Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. julio

    AC/DC adapter ADP-90SB AD per notebook

    Misurato con multimetro digitale Aneng dt9205 e un analogico DE960TR, ma domani proverò anche con ICE 680R e Metex digitale. Per il carico possono andar bene 2 lampadine in serie da 12V 40W 50W ?
  3. ROBY 73

    Segnale luminoso per URMET 1133/15

    E fin qui ci siamo, è chiaro. Ok, nessun problema, ma considera che oltre al 788/22 e la lampadina, striscia a led o chissà che altro, dovrai prendere anche un trasformatore / alimentatore 230/12-24V, perché come già detto l'attuatore scambia solo un contatto sì e no per un paio di secondi. Allora se la metti così e...... Lascia tutto così com'è ora e se suonano, poi se ne andranno perché pensano che non ci sia nessuno. Male che vada se c'è davvero qualcuno che vi cerca e la suoneria è spenta, vi farà una telefonata, poi vedi tu
  4. Fabrizio_C

    mini trasformatore

    Grazie a tutti per le preziose informazioni
  5. Adelino Rossi

    Accesso alla gabbia del trasformatore MT

    Non vedo nessun problema reale. Se sei un tecnico esterno, o sei in grado di farlo o se anche psicologicamente non te la senti, comunicalo al tuo cliente. Per le calze non c'è nessun pericolo, mica le devi prendere in mano. In ogni caso l'operazione non dura più di 5 - 10 minuti. Al limite fatti accompagnare da un collega che rimane fuori del box giusto per farti compagnia. però conferma una info, tu personalmente è un'operazione che non hai mai fatto vero?
  6. cavoli a questo non avevo pensato...dovrò farmi venire la voglia mi sa
  7. ROBY 73

    Elvox 831, problema con apriporta

    Ah buonasera......., E farsi "vivi" prima per dire come sono andate le cose....... no? Solo adesso che ci sono nuovi problemi?! Troppo comoda così 😒😁 Comunque, I campanelli funzionano tutti? Hai tenuto ancora l'alimentatore 931 e anche il trasformatore 832? Verifica l'integrità di tutti i fili, se non sentite nulla in entrambe le direzioni, magari si è rotto il comune della fonica del morsetto 6.
  8. Maurizio Colombi

    Configurazione terza cornetta Bticino 366821

    Quindi a desso funziona tutto come da copione? Ma prima di iniziare la configurazione, spegni l'alimentatore, lo riaccenderai quado hai finito.
  9. Per calo di tensione da neofita, intendo che è andata via la luce in tutto l appartamento, ed è tornata poco dopo, poco dopo che sono uscito e ho suonato al secondo tasto e non suonava. Ho riavviato tutto l impianto elettrico dal differenziale, all accensione si era ristabilito. Quindi alla terza cornetta configuratore 1 nella posizione centrale come la seconda cornetta. Mentre il tasto 1 la cornetta va lasciata senza configuratore. Grazie a tutti
  10. mdc93

    Campionamento “sparso” a bassa frequenza

    Problema reale contestualizzo meglio. Il segnale rappresenta il contatto-non contatto tra un conduttore fisso ed un altro posto in rotazione. Quando c’è contatto il segnale è 0, 1 altrimenti. L’obiettivo è ritrovare difetti (assenza di contatto) nelle regioni dove ci si aspetterebbe contatto (quindi degli spike dove il segnale è OFF).
  11. Oggi
  12. Stefano Dalmo

    Problemi lavastoviglie indesit

    Quindi non è che non si accende il display , non parte la lavastoviglie ? per prima cosa dovrebbe scaricare , controlla il motore di scarico se è bloccato i non viene alimentato .
  13. Leone2285

    Piastra a induzione non accende

    Sostituzione componenti finita. Sto alimentando la scheda con variac e lampadina in serie. La lampadina non dà alcun segno di accensione quindi corti non dovrebbero esserci. Rimonto la scheda sul case e provo ad accendere.
  14. Chicca1974

    Buchi simil bruciature bucato

    Forse solo ora leggo le istruzioni. Ho sempre fatto a caso.....
  15. piergius

    Semplice campanello

    Sono 2 successive versioni dello stesso Pulsante Vimar Idea 16190 , ideato per lavorare a 24v ! ! : "Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V~ (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12 o 24 V 3 W" . 1 e 2 è il Pulsante Consiglio ⚠️ Lavorare " con i guanti " In entrambi hai letto i 230V ~ ⚡ [ 1 filo diretto e 1 attraverso la Bobina del Campanello ] .. 3 e 4 Portalampada per Lampadina a siluro a 12 V o 24 V - Però, nel 2° caso il Pulsante non funziona più, altrimenti mentre viene premuto, ai suoi capi non avresti più 230V . - Buona serata ! N. B. : Magari stai cercando 2 Componenti, Trasformatore e Soneria . Forse trovi solo 1 pezzo se quella che dovrebbe suonare è una suoneria con il Trasformatore incorporato . - Nel secolo scorso davano il Neutro al Pulsante e la Fase alla Soneria ritenendo a torto che la sua " Impedenza Limitasse la Corrente a valori non pericolosi .
  16. Ciccio 27

    Consiglio acquisto lavastoviglie

    Io da single aspetto anche più di 5 giorni prima che sia piena, ed anche se lo sporco si secca, comunque riesco sempre a fare lavare tutto (conta il tempo di lavaggio). Oggi si tende al "mezzo carico distribuito": un pulsante o un programma che come minimo elimina il prelavaggio perché tu stai dicendo alla macchina che stai caricando parzialmente tutti i cestelli. (Sarebbe meglio non usare le pastiglie intere, che sono sempre comunque eccessivamente dosate.)
  17. Maurizio Colombi

    Configurazione terza cornetta Bticino 366821

    E tutto questo va benissimo Perchè è configurata in N zero e, come il posto esterno comanda, il primo pulsante dal basso comanda la chiamata zero. Certamente. Dovrai farlo come ti ha spiegato elettromega. E tu, durante un "calo di tensione" sei riuscito contemporaneamente a: misurare tensione effettuare una chiamata accorgerti che il citofono "suonava sbagliato" sei un mostro.... In ogni modo, se il citofono continua a "suonare" con il primo tasto dal basso, la colpa non può essere altro che del configuratore, non ci sono altre storie. Ci sono tante prove che si possono fare, per iniziare cambialo, se dovrai configurare anche quello nuovo ti serviranno i configuratori "1" e ne vendono 10 alla volta.
  18. Chicca1974

    Buchi simil bruciature bucato

    Niente borchie
  19. ALLUMY

    Campionamento “sparso” a bassa frequenza

    Scusa ma non ho ben capito lo scopo del problema: devi riconoscere i difetti eventualmente presenti in un segnale periodico già noto, per poterlo ricostruire correttamente, anche dopo qualche minuto? 🤯 È un esercizio mentale o un problema reale?
  20. alex1000mf

    Accesso alla gabbia del trasformatore MT

    Salve Adelino, si il trafo è con serbatoio ma la procedura che si deve eseguire è solo dal rubinetto sul fondo, le cassette di connessione cavi son tutte chiuse , il secondario è connesso con blindo sbarre protette, l’unica cosa che mi fa rimanere dubbioso è il fatto che le trecce dei cavi di media sul trafo non sono a terra sul posto (non collegate alle masse e alla terra della gabbia ) ma solo in sottostazione di partenza (nella cella). Questo ci può anche stare per le varie forme di installazione che esistono ( per evitare tensioni di ritorno sulla calza con conseguenti sganci del IMT) Il discorso che quelle calze in bella vista e non collegate sul trafo creerebbero differenze di potenziale , e in caso di guasto verso terra dal lato di media la carcassa del trasformatore anche se collegata a terra potrebbe essere pericolosa! ps. Per correttezza del cliente non metto foto.
  21. Salve Volevo segnalare uno SCADA che uso da qualche tempo che sta dando ottime soddisfazioni . Si tratta di un appliance già pronta , cioè si compra un mini PC. Si tratta di uno SCADA completamente WEB server side, che ha la possibilità oltre a visualizzare lo stato delle varibili ha degli scedulatori in grado di eseguire delle funzioni condizionali anche complesse . Ha una grafica sorprendente e completamente WEB server side, non si deve installare nulla . Può gestite piccoli impianti ma anche impianti di grandi dimensioni con molti tag , si può anche integrare un sistema video per vedere con una telecamera lo stato degli oggetti. Può generare allarmi , report, stampe ed una gestione della manutenzione integrata degli impianti. La cosa diversa dagli altri SCADA è che non ha costi annuali o limiti di tag , tag infiniti , utenti infiniti con ACL granulare, sempre allo stesso costo. Praticamente si paga solo una volta e poi si diventa proprietari, il costo è molto conveniente considerando il fatto che ci fa accedere alle agevolazioni industria 4.0 . Io ho contattato l'azienda mi hanno fatto una demo e poi ho fatto l'acquisto.Molto facile da usare lo consiglio c'è una buona assistenza post vendita . Lascio il link per chi volesse approfondire. Saluti Paolo https://www.astutoscada.it/
  22. ALLUMY

    AC/DC adapter ADP-90SB AD per notebook

    "posso simulare il carico? Magari con un paio di lampadine da 12 volt in serie?" Si. Per la misura incerta sul condensatore pensavo anche al tuo multimetro (che tipo è ? ) che probabilmente non ha il "true RMS" e mal digerisce le tensioni con un certo ripple.
  23. Umut elettrico

    Elvox 831, problema con apriporta

    Ciao Roby, dopo quel giorno ha funzionato tutto senza problemi, fino a qualche giorno fa. Oggi ho fatto alcuni controlli e prove: risulta che nessun appartamento riesce a sentire dalla cornetta e neppure dal posto esterno si sente nulla. Ho provato a sostituire il 930, ma la situazione non è cambiata. Il trasformatore, acquistato nuovo a giugno, funziona regolarmente, e anche gli apriporta lavorano senza problemi. Al momento non riesco a capire da cosa possa dipendere.
  24. alex1000mf

    Accesso alla gabbia del trasformatore MT

    Si esatto , tutto segregato sarà un ip30
  25. Leone2285

    Piastra a induzione non accende

    Finalmente sono arrivati i pezzi. Li monto e vi faccio sapere.
  26. Moririzz

    Problemi lavastoviglie indesit

    Buonasera, possiedo una lavastoviglie Indesit DBE 2B19 A B. Ho questo problema, schiaccio il pulsante di accensione, non si accende e dopo circa 4-5 minuti iniziano a lampeggiare i led del tasto di accensione e il led del tasto di start del programma. Da cosa può dipendere? Grazie
  27. Amyas

    Consiglio acquisto lavastoviglie

    Le Bosch suppongo siano ottime ma modelli con zeolite sono effettivamente un po' care, ci sarebbe il mod. BDIN38651C in classe energetica B, di Beko, a prezzo accettabile che integra l'azione di una ventola, oltre all'apertura automatica dello sportello, ha anche un sistema di lavaggio dell'irroratore basso, denominato "CornerIntense™" che sembrerebbe particolarmente efficace ma si tratta di una 16 coperti, stranamente senza opzione mezzo carico e nemmeo la possibilità di scegliere se lavare solo in un cesto, in quanto single che cucina poco e abbastanza spesso mangia fuori, stimo che per raggiungere un carico completo dovrei attendere fino ad una settimana Altrimenti ho visto la Electroline mod. DWEM14BI3B1, buon prezzo, chiaramente esclusiva Uniero, classe B con qualche optional in meno ma con funzioni e programmi secondo me più logici, non contempla mezzo carico ma si può scegliere se lavare solo sul cesto superiore o quello inferiore, ha pure un ciclo intense con 3 risciacqui, integra una funzione extra asciugatura che però non ho ancora ben capito come funzioni (si limita a scaldare maggiormente l'acqua all'ultimo risciacquo?), per questo prodotto potrei avrei problemi in caso di bisogno assistenza
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...