nicsart Inserito: 15 marzo 2010 Segnala Inserito: 15 marzo 2010 Visto l'amico che mi ha rifilato questo compatto (cd-radio-cassette) che non gli funziona e che spesso faccio questi lavoretti (a gratis a parte il materiale) che purtroppo ha il trasformatore in corto e che non riesco a trovarlo nei miei dintorni.E un traformatore della Pioneer mod. AAX7060-A che sinceramente merita la riparazione. Nel traformatore con varie ucite di secondario ha codesta sigla ATS 7016 TAM A S.9426 dove potrei trovarlo visto che l'assistenza interpellata non me lo vuole dare a meno chè gli porti il compatto con una spesa che supera di gran lunga il valore del medesimo.
tesla88 Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Ciao , scusa la domanda ....Il trasfo è in corto o è aperto ?? Primario o secondario ?? lo chiedo perchè se è aperto si può tentare di ripristinarlo e se è in corto è invece abbastanza strano...a meno che non abbia preso una bella scaldata ...... Ad ogni modo quanti secondari ha e che finali audio monta ?? In questo modo magari si risale alle tensioni mentre per la potenza ....se non è scritta nei dati di targa (è pari a quella consumata) si va ad occhio!
nicsart Inserita: 16 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2010 Ciao tesla88, allora il trsformatore è praticamente impossibie recuperarlo percè il primario si è proprio fuso, di potenza 250 watt,i secondari (ci sono 10 pin collegati) si è scaldato reativamente ma non resco a capire le tensoi in uscita e come finali usa i 2sc3180-2sa 1263 equvalenti ai bd 245-246 che li ho controllati e non ci sono problemi.
marcogap Inserita: 19 marzo 2010 Segnala Inserita: 19 marzo 2010 attenzione che i bd245/6 possono essere di tipo A,B o Ca seconda di quest'ultima lettera la tensione max che possono sopportare varia da 50 a 80 V.occorre sapere quindi l'esatta equivalenza per dedurre poi il valore di alimentazione.un suggerimento: dato che ci sono parecchi secondari, cerca di lavorare carta e penna nel tracciarti uno schemino per seguire il percorso dei secondari:dove ci sono dei ponti, leggi il valore del ponte (es B40C3000) per capire già da questi tensione e correntea valle dei ponti o dei diodi ci sono dei condensatori, leggi anche in questo caso il voltaggio degli stessi.con questi parametri possiamo risalire quantomeno alla tensione max fornita dai secondari...ciao
marcogap Inserita: 31 marzo 2010 Segnala Inserita: 31 marzo 2010 non credo ci siano stabilizzatori di tensionema , nel caso, individua loro sigla (magari serve una tesnione stabilizzata per la parte pre)
ivanicksound Inserita: 31 marzo 2010 Segnala Inserita: 31 marzo 2010 questa soluzione oltre che lunga non forse è un po rischiosa per cambiare trasformatore, non è meglio che contatti altri rifornitori in italia o estero e te lo fai spedire? o son tutti restii e non lo danno?
marcogap Inserita: 31 marzo 2010 Segnala Inserita: 31 marzo 2010 malgrado la marca prestigiosa, molto probabile che la stessa non preveda certi pezzi di ricambio.in generale i compatti non vogliono molte alimetazioni (stadio finale/pre/motore cassette/ eventuali 5 volt se ha l orologio)la mia era solo un alternativa ed anche abbastanza ponderata al cestino.certo la cosa migliore sarebbe avere uno schema..................
satman54 Inserita: 31 marzo 2010 Segnala Inserita: 31 marzo 2010 (modificato) ci sono ditte in italia che riavvolgono qualsiasi trasformatore,purchè il vecchio sia recuperabile,nel senso che si devono poter contare le spire durante lo smontaggio. Certo,bisogna valutarne la convenienza Modificato: 31 marzo 2010 da satman54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora