Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. carloph

    Sganciare porta vecchio forno styldomus

    Scusate se rispondo solo ora: ho fatto come mi avete suggerito, tolto il cavo di terra, invertito le polarità alla spina,, acceso x 30min, spento, riacceso e il forno funziona. GRAZIE MILLE a tutti
  3. UomoInAmmollo

    Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS

    Il problema è che il televisore probabilmente non riesce a identificare il segnale video e di conseguenza pilotare correttamente via bus i2c il finale verticale. Oltre al video composito hai provato anche qualcosa con sincronia composita (senza video composito) in rgb sempre a 60hz? Giusto per essere sicuri che non sia qualcosa legato alla separazione video. ps. Non hai risposto alla domanda che processore video effettivamente hai. Io vedo tda8366 da schema.
  4. Ivan Botta

    Selettore aria calda phon ghd helios

    Carlo, ti sei accodato ad una discussione vecchia, il regolamento lo vieta. Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova, grazie. ***DISCUSSIONE CHIUSA ***
  5. Ivan Botta

    CHANGHONG LED32D2200H bloccato in reboot

    Franco, ti sei accodato ad una discussione vecchia, il regolamento lo vieta. Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova, grazie. ***DISCUSSIONE CHIUSA ***
  6. CarloGrieco1

    Selettore aria calda phon ghd helios

    Ciao, hai provato? Io ho lo stesso problema.
  7. @Gennar0 non hai letto tutto il post!!! Il circuito è stato testato su Bread Board (BB) con un sacco di rumori d'ambiente, per ora sembra immune se il suono non viene captato da molto vicino... 500Hz è la frequenza minima che il programma elabora, comunque è più indicato per suonerie DUTON come era stato richiesto da un Utente... Anche se il microfono capta tutto, il trigger è veramente duro a scattare, l'intensità del suono rilevato deve essere di una certa intensità e deve corrispondere alle 2 frequenze memorizzate in precedenza nello stesso intervallo di tempo...
  8. GiRock

    Cade simu

    Ultima Versione CADE SIMU 4.2 La Password l'hai inserita nel programma??? All User: 4962
  9. Stefano Dalmo

    Whirlpool 450-a Problema temperatura bassa

    Grazie a te per la condivisione.
  10. per ora funziona alla grande... dovrò valutare come gestire i "carrelli", che potrebbero arrugginire... ma questa è un'altra storia...
  11. solitario79

    Revisione Motore dc Elettromandrino

    Ciao Livio, poco fa ho avuto la tua stessa idea, ho alimentato l'armatura con un alimentatore regolabile e a 30 V assorbe 350mA e gira a 470 rpm. Per il tuo discorso sul piano di commutazione posso dirti che il nuovo portaspazzole in fibra è stato rifatto su centro di lavoro identico all'originale in bachelite danneggiato quindi l'orientamento dovrebbe essere rimasto uguale. Per verificare il piano avevo letto una discussione qui sul forum che non ritrovo, si parlava di misurare con un millivoltmetro analogico, che non ho, l'armatura alimentando il campo, e ruotando il portaspazzole fino all'azzeramento, è corretto? Purtroppo ho solo un multimetro metrix che misura si i millivolt, ma non so se sia adatto... Interessante la tua esperienza su quel tipo di motore, mi piacerebbe approfondire. Purtroppo no, non ho dati o targhetta, solo solo che è 1500W 180Vdc 3000rpm. Allego gli unici due schemi che ho, recuperati in rete.
  12. Oggi
  13. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Ok, appena smette di piovere provo anche così! Eventualmente i cavetti verdi su C1 della scheda li lascio così o cambio? (probabilmente ho male interpretato lo schema). Nel caso fosse andata la scheda TX (una vecchia, l'altra con diodo staccato) pensavo di sostituirle con una coppia non originale e meno cara visto che più volte è capitato che mezzi ingombranti combinassero guai... (spesso è bastato un po' di nastro sulle plastiche, ma negli anni gli urti si sono ripetuti...) l'unico dubbio è che vedo la morsettiera RX di quelle economiche a 4 ingressi invece che 5. Potrebbero funzionare comunque?
  14. Stefano Dalmo

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Controlla il pressostato se presente , e il flussimetro posto sull’Air break . I giri della girante deve inviare non meno di 10 impulsi in 10 “ alla scheda . o se dalla elettrovalvola esce abbastanza acqua , o se la stessa è rotta del tutto .
  15. microinfo

    Info installazione termostatiche smart

    io vorrei utilizzare home assistant con zigbee. Per simulare il cronotermostato smart, da quello che ho capito, basta un interruttore on/off collegato sulla caldaia, e un sensore di temperatura in casa.
  16. Alessio Menditto

    Raffreddamento PLC box

    Io avevo capito che si intendeva far passare non direttamente acqua presa dal mare nello scambiatore in foto, ma nello scambiatore con una pompa gira del glicole che viene spinto in un altro scambiatore, magari a flusso incrociato si spera, dove un’altra pompa faceva girare l’acqua del mare “tra 8 e 23 gradi”. In questo modo nello scambiatore della foto non entra direttamente acqua marina, se non ho capito bene mi scuso.
  17. Livio Orsini

    Cade simu

    Che tipo di simulazione ti necessita?
  18. Serebbe meglio, molto meglio, descrive il problema con tutti i dati nel testo del messaggio. Spesso la lettura del titolo è solo superficiale e non si fa ttenzione alle informazioni, speceie se, come in questo caso, non si conosce il programma di disegno specifico.
  19. Livio Orsini

    Revisione Motore dc Elettromandrino

    Questo è un valore corretto, visto che la tensione nominale di armatura è pari a 180V e, presumo, che la velocità nominale sia intorno ai 2800 rpm. Se il circuito di armatura avesse problemi gravi non funzionerebbe nemmeno come generatore. Si potrebbe fare un'ulteriore prova con un alimentatore, alimentando il circuito di armatura con 24Vcc - 30Vcc, il motore dovrebbe ruotare con velocità da circa 370rpm a circa 470 rpm. Potrebbe trattarsi di un guasto al circuito di alimentazione di armatura, però senza avere gli schemi del regolatore non ti posso indicare dove e cosa misurare. Solo come mera ipotesi di lavoro potrei ipotizzare uno spostamento dei porta spazzole che ha modificato il piano di commutazione. Nella mia esperienza trentennale di applicazione di regolatori di velocità per motori in cc, solo una volt micapitò un fenomeno simile. Si trattava di un motore da 100kW che azionave la mola di una rettifica per cilindri di di laminatoio. Però era un motore con regolazione di velocità regolata con combinazione armtura e campo; ovvero sino alla velocità nominale la regolazione lavorava sull'armatura, una volta raggiunta la tensione nominale si iniziava a regolare agendo sul flusso, riducendulo. I problemi si avevano in decelerazione, perchè, non appena si inziava a decelerare partiva la cannonata dovuta ad una "sparata" delle spazzole sul commutatore. Dopo che si erano alternati vari specialisti dei motori senza cavarne un ragno dal buco, risolsi il problema in un paio d'ore, spiegando al collega che faceva la messa in marcia degli azionamenti, come ritarare i 4 anelli di controllo. Fu solo un lavoro di pazienza. Qui non misembra possa esserci un problema simile. Questo benedetto motore non ha una targa con i date elettromeccanici?
  20. Dumah Brazorf

    Problema cancello Came

    A questo punto occorre provare anche l'ovvio. Procurati un doppino e collega in modo volante direttamente RX e TX. Eventualmente stacca TX dal pilastro e fai prove avvicinandoti/muovendolo fino a che riesci ad sentire i famosi click click dal relè della RX.
  21. I rumori che possono disturbare di più, sono quelli a bassa frequenza, perché vengono amplificati e riflessi da oggetti, muri e mobili. Per il resto, se lo hai provato solo con un simulatore, aspettati problemi vari durante la realizzazione pratica.
  22. Livio Orsini

    Raffreddamento PLC box

    Il problema è, come sempre, il gradiente tra temperatura dell'acqua di raffreddamento e la temperatura massima del dispositivo da raffreddare. Nel caso di un motore endotermico, la temperatura di funzionamento è >70°C e <95°C, quindi anche se l'acqua di raffreddamento è a 35°C c'è comunque un discreto gradiente; al massimo si tratta di aumentare la suoerficie di scambio. Nel caso di componen ti elettronici, la temperatura interna del contenitore deve essere <40°C, quindi il gradiente è piuttoso ridotto. (ma questo cose tu le conosci sicuramente meglio di me😉).
  23. jonnyciclista

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Bungiorno a tutti, Ho la lavastoviglia whirpool modello: ADG4000/1 , numero seriale 854540038851 In questione il problema consiste: la lavastoviglia parte normalmente nel momento in cui parte il lavaggio dopo pochissimi minuti ( neanche ) si blocca e lampeggia per 6 volte. In allegato vi mostro il video. Grazie.
  24. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Questo è quanto prevedono gli standard internazionali relativi agli schemi elettrici-elettronici. Qualsiasi CAD per le giunzioni tra fili di collegamento prevede proprio il pallino che sta indicare la giunzione. Senza pallino è universalmente riconosciuto come semplice incrocio.
  25. Lele Coco

    Cade simu

    Salve a tutti, ho scaricato il programma cade simu per progettare alcuni schemi elettrici, ma purtroppo la mie versione non va, in pratica lo schema è tutto giusto ma una volta fatto partire la simulazione non va.... mi chiedevo esiste un altro programma simile e che sia free? Grazie mille.
  26. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    @Microchip1967 @Maurizio Colombi Sig Maurizio in quanto ho speso 150€ lo stop&go non vorrei buttarlo ma renderlo efficiente. E volevo un consiglio è una soluzione . Costatando che il differenziale non mi scatta più e tollera una dispersione di 0,03A come posso portare la sensibilità dello stop&go a 0,03A? La risposta è Applicando una resistenza! lei mi sa dire o aiutare a calcolare di quanti ohm deve essere? Questa tabella che è dello stop & go! VERSIONI F80SG e F80SGB: . Rd0 (resistenza nominale di funzionamento tra le parti attive e la terra): 50 kΩ . Rd (resistenza nominale di non-funzionamento tra le parti attive e la terra): 100 kΩ . Rcc0 (resistenza nominale di funzionamento tra le parti attive): 1,5 Ω . Rcc (resistenza nominale di non-funzionamento tra le parti attive):2,5 Ω Dato il fatto che la sensibilità dello stop& go sulle dispersioni di corrente sulla terra è 1mA molto bassa ( ecco a voi i dati dal libretto di montaggio correggetemi se 1mA è sbagliato perché i miei conti sono fatti in base a questo 1mA) La sensibilità del differenziale è 0,03A se mettessi in serie sul uscita di terra dello stop&go un resistore di 7666ohm porterei la sua sensibilità a quella del differenziale? Facendo così non butterei stop&go preserverei anche l’aspetto della sicurezza in quanto alle dispersioni perché lei lo sa avendo 3 condizionatori inverter sono soggetto al problema al ritorno della corrente se sono in tenzione e sporadicamente lo fa sezionare. Che ne dite la resistenza da 7666ohm va bene o c’è ne vorrebbe un altra più appropriata se ho sbagliato qualche conto sono tutte orecchie perché non vorrei lasciare il cavo di terra staccato ma vorrei con la resistenza attaccata farlo fare il suo lavoro ma alla sensibilità del salvavita e non più bassa! intanto grazie Maurizio
  27. Sembra come se fosse invertito qualcosa, perché è strano che funziona a rovescio. Dalle foto è difficile seguire le piste, bisognerebbe seguire cosa comandano i fili del tasto.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...