Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ripeto le mie perplessità: - Se non è espressamente specificato che siano coordinati e selettivi, potrei perdere sì l'intero impianto se scatta quello a monte (se non ci sono ritardi espliciti può scattare quello a monte). Fra l'altro differenziali coordinati non li vedo mai nelle abitazione in cui vado, direi che non è la normalità. Inoltre se non c'è una prescrizione. - Se non è prescritto che i due minimi separano FM da luci, basta che ne metto un secondo "a capocchio" a protezione di un'unica presa di corrente e rispetto al normativa, ma è inutile - Il doppio differenziale è una quisquiglie quando è lecito continuare a usare differenziali AC e A che non proteggono i contatti dovuti a dispersioni dei comuni inverter. Stiamo proprio normando le priorità sbagliate.... magari avere un differenziale F al posto di due inutili AC.
  3. Non capisco bene quale sigla: in altre parole se io vedo 433,92 MHz è sufficiente? Ma cosa devo cercare su Amazon precisamente per trovarlo compatibile? Grazie di nuovo.
  4. fruibilità in caso di guasto a terra non perdi l'intero impianto
  5. Ti ringrazio per la risposta, ma non hai affrontato le mie perplessità. Dire genericamente che due è meglio di uno "perché scattano" non mi pare una motivazione.
  6. distefanom

    Identificazione stepper motor

    Ok, grazie, Livio. Ho provato a contattare la MAE e l'ho fatto per prima cosa. Mi hanno detto anche loro lo stesso. E mi hanno anche detto che non hanno più neanche i datasheet proprio per la sua obsolescenza. Volendolo pilotare con un modulo di controllo nuovo, sono quindi punto e a capo. Vorrei vedere qualche datasheet di uno stepper simile da cui potrei ricavarne le caratteristiche princilali tra cui le tensioni di alimentazione, le correnti e la disposizione degli avvolgimenti in base al colore dei fili presenti. Per questo ho chiesto qui, sperando che qualcuno esperto possa aiutarmi. Grazie comunque per la cortese risposta.
  7. cerca un telecomando compatibile con la sigla che hai messo all'inizio
  8. la norma è questa e un motivo c'è, se fai una ricerca sul forum troverai decine (se non centinaia) di utenti che lamentano scatti immotivati del differenziale e 9 volte su 10 il motivo è proprio perchè uno non basta più.
  9. Livio Orsini

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    No, Bisogna reperire un modulo che faccia esattamente la funzione circuitale come quelle che ti hanno proposte, se vuoi usare questa tipo di soluzione. Devi ricercare, con parole di ricerca del tipo: "Relè elettronico con ritardo alla diseccitazione". Questo, credo possa fare al caso tuo. Non ne sono sicuro perchè non conosco le specifiche dell'uscita che accende il LED
  10. Grazie per la condivisione del risultato ottenuto ! - Buona serata !
  11. Non vuole toccare la cassetta di comando per non perdere la garanzia. Non basta mettere in parallelo al pulsante di marcia un pulsante remoto, ma bisogna mettere nache un secondo pulsante di arresto in serie a quello attuale. Visto che per te è arabo il consiglio spassionato è: rivolgiti ad un serio professionista che ti realizzerà il comando remotato secondo le normative vigenti. Inoltr non dici nulla riguardo alla macchina azionata da questo motore; non è detto che questa macchina possa essere avviata da remoto. Ci sono normative di sicurezza da rispettare, anche se è una macchina che usi solo tu in casa tua. Questo è un ulteriore motivo per cui è indispensabile che tu ti rivolga ad un professionista abilitato che, presa visione, della macchina, se possibile, realizzerà il telecomando secondo normative.
  12. Ciao, mi dicono che per essere a norma (certificabile), un impianto domestico debba avere almeno due differenziali. Parliamo di un impianto domestico minimalista che deve essere sicuro ma essenziale, nulla di più. Sono perplesso: capisco che sia obbligatorio separare almeno la linea luce dalla linea prese perché così posso evitare di inciamparmi e infortunarmi nel momento in cui la linea prese dovesse saltare per sovraccarico o dispersione a terra, dal momento che la linea prese è più soggetta a problemi per via dei carichi che frequentemente si collegano/scollegano. In questo momento il mio impianto ha un MTD a monte e poi un sezionamento in 3 parti via MT e poi un'ulteriore separazione con una decina di MT. Mi dicono che in qualche maniera devo infilarci 2 differenziali, non importa come. Ma io dico: o si dice che ogni MT deve essere pure differenziale, o altrimenti cosa vuol dire "almeno 2": basta che prenda un MT e lo sostituisco con un MTD "a capocchia" e sono a norma? Fra l'altro, sono ancora più sorpreso, dal momento che ci sono davvero cose importanti non prevista: se mai dovrebbero rendere obbligatorio un differenziale tipo F, dal momento che tutti abbiamo a che fare comunemente con dispositivi ad inverter (lavatrici moderne, condizionatori, piani induzione, ecc.) e il differenziale di tipo AC o A non protegge a sufficienza. Inoltre il differenziale dovrebbe essere 2P anziché 1P+N, visto che capita che il distributore in strada scambi fase con neutro. Ma poi, se comunque ho un MTD a monte a caso, ovvero non coordinato/selettivo, non ho alcuna garanzia che non mi scattino prima quelli a valle facendo comunque black-out totale, dunque a cosa serve questa prescrizione? Mah.
  13. Ottimo suggerimento Frabarla, era proprio quello che cercavo, penso che opterò per il modello da 375va, in modo di avere qualche opzione in più. Grazie per i suggerimenti, sempre ottimi.
  14. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    https://uploadnow.io/f/xdWvVlb Ecco il link del video
  15. Livio Orsini

    Identificazione stepper motor

    Il motore è un vecchio motore MAE, non più a catalogo. Ti consiglio di rivolgerti direttamente alla MAE per avere le caratteristiche.
  16. Kyvan

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Lo supponevo, c'è un modo per ribaltarne la logica?
  17. Livio Orsini

    Eccitare un relè allo spegnimento di un led

    Questo dispositivo chiude un relè con un ritardo rispetto all'istante in cui viene alimentato; esattamente il contrario di quello che ti serve.
  18. Oggi
  19. ti ringrazio per la risposta ma quello che scrivi per me è arabo, puoi mandarmi uno schemino di cosa faresti? grazie
  20. Ma cosa devo cercare su Amazon precisamente per trovarlo compatibile? Grazie di nuovo.
  21. Ciao a tutti, vi volevo chiedere gentilmente un supporto sul kit Vimar K40945 (videocitofono monofamiliare) che vorrei acquistare. Mi spiego meglio, oltre all'utilizzo del videocitofono per vedere/rispondere a chi è all'esterno, vorrei utilizzare le funzioni opzionali: -collegando a COM NO/NC i contatti di un cancello già automatico (per aprirlo poi dall'interno) -collegando a CCTV GND una telecamera esterna per visualizzare poi il video sul monitor interno Guardando lo schema presente sul manuale, che trovate in allegato, per avere queste funzionalità opzionali, non capisco se è sufficiente portare dal posto esterno al posto interno solo i due fili o devo portare anche altri fili per COM NO/NC e CCTV GND? Mi scuso se la domanda può sembrare banale per voi esperti e vi ringrazio in anticipo.
  22. no, deve essere compatibile col tuo non basta che sia came qualsiasi, io non saprei darti link diretti ma credo che si trovi facilmente una lista
  23. Grazie, molte grazie per il tuo consiglio. Ma avevo scritto che ne vorrei uno più piccolo perchè il TOP 42 FGN credo che sia uguale al TOP 44 FGN e non vedo l'ota di sbarazzarmene per la sua grandezza. Ma qualsiasi altro Came più piccolo potrebbe andar bene? Ho paura di sbagliare l'acquisto, puoi dirmi cosa devo verificare per la compatibilità? Chiedo troppo se mi dai una indicazione precisa su cosa comprare? GRAZIE!
  24. Stefano Dalmo

    Fabbricatore di ghiaccio scotman

    A parte questo , E senza manometri dove ti avvii !!
  25. funzionare da lontano difficilmente dipende dal telecomando, va prima valutato dove sono le riceventi e le antenne delle automazioni comandate. come telecomando aggiuntivo puoi prenderne uno TOP 42 FGN, ma ci sono altri modelli came compatibili di vecchio design che sono leggermente più piccoli
  26. Ciccio 27

    Indesit IWC 61052. Come evitare ciclo normativo?

    All'avvio la scheda "fotografa" le impostazioni che trova dai pomelli, quindi se dopo cambi qualcosa a lei potrebbe "non interessare". Coi pulsanti, se per caso il led corrispondente lampeggia per qualche secondo, non accetta la variazione.
  27. Ciao, visto che hai già comprato la batteria, e visto che avrai al massimo 72 Watt io ti consiglio di comprare un inverter di questa serie: https://www.victronenergy.com/upload/documents/Datasheet-Inverter-VE.Direct-250VA-1200VA-IT.pdf Io li ho usati più volte per lavoro e mi son sempre trovato bene, C'è la versione da 250 VA (200 Watt) che andrebbe già bene, ma visto la poca differenza di prezzo ti consiglierei la versione da 375 VA (300 Watt) per avere un po' di scorta, non si sa mai che oltre alle lampadine un giorno vuoi attaccare un PC portatile in ricarica, un caricabatterie per la batteria dell'aspirapolvere o qualcosa di simile. Qui trovi il listino prezzi (IVA esclusa) di tutti i prodotti di questa marca: https://www.victronenergy.it/media/pricelist/Pricelist_Victron_EUR_C_2025-Q3_Web.pdf I codici da cercare nel listino sono: PIN121251200 (versione da 250 VA) PIN121371200 (versione da 375 VA) Per acquistarlo, puoi cercare tranquillamente on line sul sito che preferisci in base al prezzo. Per il cablaggio: l'inverter ha una presa schuko, compri un pezzo di cavo 3g1,5 e una spina schuko da accattare all'inverter, mentre l'altra estremità del cavo la colleghi ai fili principali dell'impianto di casa. Per collegare la batteria all'inverter, visto che farai attacca/stacca potresti prendere 2 pezzi di cavo (il manuale dell'inverter da 375VA dice di usare 6 mmq o 10 mmq in base alla distanza rispetto alla batteria) e aggiungere sui cavi 1 pinza rossa (per il polo positivo) e 1 pinza nera (per il polo negativo), così potrai attaccare e staccare dalla batteria senza attrezzi. Ciao
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...