Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Leone2285

    Alimentatore per faretti segnapasso

    Io prenderei un 12V 5A. Meglio avere più margine.
  3. Bravo GiRock, fammi sapere se servono altre misure. Comunque io ne avevo preso due di questi moduli quindi se serve fare qualche test potremmo usare il nuovo.
  4. Frengo1

    Scheda BFT Merak

    Su questo forum c'e' la sana abitudine di non postare la soluzione. E' il terzo thread che leggo su questo argomento e nessuno ha scritto come ha risolto. Comunque confermo quello che e' detto qui, cioe' che il manuale in questione e' scritto con i piedi (o forse con qualcos' altro) in quanto TUTTI indistintamente vengono ingannati su questa storia delle fotocellule che con i famosi "+" e "-" sembra che siano alimentate in CC anziche' in CA. Considerando che se un' azienda vende anche all' estero in tutte le nazioni dove comprano BFT i tecnici che cercano il problema si sbagliano e perdono ore e ore a trovare il guasto misurando erroneamente sui morsetti 50 e 51 la tensione in CC anziche' in CA. Chissa' se dopo anni e anni hanno cambiato sul manuale questa dannata ingannevole dicitura che fa perdere un sacco di tempo a tutti ....
  5. Leone2285

    Piano induzione

    Son sicuro che tu abbia capito. Nel dubbio segui i collegamenti della foto.
  6. Oggi
  7. Il ponte serve solo sul nuovo, sposta tutto a sinistra il selettore che ho evidenziato.
  8. Frengo1

    Programmzione BFT DEIMOS ULTRA BT A600

    Salve a tutti ma .... scusate. Come e' andata a finire ? Anche io sono stato ingannato dal + e dal - dello schema e ho fatto la misura con il multimetro in CC anziche' in alternata. Ma possibile che quei grandi geni della BFT dovevano per forza scrivere cosi' sullo schema ? Per di piu' proprio nella sezione della scheda elettronica piu' soggetta a guasti. Ora ovviamente uscira' il tecnico ripara schede della BFT che mi dira' che la statistica dice che quella zona e' la MENO soggetta a guasti. Anche io quindi andro' a misurare stavolta in CA la tensione sui morsetti 50 e 51. Ora che mi ricordo, ci sono cascato anche anni fa piu' di una volta su questa cosa. Andavo a misurare ai capi del trasformatore la presenza della 24 V. ed ovviamente mettevo il tester in alternata. Poi andavo a misurare sui 50 e 51 ed OVVIAMENTE VEDENDO "+" e "-" mettevo il tester in CC. Ora che ricordo ho passato le migliori giornate per questa strxxxata della BFT. La cosa ha ingannato addirittura loro della BFT. Pazzesco ! infatti in quest' altra discussione: e' stata pubblicata la foto della pagina del manuale BFT dove si vede chiaramente la riga dove si dice che gli accessori vengono alimentati in corrente continua .... incredibile. Domattina riprovero' a fare la misura in AC e vi sapro' dire. Nel frattempo se qualcuno ha gia' fatto questa esperienza e ci sa dire qui sul forum dove stava il problema .... GRAZIE in anticipo
  9. ROBY 73

    Lampeggiante came krx + supporto a parete

    Più o meno come tutti i costruttori allora 😁
  10. ROBY 73

    Apertura cancello e gestione accensione faretti

    Ok! Facci sapere Ciao prego
  11. Potrebbe essersi danneggiato il gruppo fonico all'esterno dopo il collegamento del ring. Nella prima foto non avevi collegato il ring al ronzatore quindi non riconosceva la chiamata. Il consiglio dell'assistenza a primo acchito sembra corretto ma andrebbe approfondito il perché sia stato utilizzato un ronzatore esterno anziché quello equivalente interno del citofono. Scollega il ring e prova a togliere alimentazione al citofono per qualche minuto ma credo che ormai la frittata sia fatta..
  12. ROBY 73

    Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante

    E allora mi dispiace, ma dovrai perderci un po' più di tempo del previsto, forse
  13. No, non serve perché è già presente attraverso il ponte P1 subito a sinistra della morsettiera. Se avessi avuto due comuni diversi invece, avresti dovuto tagliarlo, ma lascia tutto così com'è e vedrai che funziona. Hai guardato gli schemi nei link che ti ho postato e che in teoria ci sono nelle confezioni degli apparecchi? Presumo proprio di no se mi fai questa domanda, c'è anche scritto, comunque non importa...... Presumendo che l'alimentatore sia al piano terra nel locale quadri come nel 90% (e forse più) dei condomini, dall'ultimo citofono dell'ultimo piano scendono (oppure salgono dall'alimentatore) i 4 fili+n, dove "+n" (n = 10 nel tuo caso), sta per il numero delle chiamate / campanelli / appartamenti ed il "4" sono i quattro fili in comune per tutti i citofoni, dove 1 e 2 sono l'audio / fonica (chiamala come vuoi), il morsetto 9 è il ritorno che va alla serratura ed il quarto filo è appunto il comune (morsetto 6) che è appunto in comune a tutte e tre le funzioni, ecco che questi "4 fili+n" viene chiamata "colonna / colonna citofonica". Detto questo, come già scritto ieri: Quindi i due fili che arrivano dai morsetti 1A e 2 del nuovo posto esterno Urmet e che erano collegati nei morsetti 7 e 8 del vecchio Elvox (sì scusami, ieri mi sono confuso, ho scritto erroneamente sempre 1 e 2) li devi giuntare direttamente con i fili che vanno ai morsetti 1 e 2 che vanno appunto alla colonna citofonica, senza farli fermare nei morsetti dell'alimentatore, com'era nel vecchio Elvox. Anche in questo caso, guarda gli schemi base a pagg. 5-6 e segui la legenda. Comunque, i morsetti "Ux" sono i ritorni dove vanno collegati i fili che fanno le chiamate e quindi ai morsetti "CA" di ogni citofono. Il morsetto "G/T", come da schema a pag. 6 è il comune di tutti i pulsanti e va collegato nel morsetto "PS" dell'alimentatore 786/11 che è quello che crea la chiamata elettronica a cui corrisponde i citofoni 1150/1. Naturalmente dovrai fare i ponti tra i morsetti "G/T" da un modulo pulsanti 1148/14 all'altro, ma in teoria, non è necessario che tu faccia anche i ponti tra "G/T" e G/T2; G/T3; G/T4, perché se non ricordo male, dovrebbero essere già ponticellati internamente attraverso i ponti P1 e/o P2, casomai prova con il tester a vedere se c'è continuità Mentre il morsetto "12" va diretto alla serratura ed inoltre assieme allo "0" ai fili gialli che fanno l'illuminazione dei cartellini portanomi Spero di essermi spiegato Facci sapere i risultati
  14. Ciccio 27

    Funzionamento lavatrice Wega

    Il rubinetto dell'acqua è aperto? È una Ardo, un mulo. 😉
  15. Ciccio 27

    Rex RLT 8

    Smonta il fianco destro e osserva. Si levano le viti posteriori.
  16. Anche la mia Ardo da incasso (che ha 17 anni) fa lo stesso... Non sono a tenuta stagna e quindi è normale che vedi acqua lì. Solo se si dovesse danneggiare la guarnizione della porta potrebbe perdere...
  17. Ciao maxlugaresi, premetto che non conosco bene i citofoni BTicino, ma mi sembra che ci sia una contraddizione in termini e cioè: Il che fa presumere ad un impianto su BUS SCS a 2 Fili, ma è altrettanto vero che dopo scrivi: E questo fa presumere ad un vecchio impianto 4+n, in quanto ci dovrebbe essere l'alimentatore nel mezzo dei due apparecchi. Quindi direi che sarebbe meglio che ci dicessi i codici precisi degli apparecchi e/o meglio ancora che postassi un paio di foto
  18. Anche se non ti garba , la risposta è sempre la stessa . Quindi, chiudi la pannellatura e falla lavorare . Non ci sono problemi .
  19. ROBY 73

    Aiuto citofono urmet universale

    E allora ripeto nuovamente:
  20. Marco Fornaciari

    Alimentazione ponte sollevatore auto

    Un tornio è una macchina ben diversa da un sollevatore per auto, per usare tutta la potenza di un motore di un tornio bisogna impegnarsi tanto, ma tanto. In ogni caso un inverter non è adatto a fornire la sola alimentazione, cioè prima comandare l'inverter in modo che dia tensione in uscita e poi comandare il carico, ovvero farlo funzionare da generatore (quelli del FV sono una cosa ben diversa), è molto facile che succedano due cose, anzi: 1- l'inverter si accorge di non avere carico quindi si spegne e da allarme 2- lo spunto di corrente del motore supera la corrente erogabile dell'inverter quindi spegne a da allarme. Se vuoi usare l'inverter per comandare un motore è lui che deve dare direttamente tensione al motore e quindi gestire anche l'inversione del senso di marcia, pertanto i finecorsa vanno cablati sui comandi di marcia dell'inverter e i due contattori del motore vanno eliminati. (Qualcuno sostiene il contraio, e l'ho fatto anchio, ma bisogna vedere il contesto dell'applicazione e tutte le apparcchiature coinvolte, questo non il caso giusto.) Ma per fare questi cablaggi bisogna vedere come sono i comandi di marcia dell'inverter: non sono tutti uguali. Mentre per usarlo in monofase con il condensatore, in un senso il condensatore va collegato alla fase e nell'altro al neutro, pertanto devi modificare il cablaggio dei due contattori. Però poi dato che perdi potenza elettrica, ma il carico meccanico la richiede il motore inizia ad assorbire più corrente, allora vedi ancora il fumo uscire dal motore: alla terza fumata il motore si è fumato, ma forse anche alla prima. Ma onestamente se devi comprare un inverter di quella potenza, e con le sue protezioni e quanto necessario al corretto cablaggio, spendi uguale, se non di meno, a farti dare la fornitura in trifase, che poi la sfrutti anche per la casa, 4,5 kW ti bastano: informarti dal tuo distributore ti costa nulla. Poi vedi tu.
  21. ROBY 73

    Problemi con Morsettiera Legrand

    Ciao cruise, Da sotto, poi per rimetterlo a lavoro finito, vai al contrario. Più facile a farsi che a dirsi
  22. bellastoria84

    Rex RLT 8

    Ha fatto un ciclo completo ma ce dell’acqua sul pavimento a fine ciclo temo una perdita ma non so da dove
  23. ALLUMY

    Alimentatore per faretti segnapasso

    6 X 4 = 24 Almeno 24 Watt. 😁 Se li colleghi in parallelo, l'alimentatore potrebbe essere da 12V 2A(almeno). Se invece vuoi collegarli in serie, cosa che io non farei!, l'alimentatore dovrebbe essere da 72V 0.3A(almeno). Non farei il collegamento in serie perché se si guasta un faretto si spengono anche tutti gli altri, e tu devi aprirli tutti per capire chi è che si è guastato.
  24. Ok,quindi vedere l'acqua che filtra dal pannello è normale?? Poi quando è calda il vapore arrugginisce tutto il pannello....lo ha già fatto.....Tanto per sapere,esistono lavastoviglie di nuova concezione o di marche più costose che non hanno questo problema??? Ad un mio amico una Beko da un problema simile,ma a lui ad un certo punto l'acqua è uscita.... Video "al dritto"..... https://we.tl/t-3tP2VcrjQA
  25. ALLUMY

    Casse acustiche JENSEN.

    Esistono altoparlanti e vari altri modelli di casse con quel marchio, quindi può essere che anche la tua sia originale, di certo vintage. Però se non si trova nulla in rete non c'è molto che si possa fare, se non attendere che l'algoritmo faccia il suo lavoro e dopo qualche giorno ti salti fuori qualche risultato. Tra l'altro se cerchi info tecniche tipo che filtri crossover monta, basta che guardi dentro.
  26. mithe

    Piano induzione

    Io ho raddoppiato i fili e collegati su L e N1... Sicuramente farò il trifase per ora allora faccio il ponte tra N1 e N2 con il Neutro e con la fase di conseguenza... Domani lo farò poi ti aggiorno grazie
  27. Stefano Dalmo

    Funzionamento lavatrice Wega

    Cosa fa ? é muta su qualunque programma? l’oblò si blocca in chiusura o no ?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...