Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. DavideDaSerra

    Sostituzione vecchio termostato

    Guardando il diagramma il termostato pilota una pompa. Le tensioni rispetto al cavo rosso? T che non chiama, T che chiama verso il marrone e verso il blu? Ti serve individuare quale cavo è interrotto e su quello mettere il nuovo termostato "isolando" il cavo avanzato.
  3. Peppe2801

    Comunicazione S7 1200 - HMI Unified TIA V20

    Gli orari sono corretti, sono sincronizzati tramite ip ntp. Mi viene da pensare che non sia un problema di certificati. Ho provato a creare un progetto con 1200 + hmi. Simulando entrambi i dispositivi funziona tutto a primo colpo senza cambiare nulla.
  4. Ciccio 27

    Candy Easy - rumore continuo

    Le spazzole. Ma le Candy con quel tipo di motore sono famose per essere particolarmente rumorose di costituzione. 😢
  5. Intanto Grazie per la risposta ...si ho oggi trovato gli schemi perchè ho due manuali con una serie di progetti di Nuova Elettronica, sicuramente dopo tanti anni che e fermo anche se in perfette condizioni esterne , qualche componente si sia danneggiato ...tipo i condensatori da 63v da 2200 nanoF.., un po di misure le ho fatte e secondo schema sono a posto ma sinceramente non so dove cercare o cosa sostituire per primo .
  6. DavideDaSerra

    Ridimensionare impianto elettrico

    Sistemazione del sotto contatore: C16 per del 6mm^2 sono molto limitanti. Io metterei due C32 e, se proprio, un sezionatore da 67A, così, per stare dalla parte dei bottoni. Nei singoli sotto-quadri farei come suggerito: un altro C32 (o un sezionatore da 32A) come generale e MTD per le singole linee. A per gli elettrodomestici/prese AC per le luci e per i carichi minori (es caldaia, serranda garage), con un A a pari prezzo metterei un A ma ritengo sarebbero soldi mal spesi. Se vuoi separare i bagni per una maggior sicurezza questi li metterei sotto degli MTD C16 10mA (A o AC), C10 se nei bagni intendi mettere solo prese 10A. Una cosa che trovo molto pratica è la spia di presenza rete a monte del generale in ciascuno dei sotto-quadri, così a colpo d'occhio capisco se devo andare al quadro o in garage dov'è il contatore.
  7. Grazie a Livio Orsini per i consigli ..appena riesco mi procuro il materiale
  8. Intanto Grazie per la risposta ...si ho oggi trovato gli schemi perchè ho due manuali con una serie di progetti di Nuova Elettronica, sicuramente dopo tanti anni che e fermo anche se in perfette condizioni esterne , qualche componente si sia danneggiato ...tipo i condensatori da 63v da 2200 nanoF.., un po di misure le ho fatte e secondo schema sono a posto ma sinceramente non so dove cercare o cosa sostituire per primo . chiedo scusa per le foto capovolte
  9. Eccomi... grazie per la risposta. Sabato è venuto un tecnico Bosch autorizzato ed ha risolto il problema. Niente di rotto, solo da configurare i parametri. Ne ho approfittato per fare qualche domanda e alla fine è venuto fuori che i parametri presenti su libretto d'istruzione consegnato al cliente finale non sono più validi ma sono stati cambiati, peraltro oltre i valori indicati sul libretto (p0 P1 P2) c'era anche da impostare un valore PC che sul libretto non viene indicato (che è quello responsabile del mantenimento della fiamma accesa). Peraltro, una volta impostati tutti questi parametri, c'è da fare una procedura che lui ha chiamato di autoconfigurazione, dove bisogna con timer alla mano aprire l'acqua calda ed entrare in alcune voci del menù ed attendere un tot. minutaggio prestabilito. Non sono quanto sia corretto e legale questo comportamento della Bosch, la trovo un po' una forzatura quella di far passare un tecnico loro per la regolazione dei parametri (cosa che a detta del tecnico va fatto periodicamente perché cambiano leggermente i valori col tempo). Sono tutte operazioni molto semplici da effettuare che però se non vengono menzionate nel manuale è impossibile sapere.
  10. Oggi
  11. Più che misurare, vedi se riesci ad entrare in mod. diag come da video (o pag.10 del service).
  12. drn5

    Casi per avere contatore G4 o G6

    I conti a spanne per eccesso dicono che per 150mq, quindi circa 450mc da riscaldare servono 20 kW di caldaia. Non capisco perché vuoi installare caldaia e scaldabagno separati. Pensi di passare così tanto tempo sotto la doccia da non riuscire a scaldare casa?
  13. omaccio

    Casi per avere contatore G4 o G6

    Una caldaia scarica tutta la sua potenza in produzione ACS, quindi quindi se con un generatore produci solo ACS e con l'altro in simultanea riscaldamento potresti superare la potenza di 35kW, anche se lo ritengo improbabile! Altro discorso per il piano cottura: è anche esso a gas? Se sì, potresti avere i tre sistemi che consumano in simultanea! Comunque se la caldaia ti serve solo per riscaldamento allora ti bastava una 12kW/15kW, hai scelto una 35kW fagli fare ACS e sei a posto! Lo scaldino lo lasci come riserva!
  14. GiorgioB300

    Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante

    Ah giusto, 3/10... grazie! Queste le foto della guarnizione. Ho tolto i due anelli in plastica.
  15. La scelta del MT non è una questione di gusto, ma di protezione della linea ! Un MT da 16 ampere è messo a protezione di linee da 2,5 mmq, con prese da 16 Ampere. Un MT da 10 ampere è messo a protezione di linee da 1,5 mmq, con prese da 10 Ampere o a servizio di corpi illuminanti. Per le telecamere ci vorrebbe una linea dedicata, e con UPS di supporto.
  16. Alessio Menditto

    Consiglio acquisto lavatrice

    Ringraziamo l’obsolescenza programmata che ci permette di passare bellissime giornate nei centri commerciali in attesa esca il modello futuro di un qualsiasi prodotto, perché ci dà la scusa di poterlo comprare perché il vecchio si è rotto..:pensiamo solo un attimo se uno prende una lavatrice, una lavastoviglie, un frigorifero di quelli di una volta che duravano decenni (!!), sai che noia ?
  17. CARLOP1

    Candy Easy - rumore continuo

    Il rumore viene dal motore, ho aperto il coperchio sul retro e si percepisce bene la provenienza. Non è nemmeno l'alberino dove passa la cinghia, sembra venire proprio dalla zona degli avvolgimenti di rame... cosa potrebbe essere ?
  18. rednaxela1978

    Problema pompa sommersa

    buongiorno , scrivo per avere un aiuto a comprendere e per trovare una soluzione: Ieri mi sono accorto che la pompa sommersa del nostro pozzo non stacca, rimanendo sempre in funzione. Ora l'impianto è così composto . Linea principale dal pozzo fino al locale tecnico dove è installato un serbatoio da 1500 litri con galleggiante elettrovalvola e pressostato , linee secondarie che portano all'irrigazione comandate presumo dal pressostato dalla pompa sommersa , non ho idea ne della marca ne del modello. sta da circa 25 anni nel pozzo e nessuno ha mai tirato su la stessa........ora ho fatto alcune prove escludendo il serbatoio e relativo pressostato , chiudendo anche le linee secondarie , ma la pompa rimane accesa, deduco che il problema potrebbe essere il pressostato della pompa sommersa o una grossa perdita sulla linea principale tra il pozzo e il locale tecnico, ecco io vorrei sapere come posso verificare se c'è un perdita o se è il pressostato ? Grazie per l'aiuto
  19. Se non ricordo male questi capacimetri lavorano per spostamento di frequenza di un oscillatore. Se la frequjenza dell'oscillatore varia di parecchio, anche la misura della capacità varierà di parecchio. Procurati dei condensatori a mica argentata (silver mica) che sono molto precisi ed hanno costi accessibii; usali come valori campione. Poi sostituisci i condensatori dell'oscillatore local, con altri ad alta stabilità.
  20. Salve, vi presento la mia situazione. Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi. Nel mio casolare in campagna ho un contratto da 1,5kw. Attualmente ho un magnetotermico da 10 o 16 ampere (non ricordo esattamente) a cui sono collegato 2 lampadine, e 5 o 6 prese di cui solo 2 sono in uso (frigo e freezer) occasionalmente quando mi reco li. Siccome voglio installare un paio di telecamere, non voglio che un malintenzionato, abbassando il mt al piano terra mi stacchi anche le telecamere. Per questo avevo pensato di organizzare il tutto come in foto, spostando il quadro che gestisce telecamere, antenna per internet, pc e eventuale access point al primo piano, una zona difficilmente accessibile. Tralasciando i mt messi nello schema che sono puramente visivi, pensate che vada bene un mt da 16 ampere? Inoltre per quanto riguarda la sezione dei cavi dal quadro casa al quadro cisterna pensate che 2.5 mm^2 vadano bene? Cordialmente
  21. aisenauer

    molla torsione coperchio lavatrice lenta, possibile intervenire?

    si, supponevo fosse armonico, mi chiedo però se è acciaio come mai si sia arrugginito... grazie, saluti
  22. Ieri
  23. A parte il casino che c'era in quel vecchio Terraneo, ma il cavo è stato giuntato ed il citofono spostato? Comunque, come ha già detto @Roberto Garoscio, i jumper da JP1 a JP5 devono essere tutti in posizione "5"; il JPA su "R" ed il JPC sul "+", come da manuale: https://media.adeo.com/media/4666996/media.pdf mentre i tuoi sono tutti sbagliati, ne avessi azzeccato uno e sì che il citofono da nuovo è impostato di fabbrica per il funzionamento corretto come il tuo impianto, perché li hai spostati?
  24. ROBY 73

    Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U

    Tutto bene allora. Ciao prego
  25. gilbertocipullo

    LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE

    Ah però nel circuito sono 2 LED diversi giusto? Io volevo fare tutto con lo stesso LED. Non posso aggiungerne altri, devo usare per forza quello suo; sicuramente la centralina che montava comandava tutto autonomamente, però vallo a capire che montava, e comunque adesso ho comprato questa che non potrei neanche più restituire perché ho dovuto togliere tutti i connettori e saldare i fili
  26. ficcio

    Consiglio acquisto lavatrice

    Certo, ho riassunto molto ma il succo è quello, inutile avere mille mila funzioni se poi usi il prodotto esattamente come uno di fascia inferiore
  27. gilbertocipullo

    LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE

    Forse sono più tentato per la soluzione postata da max.bocca , però questa non è che la escludo del tutto. Valuto la differenza di costi e reperibilità materiale, anche perché con questa poi ci sarebbe più da divertirsi nel creare il circuito. Grazie mille
  28. gilbertocipullo

    LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE

    Effettivamente pensavo ad una cosa del genere. Quindi con un relè NC va alimentata sempre la luce e quando frena eccita la bobina e spegne la luce, a questo punto basterebbe poi allo stesso positivo del freno creare il circuito per il lampeggio in "parallelo". Quindi frenando si eccita la bobina e mi stacca il positivo sempre acceso e continua con il circuito lampeggiante. Che devo mettere un diodo per evitare che il positivo sempre acceso manda tensione al circuito del lampeggio nel verso opposto? Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...