Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Macchina caffè expresso, salta salvavita
Stefano Dalmo ha risposto a Mauro Cos alla discussione in Piccoli elettrodomestici
No -
Macchina caffè expresso, salta salvavita
Mauro Cos ha risposto a Mauro Cos alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Infatti farò come dici ma nei prossimi giorni, adesso sono a 200 km dalla resistenza. Un'ultima cosa, se la resistenza fosse in dispersione, usando il tester in modalità voltmetro ( e non amperometro), il salvavita non dovrebbe staccare giusto ? -
Rowenta compact steam pro problema con vapore
Stefano Dalmo ha risposto a Henz alla discussione in Piccoli elettrodomestici
È evidente che l’acqua non viene caricata , magari per essere certo che l’acqua termina , fallo raffreddare e poi apri il tappo laterale e vedi quanta acw esce . se non ci fosse , bisogna stabilire se la pompa non carica o non arriva la tensione alla pompa per farla caricare . nei messaggi antecedenti ti ho descritto come fare per capire se ci sono ostruzioni nel ferro che ostacolano il funzionamento del sensore ntc . che comando il carico . mentre se la pompa pur se alimentata , se non ha la forza dí spinta dell’acqua in caldaia , va sostituita . in definitiva se non trovi acqua in caldaia e la valvola funziona , o è la pompa che non spinge o il ferro da stiro è parzialmente calcificato o il sensore ntc sulla caldaia è starato . forse non ti è chiaro , appena accendi il ferro , c’è una procedura automatica di carico , poi avviene in base al vapore che esce . altrimenti , si riempirebbe la caldaia .se fosse a tempo . -
an_dea69 ha iniziato a seguire Antenna loop
-
Buonasera a tutti ho trovato da un rigattiere un'antenna loop sicuramente autocostruita, fatta con due tubi di rame di solito sono passive ma questa ha annessa una piccola scatola in legno con un circuito a due valvole con zoccoli a 7 PIN e un condensatore variabile ad aria una spia luminosa con lampadina a 6.3 volt. Il problema è che le valvole non ci sono inoltre risulta avere un cavo sicuramente per l'alimentazione e un cavo bipolare che finisce con due spinotti maschio uno rosso e uno nero. Domanda qualcuno mi sa dire che tipo di valvole potrebbe montare? A cosa serve il cavo bipolare? Come fanno a funzionare le valvole senza un trasformatore? Grazie a chiunque voglia darmi qualche dritta. Allego qualche foto.....se ci riesco
-
Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
Leone2285 ha risposto a mferr alla discussione in Altri argomenti elettrici
Avere 0V a interruttore chiuso è normale.Ad interruttore aperto probabilmente vai a misurare la differenza di potenziale tra la fase ed il neutro con di mezzo la lampadina. Aspetta comunque la risposta degli esperti del forum. -
Ma quindi ad oggi che dati hai ottenuto: - kWh di autoconsumo (compreso batterie) che puoi valorizzare in 0,32 euro /kWh - kWh immessi in rete (che puoi valorizzare a 0,10 euro/kWh - kWh caricati e scaricati dalle batterie (su questi devi detrarre il mancato incasso dal GSE perche se non avessi avuto batterie te li avrebbe pagati il GSE, inoltre se vuoi essere preciso devi calcolare anche la perdita cioè la differenza tra caricati e scaricati) Sono dati che dovresti trovare facilmente nelle vaie app. In ogni caso se vuoi farti un conto fatto bene dovresti calcolare gli interessi sul captale immobilizzato di 11500 euro scalandolo anno per anno con il rimborso della detrazione fiscale del 50%, i rimborsi GSE e il risparmio energetico ottenuto. Oggi l'installazione delle batterie, anche se non è ancora economicamente molto vantaggiosa, è da consigliare per diversi motivi. Un buon moivo è che limita i problemi di sovratensione della rete che si stanno creando in diverse zone almeno per il tempo che carica le batterie, poi piu' se ne instlalano piu' i prezzi si abbasseranno in futuro, negli ultimi due anni i prezzi si sono dimezzati, poi è un fattore psicologico avere lìidea di autoconsumarsi il piu' possibile quello che si produce e pensare che sia "energia gratuita".
-
3lettron ha iniziato a seguire Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
-
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
3lettron ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
Grazie Maurizio, la tua risposta molto tecnica e precisa stava per rassicurarmi, quando mi sono reso conto che io i test li ho fatti a motore disconnesso, direttamente sui 3 cavi in arrivo dalla centralina (CameZA3, senza condensatori), quindi i voltaggi non possono dipendere in alcun modo dagli avvolgimenti del motore e dal suo condensatore. 😬 Possibile che siano così proprio a priori... non so, per gestire/limitare coppia e/o velocità visto che c'è un trasformatore proprio per gestire al coppia in centralina? 😭 -
Ma quindi ad oggi che dati hai ottenuto: - kWh di autoconsumo (compreso batterie) che puoi valorizzare in 0,33 euro /kWh - kWh immessi in rete che puoi valorizzare a 0,10 euro/kWh - kWh caricati e scaricati dalle batterie (su questi devi detrarre il mancato incasso dal GSE perche se non avessi avuto batterie te li avrebbe pagati il GSE, inoltre se vuoi essere preciso devi calcolare anche la perdita cioè la differenza tra caricati e scaricati che nessuno ti paga ma che se non avessi avuto le batterie il GSE ti avrebbe ripagato. Sono dati che dovresti trovare facilmente nelle vaie app. Ovviamente tu avrai un dato complessivo di ammortamento, ma come detto se avresti avuto solo FV sarebbe stato inferiore, poi come hai già riscontrato, una tua batteria ti ha già abbandonato, bene che te l'abbiamo cambiata in garanzia, ma se ti lascia all'undicesimo anno praticamente è come se non l'avessi mai avuta economicamente parlando. Poi è vero che gli interessi sono bassi, ma in un ammortamento dovresti anche valutare l'impegno finanziario che non è di 5750 euro ma di 11500, poi anno per anno rivalutare gli interessi sul capitale immobilizzato calcolando rimborso detrazione 50%, rimborsi GSE e risparmi. In ogni caso se si cerca bene si trovano buone offerte e anche con batterie il ritorno medio è assicurato.
-
mferr ha iniziato a seguire Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
-
Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
mferr ha inserito una discussione in Altri argomenti elettrici
Buonasera a tutti! Ho una domanda da sottoporvi in riferimento ad un interruttore btcino (art. 5001) da 10A. Questo interruttore comanda una luce esterna. Volendo installare un temporizzatore per l'accessione automatica di tale luce esterna, ho fatto alcune verifiche e ho notato che: quando la luce esterna è spenta, se misuro i due poli con il tester in corrente alternata mi legge circa 150V. Se accendo la luce esterna ai poli dell'interruttore leggo 0V. Prima domanda: è una situazione che può considerarsi "normale"? in base a come è stato fatto l'impianto (piuttosto vecchiotto...). Fatto sta che volendo installare il temporizzatore, tagliando il filo che va alla luce esterna, con la luce spenta, la fase/neutro non avevano tensione ho proceduto ad installarlo. Una volta installato (e di fatto funzionante) si presuppone che il tasto rimanga sempre in posizione di "luce accesa" essendo che sarà il temporizzatore a comandare l'effettiva accensione/spegnimento della luce. Tuttavia, dopo l'installazione del temporizzatore, "spegnendo" l'interruttore della luce esterna, ai poli dell'interruttore misuro 250V. "Accendendola" ovvero dando tensione al temporizzatore, misuro 0V ai poli dell'interruttore. La seconda domanda è: come è possibile che facendo una banale modifica come installare un temporizzatore nel mezzo, ci sia stata questa variazione nella tensione rilevata? sempre cosiderando la prima domanda: ...è normale? Grazie a chiunque mi vorrà essere d'aiuto. - Oggi
-
scheda elettronica pwm motore carrello elevatore
maxim65 ha risposto a maxim65 alla discussione in Altro su elettronica
E' vero, ma il circuito è fatto fondamentalmente con un operazionale doppio lm358 e tre transistor che ho provveduto a testare e risultavano buoni, ma comunque nel dubbio , data la spesa modesta per sostituirli li ho cambiati anche loro. I mosfet di potenza non avevano il gate in corto o altri tipi di traumi che comportano anche la morte dei driver di gate, ma la tensione di soglia di gate più alta delle specifiche e questo non li faceva mettere in conduzione in modo adeguato e il loop necessario per generare il pwm non si manteneva con variazioni significative della tensione di batteria, motore che tira corrente. Ora, anche con sbalzi significativi della tendione di batteria, funziona comunque regolarmente. Probabilmente i mosfet erano già stanchi ma, averci fatto i rally per i campi sterrati li ha "cotti" definitivamente.C'è stata una variazione significativa nelle loro specifiche per effetto della microdiffusione da surriscaldamento. -
Rowenta compact steam pro problema con vapore
Henz ha risposto a Henz alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Ciao Stefano Allora ho rimontato il tutto acceso il ferro la luce lampeggia dopo qualche attimo si sente la pompa caricare poi la luce rimane fissa. A questo punto premendo il pulsante del vapore esce normalmente. Per due o tre volte si sente la pompa caricare ed il vapore uscire. Ad un certo punto premendo il pulsante si sente la valvola funzionare ma non esce più il vapore. Faccio presente che ho pulito la caldaia con appositi prodotti, ho in casa una nuova caldaia che non ho ancora installato e, se spengo il ferro attendo un 5 / 10 min lo riavvio parte ma poi si ripresenta il problema. Spero di essere stato chiaro. Grazie e a presto. Grazie anche a dmattiazzi -
giugn76 ha iniziato a seguire Problema fotocellule FAAC XP30B LC
-
Problema fotocellule FAAC XP30B LC
giugn76 ha risposto a Vincenzo096 alla discussione in Cancelli elettrici
La tensione mi pare bassa Hai provato a riguardare i collegamenti? Hai giunte sui cavi? Se puoi e vuoi fare una prova le smonti e le colleghi dirette in centrale con cavi volanti e vedi come si comportano -
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
Maurizio Colombi ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
È un fenomeno normalissimo basato su un ragionamento di tensioni indotte e di campi magnetici che è un pochino più complicato. Nel tuo motore (Came) ma è così in tutti gli altri motori a tensione di rete, sostanzialmente abbiamo due avvolgimenti ubicati nello stesso nucleo metallico lamellare. Questi due avvolgimenti hanno due terminali a testa, che chiameremo U e W1 per un avvolgimento e V e W2 per l'altro. ii due terminali (W1 e W2) sono collegati insieme elettricamente (a creare il terminale W) ed hanno due terminali liberi (nel tuo caso V ed U). Per far funzionare il tuo motore e tutti gli altri di quel tipo, tra i morsetti V ed U, bisogna collegare un condensatore che "inganna" gli avvolgimenti. Se trasformi quanto ti ho appena raccontato in uno schema elettrico, ti accorgerai che c'è una continuità elettrica tra tutti i morsetti del motore che è la causa per cui Se non ci fosse continuità elettrica tra i due avvolgimenti, se i due avvolgimenti non fossero collegati insieme tramite il morsetto W il motore non riuscirebbe a girare, ma avresti comunque una tensione ai capi di un avvolgimento, alimentando l'altro. Avresti trasformato il tuo motore in una specie di trasformatore. Sembra una confusione globale, ma è abbastanza semplice, tutto qui. L'estate di San Martino, ci ha resi più "benevoli" 🤣 -
Effetto Larsen
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
@NovellinoXX Aperto il citofono ho constatato che la mascherina è vicinissima al porter quindi non posso distanziare ulteriormente. L'unica cosa che potrei fare è mettere il materiale fonoassorbente. @Roberto Garoscio Montato la cornetta direttamente sul modulo esterno sembra fischiare meno aumentando il volume. Per ora ho rimontato il tutto come prima. In due bene o male sentiamo uno non sente né riceve completamente. Potrebbe essere proprio quest'ultima utenza la causa del fischio? @ALLUMY Provato anche a spostare il microfono allontanandolo e posizionandolo verticalmente e opposto all'altoparlante ma il fischio permane. -
CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE
Angelosco ha risposto a Angelosco alla discussione in Cancelli elettrici
Altra cosa strana che ho notato è che in genere quando volevo bloccare il cancello aperto mi bastava premere il radiocomando mentre il cancello era in fase di chiusura, adesso invece non si blocca più, se provo a fermarlo in fase di chiusura inverte la marcia, se provo a fermarlo in fase di apertura invece si ferma ma dopo un lasso di tempo riparte in apertura (come faceva già prima daltronde) , le logiche non sono state modificate. -
CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE
Angelosco ha risposto a Angelosco alla discussione in Cancelli elettrici
Ho controllato le fotocellule, ma non ho riscontrato nessuna anomalia, si vede l'infrarosso con la cam del cellulare si sente il click del relè quando le si impegnano e riportano un voltaggio di circa 28v sui morsetti 1 e 2. Quello che mi perplime è quel messaggio di errore velocissimo che mi da il display "Stre" che da manuale è lo start accesso esterno, non rimane fisso ma solo per una frazione di secondo quando tenta la chiusura. Inoltre facendo svariate prove , mentre con il radiocomando tende e presentarsi il problema , con il selettore a chiave esterno sembra vada quasi sempre bene. Inoltre mi è capitato il problema anche in apertura, si sente la bobina dell'elettroserratura ma non si apre, e il comando resta attivo, tant'è che dopo un po' ritenta l'apertura in autonomia, come quando da aperto trascorso un lasso di tempo tenta la chiusura. Potrebbe essere il selettore a chiave posto all'esterno ? In che modo potrei verificarlo ? Grazie. -
Adelino Rossi ha iniziato a seguire Differenziale con collegamenti "creativi"
-
Differenziale con collegamenti "creativi"
Adelino Rossi ha risposto a tnt1979 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Anzichè mettere un differenziale autoriarmante, tanto vale non mettere niente, mettine uno con classe antidisturbo tipo F o qualche altro simile. Se scatta in concomitanza con i temporali saranno molto probabilmente disturbi esterni. -
Zanardo ha aderito alla comunità
-
ALLUMY ha iniziato a seguire Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
-
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
ALLUMY ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
che verrà chiusa... 👏 -
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
3lettron ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
Mi aggancio a questa discussione perchè la domanda è strettamente correlata. Posto che W è il contatto comune, e U e V sono i contatti che fanno girare il motore in un verso o nell'altro (U apri e V chiudi), è normale trovare durante l'apertura una tensione sia fra W-U che fra W-V? nella fattispecie trovo 220 WU e 200 WV mentre apre (prevale U) mentre trovo 200 WU e 220 WV mentre chiude... fra l'altro si trovano circa 15-20 volt fra U-V. Variando sulla centralina il regolatore di coppia, le tensioni WU e WV si allontanano mentre UV aumenta fino a 70 volt. Mi chiedevo se tutto questo è sintomo di qualche casino/guasto o è normale, visto che il cancello pare funzionare... Grazie mille. -
Micro interruttore valvola motorizzata
Maurizio Colombi ha risposto a ralph5000 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Secondo me, invece, funge tutto. Si tratta solo di una misura fatta male, del resto non è adatto a certe rilevazioni ed il contatto (magari un reed un po' "rinforzato", vista la portata) non ha un'apertura perfetta senza carico... tanto da ingannare il cercafase. Cavati la soddisfazione di mettere un piccolissimo carico (tipo un relè a tensione di rete) tra 1 e 2 e vedi come si comporta all'azionamento della valvola. Ma sono supposizioni che, se non confermate da prove pratiche, rimangono tali. -
Caldaia Bosch Errore Ventona 2561 (ma la ventola gira)
Mancuinca ha risposto a Mancuinca alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
GC 2300W cod errore 2961 -
Cattiva ricezione contenuti TV sul canale 36 Frequenza 594 (Mediaset 2)
ALLUMY ha risposto a Marconi57 alla discussione in Impianti TV
Da Torino hai due mux importanti, il 26 (RAI-A: Rai4, Rai5, ...) e il 43 (RAI-MR01: Rai1, Rai2, Rai3, ...). Da Valcava hai tutto il resto. Con quel centralino larga banda non ce la farai mai! L'unico modo possibile per ricevere tutti quanti i mux senza problemi è la centralina programmabile, dove ti crei tu i filtri personalizzati, dimenticandoti per sempre il discorso delle bande IV^, V^, tagli di banda, regolazioni e menate varie. -
Lavastoviglie Indesit DIF 16T1A errore 12
UABC80 ha risposto a Gerardo Di Martino alla discussione in Lavastoviglie
Resettando il programma, la macchina scarica? Hai provato a farla scaricare in un secchio o direttamente nel lavello? -
Apertura Portoncino comune
Roberto Garoscio ha risposto a Frankel alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Prego. -
Grazie per le preziose informazioni . In settimana prossima mi recherò in quell'appartamento e proverò a fare delle verifiche come da voi consigliato. Non mancherò di aggiornare la situazione.
