Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Lavatrice Miele softtronics W3855 WPS guasto waterproof
carloph ha risposto a carloph alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Grazie ai vostri suggerimenti, ho trovato la perdita: è il tubo superiore che collage la vaschetta al cestello. Qui il video -
Giorgio Fazzi ha iniziato a seguire Lavatrice SMEG LBA60NE - il cestello gira solo manualmente e il motore e la puleggia girano
-
Lavatrice SMEG LBA60NE - il cestello gira solo manualmente e il motore e la puleggia girano
Giorgio Fazzi ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao a tutti Ho una vecchia lavatrice SMEG LBA60NE il cui cestello non gira. Probabilmente non vale la pena ripararla ma la mia è più curiosità e voglia di imparare. Le prove che ho fatto sono le seguenti: - La prima prova che ho fatto è verificare che il cestello non fosse bloccato. Il cestello gira, anche se con qualche rumore, se lo spingo manualmente dall'interno dell'oblò - Ho smontato la lavatrice è ho visto che il motore gira, la cinghia è ok e anche la puleggia dietro la vasca gira ma il cestello rimane fermo. Ovviamente anche girando manualmente la puleggia, in entrambi i sensi, il cestello non si muove. Questo mi fa pensare alla crociera rotta e probabilmente anche i cuscinetti da sostituire La mia supposizione è corretta? Grazie a tutti e soprattutto a chi mi darà delucidazioni -
Riparazione SHARP GU-X18SR (controller AC/DC)
GiRock ha risposto a GiovanniG1 alla discussione in Componenti Climatizzazione
Vedo qualche Integrato SMD illeggibile, un paio di MOSFETs (credo), il uProcessore ed un numero imprecisato di foto-accoppiatori oltre ai classici Condensatori Elettrolitici, c'è anche quello che credo sia un TL431, poi diodi, relay, ponte diodi, fusibili etc. etc... Purtroppo non riesco a leggere le sigle su certi componenti che sembrano essere state cancellate, in un angolo ce ne uno che assomiglia ad un ULNXXXX essendo molto corpulento...😁 -
Programmare telecomando nice flor-s
Antonio1995 ha risposto a Antonio1995 alla discussione in Cancelli elettrici
Grazie della tua riposta ma le procedure su non funzionano, allego foto della scheda con la freccia sul tasto che premo per la programmazione … la scheda non è bloccata in quanto ho contatto già l amministratore … qualcuno mi potrebbe aiutare ? Grazie a tutti -
Sostituzione termostato honeywell 220v
elettromega ha risposto a mircoval alla discussione in Componenti Riscaldamento
Ciao devi togliere l'alimentazione dallo scambio altrimenti danneggi la caldaia . porti i fili del ta2 diretti uno sul comune del nuovo e l'atro sul na poi l'alimentazione del nuovo sarà separata. -
Comando Touch Cappa Elica BELT WH/F/80
GiRock ha risposto a busfra alla discussione in Altro su elettrodomestici
Fai prima a postare la fotografia del comando Touch direttamente nel Forum: Penso che ci sia anche una Scheda Elettronica da qualche parte che andrebbe visionata, quelli dovrebbero essere semplicemente i Comandi... Se la trovi, sarebbe interessante dargli un occhio postando una fotografia nitida possibilmente, potrebbe essere anche altro che provoca il problema... -
Garage sprovvisto di Differenziale
michy1990 ha risposto a michy1990 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
A sinistra è l'interruttore, a destra è una presa di servizio. Non vorrei che l'andata e il ritorno sono collegati nella cassetta di derivazione posizionato fuori al mio garage. -
Rumore battente continuo nei tubi
ALLUMY ha risposto a slash23 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Si, ma se te ne mettono un altro uguale, sei ancora punto e accapo. A quel punto tanto vale metterlo all' esterno, magari si attenua un po' quel rumore. -
Rumore battente continuo nei tubi
slash23 ha risposto a slash23 alla discussione in Impianti (Idraulica)
in questi due giorni non l'ha fatto, credo che lo faccia ogni tanto la notte quando nessuno nella verticale apre l'acqua, quando lo ha fatto ho aperto un po' un paio di rubinetti e ha smesso, ho provato a sentire la compagnia dell'acqua e volendo me lo possono cambiare se apro una segnalazione, cambierebbe qualcosa oppure è una questione di dinamo, pressioni, bolle d'aria, flussi laminari e turbolenti? -
busfra ha iniziato a seguire Comando Touch Cappa Elica BELT WH/F/80
-
Comando Touch Cappa Elica BELT WH/F/80
busfra ha inserito una discussione in Altro su elettrodomestici
Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente un chiarimento, prima di acquistare un ricambio quando il problema potrebbe essere diverso. Possiedo la cappa aspirante Elica BELT WH/F/80 (Codice 12NC = 208337804422) Da qualche tempo sembra "impazzito" il comando touch, nel senso che appena premo un tasto qualsiasi, questa rimane impallata sulla ventola e sono costretto a togliere corrente per fermarla. Ho identificato il pezzo di ricambio in quello seguente che andrebbe solamente collegato con il connettore alla piattina che va direttamente al motore cappa https://www.elica.com/IT-it/shop/product/gruppo-comandi-agc0133138 La mia domanda sarebbe: c'è la possibilità che il difetto non sia il comando touch ma possa risiedere nella piattina o nel motore e che qundi acquistando il ricambio non si risolva il problema? Vorrei evitare un acquisto che poi si possa rivelare inutile... Grazie in anticipo a tutti Franco - Oggi
-
Garage sprovvisto di Differenziale
michy1990 ha risposto a michy1990 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
-
tommasi massimo ha iniziato a seguire spia luminosa avviamento pompa sommersa con inverter
-
spia luminosa avviamento pompa sommersa con inverter
tommasi massimo ha inserito una discussione in Pompe (Idraulica)
buonasera sono in possesso di un inverter alimentato a 220v che aziona una pompa sommersa 230vt trifase, visto che alcune volte per mera svista lascio qualche utenza aperta e non avendo a vista l'inverter perchè in garage la mattina trovo tutto allagato, oltre l'energia conumata, vorrei se fosse possibile istallare nei cavi di uscita una spia così da verificare quando è in marcia. i fili in uscita ovviamente sono quattro, marrone, grigio,nero e terra. sarei immensamente grato a chia mi può rispondere anche con l'eventuale schema. grazie e buona serata. -
Garage sprovvisto di Differenziale
michy1990 ha risposto a michy1990 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Visto che la tratta da posare non è lunga, il condominio penso mi dia l'avallo a sostituire i cavi in questione(dovrei sostituire le plafoniere). Si tratta di capire come girano i cavi, penso che girano sotto il pavimento del porticato per poi scendere al livello della cassetta di derivazione posizionata vicino al mio garage . D'altronde, penso, che la normativa prevede che ogni MTD di ciascuna utenza debba avere una propria custodia.Un lavoro che non voglio far fare a un elettricista, anche perchè: 1) C'è uno che si prende una marea di soldi e non ti certifica l'impianto. 2) Figurati se uno più economico ti certifica l'impianto Anche in previsione di un aumento di potenza contrattuale dell'enel, poserei un cavo da 6mmq fino al MTD(posizionato vicino alla nicchia dei contatori) per poi posare un cavo da 4mmq fino al garage. Ora vi invio la foto -
Sostituzione termostato honeywell 220v
mircoval ha risposto a mircoval alla discussione in Componenti Riscaldamento
Cioà se io ho la conferma che il 3 è NA che il 4 è NC e l'1 è C ( io purtroppo nell 'interpretazione degli schemi elettrici c'azzecco poco come si dice) e quindi ritrovandoli sul nuovo termostato riattacco gli istessi fili presenti esattamente seguendo queste indicazioni e penso non ci dovrebbero essere problemi -
Riparazione SHARP GU-X18SR (controller AC/DC)
GiovanniG1 ha risposto a GiovanniG1 alla discussione in Componenti Climatizzazione
ti ringrazio moltissimo per la ricerca! che tu sappia, la scheda a fianco ha anche lei un controller AC/DC? o questo è l'unico alimentatore nell'unità esterna? Grazie ancora! -
Problemi con CX_One e Win 10 - 11
Marco Fornaciari ha risposto a Marco Fornaciari alla discussione in PLC Omron
Aggiornamento. Mercoledì scorso nuovo aggiornemento di win 10 su mio PC , cioè worckstation, a distanza di una settimana. Stamane CX-remover versione luglio 2025 ha funzionato a dovere. Rifatta installazione Cx-One 4.61, e installato pure aggiornamenti di Omron, direi che funziona tutto, salvo il configuratore FDT: esce una lista con decine errori o presunti tali, imputati a tante cose di Microsoft. Me ne farò una ragione: entro sera ordino nuova workstation con win 11. Ma probabilmente per non sapere ne elegegre ne scrivere clono il disco C con solo win 11 e i programmi basici, poi installo il resto. Infine su due PC del cliente non c'è verso di far funzionare completamente tutto CX-One: Sysmsc Studio di contro funziona tutto! -
Sostituzione termostato honeywell 220v
mircoval ha risposto a mircoval alla discussione in Componenti Riscaldamento
No no lo schema è del termostato che ho adesso quello che vedi a dx con i fili attaccati, e comunque la caldaia è una Unical KONEe qui sotto c'è anche una foto della morsetteria dove partono i fili per il termostato. Cioè io ho pensato bene ( ma forse male ) di ricollegare esattamente tutto come sta nel nuovo termostato, ma il il mio problema è capire se quei numeri scritti sui contatti corrispondono alla dicitura che ho ipotizzato io cioè il 3=NA il 4=NC 1=C se confermato io ricollego i fili sul nuovo termostato dove ci sarà scritto qual è C NA e NO Non so se mi sono spiegato -
ElenaN ha aderito alla comunità
-
Info funzionamento STO inverter
Livio Orsini ha risposto a Mister_X_ alla discussione in Inverter AC
Andrea hai ragione. Io ho erroneamente semplificato scrivendo:"...per essere certificata la funzione STO si deve comportare come un contattore elettromeccanico." Ma la funzione STO garantisce solo la disalimentazione del motore garantendo il blocco dei commutatori di uscita dell'inverter. In effetti i diodi di ricorcolo e gli subbers potrebbero aver causato l'intervento del protettore magnetico a monte dell'inverter -
Bosch kgn39x63/6 Compressore si ferma solo quando avvia lo sbrinamento
Paulpride76 ha risposto a Paulpride76 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Grazie, sig. Stefano. Stasera quando rientro da Lavoro lo sostituisco. Lei crede che il problema possa essere imputabile al triac? -
Sostituzione termostato honeywell 220v
mrgianfranco ha risposto a mircoval alla discussione in Componenti Riscaldamento
Non collegare così che fai un corto netto!...prova a scrivere anche il modello della caldaia che hai e quei tre fili cosa esattamente sono (fase quale, neutro quale, contatto caldaia quale!) Ma lo schema che hai messo è del nuovo o del vecchio? -
urmet alimentatore 1726/100 in avaria
Nik-nak ha risposto a televedo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Forse intendi dal punto di vista visivo, hai fatto delle verifiche strumentali? Ad occhio, R5/R8/R10, sono lo shunt del mosfet di potenza a primario, la loro "fine", è stata causata dal corto del mosfet stesso, che probabilmente si è "tirato" dietro il driver. -
Mecmec ha aderito alla comunità
-
Ctec ha iniziato a seguire Info funzionamento STO inverter
-
Va considerato che lo STO (Safety Torque Off) non è detto che isoli elettricamente i circuiti: Considerazioni STO Lo STO non isola l'azionamento dall'ingresso elettrico. La sua funzione è semplicemente quella di aiutare a fornire l'accesso alle parti in movimento senza temere il riavvio del motore. Per accedere alle parti elettriche e ai circuiti dell'azionamento sarebbe necessario isolare localmente l'azionamento manualmente dall'alimentazione principale. Il suo uso, ad esempio, a volte non è sufficiente a garantire i livelli SIL e a volte è necessario comunque un tipo di disconnessione elettrica meccanica (contattore). Attenzione poi che lo STO, alla sua attivazione, "sconnette" l'alimentazione del motore, per cui eventuali rampe ed effetti volano dei diodi inversi degli IGBT sono disattivati, e quindi esso si fermerà per inerzia. Io per esempio su alcuni tipi di macchine gestisco arresti di sicurezza mediante azionamento (freno, rampe di emergenza, ecc) e solo dopo l'arresto attivo lo STO. Ovviamente il tutto va considerato per l'accesso (distanze di sicurezza, ricezione del segnale EDM dagli azionamenti/inverter, ecc). La gestione delle sicurezze, in Europa, non è uno scherzo, va studiata bene e messa in pratica meglio.
-
Si
-
Scusami ma i regolatori sono gli integrati che si vedono nel video della main nella zona dei condensatori SMD? Quelli in prossimità dei connettori? A me sembra che la main non sia adeguatamente alimentata. Su quale piedino arriva l'alimentazione della main? Ti ringrazio se mi aiuti...se hai lo schema o esperienza in questi casi
-
urmet alimentatore 1726/100 in avaria
televedo ha risposto a televedo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie per la risposta. Lato componenti non presenta nulla di anomalo. Al mio rientro provvedo comunque con ulteriore foto.