Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. corrado.g1983

    Fotocellula funziona al contrario

    Non ho controllato con un moltimetro, ma la fotocellula ha un led che con fascio non interro è verde, con ostacolo diventa rossa, con relativo rumore del relè.
  3. Stefano Dalmo

    Fotocellula funziona al contrario

    Posta una foto dei collegamenti in fotocellula , ricevente.
  4. paolo4780

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    L'isteresi è modificabile solo se non si usa la climatica. In quel caso decide tutto la caldaia
  5. paolo4780

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    No. Inerzia? Isteresi? Tolleranze? Io parlo di temperatura di mandata nominale. Quella la decide la caldaia in base a una semplice operazione. 10 gradi fuori, 25 punto base, 45 la temperatura a -10...= 32 gradi. Poi la temperatura REALE spesso non coincide e li ok inerzia e isteresi, ma alla voce T mandata NOMINALE io dovrei avere 32, non 37
  6. Stefano Dalmo

    Beko lavastoviglie DVS06024S problema

    Il video lo puoi guardare stesso tu per vede cosa succede . Lavaggio a vuoto ovviamente , questa guarnizione in che stato sta? È integra . i fori sulla girante sono sturati ? Guarda in basso se la colonna è inserita . Altrimenti bisogna vedere il funzionamento del sistema alternato .
  7. Ciao a tutti, nello spulciare alcuni datasheets di antenne mi sono imbattuto in una log, dove tra i dati dichiarati e il grafico del lobo di irradiazione mi sembra che ci sia una discordanza. Ho tagliato/cucito le parti più interessanti, eccole: Ora, forse non l'ho mai capita io la regola del rapporto A/I, ma dal grafico non mi sembra che ci siano 36dB. Che ne pensate?
  8. ALLUMY

    Fotocellula funziona al contrario

    Quando c'è un ostacolo il relè della fotocellula apre o chiude?
  9. nonva

    Beko lavastoviglie DVS06024S problema

    Ra Grazie.La macchina ha 3 anni. Rumori strani non li avverto.Allego foto braccetto superiore parte che accoppia con braccetto su fondo macchina frontale. Il video forse e' più utile per i rumori. Ma non riesco a metterlo il video.
  10. corrado.g1983

    Fotocellula funziona al contrario

    Salve a tutti, mi presento sono Corrado. Ho appena montato un motore sulla saracinesca del mio garage, mettendo una centralina dieffematic centrale mini. Il problema che riscontro è che con le fotocellule collegate in chiusura la serranda non si chiude, non si aziona il relè della chiusura della centralina, il relè della fotocellula si sente funzionare, se però metto la mano davanti la fotocellula e premo il pulsante la chiusura funziona, se tolgo la mano di blocca e va nuovamente in apertura in automatico. Premetto che ho montato una fotocellula catarifrangente, ma ho provato anche con un paio standard che avevo dentro ma il problema rimane. Nel link la fotocellula montata. https://a.aliexpress.com/_EJlsg9I Come posso risolvere?
  11. Stefano Dalmo

    Aeg t59800-asciuga poco

    E prova con un carico normale e imposta 2 ore
  12. Maurizio Colombi

    Sostituzione temporizzatore Legrand Rex600

    Seppur aggiornato ed un po' modificato nella parte del contatto, rimane sempre il mitico REX pneumatico! Partiamo dal presupposto che ci troviamo davanti al classico e tradizionalissimo impianto luci scala, collegato e realizzato come si realizza un luci scala, alla fine dei conti ce ne sono un miliardo in giro per il mondo e tutt'oggi si realizzano in questo modo. Detto questo, per quale dannato motivo vuoi spendere il triplo dei soldi per mettere un Rex aggiornato, quando puoi spenderne un terzo e mettere un tranquillissimo luci scala tradizionale? Diciamo che al tradizionale dovrai aggiungere il neutro all'apparecchio... me ce l'hai li, a pochi centimetri da dove lo metterai.
  13. Chiarella88

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    Certo che ci può stare, 5 o 6 gradi sono considerati normali considerando che quando il bruciatore di spegne non é che l’acqua all’improvviso smette di scaldarsi (inerzia termica), poi esiste l’isteresi, esistono le sonde con un margine di tolleranza, con il pavimento termico l’acqua gira più lentamente quindi anche le letture sono più “Lente” in sostanza avere circa 5 gradi di differenza è normale. Ma questo è un problema “teorico” o vi crea un disconfort in casa? ovviamente ci sono delle temperature min max in cui la caldaia si ferma/riparte. si chiama isteresi. Prova a prendere le istruzioni dell’RC200 dove ci sono tutti i parametri e i consigli su come impostarlo in base al pavimento termico, radiatori o ventilconvettori. scorri i tuoi parametri e vedi se sono tutti a posto
  14. Oggi
  15. Stefano Dalmo

    Fiamma si accende e si spegne Caldaia Beretta Ciao

    Comunque , ragionando bene , questa caldaia ha lo scambiatore bitermico , per cui potrebbe facilmente essere un problema dello stesso , che andrebbe decalcificato con la pompa apposita . anche se io farei la sostituzione del sensore del riscaldamento , visto che non costa neanche 10 euro , mi toglierei il pensiero . questi sensori ne combinano di tutti i colori .
  16. ROBY 73

    Cambio citofono elvox

    Ciao Filippo Costenaro, In teoria ti serviva un 620R piuttosto che il R209, comunque visto che ce l'hai già, prova e vedi come vanno le cose. I collegamenti e la numerazione dei morsetti rimangono identici. Eventualmente se vuoi, uno dei due pulsanti lo puoi collegare tra i morsetti 4 e 7 del R209 per usare il pulsante più grande con il simbolo della chiave, mentre l'altro pulsante interno lo recuperi e lo installi nel nuovo citofono che è compatibile collegando i fili nello stesso modo. Non sono sicuro, ma anche il ronzatore supplementare dovrebbe starci nel R209 e anche questo replichi i collegamenti. Lascialo pure nella scatola, nel tuo caso non serve. Di solito è il primo imputato per i problemi audio, se vuoi prova a cambiare prima questo. Anche in questo caso i collegamenti rimangono gli stessi, ricordati il ponte tra i morsetti 5 e 6. Facci sapere i risultati
  17. angiolinaa

    Fiamma si accende e si spegne Caldaia Beretta Ciao

    Si, ha il manometro e pressione sempre su 1,5 bar e non ci sono valvole motorizzate. La sanitaria funziona correttamente, il riscaldamento fa veramente fatica col fatto che si accende e si spegne di continuo la fiamma.
  18. Stefano Dalmo

    Beko lavastoviglie DVS06024S problema

    Come fai a sapere che l’acqua arriva sopra ? potrebbe essere il sistema alternato che non la invia . Quanti anni ha la lavastoviglie? senti rumore strano quando gira il motore ? controlla se nella giunzione del cesto sulla parete posteriore ,non faccia più tenuta . Posta una foto delle due parti se puoi , metti il cellulare in un recipiente di vetro tappato e fai un video.
  19. Stefano Dalmo

    Lavostoviglie Candy CDI1020 si blocca poco dopo

    Controlla dal tubo che esce dalla elettrovalvola di carico Se escono magari tre litri di acqua al minuto . controlla se il filtro dietro l ‘elettrovalvola fosse intasato di sporco . Se da questa esce un bel getto di acqua mentre in vasca ne entra di meno , magari bisogna decalcificare l’Air Break con acido muriatico , nella parte a semiluna in alto . Strettoia in cui si accumula calcare impedendo il passaggio . Pulire la camera di compressione , si trova nella parte nascosta dietro al raccordo del tubicino che va al pressostato . si deve infilare una fascetta a strappo nel raccordo e ravanare nella camera . si può fare di più attraverso la feritoia presente nel pozzetto alla base della camera , ravanando da li sotto tenendo acqua nel pozzetto
  20. nonva

    Beko lavastoviglie DVS06024S problema

    Buongiorno.Ho un problema....non girano piu' le pale superiori. L' acqua arriva e riempie pozzetto ed ha un buon livello della camera di lavaggio. L' acqua arriva sopra....ma nulla. Smontato tutto dentro e fuori. Sara' la pompa? Accetto suggerimenti. Grazie
  21. la caldaia e' come l'automobile. Dipende se e' un modello uscito bene e da quanti kilometri ha fatto.
  22. Stefano Dalmo

    Problema sfiato aria durante fermata compressore

    No
  23. digei75

    mini ups - si spenge spesso

    grazie 🙏
  24. Elektr

    Problema sfiato aria durante fermata compressore

    Ciao a tutti. In un compressore Fini da 300 litri si presenta il seguente problema: durante il caricamento aria tutto ok ma quando intervenire il pressostato che ferma il compressore al set impostato a circa 8 bar, esce aria dal raccordo sotto al pressostato su cui è collegato il tubo rilsan che va alla valvola di non ritorno. L aria fuoriesce finché la pressione arriva a circa 6,5 bar. Ho provato a smontare il tappo della valvola di non ritorno per vedere le condizioni all interno ma non c'è stato verso perché inchiodato. Per capire se la valvola è rotta: staccando il tubo rilsan su questa non dovrebbe uscire aria a compressore fermo? Mentre se esce aria dal tubo proveniente dal pressostato è lui il problema? Grazie a chi vorrà unirsi alla discussione e buona serata
  25. Riccardo Ottaviucci

    Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp

    l'equivalente HR è questo,ma non lo troverai facilmente Se ti sbrighi,qui ce l'hanno
  26. Riccardo Ottaviucci

    Problema Samsung UE50AU9070UXZT

    a chi lo dici
  27. Riccardo Ottaviucci

    monitor Samsung che si vede male

    quello non è purtroppo un connettore standar tipo VGA e senza schema o senza almeno un oscilloscopio per individuarli ,la vedo dura. Il PC è di tipo industriale? Non ha una uscita VGA standard a 15 pin?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...