Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
ANGELO R. ha aderito alla comunità
- Oggi
-
ALLUMY ha iniziato a seguire Antenna loop
-
In pratica ha 4 fili in tutto, due per l'alimentazione e due incogniti, nient'altro? Riesci a tirar giù uno schema elettrico? Ma penso che se lo sia tenuto il rigattiere 😄 . Avrà pensato che era l'unico elemento riutilizzabile un domani mentre tutto il resto non sapeva che farne.
-
Caldaia metano funzionano termosifoni no acqua calda
Stefano Dalmo ha risposto a miracle77 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
se l’interruttore 22 aprendo la calda non si chiude , bisogna aprire la campana 17 e verificare o sostituire la membrana al suo interno. -
logdom ha aderito alla comunità
-
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Lavastoviglie Bosch SMV68TX02E/51 - "Scatola trappola aria" piena a fine lavaggio
-
Lavastoviglie Bosch SMV68TX02E/51 - "Scatola trappola aria" piena a fine lavaggio
Ciccio 27 ha risposto a Bruno Scataglini alla discussione in Lavastoviglie
Ma non è che quella tasca si riempie di acqua fredda all'ultimo risciacquo per aiutare la condensazione del vapore durante l'asciugatura? 😉 È un tipico sistema Bosch. Poi quell'acqua viene usata per il prelavaggio nel ciclo successivo. -
Caldaia metano funzionano termosifoni no acqua calda
miracle77 ha risposto a miracle77 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
caldaia simat es 27 ri grazie -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Caldaia metano funzionano termosifoni no acqua calda e Problema aria termosifoni
-
Problema aria termosifoni
Stefano Dalmo ha risposto a spiker alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Devi chiudere valvola e detentore , e svitare lo sfiato dal raccordo . Poi vedere se è libero o tappato e magari se possibile sturare dal calcare , o sostituirlo . -
Lavastoviglie samsung DWM60M6051 Spia 4 c
Stefano Dalmo ha risposto a tapascione65 alla discussione in Lavastoviglie
Ecco , mo cominciamo a ragionare . hai smontato l’acquastop dalla fontana per vedere se ci fossero residui nel filtro presente nello stesso ? -
Caldaia metano funzionano termosifoni no acqua calda
Stefano Dalmo ha risposto a miracle77 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Che dici , tiriamo ad indovinare che caldaia hai ? -
Salve a tutti, ho due termosifoni in ghisa, che quando apro la valvola manuale per lo sfiato dell'aria, non esce nè aria nè acqua. L'impianto è in pressione. Le valvole degli altri termosifoni funzionano perfettamente. Solo questi due quando apro tutta la valvolina manuale per lo sfiato dell'aria non esce niente, nè aria nè acqua. La valvolina è avvitata direttamente sul tappo superiore del termosifone in ghisa, dopo averlo forato. Hanno sempre funzionato perfettamente. Non ho fatto la prova se funzionano i radiatori, ma dovrebbero senza problemi, visto che, anche se dalla valvolina non esce niente, svitando un po' i detentori andata e ritorno, inizia ad uscire subito l'acqua. L'impianto inoltre, messo in pressione, tiene la pressione correttamente. Solo questi due termosifoni danno questo problemi, tutti gli altri la valvola funziona perfettamente. Come potrei risolvere ?!? Grazie.
-
Caldaia Saunier Duval Themefast F25 h-mod
Stefano Dalmo ha risposto a arancia15 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Io sono del parere che c’è un problema sulla scheda , non ci sono parti meccaniche o sensori esterni che fanno spegnere del tutto la caldaia . -
CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE
ROBY 73 ha risposto a Angelosco alla discussione in Cancelli elettrici
Ciao Angelosco, Prima di tutto, che versione è della THALIA? Di che anno è? Posta un paio di foto, guarda la tabella / griglia che di solito è più o meno nell'angolo in alto a sinistra della scheda stessa. Il primo che ho trovato in rete: https://www.bft-automation.com/fileadmin/user_upload/commercial_download/THALIA_-_24V_-CONTROL_BOARD_-_MANUAL.pdf NON si tratta assolutamente di un errore, ma come hai detto tu è appunto l'indicazione dell'impulso dello START (Interno o Esterno che sia, nel tuo caso NON cambia nulla) ed è giusto che sia indicato per un paio di secondi al massimo, proprio perché indica il contatto del comando stesso che avviene per un istante, che sia con il radiocomando, con il selettore a chiave o un qualsiasi pulsante o altro dispositivo tu voglia collegare. Prova a scollegare i fili del selettore dai morsetti 60-61, oppure estrai la morsettiera che fai anche prima e prova solo con il radiocomando. Ad ogni modo, smonta / togli anche la scheda THALIA dal box e controlla che sul retro non ci siano "ospiti indesiderati" o altri "malanni". Quante coppie di fotocellule hai e come sono collegate ed impostate in programmazione? Eventualmente scollegale e fai un ponte tra i morsetti 70-72 e 70-74 e vedi se le cose vanno meglio. Se non trovi nulla di strano e se sei capace, fai l'operazione di AUTOSET e vedi se si ripete il mal funzionamento -
Nanoferoce ha iniziato a seguire Modifica impianto elettrico auto d'epoca
-
Caldaia metano funzionano termosifoni no acqua calda
miracle77 ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Buonasera, la cladaia stasera ha inziato a non funzioanre quando si apre il rubinteoo dell'acqua calda, mentre se si accende il termosato dei termosifoni la caldaia va. Cosa può esssere? grazie a chi vorra aiutarmi -
Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
ROBY 73 ha risposto a mferr alla discussione in Altri argomenti elettrici
Ciao mferr, Certo che è normale misurare 0V a luce accesa. Prova a pensare cos'è un interruttore, lo dice la parola stessa, non è altro che un interruzione dello stesso filo e quindi quando l'interruttore stesso è "acceso" ha il contatto chiuso, quindi se metti i puntali del tester sui due morsetti, non hai alcun riferimento su dove "vada la tensione", proprio perché è come se stessi misurando su due punti qualsiasi del filo di fase. Se invece l'interruttore è spento e quindi con il circuito aperto, mettendo i due puntali sui morsetti dell'interruttore, vai a misurare una tensione che passa attraverso la lampadina, poi che trovi i 150V, potrebbe essere una "tensione sporca" dovuta al circuito della lampadina stessa, oppure se in casa avessi la distribuzione Fase / Fase 230V, anziché Fase / Neutro. Spero di essermi spiegato. Comunque, avendo un temporizzatore (come per tutti i temporizzatori), a te NON serve un interruttore, ma un pulsante 5005N. -
Macchina caffè expresso, salta salvavita
Stefano Dalmo ha risposto a Mauro Cos alla discussione in Piccoli elettrodomestici
No -
Macchina caffè expresso, salta salvavita
Mauro Cos ha risposto a Mauro Cos alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Infatti farò come dici ma nei prossimi giorni, adesso sono a 200 km dalla resistenza. Un'ultima cosa, se la resistenza fosse in dispersione, usando il tester in modalità voltmetro ( e non amperometro), il salvavita non dovrebbe staccare giusto ? -
Rowenta compact steam pro problema con vapore
Stefano Dalmo ha risposto a Henz alla discussione in Piccoli elettrodomestici
È evidente che l’acqua non viene caricata , magari per essere certo che l’acqua termina , fallo raffreddare e poi apri il tappo laterale e vedi quanta acw esce . se non ci fosse , bisogna stabilire se la pompa non carica o non arriva la tensione alla pompa per farla caricare . nei messaggi antecedenti ti ho descritto come fare per capire se ci sono ostruzioni nel ferro che ostacolano il funzionamento del sensore ntc . che comando il carico . mentre se la pompa pur se alimentata , se non ha la forza dí spinta dell’acqua in caldaia , va sostituita . in definitiva se non trovi acqua in caldaia e la valvola funziona , o è la pompa che non spinge o il ferro da stiro è parzialmente calcificato o il sensore ntc sulla caldaia è starato . forse non ti è chiaro , appena accendi il ferro , c’è una procedura automatica di carico , poi avviene in base al vapore che esce . altrimenti , si riempirebbe la caldaia .se fosse a tempo . -
an_dea69 ha iniziato a seguire Antenna loop
-
Buonasera a tutti ho trovato da un rigattiere un'antenna loop sicuramente autocostruita, fatta con due tubi di rame di solito sono passive ma questa ha annessa una piccola scatola in legno con un circuito a due valvole con zoccoli a 7 PIN e un condensatore variabile ad aria una spia luminosa con lampadina a 6.3 volt. Il problema è che le valvole non ci sono inoltre risulta avere un cavo sicuramente per l'alimentazione e un cavo bipolare che finisce con due spinotti maschio uno rosso e uno nero. Domanda qualcuno mi sa dire che tipo di valvole potrebbe montare? A cosa serve il cavo bipolare? Come fanno a funzionare le valvole senza un trasformatore? Grazie a chiunque voglia darmi qualche dritta. Allego qualche foto.....se ci riesco
-
Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
Leone2285 ha risposto a mferr alla discussione in Altri argomenti elettrici
Avere 0V a interruttore chiuso è normale.Ad interruttore aperto probabilmente vai a misurare la differenza di potenziale tra la fase ed il neutro con di mezzo la lampadina. Aspetta comunque la risposta degli esperti del forum. -
Ma quindi ad oggi che dati hai ottenuto: - kWh di autoconsumo (compreso batterie) che puoi valorizzare in 0,32 euro /kWh - kWh immessi in rete (che puoi valorizzare a 0,10 euro/kWh - kWh caricati e scaricati dalle batterie (su questi devi detrarre il mancato incasso dal GSE perche se non avessi avuto batterie te li avrebbe pagati il GSE, inoltre se vuoi essere preciso devi calcolare anche la perdita cioè la differenza tra caricati e scaricati) Sono dati che dovresti trovare facilmente nelle vaie app. In ogni caso se vuoi farti un conto fatto bene dovresti calcolare gli interessi sul captale immobilizzato di 11500 euro scalandolo anno per anno con il rimborso della detrazione fiscale del 50%, i rimborsi GSE e il risparmio energetico ottenuto. Oggi l'installazione delle batterie, anche se non è ancora economicamente molto vantaggiosa, è da consigliare per diversi motivi. Un buon moivo è che limita i problemi di sovratensione della rete che si stanno creando in diverse zone almeno per il tempo che carica le batterie, poi piu' se ne instlalano piu' i prezzi si abbasseranno in futuro, negli ultimi due anni i prezzi si sono dimezzati, poi è un fattore psicologico avere lìidea di autoconsumarsi il piu' possibile quello che si produce e pensare che sia "energia gratuita".
-
3lettron ha iniziato a seguire Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
-
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
3lettron ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
Grazie Maurizio, la tua risposta molto tecnica e precisa stava per rassicurarmi, quando mi sono reso conto che io i test li ho fatti a motore disconnesso, direttamente sui 3 cavi in arrivo dalla centralina (CameZA3, senza condensatori), quindi i voltaggi non possono dipendere in alcun modo dagli avvolgimenti del motore e dal suo condensatore. 😬 Possibile che siano così proprio a priori... non so, per gestire/limitare coppia e/o velocità visto che c'è un trasformatore proprio per gestire al coppia in centralina? 😭 -
Ma quindi ad oggi che dati hai ottenuto: - kWh di autoconsumo (compreso batterie) che puoi valorizzare in 0,33 euro /kWh - kWh immessi in rete che puoi valorizzare a 0,10 euro/kWh - kWh caricati e scaricati dalle batterie (su questi devi detrarre il mancato incasso dal GSE perche se non avessi avuto batterie te li avrebbe pagati il GSE, inoltre se vuoi essere preciso devi calcolare anche la perdita cioè la differenza tra caricati e scaricati che nessuno ti paga ma che se non avessi avuto le batterie il GSE ti avrebbe ripagato. Sono dati che dovresti trovare facilmente nelle vaie app. Ovviamente tu avrai un dato complessivo di ammortamento, ma come detto se avresti avuto solo FV sarebbe stato inferiore, poi come hai già riscontrato, una tua batteria ti ha già abbandonato, bene che te l'abbiamo cambiata in garanzia, ma se ti lascia all'undicesimo anno praticamente è come se non l'avessi mai avuta economicamente parlando. Poi è vero che gli interessi sono bassi, ma in un ammortamento dovresti anche valutare l'impegno finanziario che non è di 5750 euro ma di 11500, poi anno per anno rivalutare gli interessi sul capitale immobilizzato calcolando rimborso detrazione 50%, rimborsi GSE e risparmi. In ogni caso se si cerca bene si trovano buone offerte e anche con batterie il ritorno medio è assicurato.
-
mferr ha iniziato a seguire Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
-
Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
mferr ha inserito una discussione in Altri argomenti elettrici
Buonasera a tutti! Ho una domanda da sottoporvi in riferimento ad un interruttore btcino (art. 5001) da 10A. Questo interruttore comanda una luce esterna. Volendo installare un temporizzatore per l'accessione automatica di tale luce esterna, ho fatto alcune verifiche e ho notato che: quando la luce esterna è spenta, se misuro i due poli con il tester in corrente alternata mi legge circa 150V. Se accendo la luce esterna ai poli dell'interruttore leggo 0V. Prima domanda: è una situazione che può considerarsi "normale"? in base a come è stato fatto l'impianto (piuttosto vecchiotto...). Fatto sta che volendo installare il temporizzatore, tagliando il filo che va alla luce esterna, con la luce spenta, la fase/neutro non avevano tensione ho proceduto ad installarlo. Una volta installato (e di fatto funzionante) si presuppone che il tasto rimanga sempre in posizione di "luce accesa" essendo che sarà il temporizzatore a comandare l'effettiva accensione/spegnimento della luce. Tuttavia, dopo l'installazione del temporizzatore, "spegnendo" l'interruttore della luce esterna, ai poli dell'interruttore misuro 250V. "Accendendola" ovvero dando tensione al temporizzatore, misuro 0V ai poli dell'interruttore. La seconda domanda è: come è possibile che facendo una banale modifica come installare un temporizzatore nel mezzo, ci sia stata questa variazione nella tensione rilevata? sempre cosiderando la prima domanda: ...è normale? Grazie a chiunque mi vorrà essere d'aiuto. -
scheda elettronica pwm motore carrello elevatore
maxim65 ha risposto a maxim65 alla discussione in Altro su elettronica
E' vero, ma il circuito è fatto fondamentalmente con un operazionale doppio lm358 e tre transistor che ho provveduto a testare e risultavano buoni, ma comunque nel dubbio , data la spesa modesta per sostituirli li ho cambiati anche loro. I mosfet di potenza non avevano il gate in corto o altri tipi di traumi che comportano anche la morte dei driver di gate, ma la tensione di soglia di gate più alta delle specifiche e questo non li faceva mettere in conduzione in modo adeguato e il loop necessario per generare il pwm non si manteneva con variazioni significative della tensione di batteria, motore che tira corrente. Ora, anche con sbalzi significativi della tendione di batteria, funziona comunque regolarmente. Probabilmente i mosfet erano già stanchi ma, averci fatto i rally per i campi sterrati li ha "cotti" definitivamente.C'è stata una variazione significativa nelle loro specifiche per effetto della microdiffusione da surriscaldamento. -
Rowenta compact steam pro problema con vapore
Henz ha risposto a Henz alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Ciao Stefano Allora ho rimontato il tutto acceso il ferro la luce lampeggia dopo qualche attimo si sente la pompa caricare poi la luce rimane fissa. A questo punto premendo il pulsante del vapore esce normalmente. Per due o tre volte si sente la pompa caricare ed il vapore uscire. Ad un certo punto premendo il pulsante si sente la valvola funzionare ma non esce più il vapore. Faccio presente che ho pulito la caldaia con appositi prodotti, ho in casa una nuova caldaia che non ho ancora installato e, se spengo il ferro attendo un 5 / 10 min lo riavvio parte ma poi si ripresenta il problema. Spero di essere stato chiaro. Grazie e a presto. Grazie anche a dmattiazzi -
giugn76 ha iniziato a seguire Problema fotocellule FAAC XP30B LC
-
Problema fotocellule FAAC XP30B LC
giugn76 ha risposto a Vincenzo096 alla discussione in Cancelli elettrici
La tensione mi pare bassa Hai provato a riguardare i collegamenti? Hai giunte sui cavi? Se puoi e vuoi fare una prova le smonti e le colleghi dirette in centrale con cavi volanti e vedi come si comportano -
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
Maurizio Colombi ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
È un fenomeno normalissimo basato su un ragionamento di tensioni indotte e di campi magnetici che è un pochino più complicato. Nel tuo motore (Came) ma è così in tutti gli altri motori a tensione di rete, sostanzialmente abbiamo due avvolgimenti ubicati nello stesso nucleo metallico lamellare. Questi due avvolgimenti hanno due terminali a testa, che chiameremo U e W1 per un avvolgimento e V e W2 per l'altro. ii due terminali (W1 e W2) sono collegati insieme elettricamente (a creare il terminale W) ed hanno due terminali liberi (nel tuo caso V ed U). Per far funzionare il tuo motore e tutti gli altri di quel tipo, tra i morsetti V ed U, bisogna collegare un condensatore che "inganna" gli avvolgimenti. Se trasformi quanto ti ho appena raccontato in uno schema elettrico, ti accorgerai che c'è una continuità elettrica tra tutti i morsetti del motore che è la causa per cui Se non ci fosse continuità elettrica tra i due avvolgimenti, se i due avvolgimenti non fossero collegati insieme tramite il morsetto W il motore non riuscirebbe a girare, ma avresti comunque una tensione ai capi di un avvolgimento, alimentando l'altro. Avresti trasformato il tuo motore in una specie di trasformatore. Sembra una confusione globale, ma è abbastanza semplice, tutto qui. L'estate di San Martino, ci ha resi più "benevoli" 🤣
