Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Pappardella

    Quesito quadratico...:-)

    Ciao e grazie della risposta. Sì c'è un sistema centralizzato che comanda l'inverter in base alla depressione richiesta, con il segnale analogico. Mi chiedevo il motivo di far corrispondere a 4 mA una frequenza di 5 Hz. Non sarebbe più corretto fare corrispondere a 4 mA 0 Hz? In linea generale che cosa comporta la gestione quadratica della coppia se l'andamento V/f è lineare? Cambia la corrente erogata dall'inverter?
  3. secondo me per l'uso che descrivi il riscaldamento a pavimento non è l'ideale, a meno di non essere sicuro che la casa sia occupata per lunghi periodi in stagione invernale. anche la potenza è eccessiva, se vuoi davvero consumare poco al minimo meglio una caldaia più piccola e al massimo solo riscaldmento e mettere un boiler a parte se hai spazio.
  4. robertice

    Termoarredo non scalda

    È un centralizzato, quasi sicuramente a colonne e non ha la testa termostatica perché si vede l'interno del volantino Caleffi... quindi non va in chiusura
  5. allen22

    Scatola di montaggio radio Mivar R402

    Ottimo video! Mi è stato molto utile.
  6. patatino59

    F e n invertiti

    L'uscita del contatore ENEL non è sigillata, e si possono tranquillamente invertire i collegamenti. Non devi mica agire sull'ingresso !
  7. Oggi
  8. mistertv

    samsung qe55q8fnat

    Pannello guasto.
  9. Livio Orsini

    Aiuto nuova Caldaia Bosch 2300 24/30

    Giuseppe Guerrisi sei un nuovo utente che, probabilmente, ha accettato il regolamento senza leggerlo; leggilo! Gli accodamenti sono sempre vietati. Anche per problemi simili bisogna aprire una nuova discussione.
  10. Torremelissa

    PROBLEMA FORNO WHIRLPOOL mod. W7 OM5 4SH

    Buongiorno a tutti, ho un problema con il mio forno Whyrlpool, in pratica il forno scalda, le resistenze sono ok, il problema e che non funziona la ventola della funzione ventilato, la ventola interna di raffreddamento e la luce interna del forno. Ho smontato il forno e provato la ventola del ventilato, alimentata singolarmente funziona. Verificato scheda elettronica, l'uscita dell'alimentazione è comune a tutti e 3 i componenti, per essere più chiaro dallo stesso morsetto dove uscire l'alimentazione per alimentare le 2 ventole e la lampadina. C'è di mezzo un contatto normalmente chiuso che si trova sulla porta, provato con tester la continuità ok. Sulla scheda ho trovato un integrato in cc, sostituito ma il problema rimane. che altre prove posso fare? Grazie mille
  11. Giuseppe Guerrisi

    Aiuto nuova Caldaia Bosch 2300 24/30

    Ciao, sei riuscito a risolvere? io ho lo stesso problema
  12. stock82

    Lavaggio impianti FV

    Buongiorno
  13. Buongiorno, ho trovato una versione usata del misuratore in questione, conosco il marchio e non ho dubbi in merito. Tuttavia vorrei qualche ragguaglio sul modello specifico, eventualmente cosa considerare per capire se ne valga la pena e non so un congruo prezzo di riferimento ... Grazie mille Nb: sono un semplice appassionato e vorrei procurarmi uno strumento accettabile senza svenarmi.
  14. kronos72it

    Comando attuatori impianto a pavimento

    giusto il risparmio della corrente e poi la curiosità di riuscire a farlo
  15. NovellinoXX

    Salvavita generale che salta a caso

    Io sul piano cottura qualche dubbio ce l'avrei. Con il versamento di liquidi vari, più lavaggi frequenti, qualcosa sotto, dove c'e' la parte elettrica, si infiltra sempre. Nei piano cottura moderni hanno adottato vari accorgimenti più o meno validi per evitare infiltrazioni, ma su quelli datati qualche dubbio e' meglio farselo venire.
  16. NovellinoXX

    scheda elettronica pwm motore carrello elevatore

    Da non trascurare, vista l'età del sistema, probabili ossidazioni su quei collegamenti imbullonati. Sarebbero tutti da "ravvivare" e/o controllare il serraggio per eliminare eventuali resistenze di contatto anomale.
  17. Maurizio Colombi

    Salvavita generale che salta a caso

    Il tuo elettricista non legge PLCForum, se lo facesse avrebbe capito che si tratta di un problema legato al tipo di differenziale utilizzato. Ci sono due strade da percorrere: lasciare tranquilli gli elettrodomestici, che non c'entrano nulla cambiare l'attuale apparecchio con un differenziale di tipo A oppure lasciare tranquilli gli elettrodomestici, che non c'entrano nulla dividere l'impianto su più differenziali, almeno un paio, per alleggerire il lavoro dell'unico differenziale presente. Io partirei con la prima strada, spendi meno e risolvi quasi sicuramente
  18. Maurizio Colombi

    Interruttore bipolare con spia luminosa

    Per rimediare e se hai un tasto libero nel supporto, potresti forarlo di precisione ed inserire la spia dal retro, fissandola con un punto di colla. Se vuoi fare un lavoro più elegante e se hai sempre il solito tasto libero, comprati un diffusore Idea e lo metti al posto del falso polo. Tra un po' passerà qualcuno che, oltre a confermare quello che ho detto, ti scriverà i codici.
  19. Livio Orsini

    scheda elettronica pwm motore carrello elevatore

    Insomma girala come vuoi ma i casi non sono poi molti: Il limitatore di corrente non funziona Il limitatore di corrente è mal tarato I mosfet non sono adeguati alla corrente massima che devono commutare. Se tutto funziona regolarmente la temperatura dei mosfet, ma anche di qualsiasi altro componente, deve rimanere entro il limite. Qualsiasi impiego del motore, se tutto è regolare, non può causare danni al sistema di regolazione. Poi ripeto, il problema non è mio.
  20. Leone2285

    Bassa pressione Acquedotto (soluzione)

    Nel leggere nuovamente il post noto che hai un solo tubo quindi la situazione è più complicata. Non so se esistono soluzioni automatizzate che consentano di usare lo stesso tubo sia in ingresso che mandata a meno che tu non voglia fare delle manovre manuali. Ribadisco quanto detto prima, i ragazzi sapranno sicuramente indicarti una soluzione. Saluti.
  21. Ieri
  22. Leone2285

    Bassa pressione Acquedotto (soluzione)

    Ciao Imola, secondo me già ti sei trovato da solo la soluzione migliore. Comunque qui nel forum ci stanno ragazzi molto più bravi di me che sapranno consigliarti meglio.
  23. ROBY 73

    Interruttore bipolare con spia luminosa

    Quindi è Ambra (giallognola), è meno visibile della spia con ".W" (luce bianca) finale, comunque si vede. Infatti avevo il sospetto che fosse proprio questo. Il retro dell'interruttore è uguale per tutti, poi è appunto il copritasto frontale che cambia. Sì, e se puoi / vuoi già che ci sei, io cambierei anche la spia, poi vedi tu. Ciao prego
  24. Buonasera , allora la mia storia ha forse dell'incredibile. Da più di un anno ho problemi col salvavita che salta quando dice lui perchè in un primo momento pensavo fossero piogge e umidità, visto che tutto è iniziato nel periodo invernale di un anno fa. Poi i problemi hanno continuato ad esistere anche col bel tempo e in estate, tanto che dopo vari tentativi ed esperimenti, si pensava dapprima che fosse l'asciugatrice e invece, dopo averla pure fatta controllare, non lo era . (Si è ipotizzato l'asciugatrice perchè spesso succedeva quando questa era in funzione). Tolta il suddetto elettrodomestico si è passati ad accusare i climatizzatori (Staccandoli separatamente e individuando una correlazione con uno dei due vecchi presenti in casa da 8 anni circa). Siccome al mio elettricista la cosa puzzava, visto il distacco random, si è optati per inserire un salvavita direttamente collegato col condizionatore accusato di dispersione. Risultato che per un pò la situazione è nettamente migliorata, tanto che sembrava il problema risolto in vista di questo periodo invernale. Invece da giorni è ripresa l'attività del salvavita generale di staccarsi a caso quando meno lo si aspetta, ovvero sia di giorno che di notte. Le situazioni sono ancora più paradossali perchè se prima del salvavita collegato col condizionatore, il salvavita generale non si riarmava subito e il fenomeno era praticamente continuo o quasi , ora il salvavita di riarma subito senza storie. Altra incongruenza è che se prima si staccava sia in piena notte senza nulla acceso e di giorno quando usavo spesso l'asciugatrice o il condizionatore accusato, ora lo fa quando cala la notte o anche durante il giorno ma senza un elettrodomestico acceso che giustifichi il problema. (Un esempio l'altro pomeriggio corrente saltata senza che ci fosse stata una pioggia e quando in casa ero da solo con tutte le luci , tv ecc.. spenti). Gli unici apparecchi sempre connessi alla rete elettrica sono: tv , frigo, forno , lavastoviglie, asciugatrice, lavatrice, cordless, modem (Cambiato di recente per passaggio ad altro operatore) , impianto home Theater , dispositivi vari come Alexa, caricabatterie, cordless e ripetitori wireless/mesh, un computer con hub HDD collegati con multiprese , si cui una filtrata marcata APC, ps5,Xbox e switch (Questo console collegate su ciabatta Btcino). Aiutatemi perchè ormai non so più cosa possa essere , al punto che si vuole ipotizzare la caldaia esterna ma ho visto poco fa che è talmente asciutta da avere polveri e ragnatele ovunque. Fatto esperimento con una presa tester e il silurato è quello nella foto allegata (L-N risulta costante o comunque cambia a 224 o 226 mentre N-E sta su 01-02 non di più) VI allego foto del quadro che ho nell'appartamento. Grazie in anticipo per ogni risposta che mi darete
  25. Mi puoi spiegare questo metodo? Per me questi insegnamenti sono importantissimi
  26. Salve a tutti , avrei bisogno di un consiglio. Come da titolo credo che al mio 2°piano non arrivi più di 0,5 bar di pressione acqua. Quindi, potete immaginare , mi urge una soluzione . ecco la mia situazione : acqua dal contatore (piano terra) → sale al 2° piano; a monte linea c’è una valvola NR, poi valvola a sfera e manometro ≈ 0,5 bar; da lì la tubazione alimenta le utenze (bagni, cucina) e poi prosegue al terrazzo dove c’è un rubinetto; vorrei poter sfruttare quel rubinetto e usare il punto sul terrazzo per collegare un autoclave con accumulo , in modo che dall’accumulo la pompa immetta circa 2 bar verso le utenze, sfruttando lo stesso tubo. é fattibile? se no quali soluzioni consigliate ....grazie 1000
  27. Buonasera a tutti, cerco schema elettrico della radio in oggetto. Molte grazie
  28. frelon

    Interruttore bipolare con spia luminosa

    Buonasera ROBY 73 e grazie per la risposta, la spia è 0R00936.250.A invece l'interruttore è il 16016. Ho visto il 16036 con il vetrino tondo trasparente! Avendo visto che c'è la sede per la spia, pensavo che la plastica del pulsante lasciasse passare la luce, in più li ho comprati insieme... Dovrò cambiare pulsante allora. Grazie!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...