Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Poi se non sale, il compressore avrà problemi ma mica puoi cambiare il compressore se non fai delle prove di pressione, ferma la ventola e se la pressione sale il compressore è a posto. -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ma che vuol dire??? Con - 9 di evaporazione la cella deve per forza scendere, dalle tempo, la foto dice che prima eri a 13 gradi, vedrai che a 6 ci arriva, ci arriva piano perché hai bassa pressione di condensazione, la termostatica è sotto alimentata, fai come ti dico e vediamo. -
motore Hilti TE 706 Brushless
Livio Orsini ha risposto a ame301184 alla discussione in Elettronica Fai da te
Sai come si pilota un dc brushless ? -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ascolta se vuoi vedere se il compressore pompa, ferma la ventola del condensatore e vedi se la pressione/temperatura di alta sale fino a 45 gradi. Quei frigoriferi montati sul posto ti dicevo hanno bisogno di un aggiustamento, non puoi aggiungere gas altrimenti si alza tutto, FERMA momentaneamente togliendo tensione alla ventola condensatore e occhio al manometro fai alzare fino a circa 19.50 bar, che sono appunto circa 45 gradi, e vedi cosa succede. È perfetto così !! Non aggiungere gas, ferma la ventola e vedi cosa succede ! -
Perdita miscelatore vasca
DavideDaSerra ha risposto a microinfo alla discussione in Impianti (Idraulica)
Fai questa prova: metti il deviatore per mandare l'acqua alla doccetta (lascia la doccetta in alto). Per confermare che sia una perdita dovresti trovare bagnato sotto alla doccetta, se non trovi bagnato l'acqua che vedi è quella che riempiva il tubo che va alla doccetta che si è scaricato. -
Perdita miscelatore vasca
Stefano Dalmo ha risposto a microinfo alla discussione in Impianti (Idraulica)
Fattelo sostituire , visto che è nuovo , e tu sei convinto che hai una perdita. Io sono più che convinto che cade l'acqua di ristagno nel mix . . Non lo aprire per 24 ore e vedi che ad un certo punto si ferma. Dovrá scendere la quantità di acqua che rimane nel vuoto del mix. -
Io avrei usato una delle librerie di Siemens "LAxisBasics" o "LAxisCtrl" che hanno già integrata tutta la gestione a basso livello dei blocchetti motion PLCopen. Attenzione che di default negli oggetti tecnologici "Speed Axis" la velocità è in giri/min, l'accelerazione è in giri/s^2, il Jerk in giri/s^3
-
hermann saunier duval termostato ebus
stepbas ha inserito una discussione in Componenti Riscaldamento
Buongiorno, sto sostituendo la caldadia con una hermann saunier duval attuamente ho 2 termostati e 2 circolatori dove ogni termostato fa partire il suo circolatore e la caldaia, volevo pero mettere nei 2 piani i termostati modulanti ebus il problema è che come faccio con questi termostati a far partire le relative pompe( oppure aprire valvole di zona in caso) non c'e nessun contatto da poter sfruttare nella caldaia per l'accensione delle pompe? grazie a tutti -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
luciotek ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Alessio,secondo te potrebbe essere che il compressore ha perso di efficienza e magari le tenute in aspirazione non tengono durante la fase di salita della pressione in uscita e c'è ritorno sulla b.p. che sfasa tutto? Dopo pranzo ho controllato i valori e avevo b.p. 3,4 bar/-9,9 gradi e 26 gradi la temperatura di condensazione. Allo stato di fatto se voglio avere minor temperatura in cella devo per forza caricare più gas sfalsando tutto.... P.s. la condensante si trova più in basso di circa 6 MT dell'evaporatore e nella misura dei valori dopo pranzo ho sostituito i manometri con quelli digitali ma non è cambiato pressoché nulla -
Perdita miscelatore vasca
microinfo ha risposto a microinfo alla discussione in Impianti (Idraulica)
smontato la cartuccia e rimontata, ma il problema non cambia. Ho tentato di stingere il più possibile la ghiera blocca cartuccia, ma la goccia la fa sempre. -
Scelta mt per poche prese a basso assorbimento
PoddyIta ha risposto a PoddyIta alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ti ringrazio @patatino59. Ed esiste un "limite" di prese sotto un unico magnetotermico (in questo caso quindi da 16A)? - Oggi
-
Gas in estate e coefficiente C
reka ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
non è minimamente paragonabile alla manutenzione della caldaia, ne come obblighi nè come costi. -
Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude
maurizio 83 ha risposto a DarioRFI alla discussione in Cancelli elettrici
Guarda diagnostica devono stare tre led accesi -
Gas in estate e coefficiente C
Dumah Brazorf ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
quindi rischi di restarci secco se comincia a produrre monossido perchè non fai nessun controllo. no, la manutenzione la fai. e la paghi. -
Gas in estate e coefficiente C
reka ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
che io sappia non è da fare -
Gas in estate e coefficiente C
Dumah Brazorf ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
Poi però hai una seconda manutenzione, un secondo controllo dei fumi... -
acquaman ha iniziato a seguire conversione da wincc a tia portal V17
-
conversione da wincc a tia portal V17
acquaman ha risposto a marco musso1969 alla discussione in S7-1200
Da Step7 Classic a TIA o dal 300 al 1500 non si capisce il 300 puoi programmarlo anche con il TIA. L'hardware degli HMI il devi cambiare o no? -
Gas in estate e coefficiente C
DavideDaSerra ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
Io direi un vantaggio, specialmente se la caldaia si prende dimensionata giusta per il fabbisogno riscaldamento. Mettere un modello piccolo consente di avere minimi più bassi e condensare migliorando il rendimento in inverno. Inoltre se la casa è sufficientemente piccola (<120m^2 in classe energetica D) so può stare nei 9kW quindi niente obbligo di iscrizione al catasto e di manutenzione annuale dal momento che gli scaldini si contano. Poi il fatto che se si guasta la caldaia non sei a piedi con anche l'acqua calda... ma è secondario, gli scaldini sono più delicati e tendono a rompresi più spesso delle caldaie. Per esperienza è più facile restare senza acqua calda con lo scaldino che con una buona caldaia combinata. -
Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante
Roberto Garoscio ha risposto a GiorgioB300 alla discussione in Cancelli elettrici
È notevolmente arrotonda, va sostituita. -
Gas in estate e coefficiente C
reka ha risposto a Marco L. alla discussione in Impianti Riscaldamento
lo scaldabagno separato è una comodità in più sei sicuro al 99% di avere l'acqua sempre pronta. e puoi tenere completamente spenta la caldaia per 6/8 mesi anno. non ultimo se si guasta la caldaia non sei a piedi con l'acs e viceversa. in un'abitazione singola con locale tecnico io pretenderei lo scaldabagno separato -
peak voltage adaptor
reka ha risposto a reka alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
ho scoperto che il mio tester ha la funzione peak solo che ho smadonnato per riuscire ad inserirla. per stavolta niente circuito artigianale 😀 in compenso ho scoperto il guasto alla moto 👍 -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
L’efficienza della termostatica è opposta a quella del compressore, cioè il compressore rende tanto più la differenza di pressione mandata /ritorno è bassa, in linea teorica il rendimento massimo è quando il delta T è 0, la termostatica all opposto rende tanto più la differenza ingresso/uscita è grande: nel tuo caso la pressione a +30 gradi è molto bassa, quindi hai poca resa, per aumentarla devi semplicemente tenere ferma la ventola del condensatore. Di solito si mette su una presa di alta un pressostato di alta, che fa partire la ventola a +45 gradi, si imposta il differenziale che la rispegne dopo tot bar, questo è il metodo più efficace per alzare la pressione a monte della termostatica, oltretutto il tuo dislivello in tanti metri crea di suo qualche problema, a seconda se l’evaporatore è più in alto o più in basso della moto condensante, insomma questi impianti vanno un po’ adattati altrimenti lavorano male come sta lavorando male il tuo. Delta P (pressione) -
lelefor ha iniziato a seguire Problema Eventi notifiche POPUP Inim Cloud
-
Ciao ho una smartliving 1050 configurata in cloud. Avrei la necessità di farmi arrivare delle notifiche popup su alcuni sensori tecnologici o eventi programmabili. In pratica la notifica degli eventi mi arriva ma senza scatenare la notifica popup o la notifica via mail. Mi sembra che gli unici popup/mail che arrivino (a seguito di opportuna programmazione) siano quelle relativi ad :allarmi; entrata/uscita in programmazione; eventi cloud; inserimenti/disinserimenti. Io praticamente ho alcuni sensori /eventi programmabili che mi mandano una notifica via SMS, dato però che volevo eliminare il nexus l'unico modo che ho trovato è quallo di associare la zona del terminale del sensore ad una area e poi farmi notificare con popup gli allarmi di tale area quindi quando mi arriva tale notifica entrando nella app posso vedere nel dettaglio quale sensore è scattato. C'è un altro modo per far attivare i popup anche su eventi di allarme di zona o eventi programmabili? Grazie. Ciao
-
Ciao a tutti, Ho la scheda in oggetto che è stata riparata(principalmente piste su circuito 220 causa formiche ) Ultima riparazione è stata il ripristino di due piste ,una lampeggiatore(che comunque non va più) e una sul fusibile da 5A in ingresso. Rimontata,ha funzionato per due giorni con una ventina di aperture..poi da ieri non va,sia premendo telecomando sia andando con apertura a chiave. Una cosa che ho notato è che se tolgo corrente e ripristino parte con un ciclo di apertura e chiusura( che onestamente non ricordo,ma che mi porta ad escludere relè,motore,condensatori ed elettro serratua). Il pulsante di arresto sull'apertura a chiave funziona . Le fotocellule anche( cliccano e il led corrispondente sulla scheda si spegne) Da cosa parto?
-
Quale interruttore bipolare e/o magnetotermico a protezione di lavastoviglie- frigorifero - forno?
DavideDaSerra ha risposto a fireman90 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Per frigo e lavastoviglie 1mm^2 sarebbero comunque già sufficienti 1,5mm^2 per il forno sono necessari. Se devi comprare il cavo prendi tutto da 1,5mm^2 tanto la differenza è minima. Altra cosa, compra cavi e materiale di marca nota e affidabile (Vimar, per citarne una).