Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. gentilissimi grazie per le risposte
  3. Pasqualekimbo

    Sostituzione citofono comelit 2638

    Ciao, forse non hai più bisogno di questa risposta dato che è passato un anno ma per chi leggerà il post può essere utile. Il citofono che hai acquistato non è il 2719w ma il 2738w il quale non ha lo switch al suo interno per la scelta del tipo di impianto (simplebus 1 o 2) perché nel tuo caso l'impianto e del tipo 1. Il 2719w ha invece questa possibilità ed è compatibile
  4. divomarziano

    BLUEHELIX PRO

    Buongiorno. Ho acquistato casa un'anno da e ho trovato già installata una BLUEHELIX PRO, praticamente quasi nuova(3 anni) . Questa caldaia mi sta creando un sacco di problemi. Circa 7/8 mesi fa ha dovuto chiamare il tecnico xchè usciva pochissima acqua sanitaria calda. Il tecnico ha eseguito un lavaggio chimico che si è rivelato ottimo all'inizio, ma adesso ho di nuovo lo stesso problema. Poi ha anche problemi con il riscaldamento, spesso e volentieri, d'inverno mi trovavo la caldaia in allarme xchè non scorreva l'acqua nei radiatori. Sono stati sostituiti già dei pezzi dal proprietario precedente. Cosa mi consigliate. Grazie.
  5. Alessio Menditto

    Odore sgradevole da 1 split

    Come hanno fatto la pulizia? Hanno smontato l’involucro dello split, insaccato con una specie di busta attaccata a un secchio e lavato il radiatore con acqua in pressione? O hanno dato una soffiatina e una spruzzatina di spray?
  6. Maurizio Colombi

    Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa

    Purtroppo questa discussione non è stata inserita nella sezione giusta, mi dispiace. Inserisci nuovamente la domanda nell'apposita sezione dedicata ai citofoni. Grazie. DISCUSSIONE CHIUSA
  7. aggiungo che dopo 20 minuti l'ho portato dalla modalità Powerful a quella normale (impostazione a 18 gradi, ventola al massimo) e si è fermato di nuovo (ventola ferma, luce di stato fissa, no aria fresca).
  8. Chi-Quadro

    Lavatrice OZ 107 OPTIMA - problema dispersione

    Aggiornamento: ieri ho sostituito la resistenza e al momento sembra tutto ok. L’unica cosa é che la vecchia era da 1300W e questa é da 1700W. Il venditore mi ha detto che l’ acqua si scalderà leggermente prima ma in termini di assorbimenti posso stare tranquillo perché a suo dire la differenza é minima. Vista l’ urgenza di utilizzare la lavatrice l’ho presa. Dite che posso stare tranquillo oppure la uso solo qualche giorno in attesa di ricevere quella corretta? (Sono in una località turistica e dovrei ordinarla on line). Questa é quella che ho tolto Cosa mi consigliate? Grazie a tutti e buona domenica
  9. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    Dopo la terza pressione e rilascio del pulsante, non è più possibile eccitare/diseccitare nessun relay fino ad un nuovo ciclo dopo il RESET manuale... In alternativa e per sicurezza, si potrebbe resettare automaticamente il 4015 se si prova a premere per la IV° volta il pulsane di SET, basta aggiungere un 1N4148 tra Q3 ed R con il catodo su R...
  10. Oggi
  11. GiRock

    Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa

    Ti ci vuole un attuatore 346210 configurabile, i morsetti 1 e 5M sono a tutti gli effetti un BUS a 2 fili, poco ci fai con il sonoff se prima non codifichi i segnali... L'unico inconveniente se così possiamo dire, è il costo del 346210 (a te trovare il più conveniente), poi ti ci vuole anche la suoneria esterna tipo Badenia o similari se vuoi aumentare il segnale a livelli udibili per la Signora... Se ti va bene, te la cavi con circa 120€, devi solamente spulciare in rete e trovare il miglior prezzo... Io per esempio anni fa dovetti cambiare la centralina del citofono a due fili, l'originale costava ben 126€, bene, dopo un'accurata ricerca trovai un negozio online che svendeva tutto e la pagai 60€ comprese spese di spedizione...
  12. Ciao a tutti, ho un clima Daikin come da specifiche (vedi immagine allegata) montato nel 2021. Il clima è stato utilizzato molto poco in quanto, poco dopo il primo montaggio, aveva perso tutto il gas. Circa un mese fa ho rimediato al problema facendo ricaricare a un tecnico il clima e verificando eventuali perdite (non trovate: presumibilmente il problema era sui collegamenti all'unità esterna). Il clima ha funzionato per alcuni giorni per diverse ore, ma, grazie alle temperature clementi, non l'ho messo troppo sotto torchio. Ieri, dopo circa 2/3 settimane che non lo utilizzavo, l'ho acceso - contemporaneamente a tutti gli altri clima presenti in casa (totale 4 split) - con comando remoto (uso un telecomando AC tado) e dopo circa 1h di funzionamento, la ventola ha smesso di girare. Al mio rientro a casa ho trovato la luce di stato/accensione che lampeggiava, quindi ho provato più volte a spegnerlo e riaccenderlo con il suo telecomando, senza successo (sempre spia di stato lampeggiante, ma no ventola che girava / aria fresca). Gli altri clima funzionavano regolarmente. Oggi ho staccato il contatore generale su cui è collegato questo e altro clima (trial Mitsubishi, che non ha mai dato un problema in oltre 20 anni) per 5/10 minuti. Sembrava aver ripreso a funzionare (messo sempre in modalità powerful). Purtroppo dopo pochi minuti la ventola si è di nuovo disattivata e la spia è rimasta accesa (questa volta non lampeggiava). Provando a imitare ciò che aveva fatto l'ultimo tecnico interpellato (io non ho alcuna competenza), ho provato a verificare gli errori in diagnostica: U4 doppio bip U0 bip lungo UA doppio bip UH doppio bip U2 doppio bip tutti gli altri codici errore, singolo bip Ho quindi spento nuovamente il clima e dopo alcuni minuti (circa 10) ho riacceso in modalità Powerful. Ora sembra aver ripreso a funzionare, questa volta in contemporanea a un altro split Mitsubishi. Potrebbe essere un problema di tensione? Grazie mille per l'aiuto
  13. robertice

    Installazione boiler elettrico

    La lavatrice di solito non ha la calda
  14. Cerco schema montaggio Terraneo 332120 , allego foto pulsantiera per chiarimento. Cerco di capire perché suona di continuo. Grazie
  15. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    Infatti ci vorrebbe un diagramma temporale degli stati in ingresso e in uscita.
  16. Claudio F

    Circuito comando sequenziale con reset

    Mi domandavo se OP voleva proprio questo comportamento (poter attivare relé 3 più volte), o se dopo il terzo rilascio non si deve attivare più niente.
  17. michpao

    Lavatrice Panasonic

    Smonta, apri il blocco porta e segui questo video per capire
  18. max.bocca

    Circuito comando sequenziale con reset

    Il terzo relè si eccita ad ogni pressione dopo l'attivazione della terza uscita del regista scorrimento per il tempo che è premuto il tasto.
  19. beppeo

    Odore sgradevole da 1 split

    5 anni e l'anno scorso x lo stesso problema ho chiamato l'assistenza per una pulizia e per irganizzare gli split
  20. michpao

    Problema lavastoviglie BOSCH

    Estrai la lavastoviglie apri il fianco e fai un video mentre esegue tutto il carico dell’acqua (per far capire a chi non è lì con te, tempi e flusso).
  21. giulionap

    Citofono BTicino 344292 suoneria alternativa

    Ciao Citofono BTicino 344292 vorrei abinarlo al sonoff per una suoneria alternativa , Questa signora non sente bene , avevo pensato una suoneria luminosa , con sonoff per gestire la luce , campanello è andata bene , ora mi serve prendere il contatto citofono è lei ha BTicino 344292 , sulla morsettiera c'è una uscita per una suoneria esterna , ma non capisco che tipo di contatto è , mi serve l'alimentazione e il citofono dovrebbe essere 24 volt 25w Sul morsetto 1 e M dovrebbe andare la suoneria Ma è un contatto ? È un alimentazione ? Poi , posso prendere l'alimentazione dal sistema Bass per alimentare il sonoff ? Oppure devo usare un sistema diverso ? Vi prego di aiutarmi , Grazie in anticipo
  22. Maurizio Colombi

    Scossa tra cavi di terra

    ATTENZIONE! è stata fatta una confusione infinita! Si è cercato di consigliare accrocchi pericolosi che, anche se realizzati, messi in opera e testati, lasciano il tempo che trovano e non portano nessun giovamento e nessuna informazione del caso. Il tutto condito con simboli e formattazioni che ne rendono difficile la comprensione. Per favore atteniamoci al contenuto tecnico, senza sottovalutare che dall'altra parte potrebbe esserci qualcuno che non riesce nemmeno a tenere in mano un cacciavite. Grazie.
  23. Claudio F

    Circuito comando sequenziale con reset

    E se ci fossero ulteriori pressioni dopo la terza? Continuerebbe sempre ad accendersi il terzo relé?
  24. piergius

    Scossa tra cavi di terra

    Mi sono espresso male . Intendevo dire che, è ancora più rischioso effettuare analogo intervento su un Morsetto del Neutro, non si è coperti da alcuna Protezione Differenziale, poiché ci si trova " in Serie" ai Carichi al momento in funzione . - Buona giornata !
  25. Livio Orsini

    Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione

    Perchè l'aggiornamento costerebbe parecchio senza un reale ritorno. Alla cabina di trasformazione arriva comunque una linea trifase di media tensione. Per distribuire con linee trifasi da 400V e neutro, dovresti almeno sostituire il trasormatore da media a bassa tensione. Itrasformatori costano parecchio, senza contare il lavoro ed il tempo di fermo, per la sostituzione. Sino a quando il trasformatore funziona regolarmente difficilemnte verrà sostituito. Nel 2000 quando una legge europea unificò le tensioni a 400V e 230V vennero date tollerenze del +/-15% così che entrambe le tensioni 380V e 415V, con tolleranza +/-10% rientrassero nella tolleranza dei 400V. Questa tolleranza era transitoria per 10 anni, dopo tale limite sarebbe diminuita al +/-10%. Purtroppo prima della scadenza la legge venne proprogata sine die perchè non tutti i trasformatori erano stati sostituiti. La distribuzione bifase dal punto di vista elettrico non è ne meglio ne peggio di quella monofase è solo differente. I problemi nascono per l'utilizzatore come ti ha spiegato Marco Fornaciari.
  26. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Metti un relè passo-passo a tre stati. Altrimenti fare tutto arelè diventa un po' complicato emacchinoso.
  27. Marco Fornaciari

    Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione

    Le parti comuni di un condominio ricadono tutte in regime di 81/2008 (e altre norme) a prescindere da chi le frequenta. La materia è ostica da digerire, ma così è (ed è pure sensato): delle parti comuni del condominio si è solo nudi proprietari (secondo i millesimi) e semplici utilizzatori; e la responsabilità è a totale carico dell'amministratore. In caso di problemi, l'amministratore si salva solo se in qualche verbale di assemblea, ci sono avvisi o/e richiami alle norme nei confronti dei condomini, fa sempre fede anche il codice civile, il solo regolamento condominiale non è sufficiente. Di fatto in condominio non si è mai proprietari al 100% neanche di quanto esclusivo, sul cosa e sul come, qui non è la sede. Anche un appartamento nel momento che ci sono lavoratori estranei alla famiglia del proprietario ricadono nella 81/2008, ma siccome alcuni lavori sono di fatto vietati ai non abilitati, la 81/2008 vale sempre, e i minorenni non possono svolgere lavori dove serve abilitazione. Per esempio, anche il proprietario che cade dalla scala o dal ponteggio alti oltre 2 metri all'interno delle sue proprietà e non ha l'imbracatura sta violando la 81/2008. Con la distribuzione fase-fase non funzionano quasi tutte, per non dire tutte, le appparecchiature che hanno filtri polarizzati, e quelle dove la massa metallica serve da polo. Di fatto quando acquisti un'apparecchiatura elettrica devi sapere che sei in zona fase-fase (nel contratto di fornitura dell'energia dovrebbe esserci scritto), pertanto devi avvisare il venditore, va da se che se acquisti da un rivenditore di zona lo deve sapere anche lui, ovvero te lo deve chiedere. Un PC, e altre apparecchiature, sono a doppio isolamento (classe due) solo se quanto può essere toccato, anche involontariamente, è tutto di materiale isolante e la spina non ha il polo di terra. Il fatto che ACEA distribuisca fase-fase piuttosto che fase-neutro dipende di fatto dall'età del trasformatore di media tensione presente in zona, potrebbe avere anche oltre 100 anni e funzionare perfettamente.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...