Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Andreaf9501

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Certamente, infatti, sono molto contento di aver ricevuto delle risposte in merito ai miei quesiti. Ho dato uno sguardo alle discussioni di cui mi hai parlato nell'indice della sezione. Quello che non mi è chiaro è solo il valore del condensatore, qualora volessi optare per "prova" questa strada. Facendo il calcolo mi esce un valore di 150uF circa. Ho solo un dubbio in merito, basandomi su altri motori che ho qui in casa (autoclave) con una potenza di 0.75 HP il calcolo esce un valore di 34uF ma la casa ha preinstallato un condensatore di 16uF, come mai? Non risulta sottodimensionato? Nel caso del ponte, a partire dai 150uF che mi esce con il calcolo quale condensatore dovrei provare? Inoltre, come si può vedere dallo schema che ho allegato in precedenza la rete non va direttamente al motore ma passa prima per il commutatore per poi passare nel contattore e solo dopo i 3 cavi si dirigono al motore. In questo caso il condensatore va installato a monte? Prima del commutatore? Infatti in mattinata, preso dalla curiosità ho subito eseguito delle prove, effettivamente, lasciando le 2 lamelle in verticale a DX e collegando la rete monofase il motore di avvia senza alcuno sforzo (senza carico). Stessa cosa impostando le lamelle in orizzontale solo nella parte DX. Unica cosa, ho notato la presenza di una lieve traccia di fumo, questo alimentando direttamente il motore. Ho provveduto a staccare immediatamente la rete e far raffreddare il motore. Subito dopo ho provato ad alimentare tutto nel suo insieme, quindi da prima del commutatore, ovviamente in questo modo la terza fase era solo collegata ma non funzionante ed anche in questo caso è partito tranquillamente, senza presenza di fumo. In questo modo, pur agendo sui pulsanti SU/GIU il senso di rotazione era sempre lo stesso. Allora solo per verificare il corretto funzionamento del tutto ho installato un condensatore da 16uF prima del commutatore ed in questo caso funzionava tutto perfettamente. Mi rimane solo il dubbio se il valore del condensatore sia sufficiente o sottodimensionato (considerando il valore di 150uF da calcolo) e soprattutto se la posizione dove ho installato il condensatore è corretta o se va comunque installato direttamente al motore. Tolti questi dubbi, nei prossimi giorni proverò direttamente con il ponte installato partendo da carichi più leggeri fino a provare con l'auto vera e propria. Grazie
  3. ok leone 2285 adesso è tutto chiaro.
  4. Livio Orsini

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Vedrai che andrà senz'altro bene, come ti ho scritto da subito quella è la soluzione più semplice ed affidabile; affidabilità ribadita anche da max.bocca. Anzi io controllerei anche gli altri due che dici avessero il medesimo difetto, probabilmente saranno sani anche quelli.
  5. Leone2285

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Ciao Andrea, qualche mese fa sono stato in una piccola officina ed un ragazzo aveva un tornio da 3kW azionato da un inverter da 4kW. Aveva il normale contratto da 3kW e mi ha detto che non gli è mai saltata la corrente ed il tornio gli funzionava bene. Con questo non voglio assicurarti che funzionerà ma sicuramente vale la pena approfondire e magari farci sapere come è andata. Saluti.
  6. rubio2002it

    Casse acustiche JENSEN.

    Ciao, cosa cerchi? Innanzi tutto devi sostituire la sospensione in foam del woofer. Trovi molti filmati in rete che ti indicano come si fa’. Io l’ho sostituita su delle Infinity tre vie. Per le mie orecchie vanno benissimo
  7. rubio2002it

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Ciao, mi sembra strano, per toglierti il dubbio l’unica cosa da fare è provare il motore senza carico e vedere se va bene.
  8. Ciao Stefano, avevo intuito che fosse una pompa ma l'ho letto soltanto adesso. Il tuo schema come ti ho detto è funzionante. Io preferisco metterlo a monte l'interruttore perché quando è spento sei sicuro che la pompa non è in funzione. Col deviatore scelgo la modalità di funzionamento automatico o manuale e con l'interruttore lancio l'accensione.
  9. forse ho capito male io ma se lo metto a monte ( sopre il deviatore ) spengo il motore anche quando quest'ultimo sta lavorando in automatico e quindi lo spegnimento dovrebbe essere demandato al relè finder. Sbaglio ? grazie.
  10. Ciao Domenico, messo a monte del deviatore ti da la possibilità di spegnere il motore quando è necessario sia in automatico che in manuale. Non so di che motore si tratta e quindi non saprei che esigenze ci sono.
  11. Oggi
  12. Domenico Maschio

    motore con rele pausa lavoro oppure manuale

    trovo che sia più corretto come è lo schema che come dici tu . Mettere l'interruttore a monte ( di che cosa ? del deviatore ? ) se l'interruttore sta su spento non potrà mai funzionare l'automatico o manuale.
  13. forse mi sono spiegato male, quello a monte con scritto ( aut/man ) è un deviatore mentre quello a destra dove c'è scritto manuale acceso / spento è un semplice interruttore. Grazie
  14. Il tuo schema mi sembra funzionante. Però io metterei l'interruttore a monte e col deviatore scelgo di attivare automatico o manuale.
  15. salve a tutti, mi confermate ( o meno ) la correttezza di questo schema ? Vorri comandare una piccola pompa monofase con un temporizzatore pausa lavoro , ma vorrei ( utilizzando un deviatore ) avere la possibilita di commutare tra automatico ( tramite rele pausa lavoro ) o manuale ( con un interruttore ) quindi in automatico mi va con il rele pausa lavoro , selezionando invece manuale con il deviatore vado ad accendere e spegnere tramite l'interruttore. Grazie.
  16. Buongiorno a tutti, ho un problema con Ring Intercom e citofono Elvox 620R con cicalino interno (cioè suona il citofono e non il campanello a muro). Tutti i cavi originari del citofono sono stati cablati dall'elettricista a suo tempo. Dopo l'installazione guidata dall'app Ring si presenta così come da foto 01, la parte esterna del campanello è come da foto 02, ma non funziona con errore come da foto 03. Poi dall'assistenza mi hanno detto di collegare il cavo C6 (viola) al cicalino con i cavi blu e rosso e il C7 (blu) con i cavi marrone e bianco come da foto 04. Purtroppo non funziona e quando abbiamo connesso il cavo C7 ha fatto una scintilla e nella parte fuori (dove suoni il campanello) si sente odore di bruciato. Inoltre dal citofono non si sente se parlano da fuori, ma da fuori sentono quello che diciamo dalla cornetta del citofono. Spero di essere stata esaustiva e spero in un aiuto perchè sono disperata. Grazie in anticipo a tutti e buona giornata
  17. reka

    interruttore differenziale FTV

    dipende tutto da dove sono collegati. di solito sono in parallelo al differenziale di casa e quindi dovrebbe intervenire sia con i pannelli che con le batterie
  18. Ciao GiRock, è possibile fare queste misure senza dissaldare? Ricontrollero tutti i collegamenti pur avendolo fatto già diverse volte.
  19. Gli interruttori differenziali installati a protezione degli impianti FTV intervegno anche per dispersioni a monte quando le batterie di accumolo alimentano l'impianto residenziale ? Grazie
  20. Continuo a non comprendere questi collegamenti, sembrano messi un po a casaccio, comunque ho ri-controllato i datasheet dei componenti ed i pin sono corretti... Questo è lo schema come lo hai descritto: Sei in grado di verificare se i transistor sono di tipo NPN o PNP e se un MOSFET è di tipo N O P??? Guardati un tutorial su come capire il tipo di semiconduttore utilizzando un tester e posta il risultato, almeno ci togliamo l'ultimo dubbio rimasto ovvero, se i componenti scelti sono giusti...
  21. Spero non siate tutti in ferie perchè ho un problema con una morsettiera Legrand 048 84. Come si rimuove il coperchio senza fare danni, dove si fa leva: sopra o sotto ? Grazie.
  22. In merito al MT per la linea Quadro Soffitta ci sarebbe anche questo ad 1 modulo ABB S598408
  23. OGO

    Apertura cancello e gestione accensione faretti

    Non ho parole.....ancora grazie mille.....nei prossimi giorni lo studio per bene.....👋
  24. gorkys

    Hisense H39A5620 no video

    Purtroppo si tratta di componenti SMD e di test point estremamente piccoli. Per poter leggere le scritte sulle due schede ho dovuto ingrandire a 6.5x...
  25. Stefano Dalmo

    scaldabagno Radi Perla 5, 80 lt

    Prova a spegnerlo togliendo tensione per 5 minuti . Prova a controllare la resistenza . Controlla la sonda se fosse isolata . controlla qualche sicurezza se fosse intervenuta .
  26. Buongiorno e scusate la pedanteria, nel procedere con la composizione del quadro elettrico come mi avevate consigliato in un precedente post devo regolarmi con lo spazio disponibile (12 moduli) quindi ho cercato MTD ad 1 modulo ed ho trovato questi della ABB, quindi il quadro risulterebbe così composto: - Interruttore Sezionatore 40A 2P ABB M990415 (2moduli) per "staccare" tutto dall'appartamento 2° piano. (Dopo il contatore 6Kw al piano terra ho Interruttore MT C32 6000A 1P+N con linea montante 6mmq). - n° 3 MTD C16 4.500A Tipo A 1P+N ABB DS301CLC16A30 (1 modulo ciascuno) per rispettivamente: 1) Linea Prese Appartamento - 2) Linea Forno e Forno microonde -3) Linea Lavastoviglie e Prese Lavoro Cucina - n° 2 MTD C10 4.500A Tipo A 1P+ N ABB D301CLC10A30 (1 modulo ciascuno) per rispettivamente: 1) Linea Luci Appartamento - 2) Linea Frigorifero/Congelatore e Cantinetta Cucina - n° 1 MTD C25 4.500A Tipo F 1P + N ABB DS201LHC25F30 (2 moduli) per Linea Piano Induzione Cucina - n° 1 MT C20 4.500A Tipo A 2P ABB S598491 (2 moduli) per linea 4mmq per Quadro Soffitta (a sua volta composto da n° 2 MTD C16 4500A 30m/A tipo F per rispettivamente: 1) Unità Condizionatore con 2 split - 2) Lavatrice + Asciugatrice; e n° 1 MTD C10 4500A 30m/A tipo AC per Luce e Caldaia condensazione). Così facendo occuperei 11 dei 12 moduli disponibili. Secondo voi può andare bene? Inoltre il Magnetotermico C20 per la linea Soffitta è effettivamente del Tipo A (non riesco a trovare specifiche)? Grazie in anticipo. Buona giornata e buon Ferragosto!
  27. Paolo Ponente

    LG NO FROST GBB530NSCFE - Non funziona lo sbrinamento

    Purtroppo non riesco a fare questo tipo di verifica. Ma aggiungo che dopo averlo sbrinato venerdì scorso, sta mattina ho controllato il vano freezer e si è riformato ancora del ghiaccio sulla serpentina. Domanda da inesperto La sonda presente nel vano frigo superiore ha qualche relazione con il meccanismo di sbrinamento?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...