gusamorim Inserito: 4 settembre 2009 Segnala Inserito: 4 settembre 2009 Un saluto a tutto il forum, questo è il mio primo post.Ho un DVD recorder Panasonic DMR-EH50 che si è guastato a causa di un fulmine.L'assistenza mi ha detto che il componente da sostituire (scheda alimentatore) non è più fornita dalla Panasonic.Non vorrei rinunciare all'apparecchio anche perché sull'hard disk ho molto materiale registrato.Volevo chieder cortesemente se è possibile reperire il ricambio in qualche modo o se è possibile ripararlo.Allego alcune foto della scheda.Grazie.PCB lato superiorePCB lato inferioreDettaglio siglaConnettoriTrasformatoreIC 1D 1L1 e L2D 2
mado.dom Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 (modificato) Ciao.Dai una guardata a questo schema e vedi se ci sono cose in comune.PANASONIC DMR-EH55A me sembra che l'alimentatore sia molto somigliante.Per scaricarlo vai su e clicca solo su Il file è diviso in due parti che devi scaricare evidenziando nel secondo download il numero 1 e cliccando di nuovo su Dallo schema a pag.43 sembra che l'unica tensione che serve all'uscita di D1270 sia un 12Volt.C'è da vedere gli integrati a valle se sono ancora buoni o no ma, alimentando dopo il D1270 con il 12volt detto prima, puoi provare come vanno. Modificato: 4 settembre 2009 da mado.dom
gusamorim Inserita: 7 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2009 (modificato) mago_di_oz+4/09/2009, 18:55--> (mago_di_oz @ 4/09/2009, 18:55)Collegando la scheda alla rete non succede nulla; il fusibile era e rimane intatto.mado.dom+4/09/2009, 20:26--> (mado.dom @ 4/09/2009, 20:26)Sembra proprio lui! mado.dom+4/09/2009, 20:26--> (mado.dom @ 4/09/2009, 20:26)SUl pin 2 di D1270 non vi è tensione (ma neanche sul secondario del trasformatore) e quindi vi ho applicato una tensione di 12 Volt come suggerito (fig.1).Ho poi controllato le tensioni sui connettori in uscita dalla scheda: sul connettore 2 (fig.2), che va all'hard disk, non ho alcuna tensione, sul connettore 1 (fig.2), che va alla scheda madre, su alcuni pin ho 12V su un altro 5,5V su un altro ancora 3,8V; sulla maggior parte nessuna tensione.Eliminate due immagini. Modificato: 8 settembre 2009 da Elvezio Franco
mado.dom Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 Premetto che non sono un tecnico della panasonic ma sto dando fondo a quello che sò nell'interpretare uno schema.Facendo riferimento allo schema che hai scaricato, potrebbe essere che nella sezione TIMER SECTION vada male l'IC7501 che comanda le abilitazioni delle tensioni all'HD.Se i comandi tramite QR1501 al Q1509 (+12) e QR1503 al Q1501 (+5) arrivano, devi controllare i due regolatori.A pag.77/79 trovi le tensioni che devi leggere.
gusamorim Inserita: 7 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2009 mado.dom+7/09/2009, 10:51--> (mado.dom @ 7/09/2009, 10:51)Scusami ma non ho ben capito, non sono molto esperto.Le tensioni le devo leggere sulla scheda madre?Quindi devo rimontare la scheda alim. fornendole i 12V dall'esterno come mi spiegavi in un post precedente?Grazie per la pazienza.
mado.dom Inserita: 7 settembre 2009 Segnala Inserita: 7 settembre 2009 (modificato) Ciao. Non ti trovavo più, il post è stato s-post-ato.Allora hai provato l'alimentatore sconnesso dalla scheda madre. Riprova tutto collegando l'alimentatore alla scheda madre e alimentandolo a 12 volt come hai fatto prima.Penso che funzionerà tutto.A proposito, che corrente dà l'alimentatore a 12 volt.Penso che debba dare intorno ai 3 amper per non rischiare che si sieda. Modificato: 7 settembre 2009 da mado.dom
Elvezio Franco Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Ciao Gusamorim e benvenuto nel forum. Ti volevo chiedere a quale pro hai messo le due ultima immagini.Non credo possano essere utili alla riparazione visto che abbiamo a disposizione lo schema.I riferimenti si fanno su schema e per questo puoi eliminarle.Inoltre,se hai notato,sono grandi al punto di dover spostare la pagina e questo e' forse la cosa peggiore.
gusamorim Inserita: 8 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Elvezio Franco+8/09/2009, 02:38--> (Elvezio Franco @ 8/09/2009, 02:38) OK, chiedo scusa.Come faccio ad eliminare le immagini?Grazie.
Elvezio Franco Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Non so' se hai la possibilita' di modificare il tuo messaggio quindi ora lo faccio io.Ti posso consigliare di utilizzare l'anteprima del messaggio prima di inserirlo in modo che lo vedi come comparira' nel forum e nel contempo puoi rileggerlo per eventuali errori di battitura.Per le foto la dimensione massima per averla tutta a vista e' di 800X600.Ciao.
gusamorim Inserita: 8 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2009 mado.dom+7/09/2009, 18:42--> (mado.dom @ 7/09/2009, 18:42)Ho seguito le tue istruzioni e l'apparecchio sembra aver ripreso vita!Anche se non mi sembra funzionare a dovere; c'è da dire che non trovo più l'hard disk originale che probabilmente ho montato su qualche PC visto che lo ritenevo ormai inutilizzabile col DVDREC.Ho montato un altro HD da 80 GB come l'originale ed ecco cosa succede quando do corrente: si sente il ticchettio del motore dell'HD, poi tenendo premuto ON/OFF per alcuni secondi compare sul display il messaggio HELLO e dei puntini in movimento ad indicare un'operazione in corso. Dopo circa un minuto l'apparecchio si spegne. Sullo schermo non compare nula e non funziona neanche il tasto EJECT.Può essere che non riconosca l'HD?Grazie.
gusamorim Inserita: 8 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Ad integrazione del post precedente:ho visto nel Service Manual (pdf) che se l'HD fosse difettoso o non riconosciuto verrebbe visualizzato un messaggio sul display.Invece ho notato questo: la ventolina di raffreddamento nel momento in cui do corrente si avvia e dopo alcuni secondi si ferma: è normale? Deve essere sempre in moto o solo quando si raggiunge una certa temperatura all'interno dell'apparecchio?Grazie
mado.dom Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Sei sicuro che l'alimentatore a 12 volt fornisce la corrente necessaria e non si sieda?Questa è l'unica cosa che posso suggerirti, per questi problemi particolari deve essere qualcuno che ripara questi apparecchi a darti una mano.
gusamorim Inserita: 8 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2009 L'alimentatore è uno di quelli da PC (350W) credo che ce la faccia.
mado.dom Inserita: 8 settembre 2009 Segnala Inserita: 8 settembre 2009 Penso che il suggerimento di mago_di_oz sia quello giusto.L'alimentatore del PC ti da anche più della corrente che ti serve.
gusamorim Inserita: 9 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2009 Grazie per i consigli e per la pazienza, ragazzi.Ho formattato l'HD ma il comportamento è sempre uguale.Ho poi misurato le tensioni su P1102 (sempre riferendomi allo schema di qualche post precedente).In base allo schema dovrei avere:pin 2,3,4,5 -> +5,8Vpin 12,13,14,15 -> +12Vpin 16,17,19 -> +3,8VInvece le tensioni misurate su alcuni contatti sono differenti:pin 4,5 -> +11,6Vpin 6,14,19 -> 0Vpin 12,13 -> +1,7Vpin 15 -> +5Vpin 16,17 -> +11,5VAdesso vi chiedo: può essere che sia saltato qualche componente non solo a monte del trasformatore ma anche a valle?PSPer curiosità: come mai il fusibile è rimasto intatto e si sono guastati i componenti a valle?Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora