Vai al contenuto
PLC Forum


Cerco Schema - sharp espana 70ES-045


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao cerco schema sharp md 70ES-045

telaio F7215BMN6


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Telaio DA 100 W

Lo schema, te l'ho caricato qui.

Inserita: (modificato)

ciao grazie x (=per) lo schema

ho risolto un problema

ho trovato un condensatore di valore sbagliato messo da un altro tecnico

tipo

c613al posto di 680nF

(h!)anno messo 68nFe il tv non partiva

ora ho un altro problema

di est ovest

effetto cuscino

x (=per) intanto grazie ciao

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
gimmi55+25/06/2010, 23:29--> (gimmi55 @ 25/06/2010, 23:29)

quanta incompetenza c'è in giro,certa gente non sa nemmeno leggere il valore di un condensatore magari perchè c'è scritto .68 lo scambiano per un 68K senzasperanza.gif

Appena risolvi l'altro guasto riporta tutto nella sezione apposita

Luigi Di Donato
Inserita:
Riccardo Ottaviucci+26/06/2010, 05:32--> (Riccardo Ottaviucci @ 26/06/2010, 05:32)

I CODICI DEI CONDENSATORI

Il valore capacitivo dei condensatori è espresso in microfarad – nanofarad – picofarad , poiché questo valore viene riportato sul corpo del condensatore con delle sigle o colori a volte incomprensibili da decifrare, ho deciso di fare questa piccola guida per i meno esperti.

L’unità di misura della capacità è il farad ma poiché non esiste un condensatore con una capacità così elevata si utilizzano i suoi sottomultipli. Queste capacità si indicano con i simboli :

µF = microfaraf

nF = nanofarad

pF = picofarad

La tabella sottostante indica le conversioni di capacità

microfarad x 1.000 = nanofarad

microfarad x 1.000.000 = picofarad

nanofarad x 1.000 = picofarad

picofarad : 1.000 = nanofarad

picofarad : 1.000.000 = microfarad

nanofarad : 1.000 = microfarad

Esempi :

220pF = 0,22nF

0,1µF = 1.000.000pF

1nF = 1.000pF

820.000pF = 0,82µF

I condensatori con capacità espresse in microfarad generalmente sono elettrolitici e sono sempre polarizzati e, per questo, i loro terminali sono contrassegnati dal segno positivo e dal segno negativo.

Le capacità espresse in nanofarad , picofarad e talvolta anche in microfarad, le troviamo sui condensatori al poliestere, ceramici a disco o ceramici a tubetto o pin- up.

Riassumendo:

Condensatori elettrolitici: da un minimo di 1 uF fino ad 1 Farad

Condensatori ceramici a disco: da un minimo di 1pF fino ad un massimo di 470nF (o 470.000pF);

Condensatori in poliestere: da un minimo di 1nF ad un massimo di 4,7uF (4.700nF);

La capacità sui condensatori elettrolitici è espressa chiaramente sul loro involucro così come la loro tensione di lavoro che non dà adito a nessun dubbio. Il discorso è diverso per i rimanenti condensatori in quanto la lettura della capacità talvolta sono indecifrabili e inducono spesso ad errori di interpretazione anche per i più esperti.

Cerchiamo di chiarire questi enigmatici codici.

Le capacità dei condensatore possono essere rappresentate o con dei colori o con dei numeri.

Per risalire al valore della capacità con i colori il metodo è lo stesso dei colori delle resistenze, ma attenzione, occorre tener presente se la terza fascia di colore è bianca , la capacità è espressa dal valore indicato dalle prime due strisce diviso per 10. I pratica se troviamo i tre colori arancio-arancio-bianco non sarà per esempio di 33pF ma bensì 33:10 cioè 3,3pF.

Stesso errore si può incorrere quando la terza fascia di colore è nera cioè marrone-nero-nero leggendo una capacità di 1-0-0 per esempio 100pF ma 10pF in pratica il colore nero non stà ad indicare uno 0 (zero) , bensì non indica nulla.

Vediamo ora i 5 colori nei tubetti ceramici.

Prima di tutto per conoscere la capacità escludiamo la prima e l’ultima fascia colorata in modo da leggere le tre rimanenti fasce che come abbiamo detto sopra segue il normale codice delle resistenze. Prendiamo poi in considerazione la prima fascia che indica il coefficiente di temperatura, cioè la variazione percentuale di capacità per ogni grado centigrado della temperatura rispetto a 20°.

L’ultima fascia di colore indica la tolleranza sul valore di capacità

Vediamo la tabelle dei coefficienti di temperatura (TAB. 1) e delle tolleranze (TAB.2)

TAB.1

TAB. 2

1º Colore

Percentuale di variazione

5º Colore

Tolleranza %

Nero

0

Nero

20%

Marrone

0,003% in meno

Bianco

10%

Rosso

0,008% in meno

Verde

5%

Arancio

0,015% in meno

Rosso

2%

Giallo

0,022% in meno

Verde

0,033% in meno

Blu

0,047% in meno

Viola

0,075% in meno

Bianco

0,010% in più

Esempio:

condensatore da 33.000pF prima fascia di colore: marrone pari a 0,003% in meno

temperatura massima di lavoro 60º

Tra 20º e 60º si ha una differenza di 40º

Variazione di capacità per ogni grado di temperatura:

(33.000 x 0,003) : 100 = 0,99pF Lo 0,003% di 33.000pF è di 0,99pF

Facendo lavorare il condensatore ad una temperatura di 60º avremo una diminuzione di capacità di:

0,99 x (60-20) = 39,6pF cioè 33.000pF - 39,6pF = 32.960pF

Altra perplessità è il codice 101 che di solito si trovano sui condensatori ceramici di fabbricazione giapponese. Infatti su questi condensatori vengono riportati valori come 101-102-104 oppure 331-332-333 inducendo a dire che sono di capacità da 104 o 332pF sbagliato la corretta capacità è di 100.000pF e di 3.300pF. Infatti l’ultimo numero dopo le due cifre indica quanti zeri bisogna aggiungere alle prime due. Questo stesso codice viene utilizzato anche sui trimmer a multigiri.

Il simbolo K sui condensatori ceramici indica appunto ceramico (keranik). Quindi quando trovate su un condensatore del tipo “a disco” un valore di 33K significa semplicemente che è da 33pF tipo ceramico. Il simbolo K lo troviamo anche sui condensatori poliestere rettangolari ma ha un significato diverso, infatti insieme ai codici J ed M indicano le tolleranze di detti condensatori che generalmente sono espresse in microfarad.

In dettaglio le tolleranze sono espresse in:

J = 5% - K = 10% - M = 20%

La differenza tra condensatori ceramici e poliestere è che questi ultimi si riconoscono dalle loro dimensioni maggiori e dallo spessore(3-4mm) rispetto a quelli ceramici (1mm).

In conclusione sui condensatori poliestere sono riportate 3 indicazioni nel seguente ordine:

capacità (µF) – tolleranza (J-K-M) – tensione di lavoro (in volt).

Su molti condensatori in particolare su quelli giapponesi e americani è indicato un punto prima della cifra, in questo caso lo dobbiamo semplicemente interpretare come uno zero seguito dalla virgola.

Esempio .1 .001 .47

bisogna leggerli come 0,1 0,001 0,47

cioè 100.000pF 1.000pF 470.000pF.

Altro simbolo è la n e significa che la capacità è espressa in nanofarad. Questa “n” la possiamo trovare prima del numero o al posto del punto.

Esempio:

1n = 1.000pF

15n = 15.000pF

5n6 = 5.600pF

820n = 820.000pF

Lo stesso principio è valido anche per il simbolo p e significa che la capacità è espressa in picofarad.

Spero di essere stato utile. biggrin.gifwink.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ammazza Luigi che trattato! Il sig.Faraday ti manda i suoi ringraziamenti clap.gif

Inserita:

ciao risolto il secondo guasto est ovest

trovata una resistenza fusibile vicino al condensatore c613

con valore sbagliato

ora sembra tutto funzionare

spero che non c sia ancora qualcosaltra cosa

manomessa

ciao

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
gimmi55+27/06/2010, 22:23--> (gimmi55 @ 27/06/2010, 22:23)

infòrmati su chi era il "tecnico "(!!!!) che ha manomesso l'apparecchio,così,tanto per stargli alla larga roflmao.gif

Inserita: (modificato)

lo conosco

ma non è la prima volta che mi portano tv manomessi

io e 20 anni che riparo tv quindi me ne anno (me ne sono)* capitati di tutti colori

e questo e uno di quelli

grazie a voli con lo schema

ho risolto

ciao

*attenzione alle acca laugh.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Ora, per favore, inserisci la soluzione dettagliata, in: Guasti TV Risolti.

Grazie.

Inserita:

ciao

fatto soluzione in guasti risolti

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...