Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ciao Livio grazie per per la risposta Per adesso vorrei farlo funzionare, vorrei realizzare una mola da banco Ti riporto alcuni valori di resistenza Filo arancio n1 e grigio n 3 rilevo 2,5 ohm Tra filo marrone n7 e arancio n1 rilevo 1,5 ohm Tra filo verde n2 e filo giallo grosso n6 spazzola circuito aperto Tra filo arancio n1 e filo verde n2 circuito aperto Tra filo verde n2 e grigio n 3 rilevo circuito aperto Tra filo arancio n1 e filo marrone n7 rilevo 1,5 ohm circa Tra filo n6 giallo e filo 7 marrone circuito aperto In questo caso come mi devo comportare per i collegamenti Posso un dimmelo a triac Lo posso provare a 12 volt cc Buona serata
  3. Water

    Modbus e reset schede I/O remote

    grazie per le risposte, una premessa, non lavoro in campo domotico e le schede Modbus che avevo testato non appartengono alla domotica, avevo riscontrato questo problema in ambito apparentemente industriale e protocollo RTU e non TCP/IP, infatti non le ho mai usate proprio per questo motivo e la mia perplessità è proprio questa, possibile che in una scheda remota Modbus RTU se comando un relè e poi stacco il cavo questo rimane attivo? esempio: in passato mi è capitato con due PLC della Schneider collegati tra loro in questo caso via Modbus TCP/IP, comandando un uscita questa rimaneva attiva dopo aver scollegato il cavo (risolto facilmente con un pò di logica), penso che il problema stia nel Modbus e non nelle schede più o meno economiche 🤔
  4. Oggi
  5. Livio Orsini

    interruttore automatico raggiunti i 5v

    Devi collegare il resistore da 1000 nei 2 fori che corrispondono alla bobina del relè; dovrebbero essere i 2 fori vicini al bollino verde. Poi misuri la tensione tra zero volt ed i due capi del resistitore; su di uno dovrebbe essere fissa a +5V, mentre sull'altro dovrebbe variare tra circa 0,3V e +5V. Quando entrambi i terminali sono a +5V è come se il relè fosse disattivato.
  6. Livio Orsini

    Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili

    Credo sia come ha scritto l'autore, 2 fili corrispondono ad un clixon. Riepilogando: 2 fili per il clixon 2 fili per la tachimetrica 2 fili per l'armatura (spazzole) Rimangono ancora 3 fili che dovrebbero essere per i 2 avvolgimenti di campo: 1 comune + 2 fili per 2 avvolgimenti; i due avvolgimenti sono avvolti in controfase, quindi secondo quale si collega il motore ruota in unsenso piuttosto che nell'altro. Verifica dei 3 fili rimanenti si corrispondono. Misurando il valore di resistenza a due capi dei 3 dovresti trovare 2 valori identici ed uno che è la somma dei due. A questo punto colleghi il comune ed una spazzola alla fase, colleghi l'altra spazzola al neutro assieme ad uno dei 2 avvolgimenti; se il senso di rotazione non è quello che ti serve colleghi l'altro avvolgimento. Attenzione che come ha già scritto Diomede, passare da zero a 16000 rpm a gradino è una bella botta e tutta la meccanica del motore ne risente. Dovresti interporre un dimmer, di adeguata potenza, per effettuare un avviamento graduale, come fa la lavatrice quando va in centrifuga. Per curiosità: che applicazione intendi farne?
  7. Ciao Diomede grazie per la tua risposta Per evitare equivoci, tu hai indicato 1 2 3 ,si riferiscono hai pin Mi puoi fare uno schema indicando i pin Lo alimento prima a bassa tensione Posso utilizzare un variatore di luminosità a triac per regolare la velocità Io non mi ricordo con precisione se si tratta di un motore della Candy Tra il pin 8 e 9 misuro circuito chiuso rilevo 000 ohm ,forse e una sonda termica
  8. Fabrizio 71

    Samsung Add Wash

    Diomede Corso, la cosa buffa è che, in nove anni, non è mai stato utilizzato, se non un paio di volte all' inizio per curiosità. E' stato, per me, un' inutile accessorio 🤣🤣
  9. Ciccio 27

    Consiglio lavastoviglie incasso totale

    Quello sul pavimento della vasca, sotto quello rettangolare.
  10. alebig69

    Consiglio lavastoviglie incasso totale

    Il filtro dello scarico intendi?
  11. Ivymike

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Cortocircuitando il grigio e il nero il tester suona Aprendo il corto non suona ne con uno ne con l'altro Ma come detto lasciandoli scollegati dalla 4897 e scollegando l'alimentazione per 1 minuto e poi ridando tensione al morsetto LL della 4897 non ho tensione, li ho negli altri morsetti infatti i citofoni vanno. Quindi deduco sia partito qualcosa e dovrò quasi sicuramente sostituire la scheda amenochè non sappia il componente saltato e magari potrei cambiarlo.
  12. Alberto_M.

    interruttore automatico raggiunti i 5v

    quindi eventualmente collego una resistenza da 1000 Ω tra positivo e negativo del vecchio alloggiamento del relè oppure prelevo il segnale con questa resistenza in serie al mio conduttore che porta il segnale al nuovo modulino?
  13. Diomede Corso

    Cuscinetto impossibile da cambiare

    Lavaci la roba a 90, ovviamente ciò che sopporta quelle temperature, a vuoto è un inutile spreco
  14. Diomede Corso

    Nuova lavatrice

    Possiamo svolgere comunque l'argomento finché non si esaurisce
  15. zanellatofabio

    Modbus e reset schede I/O remote

    Ciao, io ho sempre lavorato in ambito industriale e ho sempre gestito il controllo di comunicazione con moduli i/o remoti. Per citare un esempio con modbus tcp/ip , con questo prodotto https://eshop.weidmueller.com/it/ur20-fbc-mod-tcp-eco/p/2659700000 nelle sue impostazioni si mette il timeout e in caso di disconnessione vengono spente le uscite delle schede poste sul bus a fianco. Lato plc controllo lo scambio dati e in caso di disconnessione creo un allarme. Se invece andiamo in cerca di prodotti su aliexpress per il prezzo, allora meglio non usarli su macchine.
  16. Diomede Corso

    Collegamenti motore lavatrice a spazzole a 9 fili

    Alimentarlo a 220V diretta parte al massimo a 16000 giri... e fa un saltello Sarebbe utile realizzare un microcircuito di avviamento/marcia In alternativa ricordo che 1) fase ad una spazzola 2) ponte tra l'altra spazzola e un polo del campo 3) neutro sull'altro polo del campo Ma questo è x il sette fili, quello a nove potrebbe avere un campo a più poli ma li la mia ignoranza si manifesta
  17. Alberto_M.

    interruttore automatico raggiunti i 5v

    provo !! grazie
  18. Diomede Corso

    Samsung Add Wash

    Cambia lavatrice che noi a a carica dall'alto è dal 1963 che aggiungiamo il bucato a ciclo iniziato senza troppi problemi
  19. Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un favore da parte di chi fosse in possesso di un citofono Urmet 1131. La suoneria dovrebbe essere elettronica e, se mi sono informato bene io e se su tutti era montata la stessa, dovrebbe essere un buzzer prodotto dalla Murata con numero "3-d". Avrei bisogno di sentire come suona, credo che sia stata montata anche in altri dispositivi di mio interesse che non ho mai potuto esaminare da vicino. Qualcuno sarebbe così gentile da registrarmi un paio di secondi di suono e condividere il file via link (con Google Drive o in qualunque altro modo)? Grazie in anticipo!
  20. Ciccio 27

    Consiglio lavastoviglie incasso totale

    La parte del filtro cilindrico con la rete in nylon più fitta. I modelli con maxivasca lo hanno necessariamente più basso, perché è minore lo spazio disponibile per la parte meccanica.
  21. alebig69

    Consiglio lavastoviglie incasso totale

    Cos'è il microfiltro?
  22. elettromega

    Anomalia messa a terra

    Probabile che il cavo sia immerso nell'acqua e si è ossidato ,per quello varia la conduzione.
  23. Ciao a tutti, ho un citofono condominiale con alimentatore Elvox 6680 che non apre da pulsante dei citofoni negli appartamenti. ho anche un pulsante apriporta interno al portone. da pulsante il portone siapre ma dal citofono no. Provato ponticello 0 - S1 funziona. provando invece 0 - S no…e non sento nemmeno rumore del relè che si eccita..il fatto però è che ho appena cambiato l’alimentatore pensando fosse rotto ma col nuovo fa uguale. a sto punto, per tamponare, posso mettere il filo che è in S su S1 ? grazie
  24. Dumah Brazorf

    Motore CAME con ZBX6

    Ti han detto due volte di controllare la scheda dietro. Lo hai fatto?
  25. Allora, aperto tutte le scatole e verificato la continuità del cavo terra tutto apposto fino alla scatola del soggiorno, subito dopo la cucina e il ripostiglio (l impianto in mansarda è stato fatto successivamente collegandosi al ripostiglio). Da questa alle scatole di camere e bagno il multimetro suonava ma come se fosse disturbato... Mentre tra le scatole di bagno e camere tutto ok Quindi a questo punto credo il problema sia in uno spezzone di cavo che collega due scatole tra soggiorno e camera da letto (visto che la terra fa il giro inverso). Purtroppo per questioni di tempo mi sono dovuto fermare qui. Appena posso verificherò la continuità dalla scatola del soggiorno a quella successiva.
  26. Scusa , ma a parte i collegamenti , sei certo che sia il citofono a non aprire il cancello ? Che verifica hai fatto?
  27. Fabrizio 71

    Samsung Add Wash

    Ecco la foto del modello
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...