Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ganimede77

    Aceto di alcol e bicarbonato

    So che non è il gruppo della lavastoviglie, ma sullo stesso tema, Asko, nel manuale delle lavastoviglie, per il ciclo di pulizia della macchina indica di usare acido citrico Avviare Auto-pulizia Vasca della lavastoviglie La vasca della lavastoviglie è in acciaio inox e si mantiene pulita con il normale utilizzo (se usata regolarmente). Se l'acqua della zona è dura, nella lavastoviglie si possono accumulare depositi di calcare. Se ciò dovesse accadere, eseguire il programma Auto-pulizia con due cucchiai di acido citrico nel contenitore detersivo (senza stoviglie in macchina). Sul mercato esistono anche detergenti speciali per lavastoviglie. Io ho acqua media, quando la macchina me lo ha chiesto ho messo un solo cucchiaio di citrico.
  3. puma87

    Problema rotazione cestello

    Lavaggio a 30 gradi di cosa? Anche lenzuola, asciugamani e canovacci?
  4. Stefano Dalmo

    Problema valvola chiusura acqua generale bagno

    Per cambiarlo devi spaccare il muro e fare un lavoraccio che neanche immagini . lascia perdere . se vuoi cercare di trovare una soluzione per sistemare la cosa alla meglio , come il cambio della tenuta , devi rompere intorno ,come il foro presente nelle mattonelle e arrivare in fondo , per vedere se c’è una parte esagonale su cui fare presa per svitare la parte con vitone . ma se il rubinetto è a sfera , non si può riparare
  5. Ganimede77

    Aceto di alcol e bicarbonato

    Giusto, se non sbaglio, la richiesta di esecuzione di questo programma, compare dopo 40 cicli consecutivi a temperatura inferiore di 90°
  6. beppe22

    Problema faretti a LED

    Ciao a tutti, in camera ho installato una serie di circa quindici faretti LED da 12 V, alimentati tramite un trasformatore Osram OT 90/220-240/700 3DIMLT E. L'altra sera, mentre erano accesi, si sono spenti tutti contemporaneamente. Scrivo "spenti" tra virgolette perché, se provo a riaccenderli, tutti (tranne uno) emettono una luce molto debole e fioca, quasi impercettibile. Secondo voi cosa potrebbe essere successo? È possibile che il trasformatore sia guasto? O che altro potrebbe essere? Grazie in anticipo per l’aiuto!
  7. Ciccio 27

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Magari la vecchia fa da donatrice di organi. 😉 Occhio a usare la polvere e tutte le temperature. 😉
  8. Ciccio 27

    [Ricerca Lavatrice usata] Consigli

    Hai un messaggio privato. 😉
  9. Ciccio 27

    Problema rotazione cestello

    Probabilmente. Ma tutti qui dentro ti diciamo di usare molto spesso il detersivo in polvere e tutte le temperature, se vuoi prevenire il rischio che ti ho detto ed evitare che il carico sia un vivaio di muffe, acari e batteri. 😉
  10. Ciccio 27

    Aceto di alcol e bicarbonato

    Interessante! 👏🏼
  11. Leone2285

    Aceto di alcol e bicarbonato

    Ciao Gan, secondo me potrebbe funzionare. Questo più che un intervento curativo è un intervento preventivo che viene fatto con una frequenza più alta. Non è facile mantenere un ph tale da sciogliere solo il calcare senza intaccare altre parti. L'acido non è come vogliono fare credere che distingue il calcare dalle parti che noi vogliamo preservare. Tuttavia mantenere un ph leggermente più alto è un compromesso da seguire se non si vuole intaccare la struttura della lavatrice. Se non erro i migliori anticalcare agiscono come una soluzione tampone ossia liberano la parte acida man mano che viene consumato dal calcare mantenendo un pH costante. Ogni intervento più drastico non può avere come esito il solo beneficio che noi cerchiamo. Saluti.
  12. Oggi
  13. Leone2285

    Problema valvola chiusura acqua generale bagno

    Ciao Alex, speravo nell'intervento di un esperto per essere più sicuri. Se non erro il dadino posto frontalmente anche se allentato non libera la valvola. Comunque nel caso potresti provare. Secondo me è la parte filettata che si avvita direttamente alla tubazione sul muro. Nel caso sia così prima di svitare spruzza dello svitol per agevolare. Purtroppo io ho un sistema diverso e non vorrei farti sbagliare. Confido comunque sul fatto che qualcuno ti risponda in modo che tu possa sistemare il guasto. Buon lavoro.
  14. Alessio Menditto

    Rumore goccia ma nessuna perdita d’acqua !!!

    Io ripeto la mia opinione:questo caso non si risolve se non si chiarisce esattamente DOVE cade la goccia che fa rumore. Uno dice nello split, un altro dice che è la goccia che dallo split cade nella cassetta a muro, un altro ancora dice che è la goccia dentro il muro…o si capisce bene dove cade o si va a tentativi ed evidentemente non si risolve.
  15. Prs24

    Problema rotazione cestello

    Lavaggi a 30 gradi,3/4 anni di vita. La centrifuga non da problemi...comunque volevo aprirla x verificare molleggi vari e mi sono accorto che uno dei piedini non era ben regolato. Forse ballava per questo
  16. 2Vi

    [Ricerca Lavatrice usata] Consigli

    🤩 qua sto, eh?!?!? 🙏
  17. drn5

    Stringa di programma per diagnostica plc

    se l'uscita del plc attiva un rele e su un contatto NC metti la lampada, quando l'uscita va bassa perchè il plc si "blocca" il rele si diseccita e la lampada si accnde
  18. neborkia

    Problemi con motori BFT Lux

    Allora, per l'impianto di messa a terra non ti so rispondere. E' una casa dei primissimi del '900, dal contatore ci sono 3 linee elettriche accumulate negli anni: una più vecchia, che copre le vecchie prese e luci di tutta la casa, sicuramente senza messa a terra e che in parte ha ancora fili di rame pieno posati direttamente dentro l'intonaco una della ristrutturazione fine anni '90 fatta all'acquisto dai suoceri, che copre le zone ristrutturate, in cui il cavo di terra c'è in alcune e non c'è in altre infine una fatta recentemente per coprire una nuova zona in cui il cavo è stato messo ma sinceramente io non vedo da nessuna parte la messa a terra effettiva. Non escludo ci siano altri cavi "morti" lasciati dentro l'intonaco, come è venuto fuori qualche anno fa. A me questa storia della messa a terra preoccupa non poco, anche perché non vorrei ci fossero correnti "vaganti" a giro a fare danni. Il salvavita c'è, anzi, ce ne sono 2, uno per la linea nuova e uno per le altre 2 linee. Quindi per il discorso motore a questo punto farei una revisione generale delle guarnizioni, per l'olio ho visto da un video che servono 1.2L per il LUX. - 2 kit guarnizioni - 2 condensatori - 3L Olio idraulico per automazioni generico o 4L Idrolux (è venduto in taniche da 2L) Grazie!
  19. Ganimede77

    Aceto di alcol e bicarbonato

    Ciao a tutti, nel manuale Asko, è riportato che nel ciclo di pulizia è possibile aggiungere aceto di alcol o bicarbonato. Sono perplesso anche se, in quelle quantità, mi pare irrisorio qualsiasi effetto corrosivo. Esperienze?
  20. drn5

    Motion

    Quindi se ho capito, parlando di un 1500 in anello di velocità, la sequenza dovrebbe essere: - accensione virtuale dei motori = abilita MC_Power + MC_Reset DO IF richiesta start movimento = ON then DO - MC_Velocity - IF feedback della mc_velocity = errore OR richiesta termine movimento THEN EXIT DO LOOP - stop movimento = MC_Halt - reset errori =MC_Reset END_IF IF spegnimento virtuale motori = on THEN EXIT DO LOOP disabilita MC_Power ******************************************************************* A grandi linee e tralasciando il coordinamento tra i 4 assi. Grazie ancora !
  21. Johnny T.

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Ciao Drn5, grazie. Scusami, ma se dovesse verificarsi un errore grave, come.e dicevo sopra nel precedente, le uscite si disattiverebbero e non si accenderebbe di sicuro la lampada cablata su un scita del plc stesso...
  22. mariomultimedia

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Grazie sempre per i vostri consigli preziosi.. insieme a voi in questi 13 anni di Aeg ho sistemato pompa, serratura, cuscinetti, sostituito la cinghia.. ma questa volta doveva andare cosi.. Grazie grazie
  23. markus51

    Fotocellula non fa chiudere il cancello scorrevole

    Stasera o notte provo a vedere se si accende il trasmettitore. Devo vedere anche come sono stati collegati i vari accessori anche perchè sono installati il lampeggiante, due coste sensibili e due coppie di fotocellule ..... quindi cavi ce ne sono in giro. Se avessi una scheda muletto potrei togliermi ogni dubbio visto che le fotocellule esterne sono collegate a morsetti diversi di quelle interne e magari è la scheda che non funziona correttamente.
  24. Ctec

    Motion

    Voglio dire questo: alcune funzioni MC (spesso dipende un po' dal PLC su come viene implementata) si comandano sul fronte di salita dello start, e hanno termine o alla posizione raggiunta, o vanno di continuo (MC_Velocity). In tal caso il moto si arresta da solo al termine, oppure un Halt lo fa terminare prima. Altri sono attivi fino a che il comando rimane attivo (per esempi MC_JOG), e quindi il moto si arresta al cessare della condizione di start. Non è necessario l'Halt. Nei manuali, ad ogni istruzione vedi descritto il comportamento.
  25. drn5

    Stringa di programma per diagnostica plc

    meglio fare che la lampada si accende!
  26. Stefano Dalmo

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Bene 👍
  27. drn5

    Motion

    Sei stato chiarissimo, grazie. Ora mi hai fatto venire un dubbio. Quando scrivi "lo MC_Halt se vuoi fermare immediatamente un moto senza aspettare la sua fine naturale" significa che ogni movimento ha una lunghezza predeterminata ? Cioè nel mio caso avvio il movimento in anello di velocità, ma non so quando deve finire. Ragiono in termini di movimentare per minuti o ore, in continuazione, senza conoscere la "tratta percorsa", ma solo il fatto di girare a velocità costante.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...