Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Significa proprio come l'ho scritto, appena dai il marcia fa il botto su una delle due spazzole e salta il magnetotermico della linea dedicata al mio banco. No, nessun corto tra spazzola e carcassa, si nota una leggera sfiammata dove la spazzola appoggia sul collettore. -
Aiuto collegamento citofono universale PROXE Miro 620005 (5 fili – sostituzione vecchio Urmet)
Maurizio Colombi ha risposto a massy1975 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Domanda stupida e banale: nella confezione del nuovo citofono non c'era un foglio con la corrispondenza dei morsetti per i vari apparecchi che questo citofono può sostituire? -
Revisione Motore dc Elettromandrino
GiRock ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
-
Ciao a tutti, nella foto qua sotto c'è un vitone che chiude l'acqua in entrata di un appartamento. Fa da chiusura generale, a valle di una valvola a farfalla posta dopo il contatore (fuoricasa). Con la chiave del 18 vedo che riesco a svitare facilmente il blocco, compresa la battuta visibile in foto. La parte filettata prima della battuta misura 27 mm di diametro. Sapete dirmi di che vitone si tratta ? Ha una guarnizione di testa ? È stato installano nel 2000. La vite di chiusura fa 8 giri completi, ma non chiude completamente. Se lo estraggo posso sostituire la guarnizione di testa? Serve anche quella in battuta giusto? Mi aiutate a identificarlo e a capire come ripararlo? Ho anche l'attrezzo per pulire il fondo. Molte grazie
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
Livio Orsini ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Questo prima mi era sfuggito. Cosa significa "spara sulla spazzola"? Spiegati meglio. Cos'è un corto tra una spazzola e carcassa del motore? -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
max.bocca ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Ci sono state partite che hanno avuto qualche problema in più di altre. Posso solo dire che negli ultimi dieci anni noto una maggiore guastabilità dei componenti poco tempo dopo l'acquisto, i distributori ti cambiano all'istante il componente guasta ma la figura è il tempo per la risoluzione è solo tua. -
Revisione Motore dc Elettromandrino
solitario79 ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao Livio, grazie della velocissima risposta! Sì, è di un bellissimo Cortini di un amico, gemello al mio. E' presente un fusibile da 20 A in ingresso alimentazione 220, e quello 5x20 da 1,25A che si vede sulla schedina diodi, entrambi non saltano. La scheda è primordiale(passami il termine) del 1985 ed ha un modulo SCR montato sulla carcassa dell'elettromandrino che non saprei come testare. Ho dimenticato di dire che ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici. - Oggi
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire Revisione Motore dc Elettromandrino
-
Revisione Motore dc Elettromandrino
Livio Orsini ha risposto a solitario79 alla discussione in Motori - Generatori
La scheda non ha fusibili? Inoltre se è un drive appena decente dovrebbe avere il limitatore di correne d'uscita, quindi anche se il motore assorbisse molto di più della sua corrente nominale interrrebbe il limitatore. Il drive è a transistor o a SCR? Il tornio è un Cortini? -
Buongiorno a tutti, dopo anni di assenza dal forum sono a chiedere aiuto e pareri su questo tipo di motore, su cui ho poca esperienza. Al comando di marcia il motore spunta ma spara sulla spazzola e salta il magnetotermico di casa (non il differenziale) E' un motore di un tornietto di 40 anni fa, in corrente continua 180V a spazzole, con matasse di campo alimentate dalla stessa scheda. Non ho dati di targa, dovrebbe essere da 1500 W. E' pilotato da una scheda Selema SDR25, e retroazionato da un encoder: una campana con 100 fori calettata direttamente sull'indotto del motore che viene "letta" da una semplice fotocellula TCST2103. Faccio una breve premessa: smontandolo ho trovato il portaspazzole in bachelite crepato in corrispondenza dei portaspazzole metallici, quindi le spazzole erano ballerine sul collettore che comunque sembra in buone condizioni e non presenta segni di bruciature, neanche scaldate, stessa cosa per gli avvolgimenti dell'indotto. Ho provveduto a rifarlo in vetronite fissando saldamente i portaspazzole con viti e resina specifica. La scheda a vuoto senza motore collegato non fa saltare nulla dando il comando di marcia. Inoltre sia sui morsetti di campo che su quelli dell'armatura misuro, sempre a vuoto, 320 Vdc: stessi valori misurati su una scheda gemella di un tornio funzionante. Il rotore presenta 68 settori e la resistenza tra ogni settore risulta essere 1.3/1.4 Ohm tranne in una coppia che misura 8 Ohm, nessun settore è a massa. Come si misurano gli avvolgimenti e come si fa a capire come sono collegati ed eventualmente se sono bruciati? 1.3 Ω è praticamente un corto...misure fatte con un semplice ma buon multimetro... Grazie per qualsiasi contributo vorrete dare. Allego qualche foto
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
reka ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
è più probabile il contrario, un mio amico nella seconda casa sta avendo problemi perchè c'è gente che si carica l'auto elettrica e fa saltare il magnetotermico. le cantine sotto contatore condominiale non hanno mai le prese. immegina uno che ci mette il congelatore e ci vive tutto l'anno rispetto a uno che non ci mette nulla, in pratica glielo pagano i condomini il consumo. io mi informerei, se non sono previste le prese devi far finta di nulla, ma il primo condomino nuovo che vuole far casino ci sarà da cacciare il grano per sistemare la cosa. -
Lavatrice OZ 107 OPTIMA - problema dispersione
Chi-Quadro ha risposto a Chi-Quadro alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Credo di si, la lavatrice l’ho trovata già nell’ appartamento. Anche a me avevano dato quella da 1950 che é anche piu lunga; quando gli ho dato il codice e gli ho detto che montava quella da 1300w ha controllato a magazzino e mi ha dato quella da 1700 che é piu’ corta di quella da 1950w, ed é lunga esattamente come quella da 1300w Grazie a tutti perni chiarimenti!! -
Sostituzione vecchio termostato
Enrico1988 ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Scusate il ritardo nella risposta! Purtroppo stupidamente non ho misurato le tensioni rispetto al cavo rosso! Appena torno su (ma per vari motivi non credo sarà a breve) provo a misurarle! Secondo voi comunque sarà un termostato con alimentazione a 220V, corretto? -
massy1975 ha iniziato a seguire Aiuto collegamento citofono universale PROXE Miro 620005 (5 fili – sostituzione vecchio Urmet)
-
Aiuto collegamento citofono universale PROXE Miro 620005 (5 fili – sostituzione vecchio Urmet)
massy1975 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao a tutti, mi chiamo Massimiliano e sto cercando un aiuto per il collegamento di un citofono universale PROXE Miro 620005 (4+N – 5 fili), che ho acquistato per sostituire un vecchio citofono Urmet già installato in casa (probabilmente serie 1130 o simile). 🔍 Situazione: Dalla parete escono 5 fili: azzurro, giallo, verde, bianco e blu Il vecchio citofono funzionava bene, ed era collegato a una morsettiera numerata (1, 2, 6, 7, 9) Il nuovo citofono PROXE ha una morsettiera numerata semplicemente da 1 a 5 È presente un buzzer meccanico (Z) e un buzzer elettronico (E), con possibilità di jumper su + Ho provato vari collegamenti, ma: Non sento quando qualcuno citofona Non riesco ad aprire il portone A volte sento fruscii o rumori forti (fischio) Solo in un’occasione ho sentito voci dalla cornetta, ma non mi sentivano da sotto 🔢 Morsettiera del nuovo citofono: Il nuovo citofono ha solo 5 morsetti numerati da 1 a 5, a differenza del vecchio Urmet che usava numeri 1, 2, 6, 7 e 9. Nuovo Morsetto Colore filo Provenienza dal vecchio citofono (Urmet) 1 Azzurro Era collegato al morsetto 1 2 Giallo Era collegato al morsetto 2 3 Bianco Era collegato al morsetto 6 4 Blu Era collegato al morsetto 7 5 Verde Era collegato al morsetto 9 Jumper attuale: E collegato a + (quindi attivo il buzzer elettronico) ❓Le mie domande: Il collegamento attuale dei fili è corretto secondo voi, rispetto allo schema del vecchio Urmet? Il jumper E/+ è corretto per questo impianto o devo usare Z/+ (buzzer meccanico)? È possibile che serva un ponticello fra due morsetti nella morsettiera del nuovo citofono? Perché il portone non si apre anche se il click si sente in cornetta? Come posso testare se il problema è nella cablatura, nel pulsante di apertura o nel tipo di buzzer scelto? 📎 Allego: Foto del collegamento del vecchio citofono Urmet (numerato 1, 2, 6, 7, 9) Foto del collegamento attuale nel nuovo PROXE -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
elettromega ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Ciao hanno cambiato gli stampi ,non sono più saldati ,ma fatti come tutti gli altri produttori con degli incastri .Come dicevo la garanzia che dobbiamo dare sono due anni ,mentre quando acquistiamo per noi 1. Se poi sono a magazzino ,ti attacchi. Quindi entro l'anno te lo cambiano,ma il problema sorgeva dopo . -
Odore sgradevole da 1 split
beppeo ha risposto a beppeo alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
La seconda che hai detto, ma molto scrupolosa e ripetuta 2 volte e fatta agire la schuma per 15/20 minuti. Il tutto con involucro smontato. -
massy1975 ha aderito alla comunità
-
un solo pulsante tre funzioni
DavideDaSerra ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Credo un relè passo passo faccia proprio questo: accendi A, accendi B, accendi A e B, spento Non sono al corrente ne esistano versioni a 3 uscite (e 6 pressioni) -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
BEnrico7 ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Già... come la mettiamo.. Non nascondo che una paura recondita l'ho. Ammesso che fosse stato un lotto difettoso... perchè la casa madre non lo riconosce e ti viene incontro? -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
DavideDaSerra ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Da come la vedo io se la presa è lì da tempo immemore? (prima del '90) e a monte c'è un differenziale allora è a norma. Usala che non ci sono problemi, ci sarà in tutte le altre cantine e l'uso è pagato a millesimi con le spese condominiali. -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
BEnrico7 ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Di sicuro almeno una volta all'anno cambio un frutto. A volte anticipo, ormai comincio capire quando danno segnali di rottura, e cambio un frutto con un altro che uso meno. Andata.. ormai non ho nulla in garanzia Questa domanda è molto tecnica. Chiedo di poter installare un frutto compatibile con gli attacchi delle placche. Mi si dice che se voglio Vimar dovrei cambiare anche le placche. Esattamente come l'ho trovato. Quando ho aperto la placca mi sono rimansti in mano i due pezzi. (foto 1). Quando ho toccato la parte rimasta dentro la scatola mi si è tutto sgretolato in mano. Nell'ultima foto vedi i pezzi che sono riuscito raccogliere. Altri non li ho trovati, disseminati. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problema di carico di acqua lavatrice WHIRLPOOL AWM 161
-
Problema di carico di acqua lavatrice WHIRLPOOL AWM 161
Stefano Dalmo ha risposto a koperniko alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se l’oblò si blocca in chiusura e non fa altro , controlla le spazzole del motore , se sono consumate ad 1cm vanno sostituite -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
BEnrico7 ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Sì. Qualche rottura. Quella postata era ennesima tra interruttori, deviatori e invertitori.... non dico nulla del video citofono (normale, semplice). -
michpao ha iniziato a seguire Problema di carico di acqua lavatrice WHIRLPOOL AWM 161
-
Problema di carico di acqua lavatrice WHIRLPOOL AWM 161
michpao ha risposto a koperniko alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Avvii un programma di lavaggio, la lavatrice dopo aver bloccato la porta esegue uno scarico e poi dovrebbe caricare l’acqua ….. Misuri con un tester se arriva tensione ad una delle elettrovalvole e se non succede smonta la scheda per un controllo dei componenti (metti foto). Già che che ci sei controlla la resistenza che scalda l’acqua (potrebbe creare interruzioni) -
Lavatrice OZ 107 OPTIMA - problema dispersione
UABC80 ha risposto a Chi-Quadro alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Tranquillissimo 😉 -
se c'è anche la calda ok
-
click0 ha iniziato a seguire Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
click0 ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Per quel che riguarda la mia esperienza, il passaggio da bifase a monofase, è complesso (un incubo) dal punto di vista "cablaggio". Il costo della sostituzione trasformatore è relativo e (sempre per quel da me vissuto) spesso già effettuato ma rendendo disponibili alternative di allaccio e non aggiornamenti dei POD esistenti