Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Marco Fornaciari ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Giusto per, intanto bisogna distinguere tra i vari tipi d'impianto, e i loro sottotipi: civile, terziario, industriale, medico, militare ,ecc.; le apparecchiature sono le stesse ma vanno installate con criteri diversi. Per il discorso sicurezza, come azienda committente s'intende quella che poi utilizzerà i macchinari. Solo in ambito domestico l'interruttore differenziale è comunemente inteso alla sola protezione delle persone, in realtà serve anche ad altre protezioni: ma qui non è la sede. Non ricordo in quale anno sono stati messi in commercio gli interruttori differenziali di tipo A, dovrei vedere dei miei schemi di fine del secolo scorso, ma anche oggi se non viene specificato in fase di capitolato di fornitura, il progettista delle linee di distribuzione prevede i tipo AC (che sarebbe anche ora che venisse vietato), il tipo B esiste da circa 15 anni, ma ormai è superato dal tipo F (in alcuni ambiti il tipo B interviene spesso senza ragione). Per quanto riguarda l'oleificio, per esempio, il filtropressa o macchina consimile se manca corrente è un macchina pericolosa: non si può aprire qualora mancasse corrente durante la procedura di chiusura. -
MXZ-3F54VF3 2023 - rumore a particolare regime e scarsa efficienza a caldo.
enne_ale ha risposto a enne_ale alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Posso provare a chiedere se hanno rispettato queste procedure o indispongo secondo te? Grazie mille Alessio -
Ciao Antonio, ho fatto così come hai detto, avevo in casa questo alimentatore e l'ho collegato. Funziona tutto perfettamente, l'unico mio dubbio è che stando nel sottotetto al caldo non rischi di bruciarsi essendo anche chiuso rispetto all'originale.
-
MXZ-3F54VF3 2023 - rumore a particolare regime e scarsa efficienza a caldo.
enne_ale ha risposto a enne_ale alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Buongiorno a tutti, Intanto vi ringrazio per le risposte e mi scuso per il ritardo: avevo attivato le notifiche via mail per le risposte ma non mi sono arrivate! Ho chiesto aiuto a un altro centro assistenza sempre autorizzato, e secondo loro non era necessario cambiare tutto questo ma sembra sia dovuto semplicemente alla parte della ventola e scheda di controllo relativa, oppure ai cuscinetti. Solo che anche loro mi hanno detto che è un lavoraccio ben delicato sostituire il compressore. L'aspetto che mi ha lasciato perplesso di questo secondo centro assistenza è che non fanno pagare l'intervento solo se le macchine sono acquistate da loro (quindi si paga intervento ma qualunque cosa rientri in garanzia è coperta da Mitsubishi.. non so se sia normale) Ho ricontattato il primo centro assistenza e mi hanno detto che torneranno per cambiare anche quel pezzo e verificare dunque il tutto. Sono un po' preoccupato anche io che l'unità esterna a questo punto sia un "collage" e speriamo non ceda dopo pochi anni perchè compromessa nell'integrità. Alla fine secondo me il tutto è dovuto a qualche colpo che ha preso nel trasporto. Rimane l'incognita del funzionamento in inverno: una sola funziona bene, due iniziano ad alternarsi e sollevano alternamente le alette. Vi ringrazio intanto, per prima e se mi darete un parere su questo messaggio. Vi auguro una buona giornata! -
Aprire il cancello da remoto (faac 746 mps ricevente RP 433 DS)
reka ha risposto a frog12 alla discussione in Cancelli elettrici
disclaimer legale: in teoria non puoi aprire un'automazione da remoto, salvo avere la videosorveglianza puntata sul cancello. detto questo io ti consiglio un sistema che lavori sul contatto di apertura della scheda, ripetere il comnado radio è un'inutile complicazione. io ho sfruttato le uscite della centrale d'allarme per comandare sia il portone che il cancello di casa. se hai il wifi che arriva in zona del cancello esistono dei relè che possono fare il caso tuo. -
Una chiamata vocale non usa la rete dati. Strano che non legga la SIM
-
Ma sinceramente io non la utilizzo volevo venderla ..ma a questo punto penso che nessuno la prenderebbe visto che bisogna spenderci altri soldi ...ora non so se li vendono ancora questi kit da camper e non ho idea cosa possono costare ..comunque ti ringrazio sei stato gentilissimo ..BUON FERRAGOSTO
-
kit citofono due fili 366821
Maurizio Colombi ha risposto a gumamax alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Il sistema che hai montato ed il relè che hai già, non sono compatibili. Per fare funzionare una suoneria supplementare, dovrai procurarti l'accessorio 346210. -
ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.
UABC80 ha risposto a Claudio Monzuno alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Io, siccome sono pigro, prima di rimuovere la resistenza ficcherei la testa nel cesto con una torcia e guarderei tra i fori in cerca di corpi estranei -
kit citofono due fili 366821
gumamax ha risposto a gumamax alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
questo è citofono che ho montato, sapresti dirmi se collegando il relé nel morsetto 5 risolvo il mio problema. all' uscita del trasformatore ho 26 volt in continua. Grazie -
Beko DIN46520 che da errore E01.....
elettr2 ha risposto a elettr2 alla discussione in Lavastoviglie
Ho capito,ma l'hai visto il video??? Perché se ha problemi anche la pompa è un altro discorso.... -
piano cottura rex electrolux
Leone2285 ha risposto a astronomia alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Ciao Astro, hai fatto la prova che ti ho detto prima? Se hai il piano già montato, nei fuochi in cui si spegne togli le manopole e all'interno gli metti un po di carta per fare spessore. Rimontando la manopola questa dovrebbe spingere leggermente di più il rubinetto. Brevemente ti spiego come funziona la termocoppia così capisci meglio: quando premi la manopola sei tu ad aprire il gas difatti se la rilasci subito si spegne. Lasciando per qualche secondo con la manopola premuta la fiamma attiva la termocoppia che attiva una sorta di elettrocalamita la quale provvede a mantenere la valvola del gas aperta anche rilasciando la manopola. Nel tuo caso senza il piano riesci a spingere la valvola meglio e l'elettrocalamita riesce a tenerla in posizione aperta. Con il piano inserito la manopola rimane leggermente più sollevata e l'elettrocalamita non riesce a trattenere la valvola e si spegne. Spero che questa sia la soluzione definitiva. -
Beko DIN46520 che da errore E01.....
Lockeid ha risposto a elettr2 alla discussione in Lavastoviglie
Se non lo fa sempre vuol dire che i sensori destinati alla regolazione del livello acqua funzionano male. Puoi provare anche a parzializzare leggermente il rubinetto dell'acqua. I video è meglio caricarli su youtube in formula privata visibili solo da chi ha il link. Ciao - Oggi
-
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Quindi con quel patacchino cinese potrei testarla, Se sì a quale polo devo collegarla? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Come posso fare a controllare quel chip e darvi concretamente una mano? Direttamente sulla scheda posso fare qualche misusura o è meglio dissaldarlo? -
Come applicare un tappo su tubo in rame del termosifone rimosso
MarcoD79 ha inserito una discussione in Tubazioni
Buongiorno a tutti. Nel soggiorno/cucina di casa ho rimosso il radiatore poiché inutile in quanto troppo piccolo per riscaldare l'area. Difatti, di inverno, o accendo il climatizzatore oppure uso una stufa a gas molto più efficace. Ho preferito recuperare spazio. Ad ora il problema è questo: sono rimasti attaccati i raccordi (come da foto allegate) sia quello superiore che quello inferiore. Sono chiuse le valvole, ma quello superiore deve rimanere in posizione verticale altrimenti sgocciola e comunque tali raccordi sono antiestetici. Dovrebbero essere rimossi i raccordi e mettere dei tappi direttamente sui tubi in rame che escono dal muro, quali tipi di tappi vanno messi? Quelli a compressione? In quale modalità vanno installati? Purtroppo immagino che per smontare quei raccordi ci vorrà della fatica in quanti ossidati. In questo caso forse è necessario riscaldare la parte filettata con fiamma ossidrica , oppure segare la parte da togliere e poi mettere i tappi. L' acqua che esce dai tubi in rame è quelle dell' impianto di riscaldamento di casa, quindi credo che chiudendo la valvola sotto la caldaia dovrei lavorare tranquillo. Se qualcuno può darmi supporto, ne sarei molto grato. Intanto vi ringrazio per l' attenzione e auguro un buon lavoro a tutti. Marco -
Emarigor ha iniziato a seguire Samsung QE49Q7FAMT schermo rosa
-
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perché mi si è guastata la tv indicata nel titolo, da me acquistata nuova sul sito Samsung ad aprile 2017. In buona sostanza, improvvisamente, ho avuto tutto lo schermo rosa per qualche secondo dopodiché la televisione si è spenta e non ne vuole più sapere di riaccendersi, ho provato anche a staccare l'alimentazione per qualche minuto. Il Led rosso è fisso ma sembra ricevere gli impulsi del telecomando. E' successo a qualcuno? E' una cosa risolvibile o economicamente non conveniente? Grazie a chiunque mi risponderà.
-
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
@Leone2285, quello che dici è una spiegazione ben nota a livello teorico, ma non svela ancora l'utilizzo di un circuito fatto così... A me interessa di più capire come funziona ed il perché di quella configurazione, come mai è stato messo un condensatore collegato in quella maniera, qual'è la ragione dell'utilizzo di un MOSFET DUAL GATE quando solitamente sono usati negli oscillatori RF??? La situazione si complica non avendo un Modello della bobina che si possa definire tale, le prove che faccio sono sempre con un Trasformatore elevatore, posso cambiare sia l'impedenza che la resistenza degli avvolgimenti, ma sicuramente il comportamento non sarò proprio uguale... Anche se ho modificato alcuni parametri ed i collegamenti alla fantomatica Bobina, non ottengo grosse variazioni della forma d'onda, comunque sarebbe opportuno testarlo dal vivo rilevando i parametri con delle sonde differenziali isolate... Ho in casa dei transistor in TO-92 HV del tutto uguali a Q1 e Q2 ed ho anche dei MOSFET di potenza da 150V di VDS e 5A di ID, magari prima o poi abbozzo qualche test e vediamo se nella realtà cambia qualcosa... -
Emarigor ha aderito alla comunità
-
Problema su posto esterno Bticino Linea 3000
frog12 ha risposto a maxlugaresi alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Era successo anche a me, per il fischio è dato dal microfono, ho risolto mettendo meglio la gomma di colore arancione è tra il foro del microfono (dietro la placca anteriore) e il microfono. Dopo 3 anni mi era successa la stessa, volume molto basso fino a non sentire nulla: soluzione cambiare il microfono (non vendono solo quel ricambio… quindi da cambiare tutta la placca, dal costo di 260/300 euro). Quindi apri tutta la placca, sulla scheda dissalda il microfono e salda un altro microfono (lì ho trovati su Amazon, ha due poli, basta che stia nelle dimensioni del buco) con 4 euro ho risolto il problema. -
ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.
Stefano Dalmo ha risposto a Claudio Monzuno alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se gira durissimo , penso che ci sia qualcosa tra cesto e vasca . non so come farti agire , perché è più l’intuito che ti porta a capire cosa e dove possa essere l’attrito . comunque in genere si toglie la resistenza e da lì si può vedere tutto il fondo compreso il bordo inferiore del cestello . Ovviamente se sta dietro al cestello è complicato , ma potrebbe molto più facilmente stare tra la parte anteriore del cestello , e magari togliendo la guarnizione o allontanandola si può scorgere qualcosa . bisogna forzare in continuazione per capire dove può essere , e cercare di farlo andare sotto per tirarlo dalla parte vuota che ospita la resistenza . comunque , se è un fatto di meccanica rotta . Si sente un rumore di ferraglia , altrimenti è solo resistenza alla rotazione , visto che può essere stoffa . -
ARISTON HOTPOINT ADS73D 29 EU/A di circa 6 anni.
Ciccio 27 ha risposto a Claudio Monzuno alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Hai ricopiato la risposta di prima. -
piano cottura rex electrolux
astronomia ha risposto a astronomia alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
ciao dunque,i 2 bruciatori in alto montano termocoppia vecchia i 2 bruciatore in basso a sx montano termocoppia nuova -
Tester ICE 680R settima serie
GiRock ha risposto a Madiba alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
QUESTO è lo schema in PDF leggibile, l'IC è un TC55-3V... -
Tester ICE 680R settima serie
Madiba ha risposto a Madiba alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Ciao, intendi il componente chiamato IC1 sullo schema elettrico? Grazie -
Tester ICE 680R settima serie
Madiba ha risposto a Madiba alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Ciao, grazie della dritta, controllerò le piste.