Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ggiovanni

    Videocitofono bticino

    Ma con cornetta intendi tutto il posto interno (il videocitofono che hai in casa) o solo la cornetta con il microfono e l'altoparlante? Perché nel primo caso non è sufficiente effettuare la sostituzione, devi anche inserire i configuratori altrimenti non viene rilevata la chiamata (e da qui l'apparente malfunzionamento della suoneria)
  3. Oggi
  4. Livio Orsini

    Dubbi su S6-40%

    Il nuovo motore ha una potenza doppia del vecchio; mentre il vecchio ha un assorbimento quasi al limite, il nuovo assorbe poco più del 50% del valore nominlae. Questo può giustificare l'impiego di un S6. Non è la mia filosofia, io preferirei usare un S1, però non è una soluzione così inaffidabile come apparirebbe alla prima analisi. Forse ora sei un po' più tranquillo o un po' meno allarmato🙂
  5. Chi comanda la sirena ? Devi ritardare il comando. La sirena deve essere alimentata correttamente, altrimenti non suona. A che corrente lavora ? Potresti ritardare un relè:
  6. irudoid

    Due sonde su puffer.

    È una 28KW, che da quel che ho capito potrei utilizzare per la combustione pellet, legna , cippato; conseguente a una manutenzione più specializzata . La mia preoccupazione è di riuscir a mantenere in temperatura quanto più possibile la maggior parte del puffer.
  7. giugn76

    Problema su Faac 401 MPS (telecomando e chiave)

    Guardando le foto credo che il selettore sia collegato ai fili bianchi su 1-2 Il doppino che comanda relé sarà sicuro per luci esterne (come suggerito da @ROBY 73) o un comando per esempio cancelletto pedonale (nella foto non si vedono bene i fili sul relè oltre al doppino) I fili GV-Blu sul decoder sono il “segnale antenna”,questi vanno alla ricevente che potrebbe essere vicino al lampeggiante (in un involucro simile ad un lampeggiante) o dentro al lampeggiante (manda foto)
  8. Alessio Menditto

    Suggerimento per installazione del rosone a soffitto

    Ah ok, il silicone per alte temperature comunque non è una colla in senso stretto, è una “gomma elastica”, non serve molta esperienza per metterlo, c’è sia rosso che nero, come il colore dei tubi. Comunque fai come preferisci
  9. Ciao Luca Sarci, No, le schede CTR17 o le altre CTR 18, ecc... sono della "LEB Electronics". QUESTO dovrebbe essere l'ultima versione del manuale della CTR17 ed il contatto di apertura / chiusura va collegato nei morsetti 5 Comune e 10 START della morsettiera J6, male che vada se al momento non hai collegato nulla su questi morsetti, prova a fare un semplice ponte momentaneo con un pezzo di filo qualsiasi e vedi se il cancello si apre, casomai posta delle foto della centrale stessa.
  10. ROBY 73

    Problema su Faac 401 MPS (telecomando e chiave)

    Ciao MarcelloGh, premetto che non conosco bene i sistemi FAAC e soprattutto la parte radio, però: Perché da come ho capito io, il pulsante in casa è collegato nei morsetti 1 e 2 = Contatto OPEN. Mentre il selettore a chiave dovrebbe essere collegato nella scheda radio stessa, quella verticale ad innesto sull'angolo in basso a sinistra della centrale 401MPS ed in particolare dovrebbe essere collegato a quel doppino intrecciato bianco e rosso (oppure i fili celeste e giallo / verde opposti, ripeto, non ho mai approfondito la "materia" riceventi FAAC) e presumo quindi che sia per questo che non funziona nemmeno dalla chiave, proprio perché passa per il contatto della ricevente. Inoltre, dovrebbe esserci una parte della ricevente, direttamente sull'antenna (forse attaccata al lampeggiante), casomai controlla anche lì e posta le foto. Sbaglio, oppure mi sembra di vedere che il doppino bianco / rosso, dalla ricevente vada sulla bobina A1-A2 del relè Finder? Per caso ci sono delle luci che si accendono assieme all'apertura del cancello, oppure con un tasto separato del radiocomando? Perché presumo allora che queste siano alimentate dal temporizzatore THEBEN, giusto?
  11. Ieri
  12. pensavo lo fosse il gruppo motore è faac
  13. Se i fili che hai sostituito sono più grossi, probabilmente c'è meno caduta di tensione e quindi il risultato è migliore, oppure quelli che erano collegati prima, sono un po' deteriorati e l'audio peggiorava. Comunque, l'importante è che tu abbia risolto. Ciao prego
  14. GiovanniG1

    Consiglio su scelta NTC

    Ciao a tutti, un amico mi chiede di aiutarlo a riparare il suo Behringer Europort EPA150, si tratta di un piccolo mixer/amplificatore da 150w (probabilmente molti meno RMS), la NTC è compromessa e illeggibile, credo che il problema risieda solo lì, ho misurato tutto e non ci sono compoenti in corto, l'ampli funzionava mentre ha cominciato a puzzare, funzionava e la puzza è aumentata.. Cosa scegliere secondo voi? La NTC limita la corrente nel condensatore di filtro e preserva da picchi di corrente, ma deve rimanere abbastanza calda per consentire una bassa resistenza, insomma sceglierne una troppo grossa significa probaibilmente ottenere punti di lavoro con temperature non ottimali, magari perdita di efficienza, forse vita più breve. Se dovessi scommettere un euro sceglierei 8 ohm 2 amper, ma vorrei ascoltare chi ha più esperienza di me, grazie mille per i consigli!
  15. Forse volevi scrivere "cambiamento"? 🤔😁 Facci sapere gli sviluppi, allora. Ciao prego
  16. ROBY 73

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    Se installi interruttori magnetotermici / differenziali in un unico blocco da 2 moduli, la parte differenziale si adegua / abbina direttamente alla parte magnetotermica, quindi C16 / 30mA e in Tipo (o "Classe" come dicono alcuni) "F". Con tutto il "bene che voglio" alla Finder, sicuramente per mia esperienza sono meglio gli OBO, anche se non riesco a vedere bene le caratteristiche di questi ultimi che hai già per fare un confronto con quelli su Amazon, però se una volta uno è già intervenuto, significa che ha fatto il proprio lavoro, quindi rimarrei su questi, poi vedi tu. Diciamo che inizialmente non sapevamo che il tutto era attaccato. Ti ho suggerito il sezionatore solo perché in ogni quadro ci dovrebbe essere un interruttore generale (magnetotermico o sezionatore che sia) che toglie tensione a tutto l'impianto con una sola manovra ed il contatore ENEL non sarebbe pensato / costruito per fare ciò, anche se poi in pratica il 99% delle volte si va ad agire proprio su questo per spegnere tutto. Quindi, per fare le cose "quasi decentemente", potresti mettere un sezionatore da 40 o 63A e due interruttori magnetotermici / differenziali C16 con potere di interruzione di 6KA. Diciamo che sarebbe (anzi, è) proprio questo il tuo problema e cioè la promiscuità delle varie utenze in un'unica linea. Considera che quasi sicuramente le linee luci attuali saranno distribuite con fili da 1,5mmq e l'interruttore da 16A che ti ho consigliato sarebbe già grande per tale sezione, però allo stesso tempo se lo mettessi da 10A, non potresti sfruttare tutta la potenza disponibile (di cui NON mi sembra che tu ci abbia detto quanti KW hai a disposizione secondo il contratto con il gestore / ENEL). Non ti preoccupare per i fili dell'impianto citofonico, quello è protetto dai fusibili nell'alimentatore 831 stesso e comunque vedendoli così, sono a posto.
  17. FERNY

    tv samsung ue32es6100 immagine rigata e sdoppiata

    Ciao a tutti. Ho questo tv sottomano con un difetto d'immagine (vedi foto). Suppongo sia la T-Con. Prima di ordinarla sarei felice se qualcuno può confermare il mio pensiero e magari suggerire quale prove effettuare per una diagnosi più precisa. Grazie mille. Ferny.
  18. Stefano Dalmo

    Macchina da caffè dolce gusto

    Magari se posti qualche foto si può capire meglio cosa c'è da controllare . O dove arriva tensione o dove scaldi ,
  19. Stefano Dalmo

    Lavatrice bosch WAT24439IT sbatte durante centrifuga

    Io ho dato le mie impressioni , da un video. E ti ho dato delle verifiche da fare . Cesto . Contrappesi E aggiungo, ammortizzatori . Da qui non si scappa . Vedi meglio tu che stai sul posto.
  20. Paolop61

    Lavatrice axrl 108 Ariston che non si accende

    Ho fatto Il test ai due pin e segna 215 , perciò é un guasto alla scheda?
  21. Stefano Dalmo

    Rowenta compact steam pro problema con vapore

    Prendi la scheda vecchia e cambia il condensatore in poliestere da 1uF. Posta una foto .
  22. Gumin65

    Macchina da caffè dolce gusto

    Grazie di tutto e dell'aiuto,veramente grazie
  23. Marco Fornaciari

    Due sonde su puffer.

    Se la tua proccupazione è quella di rimanera con l'acqua fredda a causa della sonda che si guasta, e ben più probabile che la caldaia vada in blocco per altri motivi in rapporto 100:1. Domanda: sai cosa significa caldaia pluricombustibile e la sua conduzione. Ma poi la caldaia che potenza ha?
  24. Ma sia il cestello che la vasca sono nuovi
  25. Stefano Dalmo

    "Scatola trappola aria" piena a fine lavaggio

    Vuoi un consiglio , chiudi la lavastoviglie e lasciala lavorare . Non ha nessun problema , ha lavorato sempre così . Non potevi vederlo che scaricasse acqua anche dall'air break .
  26. Marco Fornaciari

    Tensione bassa e problemi con la ricarica auto elettrica

    Oppure fatti fare la fornitura in trifase e cambia il caricabatteria. In ogni caso fino a 207 V da rete il caricabatterie deve darti 24 A e piena potenza: è rispettata la norma della tolleranza del 10% Però bisogna riconoscere che 24 A a 350 V sono 8,4 kW, con 6 kW di fornitura monofase ne mancano 2,4, che con le perdite del caribatterie diventano 9 kW. 350 V mi risultano le batterie Tesla per auto. Quindi in monofase la sezione dei conduttori di 6 mmq è piccola.
  27. Riccardo Ottaviucci

    Un saluto

    benvenuto!
  28. Riccardo Ottaviucci

    JBL ONBEAT VENUE LT

    purtroppo non trovo alcuna documentazione
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...