Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    Identificazione componente "di una certa età"

    Principio dei vasi comunicanti? O della livella ad acqua? 😁
  3. ALLUMY

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    Però è stato fatto un rapido conto nell' esempio del metro cubo di acqua per la pasta ed a quanto sembra i costi sono allineati. Inoltre ho aggiunto volutamente il discorso dei costi dei piani. Ritengo, per inciso, ininfluente il fatto se un' energia provenga o no dalle rinnovabili, e qui non aggiungo altro (sono un complottista! 🤨)
  4. dcangelo65

    Frigorifero Liebherr rumore

    Buona sera a tutti, Ho un frigorifero della Liebherr acquistato circa 3 anni fa (modello CNef 4015 index 20C /z001) e da circa 3 settimane emette un rumore (crepitio tipo scarica elettrica assimilabile a quello emesso dal fulmina zanzare). Il fatto che non e' continuo ma random senza logica e non capisco da dove arriva. Ho provato a cambiare presa spengendolo per alcuni minuti ma niente. Qualcuno mi può aiutare in merito? Grazie in anticipo.
  5. Se non si chiude l’oblò e si blocca , non può funzionare nulla . devi controllare se arriva tensione sul timer e sulla serratura . segui i cavi dal cordone di alimentazione a proseguire e vedi se misuri la 220 . Posta delle foto , c’è un interruttore di accensione come hai già detto , se fosse on off sulla linea di rete , va controllato se la tensione entra ed esce
  6. Alessio Menditto

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    In altre parole, siccome il gas costa meno dell elettricità, conviene sempre stare col gas a prescindere da tutti i ragionamenti.
  7. Maurizio Colombi

    Identificazione componente "di una certa età"

    Adelino, quasi. Ruota l'immagine di 180° e ci siamo.
  8. ALLUMY

    Affettatrice trifase da convertire in monofase!

    Sulla scheda ci sono varie serigrafie, che però sono tutte mezze nascoste dai cavi. Credo che sia già predisposta per il collegamento a stella o a triangolo. Forse c'è anche il faston previsto per il condensatore per il mono fase. Quindi se puoi postare una foto dove si leggano bene tutte le serigrafie, e magari anche sul lato saldature, sarebbe molto utile per noi capire se e come fare.
  9. Alessio Menditto

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    Se una cosa ha una resa più di un altra, questo è ovvio. Se il costo di una energia è diverso dall’altra, questo pure è ovvio. La forzatura sta nel dire che siccome l’elettricità costa di più, automaticamente allora tanto vale stare col gas che costa meno.
  10. Mi pare che ti è stato suggerito di fare delle verifiche , le hai fatte ?
  11. Adelino Rossi

    Identificazione componente "di una certa età"

  12. Ciao, oggi ho acceso la mia vecchia lavatrice e ad un certo punto la trovo ferma prima dei risciacqui e della centrifuga, con il carico in ammollo. In qualche caso lo aveva già fatto ma spegnendo e riaccendendo l'interruttore, poi ripartiva. Oppure ripartiva ruotando leggermente in avanti il Timer. Stavolta invece no. Prova e riprova, qualche volta riaccendendola tenta di fare uno scattino in avanti del timer, senza comunque azionare nulla e poi rimane completamente morta. Non aziona nemmeno il blocco porta, che rimane libera di aprirsi. Ora l'ho smontata ed ho in mano il timer, cosa posso controllare? Grazie! e la lavatrice ha l'acqua dentro che non riesco ad evacuare.
  13. Leone2285

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    Scusami chi ha cercato di dimostrarlo in questa discussione? Forse la colpa è mia a non aver posto una domanda più semplice: cosa consigliereste ad una persona vulnerabile da un punto di vista economico e che comunque ha già il gas in casa per scaldare l'acqua o per il riscaldamento? Secondo me un dubbio da un punto di vista prettamente economico c'è. È ovvio che da un punto di vista dell'efficienza energetica l'induzione abbia un efficienza migliore sempre che quell'energia utilizzata provenga da fonti rinnovabili.
  14. L'impianto è composto da: Unita esterna MXZ4F72VF4 2 Split MSZ-LN 25VGV 1 Split MSZ-LN 35VGV 1 Split MSZ-AP 25VG Lo Split 35 VGV è al piano terra e gli altri tre più l'unità esterna al primo piano. In riscaldamento se utilizzati individualmente fanno aria calda per max 10 minuti e poi passano in ventilazione; se accesi tutti contemporaneamente producono aria calda anche per ore fino al raggiungimento della temperatura impostata. Credo che dovrebbe essere possibile usare un solo split alla volta per riscaldare solo l'ambiente desiderato. Quale potrebbe essere la causa? N.B. In modalità raffreddamento gli split funzionano bene sia separatamente che in gruppo. Grazie Marco
  15. ALLUMY

    Lunghezza filo antenna 868 MHz

    @esamax2000 (appena puoi, se vuoi, apri una nuova discussione sull'argomento) hai considerato la frazione di lunghezza d'onda dell'antenna?
  16. Alessio Menditto

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    Appunto, e se è ovvio, questa è la risposta che l’induzione, per forza, da un punto di vista di resa deve essere più alta del gas, senza se e senza ma. Provare a dimostrare il contrario sarebbe inutile ma ci si prova comunque.
  17. Oggi
  18. ivanisevic82

    Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione

    in cucina ci sarà induzione, c’è il foro dove sarà convogliato il tubo della cappa.
  19. Maurizio Colombi

    Identificazione componente "di una certa età"

    Adelino, la classica autoclave: - uno scarico sul fondo - ingresso / uscita acqua in basso a pochi cm dal fondo - l'oggetto del mistero posto a circa 3/4 dell'altezza del serbatoio, in verticale, con un tubo nell'aria (quello sopra) ed uno nell'acqua (quello sotto) - stacco per il pressostato nel tubo di immissione/ prelievo - ingresso dell'aria da compressore nella parte alta. Tutto qui. Il fatto è che sta funzionando egregiamente, solo che io la intendo in un modo e l'idraulico la intende nell'altro... Ci sto pensando, o riesco a convincere l'idraulico ad abbassare il livello dell'acqua o vado con un temporizzatore sul compressore (che mi faccia lavorare il compressore a tempo)....
  20. Leone2285

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    Difatti non lo ha mai detto nessuno.
  21. spippolone

    Technics SL-PJ38

    Ciao a tutti ho un CD technics SL-PJ38 leggeva non bene saltava un pò qua e la... quando sono arrivato a aprirlo il propietario precedente, aveva spanato la croce di una delle 4 viti. Tento un colpetto di martello sl manico del cacciavite, nulla unico moto per toglierla era metterlo sotto il trapano a colonna e portare via la testa della vite con una punta. Fatto ciò ho tolto il coperchio e quindi dall'interno svitata la vite SENZA far entrare trucioli di ferro. Pulisco il laser con il classico cotton fioc appena imbevuto di alcool, era nero.. Felice di ciò metto il disco.. e non legge la toc, tenta di mettere a fuoco ma non ce la fa.. io non ho fatto nulla da fuori, secondo voi che potrebbe essere capitato ?? Monta la meccanica Philips CDM 4/19 GRAZIE
  22. arufem

    Apriporta elvox

    Fatto tutto , funziona!!!! Ora devo finire l'istallazione perché ho fatto tutto a cose volanti. Adesso preparo cavi e puntalini e sistemo per bene. una domanda, se volessi sostituire il 7211 con una cosa del genere funziona? https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/40515 Questo o un qualsiasi elvox/cimar video con funzione wifi di ripetizione chiamata su app. grazie ciao
  23. No, il lavaggio lo fa , è durante il risciacquo che si blocca e passa al p1 . E comunque anche se fosse cosi come dici tu , per quale motivo non raggiunge la temperatura alta ? Gradirei un aiuto da chi conosce questo tipo di lavastoviglie, grazie.
  24. ALLUMY

    Presenza di correnti basse su impianto fotovoltaico

    Di sicuro ti mette la struttura metallica a d.d.p. zero con la terra e quando la tocchi la prossima volta che laverai i pannelli non sentirai più nulla. Comunque, se puoi e se hai voglia, prova a misurarla quella corrente (tensione DC e AC), almeno sai se c'è qualcosa che non va.
  25. Il problema è la caldaia perché giorni fa, all'ennesimo salto del differenziale, ho provato a staccare tutti gli elettrodomestici ed il differenziale non riattaccava, staccata in ultima battura la caldaia, il differenziale si è riarmato. Riattaccata la caldaia è scattato di nuovo, poi dopo una decina di minuti ha ripreso a funzionare. Per due giorni ha funzionato senza problemi, poi l'altra sera la corrente è saltata alle due di notte, con acqua calda e riscaldamento spenti. Riarmato la mattina dopo a ripreso a funzionare. Ora sono due giorni che va ma immagino potrebbe riaccadere nuovamente. Come potrei fare un rilievo di dispersione con il tester ed anche sul circolatore e ventilatore ? Quindi, a parte il malfunzionamento dei led, questa resistenza non dovrebbe portare altre conseguenze sul funzionamento della scheda e non dovrebbe avere nulla a che vedere con le interferenze sulla rete elettrica? Grazie
  26. Alessio Menditto

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    No ma figurati, ma che si discuta che la fiamma non abbia più dispersione dell’induzione è quantomeno paradossale, la mia è una risposta “fisica”.
  27. ALLUMY

    Identificazione componente "di una certa età"

    @Maurizio Colombi Ipotizzando che sia inchiodato ed irreparabile, avresti soluzioni alternative? (So che non sarebbero affari miei, ma come sapete sono curioso)
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...