Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
max1995 ha aderito alla comunità
-
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Quindi in pratica ho metà casa che tramite la terra dello scaldabagno scarica sulle tubature. Mi sto per mettere a piangere -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Lo scaldacqua ha un interruttore bipolare. Se lo spengo tenendo la spina inserita tutto ok. Se stacco la spina, nonostante il bipolare su off,mi dice missing Heart. -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Di male in peggio quindi 😭 -
Anomalia messa a terra
gianni2000 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Questo vuol dire che la continuità della terra la fa lo scaldabagno attraverso le tubazioni. Quindi buon lavoro, devi controllare la continuità del conduttore di terra di tutto l'impianto fino al dispersore - Oggi
-
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ho per caso scoperto una cosa. Se stacco la spina dello scaldacqua elettrico,il tester mi dice missing Heart. Io non so più cosa pensare. -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Niente da fare @NovellinoXX, facendo così la situazione è peggiorata!!! Però ho fatto dei passi avanti simulando il circuito con un trasformatore elevatore,ecco cosa ho ottenuto: Le tensioni sono state determinate dal rapporto spire e dall'induttanza degli avvolgimenti, non ho per ora sottomano dati corretti se non il valore resistivo degli avvolgimenti, quindi la simulazione è solamente dimostrativa... Mi è anche venuto in mente che ci sono MOSFET anche a 4 pin dove il substrato viene portato all'esterno principalmente per 2 motivi: 1) Favorisce la dissipazione del componente 2) Viene usato per bloccare/sbloccare il canale Purtroppo nella libreria non trovo nessun MOSFET P a 4 pin, poi vedo se ne esistono in rete, quindi per ora siamo ancora una volta fermi... Ho ritentato una ricerca online mirata a questo tipo di MOSFET, ma non si trova niente se non in altri package... -
problema con ups adj server 3002
max11984 ha risposto a max11984 alla discussione in Elettronica generica
ho notato che prima di entrare in protezione segnala le batterie cariche anche se non lo sono poi inizia ad emettere continuamente i bip di allarme -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
No, niente acqua -
Modbus e reset schede I/O remote
Marco Fornaciari ha risposto a Water alla discussione in Altro su PLC Schneider
Un momento, e spiegati meglio: avevi due CPU collegate in rete tra di loro? Una legge e comanda gli I/O, ovvero delle variabili, dell'altra? Se si, la cosa è ben diversa dall'avere una CPU con I/O suoi e I/O remoti. Il tutto a prescindere dal protocollo di comunicazione utilizzato. In questi casi, la mancata comunicazione va gestita tramite logica dedicata. -
frigorifero Bompani modello BO06269/V
frenki60 ha risposto a frenki60 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Grazie mille. Provvedo a riferire -
Identificazione stepper motor
distefanom ha risposto a distefanom alla discussione in Azionamenti motori passo-passo
Salve, GiRocke Silvio! Ho fatto delle prove con il tester, ma sono più confuso di prima. Vedi foto dei DUE connettori con 8 fili che escono dallo stepper. Vedi foto. I fili sono: Bianco/Nero Bianco/Rosso Bianco/Giallo Per il connettore a 3 di sinistra. Questi tre fili hanno tra loro una bassissima resistenza. Intorno ai 0,7 Ohm secondo qualsiasi combinazione dei puntali. Gli altri fili mi danno varie resistenze in base all'orientamento dei puntali. Penso facciano capo ad circuito elettonico. Per Silvio: Purtroppo questo stepper era collegato ad una piastra alquanto complessa in cui non si possono facilmente risalire ai collegamenti. Io sarei arrivato alla conclusione che sia un motore con 2 avvolgimenti e presa centrale (i primi tre fili sopra) Sapete dirmi qualcosa di più per confermarmi/smentirmi? Infine sapreste dirmi come si estrae la puleggia che è indicat in foto? I tre grani li ho rimossi ma è durissima e ho paura di rovinare l'ingranaggio: Mi sembraun ferro molto tenero... Grazie se potrete aiutarmi. Saluti Mario -
PBall ha aderito alla comunità
-
Portone basculante Ballan P80x_v20, come riprogrammare il telecomando
Mario Ermini ha risposto a Mario Ermini alla discussione in Cancelli elettrici
Ciao (Alessio o Robi 73? Comunque... grazie!!) ecco le foto... PS: ovviamente, ad Agosto succedono queste cose... Mario -
Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili
casa74 ha risposto a casa74 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao Livio grazie per per la risposta Per adesso vorrei farlo funzionare, vorrei realizzare una mola da banco Ti riporto alcuni valori di resistenza Filo arancio n1 e grigio n 3 rilevo 2,5 ohm Tra filo marrone n7 e arancio n1 rilevo 1,5 ohm Tra filo verde n2 e filo giallo grosso n6 spazzola circuito aperto Tra filo arancio n1 e filo verde n2 circuito aperto Tra filo verde n2 e grigio n 3 rilevo circuito aperto Tra filo arancio n1 e filo marrone n7 rilevo 1,5 ohm circa Tra filo n6 giallo e filo 7 marrone circuito aperto In questo caso come mi devo comportare per i collegamenti Posso un dimmelo a triac Lo posso provare a 12 volt cc Buona serata -
Modbus e reset schede I/O remote
Water ha risposto a Water alla discussione in Altro su PLC Schneider
grazie per le risposte, una premessa, non lavoro in campo domotico e le schede Modbus che avevo testato non appartengono alla domotica, avevo riscontrato questo problema in ambito apparentemente industriale e protocollo RTU e non TCP/IP, infatti non le ho mai usate proprio per questo motivo e la mia perplessità è proprio questa, possibile che in una scheda remota Modbus RTU se comando un relè e poi stacco il cavo questo rimane attivo? esempio: in passato mi è capitato con due PLC della Schneider collegati tra loro in questo caso via Modbus TCP/IP, comandando un uscita questa rimaneva attiva dopo aver scollegato il cavo (risolto facilmente con un pò di logica), penso che il problema stia nel Modbus e non nelle schede più o meno economiche 🤔 -
interruttore automatico raggiunti i 5v
Livio Orsini ha risposto a Alberto_M. alla discussione in Elettronica Fai da te
Devi collegare il resistore da 1000 nei 2 fori che corrispondono alla bobina del relè; dovrebbero essere i 2 fori vicini al bollino verde. Poi misuri la tensione tra zero volt ed i due capi del resistitore; su di uno dovrebbe essere fissa a +5V, mentre sull'altro dovrebbe variare tra circa 0,3V e +5V. Quando entrambi i terminali sono a +5V è come se il relè fosse disattivato. -
Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili
Livio Orsini ha risposto a casa74 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Credo sia come ha scritto l'autore, 2 fili corrispondono ad un clixon. Riepilogando: 2 fili per il clixon 2 fili per la tachimetrica 2 fili per l'armatura (spazzole) Rimangono ancora 3 fili che dovrebbero essere per i 2 avvolgimenti di campo: 1 comune + 2 fili per 2 avvolgimenti; i due avvolgimenti sono avvolti in controfase, quindi secondo quale si collega il motore ruota in unsenso piuttosto che nell'altro. Verifica dei 3 fili rimanenti si corrispondono. Misurando il valore di resistenza a due capi dei 3 dovresti trovare 2 valori identici ed uno che è la somma dei due. A questo punto colleghi il comune ed una spazzola alla fase, colleghi l'altra spazzola al neutro assieme ad uno dei 2 avvolgimenti; se il senso di rotazione non è quello che ti serve colleghi l'altro avvolgimento. Attenzione che come ha già scritto Diomede, passare da zero a 16000 rpm a gradino è una bella botta e tutta la meccanica del motore ne risente. Dovresti interporre un dimmer, di adeguata potenza, per effettuare un avviamento graduale, come fa la lavatrice quando va in centrifuga. Per curiosità: che applicazione intendi farne? -
Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili
casa74 ha risposto a casa74 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao Diomede grazie per la tua risposta Per evitare equivoci, tu hai indicato 1 2 3 ,si riferiscono hai pin Mi puoi fare uno schema indicando i pin Lo alimento prima a bassa tensione Posso utilizzare un variatore di luminosità a triac per regolare la velocità Io non mi ricordo con precisione se si tratta di un motore della Candy Tra il pin 8 e 9 misuro circuito chiuso rilevo 000 ohm ,forse e una sonda termica -
Samsung Add Wash
Fabrizio 71 ha risposto a Fabrizio 71 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Diomede Corso, la cosa buffa è che, in nove anni, non è mai stato utilizzato, se non un paio di volte all' inizio per curiosità. E' stato, per me, un' inutile accessorio 🤣🤣 -
albertino trevisani ha aderito alla comunità
-
Consiglio lavastoviglie incasso totale
Ciccio 27 ha risposto a alebig69 alla discussione in Lavastoviglie
Quello sul pavimento della vasca, sotto quello rettangolare. -
Consiglio lavastoviglie incasso totale
alebig69 ha risposto a alebig69 alla discussione in Lavastoviglie
Il filtro dello scarico intendi? -
Problema campanello Comelit 3320/2
Ivymike ha risposto a Ivymike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Cortocircuitando il grigio e il nero il tester suona Aprendo il corto non suona ne con uno ne con l'altro Ma come detto lasciandoli scollegati dalla 4897 e scollegando l'alimentazione per 1 minuto e poi ridando tensione al morsetto LL della 4897 non ho tensione, li ho negli altri morsetti infatti i citofoni vanno. Quindi deduco sia partito qualcosa e dovrò quasi sicuramente sostituire la scheda amenochè non sappia il componente saltato e magari potrei cambiarlo. -
AngTornati ha aderito alla comunità
-
interruttore automatico raggiunti i 5v
Alberto_M. ha risposto a Alberto_M. alla discussione in Elettronica Fai da te
quindi eventualmente collego una resistenza da 1000 Ω tra positivo e negativo del vecchio alloggiamento del relè oppure prelevo il segnale con questa resistenza in serie al mio conduttore che porta il segnale al nuovo modulino? -
Cuscinetto impossibile da cambiare
Diomede Corso ha risposto a mariomultimedia alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Lavaci la roba a 90, ovviamente ciò che sopporta quelle temperature, a vuoto è un inutile spreco -
Nuova lavatrice
Diomede Corso ha risposto a Carlitos86 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Possiamo svolgere comunque l'argomento finché non si esaurisce -
Modbus e reset schede I/O remote
zanellatofabio ha risposto a Water alla discussione in Altro su PLC Schneider
Ciao, io ho sempre lavorato in ambito industriale e ho sempre gestito il controllo di comunicazione con moduli i/o remoti. Per citare un esempio con modbus tcp/ip , con questo prodotto https://eshop.weidmueller.com/it/ur20-fbc-mod-tcp-eco/p/2659700000 nelle sue impostazioni si mette il timeout e in caso di disconnessione vengono spente le uscite delle schede poste sul bus a fianco. Lato plc controllo lo scambio dati e in caso di disconnessione creo un allarme. Se invece andiamo in cerca di prodotti su aliexpress per il prezzo, allora meglio non usarli su macchine.