salvofs Inserito: 27 ottobre 2011 Segnala Inserito: 27 ottobre 2011 Salve a tutti, vi spiego il mio problema.Un mio amico ha una vecchia radio di una macchina collegata a due casse. Quando accende la radio, si sente un ronzio, una vibrazione forte e costante molto fastidiosa alle casse e penso sia il trasformatore di alimentazione.Premetto che dapprima "l'alimentatore" era formato dal solo trasformatore e un ponte a diodi, da cui usciva una tensione di 28 volt circa.Ho pensato di inserire un circuitino banale: uno stabilizzatore di tensione il 7815 (il 7812 non lo avevo) e 2 condensatori, uno in ingresso e uno in uscita.Risultato è che la tensione è stata ridotta a 15 volt, ma il ronzio pur attenuato c'è ancora.Come posso eliminarlo definitavemente?
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) salvofs+27/10/2011, 08:51--> (salvofs @ 27/10/2011, 08:51)Se do po tutti gli attentati che gli hai fatto e' ancora vivo prova a passarci con un camion sopra.Ciao, come ti viene in mente di alimentare un autoradio a 28 Volt ? poi ancora 15 Volt?Se e' ancora vivo prova ad alimentarlo con un alimentatore switching a 12 Volt minimo 2 Ampere e vedrai , anzi sentirai che il rumore scompare.Mannaggia la miseria, ma sei pericoloso Modificato: 27 ottobre 2011 da Luigi Di Donato
salvofs Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Intendevo il ronzio Ho trovato già i 28 volt, il trasformatore l'aveva messo il mio amico.Io ho solo messo uno stabilizzatore di tensione il 7815 che stabilizza a 15 volt.Il 7812 non ce l'avevo
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 aspetta, ti faccio vedere cosa si trova a pochi euro 12 Volt 3,5 Ampere, un attimo che trovo la fotocamera
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) Con LM7815 oppure 12 scendi solo la tensione, ma tieni presente che a massimo hai 1 Ampere in uscita, quindi lascia perdere ( sicuramente e' diventato di fuoco quello che hai messo ).Questo che vedi in foto e' un alimentatore usato per la videosorveglianza, 12 Volt 3 Ampere, di buona qualita' e non costa tanto.L'unico problema e' che e' aperto quindi deve essere chiuso in un contenitore per un fatto di sicurezza.comunque. in giro si trovano alimentatori che non costano tanto piu' di 1 Ampere.Cosa centrano i Santi? Fai una preghiera perche' hai avuto una grazia a non distruggere l'autoradio.La croce che vedi in foto e' una mia invenzione, sotto ( la base ) ci ho messo una lampada a led ( quella che si usano negli armadi ) premi sulla croce, e si illumina .L'anno scorso ho avuto successo per la festa dei morti ( poi non capisco cosa c'e' da festeggiare ), molti l'hanno acquistata ma nella mia zona la societa' parallela a quella elettrica non era molto contenta della trovata e ho ritirato dal mercato il prodotto.P.S. Per evitare che l'ultima servisse a me Modificato: 27 ottobre 2011 da Luigi Di Donato
salvofs Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Ma il bello è autocostruirsi le cose Qualche circuitino da inserire?
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) Sei capace di usare un saldatore e realizzare l'alimentatore? Leggere lo schema elettrico? Per realizzare un alimentatore stabilizzato che non di provoca rumore di fondo sull'amplificatore non possiamo limitarci a Ponte di diodi, condensatori e LM. Il circuitino sara' un po' piu' complesso. Chiaramente non tipo switching che sarebbe ancora piu' impegnativo, ma nemmeno 4 componenti, quindi se te la senti postiamo lo schema elettrico. Modificato: 27 ottobre 2011 da Luigi Di Donato
salvofs Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Si si certo, se puoi posta lo schema elettricograzie
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Questo e' protetto, se vuoi metto uno piu' semplice.
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Mi rendo conto che senza lo stampato non e' molto semplice realizzare quel circuito .Allora mettiamo questo:C1 e' un elettrolitico da 2200 mF a 35 VoltC2 Condensatorino al tantalio 10 mF Al posto dei 4 diodi ci metti un ponte che e' piu' pratico.L'integrato LM 1084 Deve essere LM1084-12 Attento pero' alla dissipazione dell' LM, Va isolata dalla massa perche' non e' come il 7812, Viene montato il dissipatore ma isolato dalla massa.
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) Ecco, questa e' la figura dell'integrato.Come vedi sul dissipatore c'e' l'uscita, quindi se decidi di fare questo occhio!Per la croce niente?? La ditta prende 20 euro per installare una croce luminosa per 2, 3 giorni , poi c'e' il cuore ( altre 25 ), insomma una bella speculazione al cimitero in questi giorni, se trovano la mia croce che costa 4 euro si inc.z.. Modificato: 27 ottobre 2011 da Luigi Di Donato
tesla88 Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Sono molto scettico sul fatto che l'autoradio abbia realmente resistito a 28V di alimentazione , è più del doppio ! Sei sicuro di aver misurato 28V DC ai capi di alimentazione dell'autoradio e con un tester che sia affidabile? La maggioranza delle autoradio monta IC di potenza come stadio finale che hanno come massima tensione ammissibile 18V dc . Questo lo chiedo perchè ho 2 ipotesi :- la tensione di alimentazione era davvero 28V e potrebbe aver danneggiato i finali che potrebbero quindi mandare tensione DC in uscita sugli altoparlanti provocando un assorbimento elevato che a sua volta causa un ripple non indifferente che viene avvertito come ronzio ...per verificare basterebbe guardare se hai capi dell'altoparlante hai tensione continua oppure guardare l'assorbimento dell'autoradio in Amperé...-la tensione non è di 28V e se fosse molto più bassa non è sufficiente a far lavorare il 7815 da stabilizzatore . . . Poi magari era davvero 28 e hai avuto c**o che non sia bruciato tutto!
salvofs Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Per Luigi: purtroppo non vedo le immagini degli schemi elettrici.Per tesla: sono sicurissimo, erano 28 volt, il tester è un fluke 179.la radio è una autovox vecchia.
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 salvofs+27/10/2011, 12:51--> (salvofs @ 27/10/2011, 12:51) Ma si vedono gli schemi??
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) Strano, non vorrei che ho solo io le visioni ,Padre Pio lo vedi?? Modificato: 27 ottobre 2011 da Luigi Di Donato
salvofs Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 si, la prima immagine la vedo, padre pio mi è apparso, le altre invece no
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) E va be', lui sa come fare .Cortesemente possiamo confermare la presenza degli schemi ? Modificato: 27 ottobre 2011 da Luigi Di Donato
GiRock Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Si vede tutto Luigi...Che browser utilizzi salvofs???
salvofs Inserita: 27 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Firefox, adesso provo con internet explorer
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Carletto mi dice che e' meglio Firefox...
GiRock Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 Si può sapere almeno il modello dell'autoradio???
Luigi Di Donato Inserita: 27 ottobre 2011 Segnala Inserita: 27 ottobre 2011 (modificato) E' impegnato, aspetta.28 Volt........ ha ragione Tesla, piu' del doppio, sarebbe durato meno di un gatto sull'autostrada.A meno che' non misurava a vuoto la tensione senza carico , puo' darsi una tensione piu' alta a causa dell'elettrolitico, No! ha detto che il trasf. era 28 Volt, quindi ancora peggio si ritrova ancora di piu' in uscita... Salvo, non dirlo a nessuno, che rimanga in europa Modificato: 27 ottobre 2011 da Luigi Di Donato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora