezzo. speriamo non sia una fregatura. Parliamo di un ambiente poco più piccolo di 100 mq, in parte diviso da una parete centrale. Vorrei mettere il condizionatore nella parete centrale, perchè è da questo lato che ho maggiore necessità di raffrescare. L'unità esterrna (disegnata in marrone) sarà a circa 6 metri di tubazione di distanza. Inoltre, siccome devo mettere la pompa per lo scarico della condenza, vorrei fosse installata nascosta nella parete. (e non esterna come è adesso). Esiste una cassetta murata con questa predisposizione? Grazie
  16. DavideDaSerra

    modifica impianto termosifoni

    Sicuro che non sia solo un problema di bilanciamento? Io proverei a "strozzare" i detentori di tutti gli altri termosifoni in modo da avere più portata su questo che, a quanto pare, è sfavorito. In inverno: 1> chiudi tutti i detentori del tutto (a impianto freddo), apri tutte le valvole 2> apri tutti i detentori di 1/2 di giro 3> accendi il riscaldamento 4> aspetti 3 ore 5> controlli che tutti i termosifoni siano ben caldi 6> i termosifoni ben caldi smetti di considerarli 7> i termosifoni non sufficientemente caldi apri il detentore di un altro 1/4 di giro 8> se torni al punto 4 9> quando tutti i termosifoni sono tutti ben caldi, li apri tutti di un ulteriore 1/4 di giro La cosa necessita di un po' di tempo ma quando è fatta è fatta.
  17. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Infatti è proprio così, batteria nella centrale, batterie nelle sirene e batteria nel combinatore telefonico. Sto cercando lo schema della centrale per avere la certezza che non vi sia un relè che discrimini l'alimentazione in caso di black out, ma mi sembra che sia così, perché ho avuto modo di metterci le mani per sostituire l'alimentatore interno, di vecchia tecnica, con uno switching, e non ricordo di aver visto relè dedicati.
  18. DavideDaSerra

    Che tubo usare?

    All'esterno? Attento che potresti doverlo cambiare dopo ogni inverno. Io andrei di multistrato: costa meno del rame, ma se è esposto al sole preferirei il rame: con gli UV non si rovina.
  19. OGO

    Apertura cancello e gestione accensione faretti

    Dimenticavo userò elettro/serratura CISA con questi dati
  20. Non è che c'è attivata la funzione CD Direct ? Per i finali che scaldano...occhio che non sopravviveranno a lungo...dovresti misurare la corrente a vuoto e l'ofset dc in uscita.
  21. Fabrizio 71

    Samsung Add Wash

    A me si è guastato il sistema dello sportellino, per aggiunta panni durante il ciclo di lavaggio, incastonato nello sportello principale. E' dello stesso sportello che parli ? grazie
  22. OGO

    Apertura cancello e gestione accensione faretti

    Il modello che pensavo è questo in allegato, il cancello si può aprire con un tag dal citofono esterno. ciao e buona giornata
  23. Benedetto05

    Che tubo usare?

    Ho il tubo dell’acqua che va dalla cisterna del condominio fino a casa mia secondo piano ed è tutto arrugginito e vecchio, quindi lo devo cambiare perché dà problemi. Il nuovo tubo lo vorrei far passare fuori dal muro, all’esterno del palazzo, e c’è anche spazio per metterlo dentro una canalina protettiva se serve. Il punto è che ci passa anche acqua da bere, quindi il materiale del tubo è importante. Mi hanno detto che vanno bene sia multistrato che rame. Il rame di sicuro dura molto di più, ma alcuni dicono che col tempo (soprattutto nei punti dei raccordi) anche se è trattato per acqua potabile, non è detto che il trattamento regga bene negli anni e potrebbe dare problemi. Quindi cosa usare??
  24. Buongiorno, mi hanno installato un videocitofono byticino classe 300eos che dal pannello interno apriva solamente il cancello automatico anche perchè l'installatore non aveva capito che occorreva l'attuatore 346210.Il secondo tecnico è riuscito a sganciare il pedonale ma ho perso l'apertura di quello automatico mi sono anche accorto che sull'app non ho più la possibilità di interagire con l'esterno.Riesco a sbloccare il pedonale usando l'app e aprire l'automatico sempre dall'app utilizzando i preferiti. E' possibile aprire entrambi dal pannello interno?
  25. Stefano Dalmo

    modifica impianto termosifoni

    Il secondo .
  26. Water

    Modbus e reset schede I/O remote

    grazie era sostanzialmente quello che volevo sapere! 😎 Il Modbus è uno standard nel mio settore (idrico) anche se ho sempre preferito il mondo CANopen che però non ha la stessa presenza tra i produttori, spesso e non dipende da me perchè già presenti o installate da terze parti, mi trovo componenti ed apparecchiature gestibili esclusivamente via Modbus, per cui anche se lo uso poco, sono affascinato dal mondo Modbus proprio per la sua enorme presenza nel mio settore, se ho capito bene in Modbus attivando un'uscita remota questa non si disattiva se non riceve lo specifico comando di off, una sorta di "autoritenuta", ovvio che se le schede o i dispositivi hanno una propria logica a bordo questo problema si risolve facilmente ma appunto non è sempre così, anche se non ho mai provato mi vengono in mente alcune valvole automatiche a più posizioni che abbiamo e qui potrebbe essere un problema,🤔 grazie a tutti per le risposte e a Roberto per la dritta di cui farò buon uso all'occorrenza 😎
  27. Ciao Livio ho misurato i valori di resistenza con strumento HT ,rilevo valori uguali, alla misurazione effettuata con strumento elcart Ti invio lo schema, non sono sicuro che e coretto ,mi rimangano 2 fili non collegati Ti chiedo cortesemente di indicarmi i collegamenti coretti ,con la numerazione dei fili
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...