Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. trittico6969

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    Quindi girock e allumy non lo sapevamo che ci vuole il dispositivo consigliato da domani o si sta parlando di due misurazioni differenti?
  3. La maggior parte si, sia che il contenitore si cilindrico o parallelepipedo; nella diagonale opposta ci sono i terminali di ingresso alternata. Se il magnetotermico interviene dopo un paio di secondi sembrerebbe proprio che il guasto sia sul DC bus; non appena il resistore di limitazione viene escluso la corrente, non più limitata, sale oltre i limiti.
  4. Se questo abbassamento di tensione lo misuri ai morsetti di uscita del contatore è un problema di sezione insuffciente della linea a monte del contatore, quella del distributore di energia (un tempo ENEL). Se invece la misuri al centralino mentre ai morsetti del contatore la tensione è praticamente costante, è la sezione del montante che è insuffciente. Il fornitore di energia elettrica monofase deve garantire per contratto, al contatore, una tensione di 230V +/- 10%, quindi fino a 207V e 253V rispetta il contratto.
  5. stepbas

    hermann saunier duval termostato ebus

    sai darmi 2 dritte su come configurare il tutto? perche ho messo tipo impianto 1 e fm5 impostato su 3 . ma i rele non si attivano delle pompe (quando mando la richiesta di riscaldamento e la caldaia parte ) facendo i test e tutto i relè partono ma solo quando faccio il test (quindi funziona la centralina perche è nuova ma non riesco proprio a confoguare di accendere le pompe ) sai aiutarmi?
  6. Livio Orsini

    Modifica di impianto e dubbio su differenziale.

    È esattamente il contrario! Il tipo "F" è un sottoinsieme del tipo "B". Il tipo "F" da una protezione abbastanza efficace, nell'alimentazione di inverter, solo in caso di rete monofase. Se l'alimentazione è trifase solo il tipo "B" garantisce una protezione efficace in tutte le condizioni. La tabell seguente riassume le caratteristtiche salienti dei differenti tipi di differenziale. Scendendo dall'alto verso il basso ogni tipo di differenziale comprende tutte le caratteristiche di quelli che lo precedono, ma non vale il viceversa. Quindi il tipo B garantisce tutte le protezioni garantite da AC, A e F, oltre a garantire le protezioni per correnti di guasto pulsanti e continue. Qui, ad esempio, si può avere una descrizione più ampia delle caratteristiche di ogni tipo di differenziale.
  7. Maverick87

    Modifica di impianto e dubbio su differenziale.

    Credo si fosse capito che si trattava di impianto industriale, in caso contrario lo specifico qui che è un impianto di produzione industriale del settore alimentare. Non c'è il filtropressa, c'è la centrifuga ad asse orizzontale detta anche decanter e due separatori centrifughi ad asse verticale. Nessuna macchina ha parti in movimento accessibili agli operatori (ci sono degli interruttori/finecorsa che aprono i contattori nel caso di apertura degli sportelli/coperchi) pertanto mi sono permesso di dire che non ravvisavo criticità nel caso di interruzione di alimentazione. Per quanto riguarda i differenziali di tipo F non mi risulta siano superiori ai tipo B perché solo i tipo B rilevano guasti con correnti continue, i tipo F rilevano quello che rilevano i tipo A più eventuali componenti ad alta frequenza ma, come tutti, potrei sbagliarmi. Approfondirò la questione delle ulteriori protezioni a cui sono deputati i differenziali.
  8. Leone2285

    Centralino equivalente

    No, l'alimentatore che hai messo e molto meglio del suo originale perché più potente quindi non dovresti avere problemi di surriscaldamento.
  9. Buongiorno a tutti , come da titolo ho bisogno di consigli per quanto riguarda la caduta di tensione in una civile abitazione con 4.5 kW . Il problema è questo . Quando viene acceso il forno le luci che sono accese si abbassano di un buon 20% e se viene acceso anche l'impianto di climatizzazione anche del 50%. In casa con impianto "a vuoto" la misurazione risulta 225 v mentre si abbassa a 212/213 quando viene acceso ad esempio il forno. Sembra ( perché non ho fatto di persona la misurazione ,che farò a breve) che anche all' uscita del contatore ( quindi la linea che va verso casa) la misurazione sia pressoché identica . Quindi la mia domanda è questa: premettendo che la misurazione fatta sia giusta il "problema" non è imputabile all'impianto elettrico o alla sezione dei cavi usati ma al fornitore e quindi non risolvibile in quanto rispetta la variazione del +/- 10% previsto dalla legge giusto ?? Oppure sto sbagliando e posso modificare qualcosa all impianto per migliorare la situazione ?? Grazie in anticipo per le risposte
  10. Leone2285

    Pompa rumorosa

    Scusami robertice quando stavo per scrivere il tuo post non c'era. C'è modo di eliminarlo? Saluti.
  11. Roberto32

    Pennina Usb viene letta solo in parte.

    Ho provato a usare il programma che mi hai linkato ma a me non parte proprio forse la pendrive è danneggiata.
  12. Roberto32

    Pennina Usb viene letta solo in parte.

    Come ho gia spiegato il problema non è nel file, se lo carico come uno dei primi nella pendrive lo legge benissimo, il problema sta che massimo 5 o 6 film si riescono a leggere poi non li riesce a riprodurre.
  13. Leone2285

    Pompa rumorosa

    Il press control si attiva ad ogni apertura dell'acqua mentre il vaso di espansione fa sì che il motore si accenda meno volte. Tuttavia il rumore sarà sempre quello. Non devi cambiare la valvola di non ritorno ma devi rendere meno rigido quel collegamento con la tubazione in ferro usando un flessibile.
  14. robertice

    Pompa rumorosa

    Assolutamente no Il Press control è indispensabile altrimenti devi mettere un pressostato Il vaso espansione serve per evitare le partenze con prelievo minimo di acqua facendo riposare la pompa Non puoi risolvere il rumore con un vaso espansione, puoi diminuire le partenze della pompa e di conseguenza sentirai per meno volte il rumore della pompa È sempre meglio mettere un flessibile antivibrante sui collegamenti della pompa, ma nel tuo caso con pompa in ghisa pedrollo risolvi bene poco Si è una valvola di ritegno completamente inutile nel tuo caso perché hai il Press control che è dotato di ritegno.
  15. Oggi
  16. Leone2285

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    Per misurare la capacità della pila devi usare il dispositivo consigliato da Dumah. Il testerino ti segna la polarità e la tensione per pile fino a 4V.
  17. Dumah Brazorf

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    quello di alicoso! Comunque la tua cella è scarica. e sull'involucro dichiarano che è da 2Ah cioè 2000mAh. ma non fai prima a farci quello che devi farci e vedere come va?
  18. ALLUMY

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    " a quale polo devo collegarla? " È indifferente, è automatico. L'importante che la colleghi su numeri di pin diversi (1-2, 1-3, 2-3) altrimenti la metti in corto.
  19. Sono riuscito a dissaldare il ponte raddrizzatore che riporta questa sigla TA35A100. Sono riuscito a trovare solo da un lato il positivo ed il simbolo della corrente alternata. Dalla parte opposta manca il simbolo negativo e quello della corrente alternata. Una domanda.. Tutti i ponti raddrizzatori hanno il negativo sul lato opposto rispetto al positivo? (in diagonale) Allego una foto di esempio.
  20. GiRock

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    MANUALE
  21. Salvatore91

    Pompa rumorosa

    Grazie mille per le dritte, la mia idea era quella di fare solo le modifiche necessarie a eliminare questo rumore, di sicuro terrò presente la soluzione di robertice per il futuro. Quindi robertice dici che il press control non serve ed è meglio il vaso? Così potrei risolvere? Le tubazioni vanno bene? Quello che ha indicato novellinoxx penso sia una valvola di non ritorno perchè è contrassegnato con una freccia che indica la pompa, appena sono a casa faccio una foto del particolare se può aiutare.
  22. Ciccio 27

    ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.

    Lo faccio anche io, non per pigrizia. 😉 Pubblica dei video tramite YouTube.
  23. robertice

    montaggio sifone doccia geberit

    Serve per non fare uscire la puzza, puoi usare la doccia anche se non ci sono La guarnizione va in altro e deve essere incastrato completamente
  24. robertice

    Come applicare un tappo su tubo in rame del termosifone rimosso

    Devi usare due raccordi a compressione uguali a quelli che ci sono già e avvitare due tappi sul filetto al posto delle valvole Per svitare non serve la fiamma, ma il rame non deve essere rovinato dove vai a stringere i nuovi raccordi L'acqua è di riscaldamento quindi devi togliere la pressione prima di svitare
  25. È un lavoraccio se eseguito a regola d’arte, se si vuole far presto si dissalda il vecchio e si risalda il nuovo, è facilissimo, ma i filtri non li cambiano, non flussano con azoto, cioè brasano in atmosfera senza ossigeno che non crea residui, il risultato é purtroppo che in tutti i modi non hai più un impianto “vergine”, tutte queste manipolazioni hanno inevitabilmente compromesso tutto l’impianto. Quindi la tua frase è stata compromessa l’integrità è assolutamente vera.
  26. Marco Fornaciari

    Modifica di impianto e dubbio su differenziale.

    Giusto per, intanto bisogna distinguere tra i vari tipi d'impianto, e i loro sottotipi: civile, terziario, industriale, medico, militare ,ecc.; le apparecchiature sono le stesse ma vanno installate con criteri diversi. Per il discorso sicurezza, come azienda committente s'intende quella che poi utilizzerà i macchinari. Solo in ambito domestico l'interruttore differenziale è comunemente inteso alla sola protezione delle persone, in realtà serve anche ad altre protezioni: ma qui non è la sede. Non ricordo in quale anno sono stati messi in commercio gli interruttori differenziali di tipo A, dovrei vedere dei miei schemi di fine del secolo scorso, ma anche oggi se non viene specificato in fase di capitolato di fornitura, il progettista delle linee di distribuzione prevede i tipo AC (che sarebbe anche ora che venisse vietato), il tipo B esiste da circa 15 anni, ma ormai è superato dal tipo F (in alcuni ambiti il tipo B interviene spesso senza ragione). Per quanto riguarda l'oleificio, per esempio, il filtropressa o macchina consimile se manca corrente è un macchina pericolosa: non si può aprire qualora mancasse corrente durante la procedura di chiusura.
  27. Posso provare a chiedere se hanno rispettato queste procedure o indispongo secondo te? Grazie mille Alessio
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...