Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. UABC80

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    Se la scheda non fosse stata cambiata avrei consigliato di indagare sul relè che manda tensione alla resistenza: se le saldature sulla scheda sono in ordine, se alla sua bobina arriva tensione e in caso se chiudono i contatti (e se questi danno continuità); ma in questo caso… Così "al buio" mi viene da pensare che alla scheda non arrivi un'informazione corretta sul livello di acqua in vasca e quindi per sicurezza (pompa di scarico o di ricircolo difettosa?) non dia il via alla resistenza, però di solito viene visualizzato un codice d'errore… Aggiungo: quando è stata misurata la resistenza, di quanti Ohm era la lettura? Hai provato anche a misurare se c'erano delle dispersioni tra un capo e la massa dopo averla scollegata dalla scheda?
  3. daniele__32

    diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet

    quindi se volessi per esempio, fare la diagnostica delle schede i/o siemens e fare diagnostica sui nodi profinet, come devo impostare il blocco Device state?
  4. Posso solo ringraziare. Ho contattato altri due tecnici i quali hanno fatto le stesse cose di quello precedente. Ho insistito di controllare le alette, ma hanno detto che erano pulite. Come da accordi ho pagato il diritto di chiamata e sono andato in ferramenta. Ho comprato una pistola per l'aria compressa con il serbatoio per metterci l'acqua, ho comprato anche detergente adatto ed ho deciso di seguire il suo consiglio. Armato di buona volontà ho smontato la paratia superiore e frontale, ho svitato il bulloncino della ventola ed ho sigillato per bene il vano schede elettroniche. Dopo aver lasciato agire il detergente per qualche minuto, ho iniziato a spruzzare aria mista ad acqua ed ho iniziato a veder uscire quasi del fango dal tubo di drenaggio. Mi sono dato animo perchè ho potuto constatare che non erano assolutamente pulite. Ho fatto delle foto al tipo di acqua che sgorgava non solo per tenerle come ricordo. Il mini compressore che ho per piccoli lavoretti domestici, ad un certo punto ha iniziato a surriscaldarsi, ma ormai vedevo uscire acqua quasi pulita. Richiuso tutto ora sono quasi sette giorni che va benissimo. Le foto le ho volute inviare ai tre tecnici che sono passati per casa, ma sto aspettando ancora qualche risposta, almeno di scuse. GRAZIE ancora per l'aiuto.
  5. Livio Orsini

    Consiglio acquisto lavatrice

    Si, come ho scritto erano <100.000L. Ma una Candy o una Castor le pagavi significativamente meno.
  6. mistertv

    Si sente ma non si vede Samsung

    Non si può teorizzare sempre una unica soluzione per un certo tipo di guasto e penso proprio che il pannello su questo modello sia integro ed il guasto risiede altrove ma senza saper controllare un apparecchio e voler sapere solo ...cosa devo cambiare... la riparazione non è fattibile. Che strumenti di misura e che attrezzature hai per procedere?
  7. Stefano Dalmo

    Frigorifero Whirlpool ART 491 temperatura interna alta

    Ovviamente prima brinava? se , la risposta è si , su è scaricato d
  8. Marco Fornaciari

    Protezione montanti

    Appunto, la cosa è intrinsica al discorso in essere, non uso citare in continuo dato che il discorso avanza e si sprecano risorse inutilmente.
  9. Però è inutile esasperare la cosa , non serve a niente . si recupera il gas e si vede se manca o no. Poi sul morto si canta l’esequie . ma perché fasciarsi la testa prima non lo capisco . . Poi se c’è una perdita si procede per trovarla .
  10. mistertv

    philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no

    Se il tv reagisce ai comandi a distanza è riparabile dopo le canoniche misure di rito negli stadi interessati al guasto in caso di mancanza di immagine.
  11. acquaman

    diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet

    Si, quella pagina è sempre presente nei miei progetti.
  12. Oggi
  13. Riccardo Ottaviucci

    philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no

    prove di collegamento tra due tv ormai è quasi impossibile farne. Non ci sono più ingressi nè tantomeno uscite analogiche (scart RCA ecc) su queste nuove ciofeche
  14. reka

    Protezione montanti

    rispondevo a lui:
  15. Marco Fornaciari

    Protezione montanti

    Appunto, tutte le linee devono essere protette nel punto di origine, a prescindere da cosa servono e dove vanno.
  16. batta

    PID Siemens impostare un limite sul segnale in uscita

    Grazie, ma magari fosse così. Sarà anche per l'età, ma comincio a far fatica a rimanere al passo con tutte le novità. Poi, qualcuno mi chiede perché programmo solo Siemens! La risposta è semplice: non è che consideri Siemens migliore di altri (ognuno ha pro e contro), ma semplicemente perché, se già è difficile tenersi aggiornati con una marca, come si può pretendere di rimanere aggiornati con più marche? Non ho né tempo né voglia di impazzire nel vano tentativo di riuscire a sfruttare bene altri PLC. Preferisco saperne usare (abbastanza) bene uno solo. Senza contare che, anche programmando solo Siemens, sono costantemente strapieno di lavoro. Poi, c'è un "trucco" per sembrare sempre più bravi di quello che si è: si risponde solo su cose che si conoscono 😉
  17. Francesco Pen

    Allungare tubi predisposizione clima

    Ok, chiaro, Infatti il 18000 ha un diametro dei tubi in rame molto grosso, difatti mi aveva detto l'idraulico che nel caso avessi optato per il 16000 bastava mettere le riduzioni ma alla fine anche se molto grosso, quando mi deciderò metterò un 18000. Quindi posso spostarli di una 15^ di metri saldando o accordando i tubi i rame e aggiungendo il cavo elettrico ma sia mono che trial avranno entrambi due motori distinti come era già programmato in predisposizione e il trial o qudrial che richiederà la dependance avrà il suo motore esterno, praticamente sul tetto si vedranno tre motori. Grazie
  18. batta

    diagnostica moduli I/O e nodi modbus nodi profinet

    Non direi. Questo accadeva decenni fa (e non è nemmeno del tutto vero, perché si faceva lo stesso la diagnostica con gli OB). Ora, con le CPU 1200/1500, ci sono istruzioni per fare una diagnostica avanzata in modo semplice (come negli esempi di @acquaman). Ci si può limitare al semplice controllo del nodo Profibus/Profinet, o arrivare fino alla diagnostica di ogni singolo modulo. Si trovano in "Istruzioni avanzate" --> "Diagnostica". Questo a livello PLC. Poi, a livello HMI, se si usano pannelli Siemens (a memoria, mi pare non disponibile nei basic), c'è l'oggetto "Vista della diagnostica di sistema" che, senza scrivere una sola riga di codice, ti fa la diagnostica di tutto, in modo semplice e dettagliato.
  19. Alessio Menditto

    Allungare tubi predisposizione clima

    Il diametro dei tubi in rame vincola irrimediabilmente la scelta del clima, non si può mettere un clima che ha bisogno di tubi con diametro X ma tu hai tubi di diametro Y.
  20. Leone2285

    Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?

    Davanti a noi penso che prenderemo la stessa quantità di acqua ma sulla testa se non corriamo ne prendiamo di più. Io ad esempio ho sempre corso quando piove. La sensazione istintiva è quella che davanti mi sia bagnato di più. Una cosa però è certa dietro sono quasi asciutto. Ai fini pratici forse sarebbe meglio correre lateralmente per esporre la minore superficie nella direzione del moto. Il mio scopo di eliminare l'acqua che scivola era proprio quello di considerare solamente l'acqua che ci colpisce direttamente. Bagnare presuppone un interazione fisica dell'acqua col materiale con cui viene a contatto. Ad esempio vi è mai capitato di essere colpiti da una goccia d'acqua che scivola senza bagnarvi come se fosse di mercurio. Non so se ciò che sto per dire è una verità in assoluto ma mi sembra che istintivamente tutti ci muoviamo più velocemente quando piove. Forse correre ci preserva meglio, anche perché ai fini pratici la pioggia tende ad aumentare nel tempo quando comincia, per cui è tanto meglio quanto prima raggiungiamo un punto di riparo. Quando piove forte e sei senza ombrello diventa un dilemma sul cosa fare, sembra di dover attraversare una strada in cui le auto vanno ad alta velocità. Il tutto perché non vogliamo bagnarci ma anche perché non vogliamo perdere tempo. Avvolte ti metti a correre come un dannato ti bagni dalla testa ai piedi e dopo un minuto smette di piovere. Ci spaventa di più bagnarci o perdere tempo?
  21. Francesco Pen

    Allungare tubi predisposizione clima

    Scusate, mi esprimo meglio. Adesso ho predisposizioni di mono e trial nella prima abitazione e, per predisposizioni intendo, tubi in rame e fili elettrici non collegati appesi via e scatola porta split murata ma senza split, questo vale per entrambi (mono e trial). Questa dependance verrà proprio dove ci sono questi tubi e fili appesi, quindi bisogna spostarli di una decina di metri forse anche 15, adesso muro/muro o spalla/spalla non so in gergo come si dice. In questa dependance, verranno predisposti o trial, o qudrial, vedremo al momento. La richiesta è, visto che anche nella dependance metteremo un trial o quadrial, si potrebbe mettere anche il mono da 18mila e anzichè trial o quadrial diventare quadrial o penta? E con una sola unità esterna gestire le due unità abitative (che ricordo che non è una vera e proprio unità abitativa a se, ma fa parte sempre della prima, e condivide l'impianto elettrico, acqua e scarichi). Ovviamente il trial già predisposto andrebbe nell'abitazione attuale, con la sua unità (quando si metterà), dubito che ci sia una macchina esterna che faccia andare tutto. O meglio mettere un motore per il mono come predisposto, un motore per il trial e poi un motore per il trial o quadrial che gestisce la dependance. Spero di essermi spiegato.
  22. reka

    Allungare tubi predisposizione clima

    ma cosa intendi con predisposizione? perchè se parli dei tubi murati e della cassette su cui si applicano gli split non credo si possano recuperare. se intendi le macchine chiaramente le puoi smontare da una parte e rimettere dove vuoi
  23. Certo in pratica il D1, si smazza tutte le linee con gli elettrodomestici, per me devi ricablare per trovare almeno un paio di moduli e aggiungerci un puro tipo F. verifica la cosa del magnetotermico a monte di tutto
  24. DavideDaSerra

    Sostituzione vecchio termostato

    La cosa bella del Netatmo è proprio quella: la presa può essere anche dall'altra parte di casa, il segnale arriva via radio al display che è alimentato a pile (ed è per questo che le pile durano parecchio), tanto fa anche il display e-ink invece che LCD. Il display lo metteresti dove adesso hai il termostato tradizionale, il relè lo attacchi in una presa disponibile, non è necessario che sia vicina.... Non metterlo in solaio se il termostato è nel seminterrato, ma se lo metti nella stanza accanto funziona comunque bene. O c'è la valvola di zona o c'è una pompa dedicata al tuo appartamento, ma propendo per la prima avendo il termostato a 3 fili. La vedi andando sul collettore o nel locale caldaia (dipende dove l'hanno messa)
  25. lucajaco72

    Scatti salvavita - due linee con neutro in comune

    Ho pensato ai neutri mischiati perchè se stacco il D1 e misuro tensione tra Fase del D2 e neutro del D1 trovo 220v. , con tutti i magnetotermici su del D1. Se invece misuro nella stessa situazione ma con tutti i magnetotermici staccati del D1 non ho tensione tra Fase del D2 e neutro del D1. O mi sbaglio perchè come si è detto : Per raddoppiato intendi che dovrei splittare la linea D1 in due linee perchè le correnti di dispersione sono molto vicine a 30mA ?
  26. Davidos

    Consumi monosplit e dualsplit

    Per il poco che sono riuscito a capire ultimamente dopo aver letto tanto in rete la differenza tra i vari marchi sta nella scheda elettronica e il compressore che viene montato. Per esempio avevo letto da qualche parte che alcuni Haier montano compressori Mitsubishi.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...