Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
ciao, mi scuso intanto per l' ignoranza 😭 ho smontato il supporto e tubo per pulirli, mi è venuto un dubbio riguardo il montaggio del sifone blu, si puo' montare sia come in allegato che a rovescio, ovvero con la guarnizione in alto, in questo caso non si incastra ma si puo' comunque utilizzare, dato che non ho capito la funzione, mi spiegato il verso corretto (direi il primo) e funzione? grazie
-
Elvox 6680 non apre il portone
ROBY 73 ha risposto a luca.maresca alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao luca.maresca, Diciamo di sì (da un punto di vista funzionale), ma non è consigliabile, perché non so se il pulsante del videocitofono supporti la corrente di spunto della serratura, potrebbe incollarsi il contatto del pulsante stesso, per questo nell'alimentatore 6680 c'è il relè. Ora, prima di tutto è da capire se il problema è solo tuo. oppure condominiale (come presumo). Quindi devi partire cercando il filo che parte dal morsetto "9" dei videocitofoni e va al morsetto "S" del 6680 e vedere se è interrotto da qualche parte, magari c'è una giunzione fallata in qualche scatola di derivazione. Potrebbe non essere semplice per via delle distanze che non conosco, ma se hai un tester (e lo sai usare) ed uno spezzone di filo che ci arrivi (che dovrai usare come "prolunga" del puntale del tester), verifica se c'è continuità dal filo nel morsetto 9 del tuo videocitofono e arriva fino all'alimentatore e stessa cosa con il filo che dovresti trovare nelle scatole di derivazione nei vani scale / corridoi del condominio. Oppure se ci fosse un filo libero in più nelle tubazioni, potresti usare quello, al posto del filo esterno, ma devi accertarti prima che non sia collegato da nessuna parte. Casomai posta delle foto -
Salta salvavita cancello BFT DOIMOS
Stefano Dalmo ha risposto a Mauro Manes alla discussione in Cancelli elettrici
Scusa , ma come mai il morsetto n 2 L non è collegato ? I cavi di alimentazione non sono inseriti entrambi nel morsetto corretto . -
Magnetotermico Differenziale Linea trifase 3 fili ?
Marco Fornaciari ha risposto a Gragnanese alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Per alimentare gli inverter ci vuole un MTD con corrente termica adeguata alla sua potenza, e la soglia differenziale 300 mA tipo F. Inutile che metti un 4 poli: 3F + N, l'interruttore tripolare lo ordini e arriva. E se l'atoclave ha due pompe conviene avere due MTD distinti vicino agli inverter, quindi un MTD in testa alla linea di corrente adeguata alla sezione dei fili e una corrente differenziale di 500 mA, curva A o F, con intervento ritardato. -
Problema campanello Comelit 3320/2
ROBY 73 ha risposto a Ivymike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sul davanti, per lo meno da quello che riesco a vedere dalla foto, sembra tutto a posto. Prova a smontare completamente il 4897 per vedere se sul retro si vede qualcosa che non va, posta un paio di foto -
Sezionamento impianto di casa
Marco Fornaciari ha risposto a TheGlider72 alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Il consiglio è di lasciare stare tutto e di evitare i cortocircuiti. Nel tuo caso è il forno ad avere dei problemi; ragion per cui, nel caso specifico dei forni a micronde (che funzionano a 2000 V) è indispensabile che si aprano più interruttori possibili. La selettività in caso di cortocircuito è estremamente difficile da ottenere. I tipici interruttori magnetoertimici usati nelle linee di distribuzione sono del tipo C, e hanno la corrente di cortociruito compresa tra 5 e 10 volte la nominale. Pertanto per tentare di avere la selettività, per un interruttore MT da 16 A, a monte ci vuole almeno un 120 A, ma non è detto che basti. Le tue prese sono protette da un 16 A, nel contatore c'è un interruttore da 63 A. A dirla tutta esistono altri due tipi di interruttori magnetotermici: - il tipo B che interviene per correnti da 3 a 5 volte la nominale, ma è adatto solo per carichi puramente resistivi e non sempre. - il tipo D per correnti da 10 a 20 volte la nominale, ma si usa solo per carichi altamente induttivi, cioè motori o trasformatori che hanno forti correnti di spunto. In ambiente domestico all'atto pratico la selettività non si può ottenere, anche perché gli interruttori MT devono essere istantanei (in altri ambiti il discorso è diverso e più articolato). - Oggi
-
Metti un radiatore alto il doppio, oppure se lo permettono ne giunti 2 in larghezza. In commercio ci sono dei giunti appositi che servono proprio a unire tra di loro radiatori o elementi di radiatori. Ti prendi la chiave apposita e li assembli. é un pò quello che hai pensato tu, ma con la differenza che non vedi tubi di giunzione, ma solo un "caloriferone" largo.
-
Amto220295 ha aderito alla comunità
-
Salta salvavita cancello BFT DOIMOS
Mauro Manes ha risposto a Mauro Manes alla discussione in Cancelli elettrici
grazie Stefano, è possibile che durante la pioggia sia entrata dell'acqua. Ho infatti lasciato il motore all'aria per tutto il giorno per fare asciugare la possibile umidità. Probabilmente non è bastato. É significativo che il salvavita scatti solo in chiusura o é solo un caso? Appena possibile inverto i cavi di alimentazione e ti dico. -
Forno Franke FM60/CM74 M SH
Stefano Dalmo ha risposto a mr_marco alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Tiene ! Tiene!! non ti preoccupare , già verificato , 👍 -
Sezionamento impianto di casa
TheGlider72 ha risposto a TheGlider72 alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Ciao a tutti, grazie delle risposte. Il microonde credo sarà da cambiare, oggi l'ha fatto ancora ma non funziona più 😌 Il mio problema invece è evitare che scatti il generale in situazioni come questa dove c'è un corti circuito e un DMT a protezione di quella linea. Mi sarei aspettato che scattasse solo quello. Cosa mi consigliate? Grazie, Stefano -
Anomalia messa a terra
gianni2000 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Non disperare, almeno forse hai scoperto che non ci sono fantasmi e streghe nell'impianto, si tratta solo di seguire il filo di terra da una scatola all'altra fino a dispersore. Buon lavoro IO quando tanti anni fa cablavo impianti come dipendente di una ditta mi ero fatto una scatoletta con un cicalino e una batteria che collegavo ai due fili della linea e riuscivo capire se c'era continuità o cortocircuiti nell'impianto -
Assolutamente si. L'ho anche smontata completamente per guardarla con la lente. Linda e pulita, nessun segno di bruciature, extratensioni, insetti.
-
Kenwood KRF-V5050D telecomando non va
Peppic19832 ha risposto a Peppic19832 alla discussione in Guasti risolti Radio - Autoradio - HiFi - CD - DVD - Blu-ray
Ho risolto. Ho trovato lo schema elettrico dell'home theater e controllato i segnali che arrivano al diodo IR, alla fine erano tutti ok, ho ripassato le saldature ma credo che alla fine il problema fosse dovuto al fatto che era molto impolverato. Se può servire a qualcuno con lo stesso problema... -
Inserito: ieri dalle 16:03 Buonasera,spero di essere nella sezione giusta.Ho una camera con un radiatore 12 elementi,ne vorrei aggiungere un'altro a 16 elementi perchè molto fredda,(mai soleggiata) ma non posso fare tracce ne tantomeno rompere il pavimento,visto che il clarinetto si trova abbastanza lontano e tortuoso. Da ignorante in materia ho pensato a due soluzioni:una sarebbe quella di uscire dal primo radiatore dove c'è lo sfiato e andare con un tubo all'ingresso dell'altro radiatore e unire dal basso i due radiatori, cosi da farlo sembrare un unico radiatore ma staccati di 85 cm. Mentre l'altra soluzione prevederebbe un "T" sulla mandata tra i due e un "T" sul ritorno sempre tra i due. Allego disegno nel caso mi fossi spiegato male.Vi ringrazio per un consiglio
-
Forno Franke FM60/CM74 M SH
mr_marco ha risposto a mr_marco alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Buonasera. Grazie ad entrambi. Ho seguito questo consiglio e sembra aver risolto. Stefano, hai una birra pagata. 🍺 Vediamo quanto tiene. -
Eccitare un relè allo spegnimento di un led
Kyvan ha risposto a Kyvan alla discussione in Elettronica Fai da te
Grazie anche a te della risposta. Oggi son stato in campagna e ho preso il relé rotto, poi lo apro per fare le foto. Purtroppo non ho trovato quello già aperto, penso di averlo buttato. Riguardo alla centrale, ho il dubbio che ci sia un relè che commuta in caso di mancanza di rete, secondo me il caricabatterie è sempre collegato alla batteria. Avessi visto il tuo post prima, l'avrei verificato oggi. Spero di trovare lo schema della centrale per conferma. Sarò più esaustivo non appena tornerò in campagna. Grazie a tutti coloro che hanno speso tempo per me -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ovviamente. Mi sono accorto subito di aver dato una risposta insensata. -
Magnetotermico Differenziale Linea trifase 3 fili ?
Gragnanese ha inserito una discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Impianto di Autoclave con Inverter alimentato a 400 Volt tramite Linea Trifase senza neutro cavo da 3 x 6 mq lungo 40 metri di cui a monte c'è un interruttore magnetotermico differenziale tipo C 32 Amp. 0,03 . Tale interruttore fu montato prima dell'aggiornamento dell'impianto autoclave quando vi erano 2 pompe trifasi senza inverter e non si verificavano interventi di seguito descritti In due occasioni a seguito di guasto alla rete del distributore locale ( ENEL ) è intervenuta la protezione differenziale . Per evitare interventi intempestivi che tipo di interruttore si deve montare tenendo conto che i fornitori di zona sono sprovvisti di interruttori tripolari......... Grazie 1000 -
Anomalia messa a terra
Maurizio Colombi ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Perchè il bipolare non interrompe la terra. e questa è la conferma. -
max1995 ha iniziato a seguire Citofono bticino 342170 non suona internamente
-
Citofono bticino 342170 non suona internamente
max1995 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buonasera ho un problema ad un citofono BTicino 342170 e alimentatore terraneo 336000 la suoneria nelle cornette si sente pianissimo,ho 4 cornette e tutte si sentono nello stesso modo,ho provato a smontare ad una a una le cornette e scollegarle dall'impianto ma il problema persiste,può essere il condensatore dell'alimentatore scarico? Ie persone le sento perfettamente il problema e solo il suono del campanello molto basso nelle cornette. Grazie a tutti -
max1995 ha aderito alla comunità
-
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Quindi in pratica ho metà casa che tramite la terra dello scaldabagno scarica sulle tubature. Mi sto per mettere a piangere -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Lo scaldacqua ha un interruttore bipolare. Se lo spengo tenendo la spina inserita tutto ok. Se stacco la spina, nonostante il bipolare su off,mi dice missing Heart. -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Di male in peggio quindi 😭 -
Anomalia messa a terra
gianni2000 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Questo vuol dire che la continuità della terra la fa lo scaldabagno attraverso le tubazioni. Quindi buon lavoro, devi controllare la continuità del conduttore di terra di tutto l'impianto fino al dispersore -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ho per caso scoperto una cosa. Se stacco la spina dello scaldacqua elettrico,il tester mi dice missing Heart. Io non so più cosa pensare.