Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
I diverse occasioni ho usato questa serie qui sia con 1200 che 1500. Dal punto di vista meccanico sono quasi indistruttibili. Fisicamente sono dei dischetti di plastica di circa 4cm di diametro e 5/6mm di spessore. L'unico aspetto da tenere in conto è che se li fissi ad una superficie metallica DEVI usare il supporto plastico che li allontana circa un centimetro dalla base a cui lo fissi. Sennò il lettore legge le patate... Le testine di lettura funzionano a distanze diverse, comunque parliamo di qualche centimetro. C'è un limite alla velocità di passaggio davanti alla testina, non puoi passarci davanti troppo velocemente.... leggiti le specifiche per capirne di più. Ciao
-
[Ricerca Lavatrice usata] Consigli
Diomede Corso ha risposto a 2Vi alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
male mi sento 😐 - @Ciccio 27 diamogli il contatto di Lorenzo, sta su zona... -
Scelta lavatrice e asciugatrice per liberarsi dello stendino
Diomede Corso ha risposto a Cap20467 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
vieni con me .... noi tecnici ogni giorno, vediamo cose ... 😠 -
Nuova lavatrice
Diomede Corso ha risposto a Carlitos86 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
manco mi ricordo più di quei bollettini. Comunque sul bilanciamento è vero, sono molto "permalose" ma perchè sono più leggere delle altre in quanto con il motore direct i contrappesi sono dimezzati, pensa che funzionerebbero anche senza !! perchè i controlli qualità sono a campione e rigurdano "comonentistica" e materiali ma, nessuna fabbrica (credo) prova completamente tutti i prodotti prima di "uscirli" -
ALLUMY ha iniziato a seguire Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
-
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
ALLUMY ha risposto a CicloProfesso alla discussione in Fisica Generale
Questa domanda mi incuriosisce. Sarebbe interessante sfruttare la matematica statistica (che io non so 😁), come ad esempio: quando piove "normalmente", quante gocce possono cadere perpendicolarmente in 1m2 in 1s? E quante gocce possono scorrere nello stesso tempo ma viste su un ipotetico piano verticale della stessa superficie? -
Lavatrice Triplex
Diomede Corso ha risposto a and.1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
sai tu, in quasi vent'anni di restauri, io che ho praticamente rifatto quasi tutta la produzione elettrodomestica italiana lavatricisticamente parlando, cosa potrei raccontarti ? Ho visto e sentito di cose che nemmeno più nelle aziende che portano il nome si ricordano più ... Purtroppo c'è una sola pagina FB (Superautomatiche del 900) che raccoglie foto e video di tanto lavoro ma la maggior parte di tutta la produzione è in mano a collezioni private, impossibile realizzare un museo trasversale... era un mio sogno anni fa ma non ho più voglia -
Lavatrice Zoppas P42C - Cestello "squilibrato"
Diomede Corso ha risposto a Nicorex15 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se la supposta sta ferma e non scappa da lì, non temere oltre, lavora in verticale non in orizzontale -
Certo che li ho contattati ma senza risposta, anche io avevo dato un occhiata ai loro prodotti ma senza trovare quel codice che sembrerebbe custom. aspetto un altro po per la risposta poi procedo con qualche modifica; non ne capisco molto di trasformatori ad impulso ma sicuramente servono a pilotare dei transistor sullo stadio di potenza per attivare la saldatrice. praticamente manca la 24Vac sui punti come detto sopra che serve ad attivare i transistor, la mia intenzione è quella di aggiungere un trasformatore ad impulso esterno che fornisce tale tensione
-
Gelatiera simac auto refrigerante problema
simomiche81 ha risposto a simomiche81 alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Fatta prova con 100 grammi di acqua più 30 grammi di sale, in mezz'ora ha portato il composto con letture temperatura dai -14 ai -18, tendeva quasi a ghiacciare tipo granita un po' più liquida. È una cosa buona o avrebbe dovuto spingere più giù la temperatura? Dopo riprovo un giro di gelato per vedere se aver pulito sotto la calotta dell evaporatore ha migliorato la situazione. -
🤓
- Oggi
-
Salve a tutti, chi mi conosce ormai sa che ho cablato quasi tutta la fabbrica con vari nodi sia profinet che profibus con S7-1200. Ho anche un software Scada che fa molto bene il suo mestiere monitorando sia le macchine ed in alcuni casi anche la produzione. Proprio per avanzare/monitorare l'avanzamento di un carrello, che viene lavorato meccanicamente su di una fresa, vista l'impossibilità di installare sensori che mi indicano che il carrello è cambiato, perchè il precedente è stato completato, vorrei utilizzare dei Rfid e dei varchi per stabilire con assoluta certezza il tempo di lavorazione e che carrello stiamo lavorando, ecc ecc Ovviamente vorrei collegare il lettore Rfid direttamente al PLC, senza interporre un'altro PC, secondo la vostra esperienza è un qualcosa di fattibile?. Ovviamente anche se pesate che ci siano soluzione diverse, partendo dal presupposto che parliamo di una fresa, quindi emulsione e trucioli di ferro a go go, ben vengano. Grazie
-
Elementi per certificazione impianto
elettromega ha risposto a Carlo C. alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Tornare a delle prese fissate con le graffette ,dopo almeno 45 anni di 503 che anno risolto il problema ?,anche no. Trova una serie poco appariscente ma fissata saldamente con le viti al cestello 503.Quello che si trova per scatola tonda si usa per le riparazioni o ristrutturazioni di impianti datati , senza fare opere edili.Non sentirti offeso se quello che pensavi no è la migliore soluzione,Maurizio ha sottolineato che è possibile dichiararlo conforme alla norma ma non ha detto che sia la soluzione migliore. -
problema per installazione neon led
selvaggia66 ha risposto a selvaggia66 alla discussione in Didattica elettrotecnica
allora i "portaneon" sono osram 72216 e 72316 tutte e due da 30W (non capisco i codici differenti) e 72221 36 w Credo abbiano ballast elettronico da quel che ho trovato sul web... Se sono tutte da ricablare mi arrendo, non sono in grado ... se invece cè un'alternativa son tutta orecchi -
Pappardella ha iniziato a seguire Il cancelletto secondo Omron... :-)
-
Il cancelletto secondo Omron... :-)
Pappardella ha inserito una discussione in Software e linguaggi di programmazione Omron
Ciao a tutti, scusate una info. Ma il simbolo cancelletto nel linguaggio Omron di CX o di Syswin identifica una variabile esadecimale? quindi #10 equivale a 16 in decimale? Grazie come sempre, buona serata! -
problema per installazione neon led
patatino59 ha risposto a selvaggia66 alla discussione in Didattica elettrotecnica
Se hanno un reattore elettronico bisogna modificare il cablaggio ed eliminarlo, alimentando il Led diretto a 230 volt. Se invece hanno un trasformatore in ferro, lo starter (da bypassare) è probabilmente nascosto, o messo di lato anzichè sotto al tubo neon. -
villaregina ha iniziato a seguire whirlpool awm 041 857004138900
-
whirlpool awm 041 857004138900
villaregina ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buonasera, iedo aiuto per un problema visibile nel video in allegato sulla lavatrice in oggetto. Problema iniziato da 2 settimane all'incirca. Il ciclo viene portato a termine,la centrifuga avviene regolarmente senza cambi di velocità, la temperatura acqua ok. Il problema si verifica solo nella fase iniziale e non sempre con le stesse modalità. Alcune volte l'accelerazione avviene solo in senso antiorario, altre volte anche in senso orario. Carico acqua e inizio rotazione. La rotazione si avvia in accelerazione e poi rallenta tornando alla velocità normale dopo 2 passaggi ritorna tutto nella normalità, altre volte dura anche di piu' con le conseguenze che potete immaginare ( peso degli indumenti e acqua nel cestello ) Infatti penso che prima o poi tutta la vasca cadrà per terra. La lavatrice e' vecchiotta ma ancora porta a termine il suo compito. Guardando in rete e qui sul forum, avrei pensato alla tachimetrica o al triac sulla scheda. Solo che il mio problema,non sempre coincide con le anomalie evidenziate nei post in cui si parla di quanto sopra ( tachimetrica e triac ) Qualcuno ha idea da cosa possa dipendere? Non ho ancora aperto la lavatrice perche' posta in un cucinino di una abitazione non molto grande. Volevo partire dai vostri suggerimenti per non averla in mezzo per tanto tempo. Se puo' interessare durante la sua vita, sono stati sostituiti : 2 volte i cuscinetti del cestello 1 anno fa spazzole motore 1 volta elettroserratura 1volta pressostato acqua cestello. Scusate ma non riesco a inserire il video o non ho capito come si fa. Spero sia chiara la spiegazione sopra. Il link sotto dice che e' valido solo 2 giorni. Grazie e buona serata Il video e' qui https://streamable.com/68gd44 -
Morsettiera citofono urmet 1204
Ciccio.67 ha risposto a Ciccio.67 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Evidentemente non sapete aiutarmi, lo deduco dal fatto che ho richiesto aiuto il 6 luglio e dopo 257 visualizzazioni …niente. Comunque Grazie lo stesso.. -
Raffrescatore quadro elettrico
adamo ha risposto a adamo alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Salve a tutti e scusate per il ritardo con il quale rispondo. Da quello che ho appurato: Il condizionatore , con tanto di compressore e gas, inizialmente "sparava" direttamente sull'alimentatore e ne causava la rottura. Ho realizzato un convogliatore di aria in modo da indirizzare il flusso da un'altra parte. Spesso abbiamo notato che la temperatura visualizzata sul display del gruppo in oggetto, era molto piu' alta di quella reale nel quadro, motivo per il quale ho aggiunto un termostato direttamente nel quadro elettrico, in una posizione centrale sia nel senso verticale che orizzontale, detto termostato stacca direttamente il gruppo in oggetto. Quello che però succede nonostante tutti questi accorgimenti è rimasto il problema che dalla bocca di detto raffrescatore quando è acceso esce aria a circa 13-14 gradi, questo fa si che per differenza di temperatura, la condensa si forma lo stesso. Ho anche chiesto al frigorista di fiducia se era possibile abbassare questa temperatura ma mi ha detto che non è possibile. Morale della favola stiamo lasciando le porte del quadro elettrico, per il piacere della sicurezza. Adamo -
Elementi per certificazione impianto
Carlo C. ha risposto a Carlo C. alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Grazie per la risposta, Maurizio; proverò a questo punto a sottoporre davvero questi dubbi all'elettricista, per capire se c'è stato un malinteso o sta cercando di "complicare" le cose per qualche altro motivo. Per quanto riguarda il suggerimento di mrgianfranco: avevo in effetti considerato anche l'impianto esterno (sicuramente molto bello e suggestivo, come resa estetica) ma il costo dei materiali (e anche della manodopera, mi sembra di capire) risulta nettamente superiore a quello di un impianto sottotraccia, soprattutto quando gli elementi in gioco sono molti, tra prese e interruttori; stessa discorso, purtroppo, per le placche in ceramica. Grazie per l'attenzione Carlo -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
-
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
Alessio Menditto ha risposto a CicloProfesso alla discussione in Fisica Generale
Il ragionamento si basa sulla composizione vettoriale che si studia alle medie, la pioggia cade in verticale ovviamente, questo dipende dal tuo sistema di riferimento se sei fermo. Se invece avanzi, in parole povere tu cambi il tuo sistema di riferimento, per cui la componente vettoriale della pioggia non è più verticale, ma diagonale, quindi se da fermo in teoria ti saresti bagnato solo la testa (ma in pratica l’acqua scende per il corpo e alla fine ti bagni lo stesso) correndo le gocce che prima non avrebbero colpito la parte davanti del corpo adesso la bagnano, perché nel nuovo sistema di riferimento in corsa la pioggia non cade più verticalmente ma diagonalmente. Lo si vede bene quando nevica in auto, a macchina spenta i fiocchi cadono verticalmente, a macchina in movimento il fiocco si vede benissimo cadere in diagonale. -
Motore monofase, condensatore, collegamenti.
TinoAle ha risposto a TinoAle alla discussione in Motori - Generatori
con questo schema non riesce a far girare il nastro.... https://www.plcforum.it/f/topic/330065-motore-monofase-condensatore-collegamenti/page/3/#comments il motore va sotto sforzo e non parte. -
Di sicuro qualcuno ti guiderà passo passo. Io fossi in te sfrutterei quell' arnese in un altro modo, ad esempio un semplice alimentatore da banco, anche non stabilizzato, per alimentare vari dispositivi a 12V come ad esempio lampadine (anche da auto), relè, elettrovalvole, un mini trapano e perché no: un' autoradio! Verrebbe sfruttato molto di più piuttosto che un caricabatterie di dubbio funzionamento e col rischio di danneggiare le tue batterie. IMHO naturalmente, poi fai come vuoi.😉
-
Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?
CicloProfesso ha inserito una discussione in Fisica Generale
Ciao a tutti! Una domanda forse un po' curiosa, ma che mi ha sempre fatto riflettere: sotto la pioggia, conviene camminare o correre per bagnarsi di meno? Ho letto pareri contrastanti: alcuni dicono che correndo si urta più pioggia davanti, altri che si resta meno tempo esposti. Mi chiedevo se c'è una spiegazione fisica chiara, magari con qualche semplice modello o formula per stimare quante gocce ci colpiscono in base alla velocità e all'intensità della pioggia. Qualcuno ci ha mai ragionato sopra o ha esempi pratici? Sarebbe interessante anche sapere se ci sono stati esperimenti su questo. Grazie! -
problema per installazione neon led
selvaggia66 ha risposto a selvaggia66 alla discussione in Didattica elettrotecnica
scusami ma forse non mi sono spiegata oppure non ho capito. questi cosi montavano neon classici. ora vorrei sostituirli con neon led anche perchè si fatica sempre più a trovare gli altri. cercavo di capire se su queste plafoniere posso montare il tubo led (ho provato ma sembra ci sia un problema perchè lampeggia) e come posso fare a farlo funzionare. su un'altra plafoniera che avevo e dove c'era lo starter ho in effetti messo uno starter che bypassa e il neon led ed ha funzionato. su queste che sono due tiologie diverse non vedo starter ma non funziona ho fatto la prova da tutti e due i "versi" cioè alimentato e non -
CicloProfesso ha aderito alla comunità
-
Configurazione impianti Bticino 2 fili
Maurizio Colombi ha risposto a ANGIO44 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Purtroppo, con N 0 non è possibile attivare l'intercom. Dovrai riconfigurare il sistema abbinando il citofono "basso" ad N 1 e l'altro a N 2, mettendo anche un N 1 nel posto esterno ed un 2 in MOD di ogni posto interno. A questo punto, con il tasto 1 chiamerai il citofono "basso" e con il tasto 2 chiamerai l'altro. Prima di iniziare il lavoro, spegni l'alimentatore e riaccendilo una volta finito tutto.