Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. lusco25

    Libretto impianto

    Il cat e’ uscito “gratis” perché fa parte del pacchetto (daikin), ha davanti 4 anni di “controlli “ a pagamento, quindi gratis non e’. Quello che mi ha lasciato in imbarazzo e’ che questo documento sembrerebbe obbligatorio ma l’installatore non ne ha mai fatto menzione e se ne lava le mani, il cat non ha preteso di farmelo ma mi ha detto che sarebbe costato 150€ e che dovevo decidere se farlo o meno (con loro o, forse, con chiunque altro abilitato). Quindi, di fronte alla mia titubanza (mi sentivo preso in giro, comprese varie occhiate scambiate da installatore e cat) ha fatto l’avviamento ed e’ andato via senza chiedermi una lira. Trovo tutto ciò grottesco, avrei dovuto sapere dall’inizio cosa servisse per arrivare ad avere un impianto funzionante e in regola, invece se non studi e ti documenti da solo ti trovi in difficoltà perché te la contano su come vogliono. il cat ha coperto una mancanza dell’installatore?
  3. . Al Differenziale non interessa quamta Potenza stai assorbendo dalla Rete, ma quanta Corrente esce dalla Fase, ma non ritorna dal Neutro ( o viceversa rientra dal Neutro ma non è uscita dalla Fase ).. Cioè quanto vale lo Sbilancio di Corrente totale . .. La maggior parte è dovuta alle Dispersioni Fisiologiche dei Filtri di Rete, ora incorporati negli Elettrodomestici, dove prima c' era l' Interruttore ON /OFF . Circa 2 mA a testa × N° dei Carichi , fai da solo la Somma ... Se ho visto bene lo Schema, È rimasto lo stesso Errore di fondo : . OK quello per il Seminterrato . .. Ma per tutto il resto ci andava un Magnetotermico C40 ( o un MagnetoTermicoDifferenziale C40/ 0,3A Selettivo se ricorrono i motivi ). ... I Differenziali Idn30mA, di Tipo adatto ai Carichi alimentati, vanno dislocati nei vari Quadri Secondari , così si dividono il " Lavoro" .... Al Locale Termico attualmente manca un proprio Differenziale dedicato.. - Buona giornata !
  4. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Sono in confusione, grazie per il tuo tempo. Una volta messo nel posto giusto cosa cambierebbe? Specifico che io ti sto parlando del posto "FISICO", non magari a qualcos'altro che tu potresti intendere, tipo messo in mezzo nel senso di connettori, entrate, uscite, ecc...
  5. ALLUMY

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Sì, ma solo quelli dove non ci sono collegate le antenne, l'altro non toccarlo. Eccolo là: SBAGLIATO! 😃Il filtro va messo tra antenna e ingresso dell'ampli. Io non l'ho mai detto 😁 Al momento sto solo cercando di capire la situazione e ripulire le magagne.
  6. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Praticamente mi stai dicendo di abbassare al minimo questi potenziometri, giusto? Il filtro è un filtro da palo, e questo è il diagramma: Antenna ----> Amplificatore ----> Filtro LTE Quindi l'antenna in alto, in mezzo l'amplificatore, in basso il filtro LTE. Ora però mi sto confondendo, avete scritto più volte che date le mie condizione e l'unica presa tv esistente non serviva l'amplificatore, ora invece mi pare di capire che serve, sono confuso.
  7. Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un consiglio, ho sostituito un citofono terraneo 600 co un urmet 1133 ho eseguito i seguenti collegamenti TERRANEO 600 URMET 1130/16 - morsetto 1 = morsetto 2 - morsetto 2 = morsetto 1 - morsetto 3 = morsetto 6-10 e ponitcellato 6 e 10, succede questo, se la cornetta dell'Urmet è agganciata premendo il pulsante del campanello su pulsantiera esterna non viene emesso nessun suono, se invece la cornetta e sganciata il campanello (ronzatore) suona regolarmente inoltre per aprire la serratura e accendere la luce bisogna prima sganciare la cornetta, ho sbagliato qualcosa? Grazie. - morsetto T = morsetto 9 = Luce
  8. ALLUMY

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Controlla il secondo ingresso UHF, se non è utilizzato è meglio attenuarlo il più possibile. Quì non è necessaria la chiusura a 75ohm, anche se male non farebbe. Anche l'ingresso VHF, che presumo non utilizzato, va attenuato il più possibile. Controlla la seconda uscita TV, se non è utilizzata, dev'essere necessariamente chiusa a 75ohm. Il nuovo filtro LTE che avete aggiunto, dov'è stato collegato esattamente?
  9. IlGianni

    Sensore PIR con 2 deviatori

    Grazie mille! E' proprio quello che cercavo. Solo una domanda: Il relè non deve essere un passo-passo, altrimenti la luce resta accesa anche dopo l' attivazione del PIR. Quale relè mi consigli?
  10. ALLUMY

    Identificazione Componente.

    Dalle serigrafie si evince solo che sono due transistor. Forse con un reverse engineering si può capire che caratteristiche possono avere, per trovare degli equivalenti. Oppure cercare direttamente un nuovo alimentatore che ti dia 5V e 12V duali, ma occorre sapere le correnti richieste dall'apparato dove era montato. (bella quella scheda, sembra masterizzata a mano)
  11. Oggi
  12. drn5

    Coibentare sottotetto calpestabile. Come fare ?!?

    si, ma poco. Rimane il fatto che sopra non ci cammini. Il gioco vale la candela?
  13. burida62

    Problemi chiusura cancello elettrico

    Scusate. Mi sono dimenticato di chiedervi una cosa. È normale che l’auto azione è un bft ares ultra 1000/1500 come da manuale d’uso che ha a casa e invece i telecomandi che ha mio suocero sono della CAME? Perché ho visto dei video con la stessa automazione e i telecomandi sono completamente diversi. Boh
  14. MF1

    TERRANEO 1 60 0525

    Un ronzio molto forte, fatico a tenere la cornetta vicino all'orecchio...
  15. bamircmba

    "Errore Lettura" ed "Errore Scrittura" su Smartlan/G con accesso da remoto

    Ok, scusami ora ho letto con più attezione. Come paramentri della SmartLAN/G intendi questa schermata?
  16. Buongiorno Stefano grazie del consiglio ho fatto come hai detto, ho pulito la valvola e la caldaia ha funzionato bene ieri l'ho acceso continuava a lampeggiare i pulsante power la caldaia si scaldava ma poi raggiungeva la temperatura massima e si bloccava quando normalmente funziona la spia blu power lampeggia quando raggiunge la temperatura diventa fissa e si accende la spia a sinistra gialla con il simbolo vapore. Ora continua a lampeggiare il led blu la caldaia va in sovratemperatura e si blocca ma la blu continua a lampeggiare cosa può essere successo? perchè dopo la pulizia dell'elettrovalvola funzionava bene . Grazie Ancora!
  17. Luca Marioli

    Identificazione Componente.

    Ciao Livio, grazie della risposta , ti allego tutte le foto che avevo fatto a suo tempo.
  18. Ciao, vorrei mettere un contattore a monte della wallbox (monofase, 230V, la utilizzo al max a 18A ≃ 4KW ed è protetta con un differenziale classe b e magnetotermico da 20A). Il contattore lo "comanderei" con uno shelly EM che è già nel quadro. Vi chiedo un suggerimento su quale acquistare, ho il dubbio che possano avere problemi con un flusso di 18A continuo per 10-12 ore di fila. Stavo guardando questo schneider a9c20732. cosa ne pensate? La descrizione parla di corrente nominale è di 25 A per AC-7a e di 8,5 A per AC-7b: non so se per la wallbox devo fare riferimento a 7a o 7b, credo la prima, forse la 7b è per i motori a inverter? In ogni caso parla di corrente "nominale", qui si parla di 10-12 ore in modo continuativo... non vorrei avere problemi... Mi dite se è fattibile? Altrimenti rinuncio in partenza/cambio strategia. L'obiettivo è poter accendere/spegnere la wallbox da remoto Grazie
  19. Buongiorno a tutti, a distanza dal thread in evidenza e ad altri sul tema, torno a scrivervi sulle lavatrici Sangiorgio/It wash, ci sono elementi sufficienti per dare un giudizio su queste macchine? Devo sostituire la mia "Ardolux" che per me 0,5 cm non sta più nel nuovo bagno, sto cercando di sfruttare il bonus elettrodomestici ed esaminando le slim in classe A le uniche interessanti mi sembrano le SanGiorgio. Però non capisco se siano delle lavatrici valide oppure possano essere equiparate alle tante lavatrici disponibili sul mercato (in questa fascia rimano affezionato alle Electrolux/Ardo). vi riporto per comodità i modelli a cui può essere applicato il bonus (chissà che non ci sia un modello che mi possiate suggerire): Nome del prodotto Marca Modello Capacità Paese di Produzione Lavatrice WHIRLPOOL TDLR 65261BS IT 6.5 kg WHIRLPOOL TDLR 65261BS IT 6.5 kg SK Lavatrice WHIRLPOOL TDLR P66 BS IT 6 kg WHIRLPOOL TDLR P66 BS IT 6 kg SK Lavatrice HOTPOINT/ARISTON WMTG 6526BS IT 6.5 kg HOTPOINT/ARISTON WMTG 6526BS IT 6.5 kg SK Lavatrice HOTPOINT/ARISTON WMTG 626BS IT 6 kg HOTPOINT/ARISTON WMTG 626BS IT 6 kg SK Lavatrice INDESIT BTW S6261P IT 6 kg INDESIT BTW S6261P IT 6 kg SK Lavatrice IGNIS IGT G626B IT 6 kg IGNIS IGT G626B IT 6 kg SK Lavatrice AEG LTR7E36S 913143781 6 kg AEG LTR7E36S 913143781 6 kg PL Lavatrice AEG LTR6G26A 913143696 6 kg AEG LTR6G26A 913143696 6 kg PL Lavatrice AEG LTR8C63A 913143874 6 kg AEG LTR8C63A 913143874 6 kg PL Lavatrice AEG XTR7BGE36A 913143792 6 kg AEG XTR7BGE36A 913143792 6 kg PL Lavatrice Electrolux EW8T363A 913148356 6 kg ELECTROLUX EW8T363A 913148356 6 kg PL Lavatrice Electrolux EW7T336A 913148375 6 kg ELECTROLUX EW7T336A 913148375 6 kg PL Lavatrice Electrolux EW6T426A 913148480 6 kg ELECTROLUX EW6T426A 913148480 6 kg PL Lavatrice SANGIORGIO SLIM-FS614CA9 6 kg SANGIORGIO SLIM-FS614CA9 6 kg IT Lavatrice SANGIORGIO SLIM-FS614C-T 6 kg SANGIORGIO SLIM-FS614C-T 6 kg IT Lavatrice SANGIORGIO Slim-FS614A5 6 kg SANGIORGIO Slim-FS614A5 6 kg IT Lavatrice SANGIORGIO Slim-HS614-T 6 kg SANGIORGIO Slim-HS614-T 6 kg IT
  20. piergius

    Colonnina ricarica auto

    L' 11/08/2025 avevi detto : " Farò il trifase....." https://www.plcforum.it/f/topic/331326-piano-induzione/?do=findComment&comment=2421522 - Da quanto già detto, 90metri sono tanti per una Linea Monofase, poiché : . Non sfrutti tutti i Conduttori della Rete di Distribuzione, .. l' Assorbimento è concentrato su un' unica Fase, ... e la Caduta di Tensione è doppia poiché affligge anche il percorso di Ritorno Neutro ☹️ ! - Al contrario in Trifase, come giustamente fanno le Società Distributrici, . sfrutti appieno la Rete di Distribuzione .. La Corrente è solo 1/3 per Fase, ... Quindi le 3 Correnti ( e le 3 Cadute di Tensione derivanti ) sfasate di 120° dànno somma zero sul Neutro 🙂 ! .... la Caduta di Tensione, da cui ricavare la Sezione dei Cavi, è appena 1/6 rispetto alla Monofase . A parità di Sezione dei Cavi arrivi 6 volte più lontano 😃 ! ..... Praticamente in Trifase posando 4×6 + Terra, la Caduta di Tensione è la stessa di una Linea Monofase 2×25 + Terra - Piano ad Induzione e Colonnina di Ricarica con 90m di Linea "consigliano" : Di richiedere subito, se non lo hai già fatto, la Fornitura Trifase . Una volta ottenuta, farti cambiare la Colonnina Monofase con una Trifase . - Così eviterai anche che la sessione di Ricarica venga interrotta prima del tempo, qualora per l' utilizzo dell' unica Fase cali troppo la Tensione. - Buona giornata !
  21. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Si, 53 dBuV calcolato senza collegare l'amplificatore, amplificato invece stiamo su 70 dBuV. Amplificatore da palo Metronic 414142. Tieni anche presente che ho tre giunture lungo il cavo che dal tetto scende fino alla mia tv, e si perde qualcosa pure là.
  22. roberto ugoletti

    Caldaia Ferroli Diva condens 24

    Buongiorno, mi è saltata la scheda elettronica della caldaia in oggetto. In particolare la resistenza siglata R41 della quale non mi è possibile risalire al valore. Non ho trovato schemi. La scheda è siglata PRO8205 v. 3.0. Qualcuno può aiutarmi? grazie.
  23. ALLUMY

    Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto

    Forse perché nel prompt non ho specificato NTSC, vabbè! Nel senso che non l'aveva mai risolto?
  24. ALLUMY

    Trasformatore di riga vecchio crt anni 80 sharp

    Se puoi allora metti qualche foto del trafo (varie angolazioni e lato piedini) + codice e foto della scheda dov'era montato e il modello esatto del TV. Più info date, più probabilità di ottenere risposte avrete.
  25. ALLUMY

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    In antenna, giusto?
  26. Intervento effettuato, e risultato come atteso grazie al tuo ottimo supporto. Per il momento va bene così, poi valuterò se inserire l'interruttore di disattivazione e/o il relè temporizzato. Unica cosa che non ho verificato se suonando al primo citofono apre anche il secondo portone, ma direi che è una cosa trascurabile. A presto e grazie.
  27. ALLUMY

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    In ogni caso, un cavo da 6mm come il SAT602 della cavel, attenuerebbe solo lui circa 4dB. Poi c'è da includere le perdite nei connettori (fino a 0.5dB / conn.), e le perdite nel filtro LTE, che sul ch.48 non ho il dato, mettiamo 5dB esagerando In totale abbiamo 10dB di perdita dal dipolo alla presa finale. Se non ci fosse l'amplificatore, con i dati che ci hai fornito (53dBuV in media) avresti alla presa circa 43dBuV: e sono insufficienti! Con un antenna triplex, con un guadagno tipico che può arrivare fino a 18dB, avresti circa 7 o 8 dB in più di segnale rispetto alla log che hai adesso, e alla presa avresti 50dBuV... una boccata di ossigeno per il TV. Però hai detto che c'è un amplificatore, non sappiamo (o mi è sfuggito) il modello e soprattutto dove è collocato, compreso il filtro LTE.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...