Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Mister_X_

    HMI Siemens Comfort

    Grazie, molto chiaro!
  3. Marco Fornaciari

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    Ci sono serie possibilità che quella guarnizione perda. Con i gas bisogna usare quelle giuste, oppure essere precisi nelle forme e dimensioni.
  4. Marco Fornaciari

    sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona

    Magari se prima ti informavi sui segnali analogici ... e come si gesticono nei PLC (e pure negli strumenti). Sensore attivo significa che deve essere alimentato a parte, quindi escono due fili (+ e - del segnale) che vanno allo strumento, o agli ingressi del PLC, direttamete sull'ingresso analogico. Sensore passivo significa che va collegato in serie all'ingresso analogico, quindi come lo schema cha hai postato: alimenti con +V il + del sensore, esci dal - del sensore, vai al + dell'ingresso, collegi il - dell'ingresso allo 0V. Quindi devi configurare l'ingresso analogico del PLC in conformità al tipo di segnale che entra, indi fare la scalatura dal verso il valore ingegneristico della grandezza misurata.
  5. acquaman

    Problemi con CX_One e Win 10 - 11

    Cosa succede il 14 ottobre?
  6. Marco Fornaciari

    Problemi con CX_One e Win 10 - 11

    Da circa fine luglio da un mio ex cliente ci sono dei problemi con Cx-One instalalto sui PC con win 10. Pertanto chedo se qualcuno ha /stà avendo gli stessi problemi. Premessa I PC sono costantemente aggiornati dato l'uso. Non si tratta di gestire singoli impianti isolati, ma tutto lo stabilimento con impianti interconessi in rete, di fatto lo stabilimento è un unico impianto. I PC interessati sono 6 compreso uno mio con cui mi collego ancora in VPN da casa in caso di necessità. Problema Cx-Programmer e il configuratore FDT hanno smesso di funzionare correttamente. Cx-Programer: - o non vede la configurazione I/O indicando problemi all'accesso al DB, problema noto da anni, ma mai comparso prima - idem come sopra per i simboli - o non vede degli OCX - pertanto è impossibile intervenire sui programmi - e sono state danneggiate due CPU (forse già alcuni mesi) prima di scoprire i problemi (al momento una CPU è stata ripristinata con il mio portatile azzerando tutta la memoria interna e ricaricando tutto, sull'altra se l'operazione non funzionasse si ferma tutto e tutti a casa). Configuratore FDT versione 3.0 (ultimi aggiornamenti Omron) - non carica catologo HW - richiede continuamente utente amministratore (chi usa è amministratore) - all'apertura visualizza una lunga lista di problemi all'installazione - ora impossibile installare nuovi I/O Omron dice disinstalla e reinstalla, e blocca aggiornamenti sui PC, ovvero usa macchina virtuale o/e PC dedicati: risposte inaccettabili, non si tratta di costruttore di macchine ma di utente/creatore di tecnologie e pure si costruisce diverse macchine/impianti. Su alcuni siti/forum in inglese ho trovato riscontro agli stessi problemi, in alcuni casi riferifiti ad alcuni anni fa, ma poi non c'è traccia della soluzione adottata. I driver e i file richiesti da Cx-One sono presenti sui PC, o installati a parte prima, o direttamente installati dall'installazione di CX-one a partire dalla 4.51 Soluzion funzionanti fino ad oggi ... e domani - su tre PC è stato rifatta l'installazione da zero di Win 10 e CX-One, e funziona, ma mancano ancora diversi altri programmi - su altri tre, compreso il mio, non c'è verso di far funzionare CX-One, sul mio al momento non è possibile reinstallare tutto da zero - su PC portatile con Win 7 (mio) funziona tutto, ma non posso lasciarlo in stabilimento - su machina virtuale funziona tutto, ma poi non si riesce a collegarsi agli impianti, lì si è anche in rete con dominio, Omron non ha risposte - pare che su Win 11, ma sicuramente non c'è HW e SW adatto CX-One pare non si installi, non opero io, soluzione ora abbandonata. Interazione con Sysmac Studio Installando anche Sysmac Studio, i problemi si amplificano in quanto va a modificare Cx-Server, e al momento non è possibile eliminare due CPU di macchine secondarie acquistate già pronte all'uso, ma modificate e messe in rete da noi. P.S. Ora sto ordinando per me un nuovo PC con Win 11 (mi serve soprattutto per altro) e non vorrei fare un buco nell'acqua con CX, considerando anche la data del 14 ottobre prossimo.
  7. Cochy92

    TV Hitachi 50hak6151

    Capisco, almeno capire il componente che e in corto
  8. okura

    Riflusso acque di scarico dal lavandino cucina

    Ciao ragazzi cerco dei consigli o qualche idea straordinaria per risolvere un piccolo/grande problema. Vivo in una zona dove nei casi di piogge forti e prolungate si generano spesso dei torrenti di acqua lungo la strada a causa del pessimo sistema fognario. Questi torrenti, che poi finiscono in qualche modo nella rete fognaria, causano dei forti spostamenti di aria che a loro volta influenzano le condotte di scarico del nostro palazzo. La conseguenza di ciò è che sia noi, sia altri condomini, oltre a sentire dei forti gorgoglii provenienti dallo scarico del lavandino di cucina, a volte subiamo un vero e proprio FORTE riflusso di acque di scarico dal lavandino. Se si è presenti, bene o male qualcosa si può fare, come ad esempio tappare le pilette di scarico delle vasche del lavandino, e fronteggiare in qualche modo (+ difficile) la feritoia del troppo pieno. Il problema è che se la forte pioggia capita quando non sei a casa rischi di trovare la casa allagata, come ci è successo una volta. Un paio di domande per fronteggiare il problema (escluse opere murarie o rimostranze al comune, inutili): 1) Cosa si può fare per fronteggiare più efficacemente possibile il problema al momento del riflusso; ma soprattutto... 2) ....come premunirsi in caso di assenza, ad esempio quando stai fuori per un fine settimana o per le ferie. Ho visto che esistono delle valvole antiriflusso. Ho dato una occhiata nella rete ma mi sembrano quasi dei giocattoli, a prima vista poco efficaci nei casi di forti riflussi, come i nostri, almeno secondo il mio parere non professionale. Poi ho pensato che nella cattiva stagione, se dovessimo assentarci più di un giorno, potrei forse utilizzare un tappo ad espansione da inserire nel foro di scarico a muro, ma anche qui non so quanta forza di tenuta hanno questi tappi. Inoltre c'è la rogna di dover prima staccare il sifone, per poi reinserirlo dopo aver tolto il tappo. Insomma è tutto un po' complicato. Pareri/Consigli? Dispositivi? Marche/modelli? Grazie di cuore alle buone anime che interverranno.
  9. acquaman

    HMI Siemens Comfort

    Confort Portrait è messo in verticale Confort Pro avrà delle funzioni in più ma non so dirti quali, mai usato. KTP ha la tastiera Inox ha il telaio in inox, ideale per food e farma.
  10. Mister_X_

    HMI Siemens Comfort

    Per curiosità, gli altri cosa hanno di diverso?
  11. Oggi
  12. acquaman

    HMI Siemens Comfort

    TP1200 Confort, credo basti solamente prendere il progetto del basic e cambiargli dispositivo con il confort.
  13. michpao

    Candy CD 1L38--02/T va in allarme e scarica con pulsante off

    Se non segui quello che ti consigliano di fare … 🤷‍♂️
  14. Mister_X_

    HMI Siemens Comfort

    Non uso regolarmente Siemens, la curiosità e volontà di usare unified ci sarebbe ma devo anche valutare i costi/benefici. Se effettivamente riesco a recuperare il progetto basic per il comfort allora mi sa che procederò cosi. Ma tra questi quale devo scegliere? Quale sono le differenze?
  15. acquaman

    HMI Siemens Comfort

    Se usi regolarmente i pannelli siemens è ora che passi ad Unified, calcola che un progetto fatto con unified va bene sia per un Confort che per un Basic, se è un colpo e via allora dipende se ti interessa conoscere un sistema nuovo e sfruttare queste ore che spendi in più per la pura conoscenza personale fallo.
  16. viper 1965

    sonda 4-20 mA su plc logo 8.4 non funziona

    lucky67, perdonami, forse non si è capito che io non sono molto esperto in materia, sono alle prime esperienze, comunque cerco di rispondervi, i collegamenti del sensore sono giusti, ed il sensore funziona correttamente se provato su altra apparecchiatura, poi non capisco sensore attivo o passivo, e sul display del BM, leggo sempre il valore minimo anche variando con il potenziometro del sensore (simulatore) come se non fosse collegato nulla, Grazie in anticipo e scusatemi ancora per la mia ignoranza in materia
  17. trittico6969

    Batterie al litio 3,6v e parametri efficienti

    Salve ho misurato con un carica scarica delle batterie, potete dirmi se sono efficaci e sotto quale soglia sono da buttare? 1339 Mah- 4948 mwh -89 ohm 1336 mah- 4961 mwh -79 ohm 1278 Mah -4722 mwh -82 ohm 1313mah -4850 mwh -87 ohm 1314 mah -4866 mwh -86 ohm 1351 mah -5028 mwh -80 ohm
  18. Claudio Russiello

    Errore lavastoviglie Whirlpool 3B19

    Grazie, riesci a postarmi un video dove posso capire come tirarla fuori? Nel caso ci fosse acqua é un qualcosa che potrei risolvere io o devo chiamare un tecnico? Grazie
  19. Butra

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Giuste le sue osservazioni ma quando non si ha molto tempo da dedicare e si vorrebbe risolvere velocemente si tenta....la main è indicata per il tipo di pannello ...se poi si aggiunge che non sono molto esperto e non ho schema....e comunque una sfida...troppo facile portarla in assistenza. comunque grazie del suo contributo.
  20. wpim10

    Candy CD 1L38--02/T va in allarme e scarica con pulsante off

    Ho fatto qualche foto. Ho notato anche che ora quando riesco ad impostare un programma, la lavastoviglie parte ma scarica solo, non fa altro , non rispetta il tempo e non va in allarme.
  21. Mister_X_

    HMI Siemens Comfort

    I basic li ho usati un paio di volte solo per uno specifico cliente, se mi dici che il progetto posso convertirlo in automatico allora è già un bel passo in avanti. Non vorrei ritrovarmi tra qualche anno a dover rifare un progetto perchè i comfort diventano obsoleti, per questo chiedevo se valeva la pena perdere tempo ora con gli unified ed avere cosi un progetto stabile per un bel po di tempo.
  22. piergius

    Smontaggio puleggia lavatrice Candy anni 90

    Sì . - Buona giornata !
  23. Buongiorno ho un impianto Urmet 4+N in una quadrifamiliare ha funzionato benissimo fino a qualche settimana fa, poi dopo un temporale la mattina seguenti in casa la chiamata elettronica non funziona più. cambiati in sequenza posto esterno e alimentatore ma niente nessuno dei 4 citofoni emette suono in chiamata. potrebbero essere i citofoni 1150-1? tutti e 4? grazie
  24. Ctec

    numeri reali su cp1l

    Non è che per caso nel programma da qualche parte scrivi sopra la D10? Nel pannello Weintek hai definito un tag che punta alla D10? Il formato è giusto (in Easybuilder i REAL si dichiarano altrimenti non torna nulla). Di più non saprei
  25. Antonio S

    Smontaggio puleggia lavatrice Candy anni 90

    Grazie Stefano, quindi dovrei riuscire ad estrarlo con un estrattore di cuscinetti..giusto?
  26. harl

    numeri reali su cp1l

    Salve a tutti, chiedo aiuto su un piccolo programma dove mi ritrovo ad inserire e fare operazioni matematiche con numeri interi. ho dei valori che vanno: velovità max da 0 a 3,5 mt al minuto irrigazione minima da 0 a 999 percentuale velocità da 0 a 100 divisore per 100 divisore per 57 setpoint acqua setpoint velocità% Essendo numeri reali non posso metterli in dm , quindi nel mio caso ho creato dei simboli impostando alcuni valori su real ed altri su number acqua_attuale REAL D20 acqua_attuale 0 acqua_max REAL D33 acqua max pivot 0 acqua_min_pivot REAL D18 0 cento NUMBER 100 valore 100 0 cinquanta_sette NUMBER 57 cinquanta_sette 0 novanta_sette NUMBER 97 vel_% sempre on 0 primo_valore_acqua REAL D14 0 primo_valore_tempo REAL D24 primo valore tempo 0 secondo_valore_acqua REAL D16 0 secondo_valore_tempo REAL D26 secondo valore tempo 0 sessanta NUMBER 60 60 secondi 0 Setpoint_acqua REAL D22 Setpoint_acqua 0 setpoint_vel_div_100 REAL D5 0 setpoint_velocità REAL D3 Setpoint_velocità 0 tempo_Off_pwr REAL D30 tempo off 0 tempo_On_pwr REAL D28 tempo ON 0 vel_attuale_div_vel_max_pivot REAL D7 0 vel_max REAL D36 velocità max pivot 0 Vel_Max_Pivot NUMBER 2,5 2,5 0 vel_percentuale REAL D10 velocità_percentuale 0 velocità_Attuale REAL D12 0 Il programma funziona ed i calcoli sono giusti , il mio problema che alcuni di questi valori li devo modificare da tastierino weintek 8270 e pensavo che dandogli esempio--- vel_percentuale REAL D10 di poter leggere e scrive la dm 10 invece no la dm 10 è a zero e se la modifico non mi cambia il valore. un piccolo aiuto su come poter risolvere per favore
  27. Livio Orsini

    cantinetta ardes

    È un accodamento ad una discussione inattiva da oltre 4 anni!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...