thesla Inserito: 17 settembre 2011 Segnala Inserito: 17 settembre 2011 salve a tutti, qualcuno è a conoscenza di un dispositivo che può convertire il segnale musicale (MP3, MP4, CD, ecc.) in segnale analogico? in modo da poter poi gestire questo segnale con un altro disspositivo tipo plc?grazie per la collaborazione
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 settembre 2011 Segnala Inserita: 17 settembre 2011 thesla+17/09/2011, 17:45--> (thesla @ 17/09/2011, 17:45) già l'uscita in cuffia di un Ipod o lettore MP3 è un segnale analogico e lo puoi trattare come tale
tesla88 Inserita: 18 settembre 2011 Segnala Inserita: 18 settembre 2011 Come dice giustamente riccardo un qualsiasi player darà in uscita un segnale analogico, spiega meglio cosa devi fare , anche perchè è una cosa un po' insolita un unione fra file mp3 e PLC. L'unica cosa che mi viene in mente , ma non so a cosa possa servirti , è un'applicazione dove tu converti il segnale analogico in uscita da un lettore mp3 per inviarlo a un ingresso analogico del PLC . Un PLC non ha una banda passante in ingresso tale da prendere in carico un segnale che va da 20 a 20KHz , però potresti voler leggere l'ampiezza di tale segnale .Ciò che ti serve è un raddrizzatore ideale come quelli utilizzati nei Vu-meter. Basta prendere uno schema di un LM3916-5 o 3916 e troverai sicuramente lo schema ............Ciao!
thesla Inserita: 21 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2011 salve, sarò più preciso, giustamente.ho la necessità di automatizzare una fontana con 30 getti che devono muoversi a ritmo di musica. l'interfaccia audio mi serve per aver un segnale adatto da inviare al plc e quindi un segnale 0-10, 4-20 o altro digeribile da un plc. inoltre, e non l'avevo specificato, l'interfaccia mi dovrà separare almeno tre frequenze, toni alti, toni medi e toni bassi, ma sarebbe anche sufficiente solo alti e bassi.grazie a voi per l'interessamento saluti!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 settembre 2011 Segnala Inserita: 21 settembre 2011 (modificato) ok,ma i 4-20mA o 2-10V devono essere linearizzati rispetto a cosa? L'ampiezza del segnale analogico o la frequenza?E poi perchè scomodare un plc,non ti basta un controllo tramite triac o tyristori? devi modulare elettrovalvole o inverter di pompe? Modificato: 21 settembre 2011 da Riccardo Ottaviucci
thesla Inserita: 21 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2011 dunque, ho scomodato il plc per alcune ragioni: il segnale in uscita dovrà andare sia su inverter che su valvole.le valvole non possono aprire e chiudere in tempi ridottissimi, come potrebbe richiedermi una certa frequenza di un certo brano, e quindi ho bisogno di gestire il tempo di apertura e chiusura delle valvole inteso come ritardo alla chiusura e/o all'apertura.è pure vero che i tempi di apertura e chiusura potrebbero essere anche gestiti con un seganale digitale 1/0 da un triac opportunamente interfacciato da relè.inoltre il plc mi consentirebbe di variare le valvole che sono destinate ad aprire per le fasce di frequenza individuate.quindi alla comparsa di una certa frequenza o meglio fascia di frequenza (quella dei toni alti, quella dei toni medi e quella dei toni bassi) dovrò comandare le valvolesaluti
patatino59 Inserita: 21 settembre 2011 Segnala Inserita: 21 settembre 2011 Ho l'impressione che non si possano pilotare i getti in tempo reale, ma che si debba sincronizzare la sequenza ritardando l'esecuzione del brano, altrimenti quando,per esempio,parte un colpo di batteria il getto d'acqua arriva in ritardo rispetto al suono.Poi, per dividere le frequenze, servono i classici filtri per luci psichedeliche.A proposito, potresti programmare il PLC per gestire i ritardi dei singoli getti, in modo da sincronizzarli con la frequenza di riferimento, poi mandare in esecuzione il brano con due players distinti, uno in anticipo per gli effetti e uno per la musica.
tesla88 Inserita: 21 settembre 2011 Segnala Inserita: 21 settembre 2011 Ah ho capito , tipo le fontane danzanti a Cattolica (adriatico) ......beh interessante!Direi che devi prima realizzare 2 o 3 filtri attivi per separare le frequenze . Dopodiché devi realizzare altrettanti raddrizzatori di precisione , io userei lo schema usato nei Vu-meter ppm .......In pratica avresti 3 segnali analogici proporzionali all'ampiezza del segnale nel range di frequenza dettato dai filtri.......Che PLC useresti per curiosità ??
thesla Inserita: 22 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2011 ottima idea patatino666 per i due players, ma non è che ci vuole proprio questa precisione. il plc gestirebbe tutto e tra due colpi di batteria ravvicinati potrebbe fare alzare anche un getto una sola volta o uno poi un altro, il plc dovrebbe gestire proprio questi aspetti. tesla88 potresti essere più preciso con quello che mi consigli, non sai se esiste già qualcosa in commercio per avere almeno tre frequenze diverse in uscita?al vu-meter che valori di tensione arrivano solitamente?il plc che userei sarebbe un siemens anche un 200 andrebbe bene o i nuovi 1200salve a tutti
thesla Inserita: 25 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2011 salve a tutti!qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di un dispositivo che trasforma il segnale audio in un segnale analogico 4-20mA o 0-10V.più precisamente il sistema dovrebbe essere capace di tagliare un certo numero di frequenze (ad. esempio toni alti, medi e bassi) e rendere disponibile tre segali distinti e analogici.grazie per l'aiuto
Livio Orsini Inserita: 25 settembre 2011 Segnala Inserita: 25 settembre 2011 Prova scrivere un po' di più, tanto no costa nulla . In questo modo forse riuscirai a farci capire cosa ti serve.
tesla88 Inserita: 25 settembre 2011 Segnala Inserita: 25 settembre 2011 Come già ti avevo risposto nel precedente thread , possibile è possibile , non credo però che in commercio vi sia qualcosa di già pronto , dato che l'applicazione mi pare particolare ............Se hai capacità di realizzare un circuito elettronico allora possiamo buttare giù uno schema.......altrimenti non saprei.
Livio Migliaresi Inserita: 26 settembre 2011 Segnala Inserita: 26 settembre 2011 Le discussioni sono state 'riunite'.Per favore continua su questa fino alla sua fisiologica 'conclusione'.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora