Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Amplificatore audio pioneer A-10-K
Riccardo Ottaviucci ha risposto a ecate alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
è questo? -
acquaman ha iniziato a seguire Alternanza pompe
-
Se scrive nella sezione 1200 presumo usarà un 1200, memorizzi la data al momento dello scambio, sottrai la data attuale con quella memorizzata, se è maggiore di 7 gg e l'altra pompa è disponibili scambi.
-
Amplificatore audio pioneer A-10-K
ecate ha inserito una discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Buonasera chiedo se e' possibile trovare lo schema (che non trovo) di ampli. pioneer mod A-10-K per cercare guasto su alimentazione che si presenta con led che fa 2 lampeggi e non parte. grazie -
Radiosveglia ICF-C215 Sony
Riccardo Ottaviucci ha risposto a alpha45 alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
-
buona sera ho questa stufa che l ho spenta funzionante e poi a maggio l ho staccata dalla corrente,oggi come ho inserito la spina e sul display la scritta era off,la stufa aveva scambiatore in funzione motore fumi e cocle in funzione......ho tolto scheda e messa sul banco e con solo la rete 220v ho tensione in uscita a tutti i motori...ma i triac sono buoni
-
Sicurezza macchina automatica in manuale
yupanqui ha inserito una discussione in Normative e sicurezza
Salve a tutti, Vorrei capire come programmare il manuale di una macchina automatica per non avere problemi di sicurezza. Le macchine automatiche che costruiamo hanno tutte delle porte interbloccate. Quindi in automatico, se premo start, la porta si chiude e la macchina inizia a lavorare. Se premo stop, la macchina finisce di fare i suoi movimenti e poi si ferma sbloccando le porte. Fino qui non ho problemi. Adesso vado in manuale e dal pannello operatore posso muovere singolarmente tutti i vari cilindri e motori che in realtà non sono estremamente potenti e pericolosi ma comunque volendo farsi male la possibilità c'è. Finora abbiamo sempre lasciato la possibilità di fare qualsiasi movimento in manuale anche a porte aperte. Il manuale è accessibile solamente conoscendo la password quindi si presume che quantomeno sia il tecnico ad utilizzarlo e non l'operatore. Stiamo facendo bene? oppure le porte devono sempre inibire i movimenti anche in manuale? Grazie. -
Presumo che per una applicazione così semplice userai un Logo, attivi dei timer annuali e li usi mensili, con quattro fai le alternanze che desideri, segui l'esempio 8 nella guida in linea di Logo!SoftComfort. Le uscite due a due, settimana 1or 3 settimana 2 or 4, e per condizionare in automatico / manuale con AND.
-
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Nella vecchia discussione il signore non riusciva a leggere la sigla di quei due integrati. Inoltre lui fece la misura direttamente sul gate rilevando delle curve insignificative. Alimentando con corrente limitata scalda solo la resistenza limitatrice dei condensatori. Senza limitazione scaldano i MOSFET del ramo in cui era esploso il primo. Uno è addirittura esploso. Adesso vorrei togliere dalla scheda almeno i MOSFET di questo ramo. -
Riallacciare gas in vecchio appartamento
reka ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Guasti/Problemi Gas
sì, ti conviene chiamare un idraulico, verifica l'impianto e se serve ti dice che modifiche o sostituzioni servono. -
SuperUCCU ha iniziato a seguire Riallacciare gas in vecchio appartamento e Caldaia Riello del 2006: può funzionare ancora?
-
Caldaia Riello del 2006: può funzionare ancora?
SuperUCCU ha inserito una discussione in Impianti Riscaldamento
Di nuovo ciao a tutti, come scritto in un'altra discussione, ho acquistato un appartamento in una piccola palazzina del 1960. Nonostante l'età, la casa è stata tenuta in ottime condizioni e da circa 30 anni, l'impianto centralizzato è stato sostituito con un sistema di riscaldamento autonomo con caldaia murale "sporgente" (cioè non da incasso) posizionata sul balcone e chiusa dentro un apposito armadietto. Ispezionando molto di fretta la caldaia, poichè non ho ancora le chiavi e l'atto dal notaio sarà nella prima settimana di novembre, ho notato che è una Riello di colore grigio: i figli della signora che abitava nell'appartamento erano convinti fosse una caldaia a condensazione, eppure leggendo il libretto di impianto, parrebbe installata nel 2006, quindi 19 anni fa. Ora, capisco di essere stato piuttosto vago, poichè non conosco ancora il modello della caldaia, ma quello che vi chiedo è se, a vostro parere, una caldaia di 19 anni, marca Riello, sempre regolarmente manutenuta e in uso senza alcun problema fino al dicembre del 2024, possa ancora essere tenuta o se invece vada necessariamente sostituita. Tenete conto che in questa casa installeremo anche le pompe di calore e principalmente ci scalderemmo con quelle, relegando la caldaia in questione ad una semplice erogazione di acqua calda sanitaria e, nei casi più estremi, a qualche accensione a riscaldamento solo nelle giornate più fredde. Mi rendo conto di non avervi dato sufficienti informazioni... ma ci ho provato lo stesso. non appena avrò sotto mano nuovamente il libretto dell'impianto, cercherò di inviarvi tutte le informazioni possibile. Grazie -
Carico massimo spina 10A
Livio Orsini ha risposto a Ale281986 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Quindi non avresti problemi anche a sostituire, eventualmente, la presa con una da 16A tanto hai la limitazione a monte. -
Riallacciare gas in vecchio appartamento
SuperUCCU ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Gas
Buongiorno a tutti. Ho acquistato per una cifra veramente bassa, un appartamento di 120 metri quadri in una piccola palazzina di 4 unità abitative, costruita nel 1960. La palazzina e l'appartamento, nonostante l'età, si presentano in ottimo stato manutentivo, infatti la casa è stata abitata fino a fine 2024 da una signora anziana e vedova, purtroppo venuta a mancare tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. In seguito alla morte della signora, i tre figli hanno fatto chiudere la fornitura del gas piombando il contatore, mentre hanno lasciato attiva la corrente elettrica. Entro dicembre devo entrare nell'appartamento e quindi dovrò occuparmi, tra le tante questioni, del riallaccio della fornitura. Un amico che è geometra e amministratore di condominio, mi ha detto che potrei avere difficoltà nel riallaccio del gas, in quanto chi esce per togliere il piombo dal contatore deve certificare che l'impianto sia a norma, ma naturalmente, l'impianto in questione era a norma quando è stato installato (sicuramente non nel 1960, ma molti molti anni dopo, presumibilmente una trentina di anni fa) e tengo a sottolineare che la signora che abitava nell'appartamento, utilizzava regolarmente sia la caldaia che il fornello, senza problemi di sorta. Il contatore si trova sul balcone, le tubature sono in rame e sono e sono esterne all'edificio. Dal contatore ovviamente un tubo in rame va verso la caldaia (murale ed esterna, sempre sul balcone) e l'altro prosegue verso l'interno dell'appartamento, in cucina. Vi risulta una cosa simile? Può Italgas rifiutare una riattivazione di un impianto che era regolarmente in funzione 9-10 mesi fa? Oppure è solo un eccesso di zelo da parte del mio amico? Grazie a chi mi risponderà. -
Congelatore verticale Haier H2F-220WF - Errore Ed
mago911 ha risposto a mago911 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno Stefano, ho sostituito la sonda con una nuova ma il problema persiste, dopo un pò di ore torna l'errore Ed. Qualche altro consiglio? Grazie -
Carico massimo spina 10A
Ale281986 ha risposto a Ale281986 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Ciao, l' elettricista che ha fatto e certificato i lavori in casa ha collegato l' unica presa del bagno sotto la linea luci( credo volutamente, in quanto anche le prese vicino ai letto camera sui comodini sono sempre sotto la linea luci), peró la linea è correttamente protetti da un mgt da 10a. -
- Oggi
-
mc1988 ha iniziato a seguire Isolare galvanicamente tensione DC
-
Isolare galvanicamente tensione DC
mc1988 ha risposto a paolo1f6 alla discussione in Elettronica generica
Ti suggerisco di utilizzare un dispositivo tipo il Seneca Z109Reg (ne esistono vari modelli, di vari costruttori). Non costa pochissimo, ma neppure così tanto. Setti i dip-switch del convertitore (separatore galvanico) in modo da configurarlo per accettare un ingresso 0-5V (o 0-10V) e restituire un'uscita 0-5V (o 0-10V). -
ALLUMY ha iniziato a seguire Strumento di misura correnti alternate alimentatori
-
Strumento di misura correnti alternate alimentatori
ALLUMY ha inserito una discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Buongiorno a tutti, ogni tanto abbiamo bisogno di verificare se i dati dichiarati sugli alimentatori (in particolare switching) corrispondano al vero, o anche di verificare se nei nostri la scelta di alcuni componenti sia appropriata. Abbiamo già un variac per la tensione di rete e un carico attivo regolabile per le tensioni DC in uscita, ci manca solo questo strumento per misurare le correnti medie, di picco, di spunto, in-rush ecc. Allo stato attuale, sul mercato quale mi consigliereste? Grazie -
Radiosveglia ICF-C215 Sony
alpha45 ha risposto a alpha45 alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Ho tagliato il ponticello jw4, ma dopo 5 min.é ripartita da sola.. E anche premendo sleepoff non si spegne. Qualche suggerimento? Grazie -
ciao, dipende dalle versioni firmware dei plc e dal fatto che il blocco sia ottimizzato o meno. se hai un 1500 con fw abbastanza nuovo(perdonami ma non ricordo proprio la versione) e il blocco è ottimizzato, allora ogni volta che viene richiamata una fc/fb le temporanee vengono inizializzate a 0, in ogni altro caso, potrebbero essere "sporche"
-
Non ho provato a scollegare nulla per ora … mi dici cosa scollegare ? Che faccio la prova ? E dove provare tensione ? Grazie
-
le temporanee sono all'esecuzione sempre a 0, le statiche (solo per gli FB) ovviamente mantengono l'ultimo valore dell'ultima chiamata. Otiimizzato o no c'è differenza perchè quando non ottimizzato sai quale è l'offset di una variabile dentro il DB. Di solito lo usi con accessi da SCADA e compagnia danzante.
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problemi lavastoviglie Bosch SMU 69 M 55 EU
-
Problemi lavastoviglie Bosch SMU 69 M 55 EU
Stefano Dalmo ha risposto a fabrip alla discussione in Lavastoviglie
E 11 dovrebbe riguardare il riscaldamento dell’acqua . fai un controllo di tutto quello che lo riguarda -
Apriporta elvox
arufem ha risposto a arufem alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie, oggi diluvia, domani o più probabilmente sabato ci provo, ti aggiorno ! grazie ciao -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Carico massimo spina 10A
-
Carico massimo spina 10A
Livio Orsini ha risposto a Ale281986 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Un cavo da 1,5 di sezione porta 13A circa. A monte della linea dovresti avere un MGT o un MGTD da 10A che protegge la linea. Con 10A di corrente ottieni una potenza nominale di 2300W a cosphi 1, ovvero concarico puramente resistivo. Un ascigacapelli ha un motore che assorbe circa 100W, o anche meno, ed un resistore di riscaldo che, alla massima potenza, assorbe circa 2000W . Quindi la spina da 10A dovrebbe reggere. Però bisognerebbe leggerne le specifiche per essere sicuri che i 10A non siano a tempo limitato, come capita con i 16A delle schuko che sono limitati a 20' circa (anche se ultime serie, quelle usate per le ricariche di auto elettriche, sembra che sopportino 16A a tempo indeterminato). Se sei sicuro di avere un MGT da 10A a monte, monta una presa bipasso da 16A, o una shhuko + bipasso, e non hai problemi -
Lavatrice Whirlpool che non carica detersivo/ammorbid.
Sasa7320 ha risposto a Sasa7320 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buongiorno sig. Stefano e al Forum dopo una settimana sono riuscito a pulire il filtrino di ingresso elettrovalvola (aveva poca sabbiolina ma non intasato). Ho verificato anche i 2 tubi delle elettrovalvole, erano liberi per passaggio acqua. Unica cosa il condotto del vano cassetto i fori già erano liberi (caduta acqua), perchè il lavaggio con deters. manuale andava. Per autodose (avevo dubbi) riprovato con lavaggio, è stato richiamato solo il deters e no Ammorb. Presumo che bisogna verificare il serbatoio con i fori che arrivano nel cassetto, o erro ? Allego foto scattata