Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. È una pezza che può anche funzionare, ma è comunque una pezza che non risolve il problema alla radice. Se c'è un guasto è corretto individuare dove e cosa è guasto ed emendarne le cause.
  3. Livio Orsini

    Raffreddamento PLC box

    Concordo in tutto! Ottima informazione. Forse alla base della scelta c'è una pura questione economica ma, come spesso accade, i costi che credi di aver gettato dalla finestra ti ritornano passando dalla porta.☹️
  4. Oggi
  5. Ciao, se usi solamente l'idromassaggio quel cavo può andare bene mentre usando la resistenza insieme all'idromassaggio e meglio usare un 2,5mm quadri. Il magnetotermico dovrebbe essere almeno un C16. Aspetta il parere di qualcuno più esperto di me.
  6. Buongiorno a tutti sto valutando quella che viene definita minipiscina con getti idromassaggio a) dal manuale del produttore ho trovato questa tabella b) attualmente ho disponibile una presa nel giardino fornita al quadro da un differenziale magnetotermico C10 lAn = 0,03A e lCn = 6000 A che uso per alimentare gli utensili elettrici per i lavoretti di giardinaggio c) la minipiscina in questione è molto semplice, la pompa di ricircolo si accende e spegne solo manualmente, cosi come ovviamente l'idromassaggio e idem il riscaldamento acqua se occorre (quest'ultimo suppongo sia in tabella la potenza termica) d) peraltro la minipiscina ha un PRCD prima della spina, che il "buon Google" mi indica come acronimo di Portable Residual Current Device, è un dispositivo di protezione portatile contro le correnti di guasto a terra e) sulla base di quanto sopra per alimentare la minipiscina pensavo di usare sempre il cavo isolato 3x1,5mmq come prolunga da 15 mt che mi avevano dato per l'uso degli utensili da giardinaggio, che collegherei il mattino e staccherei dopocena a fine utilizzo in modo da non avere in alcun modo corrente alla minipiscina Chiedo anticipatamente scusa per le informazioni minime fornite, attualmente sono le uniche che ho a disposizione, sulla base di questo mi potete dare qualche indicazione in particolare se il cavo e il differenziale magnetotermico possono andare bene ? Grazie mille a tutti
  7. Ieri
  8. PAOLO147

    Non riesco a trovare il manuale di questa scheda

    Nemmeno io ! pero' faccio notare che' il Dip 5 indica " App.Tempi " quindi si parte da qui....
  9. Opps , Scusate , Non mi ero accorto della Pagina 2 , ero rimasto alla fine della Prima.
  10. ROBY 73

    Non riesco a trovare il manuale di questa scheda

    Ciao davide1154, Premetto che non la conosco, comunque prova ad estrarre le morsettiere bianche e vedi se sotto a queste c'è scritto qualcosa in più. Eventualmente svitala anche dalla piastra metallica e vedi se sul retro c'è scritto qualcosa, casomai posta le foto. Non ho capito se vuoi aumentare il tempo della corsa perché la porta non riesce a chiudersi completamente, oppure vuoi aumentare il tempo che rimane aperta una volta che è conclusa la manovra di apertura e quindi aumentare il cosiddetto "Tempo di chiusura automatica"
  11. max.bocca

    Circuito comando sequenziale con reset

    I CMOS serie 4000 funzionano anche a 12V
  12. Vedi qui , cosi Non perdi altro tempo !! https://www.telecomandiuniversali.it/telecomando-came-top44rbn-433-92-mhz-rolling-code.html
  13. ROBY 73

    Quasar QB 40

    Ciao LorenzoSala, Potrebbe essere tutto e niente, ma credo che il tutto abbia la sua età, bisognerebbe sapere anche il modello preciso della scheda ricevente e del relativo radiocomando prima, che forse sono funzionanti ancora con la frequenza di 30MHz o chissà quale altro valore. Hai uno o più radiocomandi? Se ne hai più di uno, il difetto si presenta con tutti, oppure solo con uno in particolare? Per caso il radiocomando è caduto qualche volta? Domanda banale, la batteria è carica / nuova? C'è un'antenna collegata? Dove si trova il basculante? Magari in un interrato?! Posta un paio di foto delle schede, del radiocomando fronte e retro e di quello che riesci
  14. ROBY 73

    Problema cancello Came

    Come già detto, prova a mettere in corto tra loro i fili che sono collegati nei morsetti C e NC della RX e vedi se funziona. In effetti ieri mi è saltato subito all'occhio la mancanza del ponte 1-2, ma mi è sfuggito questo particolare e come detto da @Dumah Brazorf, credo che l'errore sia anche, oppure lì. Verifica bene come sono collegate tra loro le due coppie, comunque devono essere collegate così: . Va eliminato il collegamento diretto tra i due morsetti TX delle due DIR e l'alimentazione di tutte e quattro le fotocellule avverrà tra i morsetti 10 e 11 e non più dal morsetto 2 come per le attuali DIR.
  15. mistertv

    Sony KDL-40EX521 8 lampeggi led rosso

    Quel codice indica la difettosità della mainboard, a volte il problema è il firmware ma in questo caso il guasto è occorso durante un temporale per cui escluderei il firmware.
  16. Stefano Dalmo

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    E cosa c’entra il flussimetro con il fatto che l’acqua non entrava in vasca , se il flussostato segnala solo se l’acqua entra e quanto ne entra . Forse hai cambiato altro? E scusa ,ma non capisco, ora carica l’acqua ?
  17. Alessio Menditto

    Zanotti fz900 bassa pressione negativa dopo riparazione tubo

    Ma guarda se togli tirando in fuori la capocchia color rame della prima foto dal cilindro color argento, vedi il filtro a rete dell orificio, potrebbe essere completamente ostruito, ma ripeto che una semplice caduta lo abbia bloccato mi sembra strano. Potrebbe essere anche un problema a tutta la valvola, con l’azoto lo vedete.
  18. Scusandomi per aver espresso male cosa intendevo cerco di riformulare, il tubo nella secondo foto che passa vicino alla ventola è stato sostituito, il tubo ha uno dei suoi due innesti, proprio nella valvola termostatica che si vede nella prima foto. Prima l impianto perdeva leggermente da quel tubo ma andava. Sostituita la tubazione non funziona più e l unica cosa che hanno detto è che l orifizio di regolazione ( quello nella prima foto nel primo post) gli è caduto sfilando la tubazione da sotto la termostatica. i miei dubbi sono: come può un’orifizio danneggiato mandare in negativo l impianto sulla parte di bassa pressione!? Vi è un modo per testarlo!? A parte cambiarlo appena arriva.. Grazie!
  19. Ottimo, l'importante è che funzioni. Non mi pronuncio sui post precedenti. Ciao prego
  20. Alessio Menditto

    TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C

    Purtroppo per avere la certezza bisogna togliere il gas dalla macchina, metterlo in una bombola e pesarlo, se è meno c’è una perdita. Detto questo, per fortuna esiste un attrezzo miracoloso, che è il cercafughe elettronico (tarato e certificato annualmente come obbliga la Fgas), che passato su tutti i componenti a vista (dentro il muro purtroppo non ci va), una perdita che scarica in due anni un clima, lo farebbe suonare al 1000000%. Ho elencato purtroppo il caso che rompe le uova nel paniere, cioè la perdita dentro il muro o in un posto non raggiungibile dal naso del cercafughe, che non garantisce al 100% l’efficacia dello strumento, e che pure lui come il radiatore sporco porterebbe ad errate conclusioni. Per cui non resta altro che togliere il gas, pesarlo e vedere se ne manca…
  21. Infatti, il tipo di chiamata è meccanico, il fatto che sia un suono più basso potrebbe essere dovuto al fatto che il nuovo citofono abbia un ronzatore più piccolo e "debole", sinceramente non l'ho mai sentito, non conosco il Miro. Questo non saprei, dovresti sentire tu se suona anche dal pulsante del pianerottolo, ma se i collegamenti sono corretti come lo erano prima, non sarebbe dovuto cambiare niente. Eventualmente scollega il filo blu dal morsetto 4 del citofono e vedi (anzi senti) se suona anche qualcos'altro e poi lo ricolleghi e scolleghi il filo dall'eventuale altro ronzatore testando da entrambi i pulsanti
  22. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    "ma a quanto va alimentato questo integrato? Devo mettere una resistenza?" (non so perché ma spesso dal cellulare non mi funziona il "quote"...) Va alimentato anche lui a 12V, senza resistenze.
  23. ALLUMY

    Info componente

    Se è saltata così brutalmente deve esserci un corto da qualche parte sulla scheda, prima cercherei quello e poi al limite metterei un fusibile rapido al posto della R bruciata. Il valore del fusibile si può stimare in base a ciò che ci dirai su quella scheda.
  24. 84paolo

    auto start hmi

    Non è molto chiaro cosa intendi con non visualizzo nulla, dai maggiori info
  25. Il parametro che devi verificare non è quello. Quello è il tempo che la CPU riserva alla comunicazione rispetto al suo tempo ciclo. Il valore lo trovi insieme ai parametri della rete profinet sui parametri della porta ethernet della CPU. Verifica anche a manuale del dispositivo il tempo minimo di ciclo accettato. Alcuni dispositivi terzi non funzionano bene sotto 8ms ma con 16 non dovresti avere problemi. Io personalmente ho avuto vari problemi con un incollatore nordson in profinet. Qualunque tempo impostavi ogni tanto andava in avaria di comunicazione lo stesso. Hanno anche fatto vari aggiornamenti firmware ma nessun miglioramento significativo
  26. Braindeadciga

    Scarico wc con passo rapido

    Mi correggo, è un polmone che serve per evitare i colpi d’ariete. Una volta si mettevano sopra al passo rapido
  27.  ghismo1974

    errore file runtime

    Buona sera. Ho un progetto RT costruito in TIA_16 AL momento dell'esecuzione runtime mi viene notificato l'errore visibile nello screen. RT installato nel PC ho capito che è v17, ma a questo punto come devo ricompilare il mio file ? Mi serve TIA_17 ? Grazie.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...