Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Beko DIN46520 che da errore E01.....
Lockeid ha risposto a elettr2 alla discussione in Lavastoviglie
Se non lo fa sempre vuol dire che i sensori destinati alla regolazione del livello acqua funzionano male. Puoi provare anche a parzializzare leggermente il rubinetto dell'acqua. I video è meglio caricarli su youtube in formula privata visibili solo da chi ha il link. Ciao -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Quindi con quel patacchino cinese potrei testarla, Se sì a quale polo devo collegarla? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Come posso fare a controllare quel chip e darvi concretamente una mano? Direttamente sulla scheda posso fare qualche misusura o è meglio dissaldarlo? -
Come applicare un tappo su tubo in rame del termosifone rimosso
MarcoD79 ha inserito una discussione in Tubazioni
Buongiorno a tutti. Nel soggiorno/cucina di casa ho rimosso il radiatore poiché inutile in quanto troppo piccolo per riscaldare l'area. Difatti, di inverno, o accendo il climatizzatore oppure uso una stufa a gas molto più efficace. Ho preferito recuperare spazio. Ad ora il problema è questo: sono rimasti attaccati i raccordi (come da foto allegate) sia quello superiore che quello inferiore. Sono chiuse le valvole, ma quello superiore deve rimanere in posizione verticale altrimenti sgocciola e comunque tali raccordi sono antiestetici. Dovrebbero essere rimossi i raccordi e mettere dei tappi direttamente sui tubi in rame che escono dal muro, quali tipi di tappi vanno messi? Quelli a compressione? In quale modalità vanno installati? Purtroppo immagino che per smontare quei raccordi ci vorrà della fatica in quanti ossidati. In questo caso forse è necessario riscaldare la parte filettata con fiamma ossidrica , oppure segare la parte da togliere e poi mettere i tappi. L' acqua che esce dai tubi in rame è quelle dell' impianto di riscaldamento di casa, quindi credo che chiudendo la valvola sotto la caldaia dovrei lavorare tranquillo. Se qualcuno può darmi supporto, ne sarei molto grato. Intanto vi ringrazio per l' attenzione e auguro un buon lavoro a tutti. Marco -
Emarigor ha iniziato a seguire Samsung QE49Q7FAMT schermo rosa
-
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perché mi si è guastata la tv indicata nel titolo, da me acquistata nuova sul sito Samsung ad aprile 2017. In buona sostanza, improvvisamente, ho avuto tutto lo schermo rosa per qualche secondo dopodiché la televisione si è spenta e non ne vuole più sapere di riaccendersi, ho provato anche a staccare l'alimentazione per qualche minuto. Il Led rosso è fisso ma sembra ricevere gli impulsi del telecomando. E' successo a qualcuno? E' una cosa risolvibile o economicamente non conveniente? Grazie a chiunque mi risponderà.
-
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
@Leone2285, quello che dici è una spiegazione ben nota a livello teorico, ma non svela ancora l'utilizzo di un circuito fatto così... A me interessa di più capire come funziona ed il perché di quella configurazione, come mai è stato messo un condensatore collegato in quella maniera, qual'è la ragione dell'utilizzo di un MOSFET DUAL GATE quando solitamente sono usati negli oscillatori RF??? La situazione si complica non avendo un Modello della bobina che si possa definire tale, le prove che faccio sono sempre con un Trasformatore elevatore, posso cambiare sia l'impedenza che la resistenza degli avvolgimenti, ma sicuramente il comportamento non sarò proprio uguale... Anche se ho modificato alcuni parametri ed i collegamenti alla fantomatica Bobina, non ottengo grosse variazioni della forma d'onda, comunque sarebbe opportuno testarlo dal vivo rilevando i parametri con delle sonde differenziali isolate... Ho in casa dei transistor in TO-92 HV del tutto uguali a Q1 e Q2 ed ho anche dei MOSFET di potenza da 150V di VDS e 5A di ID, magari prima o poi abbozzo qualche test e vediamo se nella realtà cambia qualcosa... -
Emarigor ha aderito alla comunità
-
Problema su posto esterno Bticino Linea 3000
frog12 ha risposto a maxlugaresi alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Era successo anche a me, per il fischio è dato dal microfono, ho risolto mettendo meglio la gomma di colore arancione è tra il foro del microfono (dietro la placca anteriore) e il microfono. Dopo 3 anni mi era successa la stessa, volume molto basso fino a non sentire nulla: soluzione cambiare il microfono (non vendono solo quel ricambio… quindi da cambiare tutta la placca, dal costo di 260/300 euro). Quindi apri tutta la placca, sulla scheda dissalda il microfono e salda un altro microfono (lì ho trovati su Amazon, ha due poli, basta che stia nelle dimensioni del buco) con 4 euro ho risolto il problema. -
ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.
Stefano Dalmo ha risposto a Claudio Monzuno alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se gira durissimo , penso che ci sia qualcosa tra cesto e vasca . non so come farti agire , perché è più l’intuito che ti porta a capire cosa e dove possa essere l’attrito . comunque in genere si toglie la resistenza e da lì si può vedere tutto il fondo compreso il bordo inferiore del cestello . Ovviamente se sta dietro al cestello è complicato , ma potrebbe molto più facilmente stare tra la parte anteriore del cestello , e magari togliendo la guarnizione o allontanandola si può scorgere qualcosa . bisogna forzare in continuazione per capire dove può essere , e cercare di farlo andare sotto per tirarlo dalla parte vuota che ospita la resistenza . comunque , se è un fatto di meccanica rotta . Si sente un rumore di ferraglia , altrimenti è solo resistenza alla rotazione , visto che può essere stoffa . -
ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.
Ciccio 27 ha risposto a Claudio Monzuno alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Hai ricopiato la risposta di prima. -
piano cottura rex electrolux
astronomia ha risposto a astronomia alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
ciao dunque,i 2 bruciatori in alto montano termocoppia vecchia i 2 bruciatore in basso a sx montano termocoppia nuova -
Tester ICE 680R settima serie
GiRock ha risposto a Madiba alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
QUESTO è lo schema in PDF leggibile, l'IC è un TC55-3V... - Oggi
-
Tester ICE 680R settima serie
Madiba ha risposto a Madiba alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Ciao, intendi il componente chiamato IC1 sullo schema elettrico? Grazie -
Tester ICE 680R settima serie
Madiba ha risposto a Madiba alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Ciao, grazie della dritta, controllerò le piste. -
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Condizionatore Daikin si spegne dopo 5/10 minuti, luce resta verde
-
Condizionatore Daikin si spegne dopo 5/10 minuti, luce resta verde
Alessio Menditto ha risposto a frog12 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Potrebbe essere un problema di gas, o di intervento di protezione alta o bassa pressione. -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
Dumah Brazorf ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Va la una decina di giorni ci mettono negli ultimi tempi. No, con quello che hai ci fai poco. Vedi però che quel patacchino cinese usa resistenze corazzate da 8ohm probabilmente collegate in parallelo quindi 4ohm per cui scaricano la cella con una corrente circa 1A per testarla. Tenendo conto che una cella al litio dovrebbe avere una resistenza interna non più di 50-100milliohm applicando il carico non dovresti vedere un calo drastico della tensione della cella se no la fa schif. -
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Si tratta di un piccolo capannone dove si produce olio di oliva, nessun macchinario mi sembra critico per la sicurezza delle persone nel caso in cui venisse a mancare corrente. Da quello che ho potuto vedere, all'interno del quadro di comando principale ogni macchina e motore ha la sua linea con relativa protezione termica + contattore + altri relè e contatti ausiliari; il differenziale interno al quadro di comando installato dal fornitore dei macchinari è unico ed è quello che descrivevo sopra tarato con la relativa soglia e tempo di intervento (ed è anche escludibile da un selettore con chiave). La perplessità è dovuta al fatto che a monte di questo c'è quello (rotto) nel quadro di distribuzione che è istantaneo e più sensibile. Quindi mi viene da pensare che, o 20 anni fa il fornitore della linea e il progettista dell'impianto elettrico non si sono parlati, oppure il quadro di comando fornito con il differenziale tarato in quel modo appartiene alla scuola di pensiero del "lo abbiamo sempre fatto così..." 🤷♂️ I circuiti ausiliari di comando a bassissima tensione servono per i pulsanti di marcia/arresto/emergenza, per le spie, e per realizzare la logica di controllo cablata in modo da evitare che, ad esempio, una pompa vada a pompare pasta nella centrifuga se questa non è già stata azionata e abbia raggiunto la velocità di regime perché si intaserebbe. Quando parli di azienda committente delle macchine, intendi l'azienda che acquista i singoli macchinari e li integra tra loro per formare la linea produttiva (cioè l'azienda che ha fornito a noi l'impianto di produzione)?? Da quello che so il differenziale non serve per proteggere le apparecchiature ma le persone nel caso di contatti indiretti (e in alcuni casi fornisce protezione addizionale dai contatti diretti), così come magnetotermici e fusibili citati da @Livio Orsini servono per la protezione delle linee di alimentazione. Magari ci sono altre casistiche che non conosco quindi correggetemi se ho dimenticato qualcosa 🙂 -
Elektr ha iniziato a seguire Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
-
Aprire il cancello da remoto (faac 746 mps ricevente RP 433 DS)
frog12 ha inserito una discussione in Cancelli elettrici
Buongiorno, vorrei aprire il cancello carrabile, con scheda faac 746 e ricevente 433ds, da remoto. Qualcuno ha idea di come farlo? Stavo pensando se esiste magari un dispositivo che collegato al wifi ripeta il segnale del telecomando che è a frequenza fissa 433,92 MHz a batteria o meglio filare da collegare ad una spina elettrica e con lo smartphone quando tocco il pulsante dà impulso a questo dispositivo che apre il cancello. qualcuno sa se esistono prodotti simili e se si quali? O altre soluzioni? Altri dettagli se qualcuno ha qualche altra idea: ho anche un tastierino esterno originale faac dell’epoca (ma non saprei come metterci mano) e in casa ho un pulsante di un vecchio citofono terraneo con cui apro il cancelletto da remoto collegato al ring. -
Condizionatore Daikin si spegne dopo 5/10 minuti, luce resta verde
frog12 ha risposto a frog12 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Si, trovato nella macchina interna, codice: Daikin FTY22JV1B credo sia proprio ON/OFF segna anno di produzione 2002. -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gennar0 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Non leggi il tuo stesso post. Ci sta che chi risponde possa saltare qualche commento, ma tu che l'hai aperto? Aiutati, che gli altri ti aiutano.😆 -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Ho ricontrollato ed il valore PTC è (.1102) k ohm . Riguardo ai condensatori li ho dissaldati ed effettuato la misurazione e tutti sono buoni. Ricollegandoli e facendo la misurazione in ohm il valore parte da 20 M ohm e tende a scendere. Carico le foto richieste nella speranza che si vedano bene (da telefono sono perfette ma qui si vedono malissimo). Con il dito indico dove stava PTC. Sul datasheet il valore è 100 ohm..... Potrebbe essere lui la causa? Cercherò di dissaldare anche il ponte ma sembra incollato :-)) -
Prendendo un altro decoder sicuramente prenderesti più canali, perché da qualche anno molti sono in S2, mentre il decoder che hai riceve solo quelli in S. Poi dipende cosa vuoi ricevere e da che zona sei, per esempio sulla piattaforma tivusat ci sono tutti i canali che sono già trasmessi sul digitale terrestre, quindi non converrebbe spendere circa 120€ per un decoder+tessera per vedere ciò che riceveresti già con l'antenna terrestre. Però se sei in un campeggio il discorso ritorna a favore del satellite. In ogni caso, ciò che potresti tenere è l' LNB, la parabola (anche se è un po' piccola, ogni nuvola che ci passa sopra ti fa calare il segnale) ma non il decoder. Se infine il tuo interesse è per SKY, allora nemmeno l'LNB va bene, perché ci vuole quello in dCSS (+ una tanica di gasolio per tenere il camper acceso, con quello che consuma il decoder e l' LNB di Sky 🤣).
-
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Livio Orsini ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Per questo nemeno il magnetotermico o i fusibili.🙂 -
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Marco Fornaciari ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Premessa. Non sappiamo cosa si produce, e con quali criteri, nell'azienda in oggetto, quindi scrivo di criteri generali. Una cosa è importante, quando si devono alimentare macchine di produzione, tutte le norme relative agli impianti di distribuzione vengono in secondo o terzo piano. Si parte dalle esigenze della/e macchine e della sicurezza, cioè si usano le norme della direttiva macchine e a seguire qualle relative a cosa si produce o si lavora con quella macchine. Mai dimenticare che in presenza di macchine e linee di produzione, magari complesse, è più pericoloso togliere corrente che lasciarla. La buona regola d'arte, da sempre, prevede che ogni macchina abbia la sua linea di alimentazione dedicata e con le adeguate protezioni, delle quali si deve occupare l'azienda committente delle macchine. Eventualmente solo nel caso di linee con più macchine fornite da unico fornitore, ovvere inserite in unico progetto, è congiuntamente fornito un power center dedicato a quella linea (magari c'è pure un trasformatore di MT). Cosa che normalmente i costruttori di macchie, a buona ragione, evitano dato che esce dalle loro competenze; in questi casi casi di solito c'è un'azienda capo commessa che gestische il tutto. (Se le protezioni differenziali sulla linea di alimentazione le mette il fornitore delle macchine se la va a cercare.) Quindi per semplificare è chi fornisce la corrente alle macchine che deve mettere le protezioni in base alle richieste del fornitore delle macchine. Dopo di che, salvo casi bene identificati, in ambiente produttivo la protezione differenziale non sempre è necessaria (anzi può essere deleteria quando non pericolosa, es. per le presse), ovvero non si ragiona più su piccole correnti d'intervento e scatto istantaneo: 30/300/500 mA e istantaneo/ritardo, ma si ragiona su soglie di A e secondi ovvero con solo relè differenziale (non interruttore) che da un allarme, saranno poi gli operatori alla/e macchina/e a decidere cosa fare. ** In questi casi devono lavorare assieme il progettista della linea di produzione e quello della distribuzione elettrica dell'azienda congiuntamente al responsabile della sicurezza. ** Il differenziale a monte dell'inverter non protegge l'inverter (ci ha già pensato lui, salvo sia una ciofeca) ma tutto il resto dell'ambiente e delle persone. -
Ma diciamo che veniva utilizzato il kit per circa un mese all'anno poi sempre riposto tutto nella valigia e tenuto nel ripostiglio , quello che vorrei sapere secondo la tua esperienza pensi che posso recuperare qualcosa o non vale la pena spenderci sopra dei soldi..? se prendessi un altro decoder e lo collegassi al resto del kit pensi che funzionerebbe ..? Grazie sempre per le risposte.
-
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Dumah e ora più di un mese per farmi arrivare quell'oggetto. Intanto allego la foto della batteria e il tester che ho a mia disposizione così mi dite se posso ricavare la capacità