Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Hitachi Ha 3800 - cerco notizie su trasformatore


flash-1

Messaggi consigliati

Ciao a tutti! io ho un amplificatore hitachi ha 3800 degli anni 80 credo, che non funziona. Alimentando l'ampli ho subito notato che sul secondario del trasformatore non sono presenti le varie tensioni, il mio problema è innanzitutto sapere ,premesso che il trasf sia guasto , di che tipo di trasformatore si tratti.

Se qualcuno mi apre qualche spiraglio gliene sarei infinitamente grato.

CIAO!

Link al commento
Condividi su altri siti


Controllati eventuali fusibili , termistori sul primario?Il primario del trasfo a 230V è interrotto?

Se nessuno riesce a trovare uno schema la cosa più semplice è capire se si può arrivare a calcolare almeno una tensione secondaria..........quindi inizia a vedere quanti secondari ha il trasfo , da quanto sono gli elettrolitici dopo il ponte raddrizzatore e che finali monta .......

Ti consiglio anche di vedere se per esempio il trasformatore ha un fusibile termico all'interno che si è interrotto o se ha più primari e magari gli altri sono ok!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! ho aperto il trasf e ho trovato un cavo collegato al primario staccato( probabilmente termofusibile rotto), l'ho saldato inserendoci in serie un fusibile da 2A

qiundi l'ho acceso per vedere le tensioni c'erano( trovato 57v 29v 11 v e 20v ) solo che ho notato che i led del canale destro sono tutti accesi compreso il led rosso e si sente un piccolo ronzio nell'ampli.

A questo punto può essere il finale destro? boh

spero di ottenere lumi e cerco di non arrendermi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le tensioni sono misurate in alternata dal trasformatore o in continua dopo il raddrizzatore? E' importante capire se le tensioni sono giuste!!Se fossero misurate in DC direi che i 29 e i 57 volt sarebbero in realtà i 30 + 30 che alimentano i finali , però tir ad indovinare

Inoltre spero che tu abbia fatto bene il collegamento sul trasformatore , ossia che tu sia andato sul primario a 220V ! Non vorrei che tu abbia collegato il 220 ad un primario a tensine minore tipo 110.........a meno che sia a primari unico e uindi non puoi sbagliare!

Il fatto che sia interrotto il fusibile termic vuol dire che ha scaldato per ualche motivo (non è bello!)

Se le alimentazioni sono giuste sembrerebbe che hai un finale che butta della tensione continua in uscita , se è a transistor è più facile capirlo se usa degli integrati tipo STK l'unico modo è sostituirli!I led accesi sarebbero i vu-meter??

Il ronzio non ho capito da che proviene , se dall'interno dell'ampli se dalle casse .... in realtà spero non dalle casse anche perchè mi auguro vu sia un relè che protegga appunto le casse in caso ci fsse della continua in uscita!

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

si le tensioni sono quelle dei secondari del trasf.

quando ho verificato col tester i due cavi del primario non interrotti avevo tra di loro una resistenza di 3 4 ohm. tra il cavo interratto e gli altri due il tester non segnava nulla.

Quando ho rifatto la sandatura in quel punto (grattando il filo sul punto sotto il trasf subito prima che compia le spire del trasf), il tester tra quello precedentemente interrotto e gli altri mi segnava rispettivamente 15 e 17 ohm .

Da qui a rigor di logica ne ho dedotto che quello era il filo su cui effettuare la saldatura.

i led accesi sono i vu meter. premetto che l'ampli non lo collegato alle casse (amplificatore prelevato da mio fratello) il ronzio lo fa l'ampli.

Comunque sui due finali c'è sritto STK 8250.

Vorrei mandarti le immagini dell'ampli ma non riesco non capisco che indirizzo debba indicare da img.

Link al commento
Condividi su altri siti

user posted image

user posted image

*ridimensionate le 'gigantografie'!!!!!*

N.B.=Attenzione!!!!!

non caricare immagini troppo grandi, dimensione max per il forum, 640X480 (320x240 preferibile), quindi o si riducono prima o lo fa stesso imageshack, cliccando nella prima finestra a tendina sulla sinistra e selezionando RESIZE per poi scegliere la dimensione voluta.

Modificato: da Livio Migliaresi
Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio Persano

Ciao.

wink.gif

Il ronzio potrebbe essere naturale (o quasi), causato dal trasformatore per un motivo non meglio precisato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si , una ventina di ohm a primario dovrebbe essere ok , le tensioni secondarie sembrano ok , hai circa 30+30V in alternata che in continua sono circa 42+42..... il finale STk è un 50W , ma ha l'alimentazine fino a 56+56V perciò dvrebbe essere tutt giusto.........al massimo controlla la tensione di lavoro dei condensatori elettrolitici

" grossi" dvrebbe essere almeno 50V , ma anche 63 V o più.........

ll fatto che hai i led in uscita è però segno che il finale di quel canale è molto probabilmente in corto.........non ti resta che sostituirlo! Se vuoi essere certo che sia il finale STK puoi semplicemente scambiarli di posizione e vedere se il difett si sposta sull'altro canale!

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie ragazzi per il vostro preziosissimo contributo!

appena avrò tempo farò le dovute verifiche, anche se riuscire a smontare la scheda dalla carcassa è un bel problema.

Spero soprattutto che nel caso l'stk sia danneggiato si riesca a trovare.

Ciao fulvio! ciao tesla! e ancora mille grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Carino lòo schema AndreA , appena ho tempo lo provo in pratica , non ho i CD4093 ma penso non sia un problema........

I 3 led cosa indicano ? Scusa ma prima di provarlo volevo saperlo da progettista laugh.gif

Io ho sempre usato un vecchio schema di nuova elettronica e non ho mai "rinnovato" , tra l'altro ha sempre funzionato bene fino a potenze di 200W rms , sopra interveniva a random dry.gif

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non ha il fondo asportabile? Di solito quel genere di amplificatori , ha il fondo asportabile , generalmente non tutto , ma sotto lo stampato dovrebbe esserci una parte asportabile che permette di accedere al circuito in modo da saldare / dissaldare e testare i vari punti! Non credo tu debba smontare per forza la scheda , basta che riesci ad accedere al lato saldature insomma........

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Tesla, non vorrei sconfinare con il post...però visto che si tratta di una protezione per l'amplificatore di Flash-1 il circuito potrebbe restare in tema...

Caro Tesla( Andrea) diciamo che senza la Nand 4093 il circuito funziona lo stesso ( beh, a dire il vero non l'ho testato quindi non sò se funziona o meno, diciamo che per il momento funziona nella mia mente ) solo che mancherebbe il lampeggio che visualizza l'intervenuta protezione.

Cerco di spiegarlo brevemente... ( premetto che il circuito l'avevo progettato per un singolo finale)

Il segnale proveniente dal finale, prima di essere inviato alle casse attraversa il relè, il quale si attiva dopo un certo tempo dipendente dalla carica del condensatore da 47Mf facente funzione di antibump( si dice cosi???) giunge direttamente sui resistori da 10K, finchè il segnale è alternato lo stesso viene circuitato a massa tramite il condensatore da 220Mf elettrolitico non polarizzato, perciò non giungendo alcuna tensione al ponte di diodi il BC237 risulterà interdetto e di conseguenza anche il foto accoppiatore.

La porta logica collegata sul collettore del fotoaccoppiatore in questo modo sarà polarizzata a livello alto, la seconda porta facente funzione di oscillatore essendo non polarizzata avrà in uscita una tensione alta invertita dalla terza porta a livello logico basso con la conseguenza accensione fissa del led rosso, indicante la protezione funzionante ma non attiva.

Anche il BC327 sarà interdetto e quindi tramite il resistore da 47K e il trimmer da 22K il condensatore comincerà a caricarsi, raggiunta la tesione di soglia il BC337 andrà in conduzione attivando il relè, spegnendo il led verde( attesa) e accendendo il led blu( in funzione).

Nel caso vi fosse ( da qui il condizionale...) una componente continua, sia essa positiva oppure negativa, il ponte andrebbe a polarizzare per tensione diretta la base oppure per differenza di potenziale l'emettitore( tensione negativa) del BC237 portandolo in conduzione il quale polarizzando il fotoaccoppiatore( usato per separare eventuali autooscillazioni dal circuito primario) non fa altro che portare in conduzione il BC327 il quale prima interrompe la tensione di carica del condensatore e poi lo scarica tramite il diodo evitando la distruzione del transistore stesso.

In queste condizioni il BC337 risulterà interdetto il relè avrà i contatti isolati e le casse saranno cosi protette.

I led dovrebbero essere in questo stato:

Blu-spento

Verde-acceso

Rosso-lampeggiante.

Al ripristino il diodo collegato tra collettore del BC337 e la porta logica scaricherà in modo rapido il condensatore da 22Mf eliminando il lampeggio del led rosso.

Con la speranza sad.gif di essere stato abbastanza chiaro... ma ancor di più che il circuito possa funzionare...

E' molto più semplice spiegare a ""vivavoce"" smile.gifwink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie AndreA! La spiegazione è chiara , anche se so che in pratica o dal vivo è più semplice spiegare!!

Comunque mi sono espresso male , non volevo eliminare la porta 4093 ma semplicemente sostituirlo per fare il test con un' altra nand , ma solo perchè non ho in casa una 4093 laugh.gif

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

smile.gif

Ciao ragazzi, dopo un meritato periodo di riposo rieccomi qua purtroppo con nuovi problemi.

innanzitutto tesla avevi ragione il finale destro era danneggiato , ho misurato la resistenza tra i piedini 2 e 3 e segna un corto circuito.

Fortunatamente sono riuscito a trovare stk 8250, quindi ho smontato l'ampli e ho saldato il finale destro nuovo( togliendo la pasta conduttiva bianca tra componente e dissipatore e mettendone di nuova su tutti e due i finali).

Ho collegato l'ampli alle casse l'ho acceso ed ho notato che il canale sinistro eroga la potenza regolarmente, mentre sul canale destro ho quasi due led in meno di potenza e l'audio risulta molto distorto ( praticamente funziona quasi solo il canale sinistro) .

Mi chiedo cosa possa essere ancora danneggiato sul canale destro non riesco a capire, eppure il finale destro ora è nuovo di zecca.

Spero di avere dei lumi e vi ringrazio anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla ,aiutandoti con il datasheet dell'integrato e facendo un confronto fra i due canali se vi sono differenze.

Prima di tutto ad ampli acceso misura le tensioni sui piedini di entrambi integrati e confrontale e se vi son differenze facci sapere e cerca di capire a csa è dvuta tale differenza.

Inoltre verifica i componenti intorno al finale , magari qualcuno si è danneggiato a causa del finale bruciato.

Se non sbaglio poi questo finale STK integra la funzione di muting/stand - by e mi è successo a volte che alcuni ampli distorcessero a causa di una tensione errata sul piedino che svolge appunto tale funzione.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

ciao amici, dopo un periodo di riflessione eccomi con una novità.

Innanzitutto ho notato che sui due stk vi sono delle differenze di tensioni di 2 3 volt,

dove ho notato però delle differenze più rilevanti di tensione, è tra il Q703R e Q703L

precisamente sul collettore del Q703R ho misurato 1,6V mentre sul Q703L ho

misurato 6,4V.

Il problema è che fino ad ora ( ho invertito i due transistor e un condensatore el.)

non sono riuscito a capire da dove possa provenire questo calo di tensione sul collettore

del Q703R .

Spero che qualcuno abbia un'idea per riuscire a sbrogliare la matassa.

Vi ringrazio anticipatamente

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao Tesla il problema l'ho risolto ora funzionano tutti e due i finali ( era una resistenza che andava sul transistor del destro che era di 6 k invece che 150 ohm.

L'unica cosa che ho notato che dopo un po che l'ampli va, i due canali fanno le bizze

come se ci fossero dei falsi contatti sugli ingressi, puo dipendere dal calore,

a tal proposito sto mettendo 2 ventole per smaltire il calore sui due finali faccio bene?

ciao e a risentirci spero!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao innanzitutto dovresti calmarti , se nessun ti risponde ci possono essere diversi motivi ......... tieni presente che non siam pagati per rispondere e non è un call center o n centro assistenza.......se qualcuno ti risponde bene , se la discussione suscita interesse meglio per te, altrimenti puoi sol aspettare........

Spiega meglio cosa intendi per "fanno le bizze". Se ti sembra sia un falso contatto , prova a picchiettare in vari punti dello stampato e vedi se fa il difetto , magari è qualche saldatura ......... il calore può essere a volte la causa ma puoi capirlo verificando la temperatura dei finali o del dissipatore......

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, mi dispiace se l'ho messa giu duro, e me ne scuso.

Per fanno le bizze intendo dire che per esempio un canale gracchia si sente male oppure non si sente come se agli ingressi ci fossero dei falsi contatti, poi muovendo un po i cavi o cambiado su tuner per esempio cerca di tornare a posto.

Può essere dovuto al fatto che sull'ingresso phono( dove per'altro non è collegato niente) ho cambiato le due resistenze sull'ingresso ( di valore più alto).

Ciao Andrea e mille grazie per aver risposto!

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...