Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Maurizio Colombi

    Paranco elettrico 440v scende solo ma non sale

    Generalmente si trova vicino all'ingresso della catena, prima del sacco di raccolta. Prima del gancio dovrebbe esserci un qualcosa che ingrossa la catena e va a premere sul finecorsa (se meccanico) o che attiva l'elettronica (se di prossimità). Sullo schema del quadretto dovrebbe esserci scritto il tipo di finecorsa utilizzato, per avere la certezza che sia lui la causa del malfunzionamento, ti basterà chiudere o aprire il contato che arriva ai morsetti dedicati.
  3. Stefano Dalmo

    Frigo samsung no frost problema pulizia

    Marciscono / quelli in ferro si corrodono più lentamente quelli dell’alluminio . la presenza continua di umidità
  4. GiorgioB300

    Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante

    Rieccomi, ho smontato tutto, ma, a parte il solito pistone che sembra inchiodato nel cilindro, a livello di motore, pompa e gruppo di distribuzione non vedo nulla di particolarmente rilevante. Gli oring non mi sembrano deteriorati e le varie molle e sferette hanno il loro movimento pulito. Devo guardare qualcosa in particolare nei condotti del gruppo di distribuzione? Altrimenti forse procederei ad acquistare un kit di guarnizioni e l'olio e a rimontare il tutto.
  5. Maurizio Colombi

    Sostituzione vecchio termostato

    Allora il termostato aziona la pompa.
  6. Riccardo Ottaviucci

    Tv samsung UE32J5200 audio si video no

    sicuramente sarà un usato e in tal caso ,visto che usano Paypal ,direi che dovrebbe essere affidabile
  7. Riccardo Ottaviucci

    Preamplificatore per Giradischi

    di solito le testine magnetiche erogano un segnale molto basso su circa 600/1000 ohm di impedenza,ci vuole un preamp ad alto guadagno. Conosci la sensibilità di ingresso e l'impedenza del tuo preamp?
  8. Lorenzo6565

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    non costava tanto e speravo che fosse quello il problema.. sì quel sensore l’ho controllato il valore a temperatura ambiente era 43kohm mi sembra corretto dalla tabella
  9. drn5

    Motion

    OOOOKey. perfetto, posso andare a cena senza dubbi in testa.
  10. Lockeid

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Se devi salvare la macchina attendi i tempi necessari. Fossi stato dalle mie parti ti avrei aiutato. Ciao
  11. Oggi
  12. Ciccio 27

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Stefano: solo polvere: era la zona dove fuori c'erano le ragnatele, e comunque la zona più in basso, più esposta all'umidità. 😢 Lock: mi sa allora che devo congelare tutto per circa un mese...
  13. Lockeid

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Ciccio cerco di fare un sunto semplice anche se non hai dimestichezza con l'elettronica. Ho letto che hai strani comportamenti tipo pompa sempre accesa, motore difettoso/malfunzionante e serratura strana. Inoltre si crea un cortocircuito tale da far scattare l'interruttore termico. Tutte le componenti della macchina sono azionate da relè oppure triac. A loro volta relè e triac sono azionati da ULN2003. In fine ULN2003 viene controllato dal processore. L'ipotesi più accreditata è che ULN2003 azioni rele' o triac senza alcun controllo da parte del processore. Ci sono casi nei queli se i relè del motore non hanno la giusta sequenza di accensione possono creare il cortocircuito da te riscontrato nonostante il motore sia buono.(Accadeva anche nelle Candy) Oltre questo si possono creare anche altre ridondanze senza dilungarci più di tanto. Insomma nel tuo caso specifico certamente va controllato l'alimentatore sulla scheda. ULN2003 va sostituito già solo per il dubbio. Infine vanno controllate le periferiche che possono essersi danneggiate per un cattivo funzionamento della logica(ULN2003). Mi riferisco ai relè del motore che possono aver subito danni sui contatti o incollaggi per via del mancato controllo. Prima di buttare la macchina dovresti cercare la compagnia di un tecnico elettronico. Ascolta anche gli altri pareri. Il video è privato. Buon lavoro
  14. Alessio Menditto

    Giusto Delta aria ingresso e uscita split

    Tienilo sotto osservazione, non è detto ci sia qualcosa che non va, magari nelle impostazioni.
  15. Stefano Dalmo

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Vedo qualcosa su questo , in alto su tr2 , ma non riesco a definire se è scoppiato o no
  16. Mattia Spoldi

    Motion

    Scusami, hai ragione, io di solito posso impostare mm/s e altri perché uso assi di posizione e non di velocità, se usi quelli di velocità hai solo le 3 opzioni che hai messo, comunque il discorso non cambia, se metti riduzione 1:1, devi passare la velocità in RPM(o comunque quella che sceglierai) del motore, se metti una riduzione consideri gli RPM in uscita dal riduttore es: rapporto 1:1, comandi a 1500 RPM, il motore andrà a 1500 RPM rapporto 1:2, comandi a 1500 RPM, il riduttore andrà a 1500 RPM mentre il motore a 3000
  17. Mauriziolored

    Giusto Delta aria ingresso e uscita split

  18. salvo355

    Frigo samsung no frost problema pulizia

    grazie stefano quindi non mi devo preoccuapre di quelle maccchie di ossido sulle saldature ? saranno dovute alla condensa non ha qualche perdita giusto? quindi i tubi al di fuori del frigo non perdono mai? solo internamente come mai ?
  19. Enrico1988

    Sostituzione vecchio termostato

    Ecco quello che ho trovato giù nel locale caldaia… Mi sa che un contabilizzatore dei consumi c’è… Ovviamente ce n’è uno e una pompa per appartamento.
  20. paolobike87

    sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno

    Penso anch'io che non riparta ! Secondo me non sbagli! In caso non fosse il condensatore è quel chip che è difettoso o addirittura a sprogrammato?
  21. Ciccio 27

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Quei due rettangolini neri sulla sinistra della scritta "TR6" mi sembrano più opachi degli altri. Ho capito che i tre cavi della serratura sono dal terzo al quinto (a partire dall'alto) della morsettiera alla loro sinistra.
  22. degug

    Samsung UE39F5000AK

    Buona sera a tutti, ho questo TV che manda in cortocircuito il MOSFET 60R580P. Mi occorrerebbe lo schema elettrico per poter seguire il circuito e capire cosa lo manda in corto. Ho provato a sostituirlo con un 11N80C3 ed il televisore accende e si vede. Il problema è che anche questo MOSFET scalda molto e per non bruciarlo spengo. La scheda di alimentazione è una L42SFV....BN44-00609F. Grazie mille in anticipo a chi può aiutarmi.
  23. Ciccio 27

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Ecco quello che sono riuscito a scaricare...
  24. Alessio Menditto

    Giusto Delta aria ingresso e uscita split

    Direi che va bene, ricorda però che il “calore” non è la stessa cosa della “temperatura”, se fatica a scendere forse hai entrate di “calore” troppo elevate. La fiamma di una candela sono centinaia e centinaia di gradi, ma mica ci riscaldi una stanza, la temperatura di un pavimento radiante sono meno di 30 gradi ma ci stai da Ognissanti.
  25. Mauriziolored

    Giusto Delta aria ingresso e uscita split

    Buon pomeriggio, ho da tre mesi due condizionatori da 12.000 btu. Noto che la temperatura delle stanze scende molto lentamente rispetto alla temperatura impostata ( e lo fa solo con la ventola al massimo) e che una volta raggiunta la temperatura questa non viene conservata ma tende a salire. Questo sia con ventole impostate manualmente sia in automatico. Es. Temperatura stanza 29 gradi, impostata 27 impiega circa un'ora, con porte e finestre chiuse. Pensando ad un difetto o alla mancanza di gas ( ma i condizionatori sono nuovi) ho chiamato l'installatore che ha misurato con un suo termometro i seguenti dati: temperatura ingresso aria primo condizionatore 26 gradi, uscita 14. Temperatura ingresso aria secondo condizionatore 24 gradi uscita 12. Mi ha detto che il Delta di 12 gradi è normale e che é tutto ok. È corretto oppure serve qualche intervento? Chiarisco che di solito imposto la temperatura a due gradi in meno rispetto a quella della stanza e che in queste condizioni noto la lentezza nel raffrescamento. Le stanze sono circa 3metri per 4. Grazie
  26. drn5

    Motion

    Non so se è un mio limite oppure mi sto perdendo nel bicchiere d'acqua, ma non trovo nella configurazione la possibilità di scegliere l'unità di misura. per la coppia posso passare da Newton a Libre a Once... Per la velocità sono sempre giri.. al secondo piuttosto che minuti o ore, ma sempre giri Chiaramente sui giri all'albero poi applico le riduzioni della meccanica, ma sempre di giri si tratta.
  27. Ciccio 27

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Presente! E pare integro. (Ho provato a scollegare pompa ed elettrovalvole: niente...)
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...