Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. I rumori che possono disturbare di più, sono quelli a bassa frequenza, perché vengono amplificati e riflessi da oggetti, muri e mobili. Per il resto, se lo hai provato solo con un simulatore, aspettati problemi vari durante la realizzazione pratica.
  3. Livio Orsini

    Raffreddamento PLC box

    Il problema è, come sempre, il gradiente tra temperatura dell'acqua di raffreddamento e la temperatura massima del dispositivo da raffreddare. Nel caso di un motore endotermico, la temperatura di funzionamento è >70°C e <95°C, quindi anche se l'acqua di raffreddamento è a 35°C c'è comunque un discreto gradiente; al massimo si tratta di aumentare la suoerficie di scambio. Nel caso di componen ti elettronici, la temperatura interna del contenitore deve essere <40°C, quindi il gradiente è piuttoso ridotto. (ma questo cose tu le conosci sicuramente meglio di me😉).
  4. jonnyciclista

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Bungiorno a tutti, Ho la lavastoviglia whirpool modello: ADG4000/1 , numero seriale 854540038851 In questione il problema consiste: la lavastoviglia parte normalmente nel momento in cui parte il lavaggio dopo pochissimi minuti ( neanche ) si blocca e lampeggia per 6 volte. In allegato vi mostro il video. Grazie.
  5. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Questo è quanto prevedono gli standard internazionali relativi agli schemi elettrici-elettronici. Qualsiasi CAD per le giunzioni tra fili di collegamento prevede proprio il pallino che sta indicare la giunzione. Senza pallino è universalmente riconosciuto come semplice incrocio.
  6. Lele Coco

    Cade simu

    Salve a tutti, ho scaricato il programma cade simu per progettare alcuni schemi elettrici, ma purtroppo la mie versione non va, in pratica lo schema è tutto giusto ma una volta fatto partire la simulazione non va.... mi chiedevo esiste un altro programma simile e che sia free? Grazie mille.
  7. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    @Microchip1967 @Maurizio Colombi Sig Maurizio in quanto ho speso 150€ lo stop&go non vorrei buttarlo ma renderlo efficiente. E volevo un consiglio è una soluzione . Costatando che il differenziale non mi scatta più e tollera una dispersione di 0,03A come posso portare la sensibilità dello stop&go a 0,03A? La risposta è Applicando una resistenza! lei mi sa dire o aiutare a calcolare di quanti ohm deve essere? Questa tabella che è dello stop & go! VERSIONI F80SG e F80SGB: . Rd0 (resistenza nominale di funzionamento tra le parti attive e la terra): 50 kΩ . Rd (resistenza nominale di non-funzionamento tra le parti attive e la terra): 100 kΩ . Rcc0 (resistenza nominale di funzionamento tra le parti attive): 1,5 Ω . Rcc (resistenza nominale di non-funzionamento tra le parti attive):2,5 Ω Dato il fatto che la sensibilità dello stop& go sulle dispersioni di corrente sulla terra è 1mA molto bassa ( ecco a voi i dati dal libretto di montaggio correggetemi se 1mA è sbagliato perché i miei conti sono fatti in base a questo 1mA) La sensibilità del differenziale è 0,03A se mettessi in serie sul uscita di terra dello stop&go un resistore di 7666ohm porterei la sua sensibilità a quella del differenziale? Facendo così non butterei stop&go preserverei anche l’aspetto della sicurezza in quanto alle dispersioni perché lei lo sa avendo 3 condizionatori inverter sono soggetto al problema al ritorno della corrente se sono in tenzione e sporadicamente lo fa sezionare. Che ne dite la resistenza da 7666ohm va bene o c’è ne vorrebbe un altra più appropriata se ho sbagliato qualche conto sono tutte orecchie perché non vorrei lasciare il cavo di terra staccato ma vorrei con la resistenza attaccata farlo fare il suo lavoro ma alla sensibilità del salvavita e non più bassa! intanto grazie Maurizio
  8. Sembra come se fosse invertito qualcosa, perché è strano che funziona a rovescio. Dalle foto è difficile seguire le piste, bisognerebbe seguire cosa comandano i fili del tasto.
  9. Come ben scritto da GiRock , il CAD che uso è scritto sul titolo.
  10. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Le fotocellule "nuove" fanno parte della coppia danneggiata dal passaggio di un automezzo (le avevo già sostituite nel 2022), ma avevo conservato le schede vecchie dal momento che in precedenza si erano distrutte solo le plastiche di copertura. In ogni modo allego la foto della RX più recente che ho provato comunque a rimontare stamane e la foto della scheda TX rimasta a banco (il led di proiezione fascio si è distaccato con l'urto)
  11. Non mi uccidere!. Quindi cosa devo fare per farlo funzionare con il vecchio?
  12. Ciccio 27

    Frigorifero combinato incasso Bosch KIM28472FF

    Non è che la serpentina è sotto, vicino al motore? Non credo sia già "asiatico", nei quali il calore viene smaltito sulle pareti laterali.
  13. Alessandro Bini

    Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS

    Per la deflessione verticale monta un TDA8350Q son riuscito ad entrare nel service menù, non c'è nessun parametro utile che possa sistemare il mio problema (c'è una funzione che si chiama flyback che dovrebbe abilitare l'NTSC ma non cambia nulla attivandola)
  14. Oggi
  15. beh tu hai un top44 e li c'è scritto che sono compatibili i top43
  16. Buongiorno. Mi si è guastata la centralina (SNA2) di un motore Nice SN6021. Ho trovato una centralina sostituiva di ricambio e il fornitore mi dice che si tratta dell'ultima versione, sicuramente più recente della mia. Volevo sapere se una volta installata la nuova centralina, a parte la riprogrammazione di tutti i telecomandi, questa sarà in grado di azionare automaticamente il motore per l'apertura e chiusura del basculante o se occorre programmare o fare qualcos'altro. Grazie
  17. E allora l'unica soluzione è quella di chiamare l'assistenza.
  18. solitario79

    Revisione Motore dc Elettromandrino

    Motore riassemblato. Ho collegato solo gli avvolgimenti statorici e misuro 205 Vdc. Facendo girare l'albero motore con un trapano a 2700 giri(misurati) ho 150 Vdc.
  19. Riccardo 82

    Whirlpool 450-a Problema temperatura bassa

    Buongiorno, grazie mille per la celerità! Avevo intuito dalle altre discussioni e i sintomi che potesse essere un guasto non riparabile. Volevo avere una vostra conferma. Complimenti per questo forum, molto utile e fatto da persone competenti. Grazie ancora!
  20. Secondo te è normale che il suono collegato su Z (buzzer) risulti più basso? Se invece lo collegassi su E (elettronico), potrebbe risultare più forte, essendo magari quello integrato nel citofono? E un’altra cosa: potrebbe essere che il vecchio Urmet fosse collegato direttamente al buzzer a parete, e quindi suonasse lo stesso cicalino della porta d’ingresso? Ti ringrazio ancora se riesci a chiarirmi questi dubbi. Ormai il peggio è passato, ma sto cercando di capire bene come funziona tutto!
  21. Buongiorno, innanzitutto ancora grazie per l’aiuto: stamattina ho avuto conferma che tutto funziona perfettamente. Però volevo chiederti un dubbio che mi è venuto ripensando all’impianto. Il mio vecchio citofono (marca Urmet) aveva un suono identico a quello del buzzer montato a parete (vicino alla porta), che credo fosse il classico cicalino da porta. Ora invece, con il nuovo Miro, ho notato che la suoneria è diversa e anche più bassa, e infatti ho collegato la suoneria sulla morsettiera in “Z”, pensando fosse meccanica. Ma il suono che sento non è quello del buzzer a parete. Potrebbe essere che il vecchio Urmet fosse collegato sullo stesso buzzer della porta, e che quindi suonassero entrambi da lì? Oppure magari è normale che con il Miro la suoneria sia elettronica (anche se è collegata su Z)? Ti ringrazio ancora se riesci a chiarirmi questo dubbio, giusto per capire meglio il tipo di impianto che ho in casa.
  22. Alessio Menditto

    Raffreddamento PLC box

    Certo, nel senso che già il diretto se l’acqua è a temperatura alta è lento, se ci si mette giustamente il glicole per evitare che nello scambiatore giri acqua sporca, bisogna calcolare cosa si perde tra acqua mare/glicole e glicole/scambiatore.
  23. UomoInAmmollo

    Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS

    Che processore monta? Nello schema che hai messo non si vede, è un tda8360?
  24. Ciao @84paolo grazie mille per la risposta. Per quanto riguarda il primo punto, immaginavo che non ci fosse nessun problema nell'impostare tempi differenti, visto che si tratta di un check. Per quanto riguarda il controllo del carico della rete IO, andando online in TiA, vedo che al momento il carico è al 50% (immagine allegata). Nonostante questo il nodo va in fault... A questo punto mi viene il dubbio che ci sia un problema con i cavi, perché il dispositivo in questione è un controllo di fiamma e ce ne sono altri due uguali nella rete e questi non vanno in fault. Intanto ti ringrazio per il tuo feedback. Se risolvo aggiorno la discussione in modo che resti disponibile per altri. Grazie, Ciao
  25. Dumah Brazorf

    Problema cancello Came

    Perchè non hai fatto una foto alle fotocellule nuove? Quelle lì sono del 2005 saranno mica loro quelle "nuove". Poi non capisco come hai collegato le 2 coppie di fotocellule alla centrale. Vedo due fili verdi in C1 ma così sarebbero collegate in parallelo invece che in serie.
  26. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    @Microchip1967 @Maurizio ColombiMi è venuta un idea volevo però il vostro ok intermini di sicurezza fattibilità e esperienza. Dato il fatto che la sensibilità dello stop& go sulle dispersioni di corrente sulla terra è 1mA molto bassa ( ecco a voi i dati dal libretto di montaggio correggetemi se 1mA è sbagliato perché i miei conti sono fatti in base a questo 1mA) VERSIONI F80SG e F80SGB: . Rd0 (resistenza nominale di funzionamento tra le parti attive e la terra): 50 kΩ . Rd (resistenza nominale di non-funzionamento tra le parti attive e la terra): 100 kΩ . Rcc0 (resistenza nominale di funzionamento tra le parti attive): 1,5 Ω . Rcc (resistenza nominale di non-funzionamento tra le parti attive):2,5 Ω quella del differenziale è 30ma se mettessi in serie sul uscita di terra dello stop&go un resistore di 8000ohm in serie porterei la sua sensibilità a quella del differenziale preservando la sicurezza in quanto avendo 3 condizionatori inverter sono soggetto al problema se sono intenzione al ritorno della corrente e sporadicamente lo fa sezionare. Che ne dite la resistenza da 8000ohm va bene o c’è ne vorrebbe un altro più appropriata se ho sbagliato qualche conto sono tutte orecchie perché non vorrei lasciare il fumo di terra staccato ma vorrei con la resistenza attacca farlo fare il suo lavoro ma alla sensibilità del salvavita e non più bassa! Grazie ragazzi delle risposte
  27. È possibile vedere in foto quella centrale e anche in foto l'etichetta con il numero seriale? Anche in MP se preferite. La mia " paura " è che funzioni come un' altra centrale di marca nota (quelli che volevano "brevettare" una cosa che non hanno inventato loro, per capirci...) e cioè che anche se riesci a resettarla mantiene lo stesso il pass code e sei doppiamente fregato 😆! E l'unico modo era quello di rimandarla indietro e farla resettare completamente.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...