Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. drn5

    Motion

    Ciao a tutti.. Ho definito gli oggetti tecnologici per i vari assi di velocità collegati alle CU e relativi inverter, definito il telegramma di scambio dati Ho scritto tutta la struttura del sistema, con i suoi bei oggetti tecnologici, trigger, verifica degli errori, ecc.... Mi resta un dubbio sulla MC_movevelocity. La Velocity in ingresso come deve essere espressa? Mi verrebbe comoda passarla in rpm, ma è giusto? O deve essere passata come percentuale sul maximum speed, o sul reference speed? Voglio dire se mi servono 75 rpm, metto Velocity=75 o Velocity=5 che corrisponde al 5% dei 1500 rpm massimi ? E' ovvio che poi sul campo ci arriverò, però mi piace partire già a posto. Grazie a tutti i volenterosi.
  3. Livio Orsini

    sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno

    Se lo hai misurato con almeno un terminale dissaldato, e con uno strumento affidabile, questo condensatore è da sostituire immediatamente.
  4. Livio Orsini

    problema con ups adj server 3002

    27,4V come tensione per la ricarica in tampone di batteria al Pb, è ancora un valore corretto anche se al limite inferiore (27,6V +/- 0,2V). Con 20,2V è corretto che il sistema vada in errere e si blocchi. Quando misuri questo valore di 20,2V le batterie sono connesse?, se si queste batterie sono difettose. Il sistema dovrebbe tagliare l'uscita a tensione di rete, quando il valore della tensione di batteria scende al disotto di circa 24,4V
  5. Stefano Dalmo

    Frigo samsung no frost problema pulizia

    Ma lascia perdere queste dicerie ! le perdite non avvengono mai fuori .
  6. paolobike87

    sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno

    Ho notato un condensatore da 47.000 uf con esr a 90 ohm sarebbe un elettrolitico usato come batteria tampone credo secondo me ha un esr alto ed è in perdita ditemi voi Vi metto lo schema
  7. Gli ultimi messaggi sono tutti OT. O si torna all'argomento originale o si termina la discussione. L'argomento scuola, formazione professionale, etc. è molto interessante ma richiede una discussione apposita.
  8. Stefano Dalmo

    hermann spaziozero errore E2

    Stacca uno per volta i tubicini in silicone dal ventilatore prendi un pezzo di cavo di rame spellato. E infilalo nei raccordi che escono dal ventilatore , ravana all’interno facendo entrare il filo per 6/7 cm poi soffia al suo interno con il tubicino
  9. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Allora sta scoppiando di gas, non oso immaginare la pressione di alta (che non hai messo non so perché !!), che se l’avessi rilevata sarebbe tipo la pressione per mandare i satelliti su Marte. 6.8 bar per il 404 corrispondono a +8.5 gradi !!, tieni conto che se in cella vuoi avere +4, empiricamente (poi dipende dalla merce, se tieni scatolette o carne o pesce ma questo li vediamo dopo) dovresti essere a -7/-8 gradi, cioè a 3.60 bar letti a manometro, sei al doppio. Ovviamente le bollicine che vedi è perché c’è talmente tanto gas che non riesce a condensare. Ma perché ne hai messo così tanto? La carica deve essere LENTA, è accompagnata dalle letture di bassa e alta pressione.
  10. Stefano Dalmo

    hermann spaziozero errore E2

    Però perdonami , ma tu non segui quello che ti scrivo ,!! mentre fai quello che non scrivo e di fatti siamo stati a trovare la soluzione al problema che hai creato .te lo avevo scritto cosa fare se
  11. Stefano Dalmo

    Perdita miscelatore vasca

    Smonta il filtrino e vedi se gocciola e per quanto tempo
  12. frenky123

    hermann spaziozero errore E2

    Ecco finalmente ho trovato nel manuale della hermann i colori del pressostato, il BLU e comune, il nero e NC e il marrone e NA. infatti avevo invertito i colori. ho invertito i fili collegandoli da manuale. adesso la caldaia funziona bene, rimonto la scatola di lamiera che chiude all'inetno ventola pressostato e camera di combustione, apro i rubinetti e va in blocco, ma che sta succedendo: riapro la scatola di lamiera e per magia funziona, adesso sto pensando ma per caso chiuso la "camera di combustione" se cosi si chiama, una volta che gira il vetilatore si crea un vuoto e il pressostato non cambia stato? devo cambiare pressostato? nel laterale ce una vite per regolare secondo te posso regolarla in qualche maniera
  13. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Scusami Alessio,gas r 404a. Ventola,alette e condensatore pulite Cosa dovrei fare nel merito?
  14. Lockeid

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Ciccio verifica se sulla scheda sono presenti integrati ULN2003 o ULN2004. Inoltre cerca di capire se rimane incollato/danneggiato almeno un relè controllo motore. Se proprio vuoi partire dall'inizio di ogni riparazione, l'alimentatore va controllato. Buona fortuna
  15. salvo355

    Frigo samsung no frost problema pulizia

    ah ok allora faccio cosi grazie ma consigliano di riempire la vaschetta con acqua che raffreda meglio i tubi oppure basta solo la condensa ? inoltre devo preoccuaprmi di quelle macchie di ossido verde sui tubi ce rischio che si buchino il frigo ha 20 anni
  16. drn5

    Linea my life per dependance

    Speriamo non siano come le maniglie in "ottone" che durano 3 mesi, tre, sempre nello stesso posto.
  17. Oggi
  18. Fabio Orlandi

    Apertura basculante motore BFT

    Ciao Roby e grazie per l'interessamento. Confermo che stiamo parlando di un BOTTICELLI SMART BT A 1250. del quale allego foto del modello. Inoltre, posto foto del collegamento del pulsante a muro dal quale partono due fili (rosso e arancione) e una foto di dove vengono collegati i due fili sul motore. Il filo rosso è collegato al num. 61 mentre l'arancione dopo essere stato unito al filo giallo del motore, entra al num.70. Non considerare il filo marrone che si vede uscire dal morsetto ad unione del filo arancione e giallo perché è solo uno spezzone lasciato scollegato. Al portone sono collegate due fotocellule per il rilevamento della presenza durante la chiusura.
  19. Stefano Dalmo

    hermann spaziozero errore E2

    Questa operazione andava fatta senza i cavi sul pressostato , ma preventivamente dovevi fare una foto ai cavi in modo da rimetterli nel loro posto . adesso non lo sappiamo se questo succede perché i cavi non sono al loro posto . non so se è chiaro ? Sul pressostato è presente pure lo schema dei contatti. C nc nA c è il contatto comune nc. Chiuso n a. Aperto Vedi se cambia di stato , ma senza la certezza dei cavi non so cosa dire e se farti invertire la loro posizione . Magari può fare altri danni .
  20. Antony81

    Sblocco attuatuore faac 400 - dieffematic ph 390

    Ok grazie mille Roberto, sei stato gentilissimo, e come vedi sono stato mal consigliato in fase di acquisto.. per vedere se posso bypassare il meccanismo di blocco come posso fare? grazie mille ancora
  21. Ciao Moderatore, grazie per la risposta. Ho visto che per i mio modello Bitron video AV1423/001 T-LINE potrei acquistare la staffa per monitor T-LINE per i sistemi con cavo Coassiale: modello staffa AV1423/013. Potrebbe andare bene per il mio impianto condominiale?
  22. max11984

    problema con ups adj server 3002

    buon pomeriggio a tutti ho un problema con un ups adj 3002 in pratica sembra che non carica le batterie o almeno le carica ad intermittenza di tanto in tanto stacca e và in errore, premetto che le batterie sono nuove quando funziona la tensione di carica è 27.4v (sono 2 batterie da 12 in serie) poi improvvisamente la tensione di carica scende a 20.2v e inizia ad andare in blocco
  23. reka

    Telecomandi universali cinesi perdita configurazione

    è dovuto all'elettronica scadente, non possono essere le batterie perchè le batterie le puoi pure togliere e non si perde nulla, nei telecomandi fatti bene.
  24. Giovanni Ottolina

    Telecomandi universali cinesi perdita configurazione

    Buongiorno Nel mio condominio diverse persone hanno in dotazione un telecomando universale per l'apertura del cancello automatico di quelli cinesi.a 433 mhz. Funzionano bene ma capita che alcuni di questi nel tempo perdono la configurazione. Basta poi riconfigurarli e ritornano a funzionare. Qualcuno ha capito il motivo di questa perdita di configurazione o se è magari dovuta alle batterie?
  25. Non so se è la Sezione adatta alla mia domanda ...... Per ascoltare i dichi dal mio giradischi sul "compatto" Stereo Philips ( foto allegata ) dotato di pesa Aux ho comprato un preamplificatore di cui allego foto ma non sono soddisfatto . Il volume durante la riproduzione col compatto PH non è altissimo ..non si raggiunge la massima potenza Avete suggerimenti da darmi ? Grazie
  26. frenky123

    hermann spaziozero errore E2

    il ventilatore si avvia indipendentemente dal tester, l'unica differenza e che se fortuitamente avevo collegato iltester per vedere se cambiava lo stato del pressostato e solo in quel caso la fiamma si accende, altrimenti, parte la ventola e poi si ferma con uscita errore e2
  27. purtroppo non ho avuto modo di proseguire nel progetto "rilevatore di suono". Non c'è nessuno in grado di intercettare il comando del campanello da protocollo di comunicazione? Rob
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...