ermi47 Inserito: 24 maggio 2005 Segnala Inserito: 24 maggio 2005 Desidererei sapere se è modificabile facilmente il decoder GOLD BOX PIONEER DBR-S100I. Grazie
maonico Inserita: 29 maggio 2005 Segnala Inserita: 29 maggio 2005 il tuo è della famiglia 13xx non semplicissimo da moficare con ser+parallela:Nei 13xx puoi caricare i settings con collegamento al PC tramite cavi seriale e parallelo, e software “PioneroV4”. Mentre per quanto riguarda il firm, ci sono due strade: 1) Se avete installato un chip 27C800 riprogrammabile (la maggior parte però montano un chip programmabile 1 sola volta) dovete cancellarlo con lampada UV e riprogrammarlo con apposito programmatore. 2) Sostituire il chip originale con un 29F800 (attenzione che la versione SO-44 necessita di adattatore, nessun problema invece per il TSOP48 che potrà essere direttamente saldato sulla scheda madre). Il chip potrà essere riprogrammato con interfaccia OS-link (la stessa dei Filippi per intenderci) ciao
ermi47 Inserita: 30 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2005 Scusa se non ti ho ringraziato prima, ma solo ora mi sono accorto della risposta, da cui apprendo che poi la modifica è un pò complessa. Per fortuna che quel modello non l'ho preso!. Invece ho comprato due Pioneer ( 1320 e 1420) ; per questi la madifica sarà sempre complessa? Grazie di tutto.Ermi
maonico Inserita: 2 giugno 2005 Segnala Inserita: 2 giugno 2005 per il 1320 come sopra per il 1420 è più semplice e più o meno si fa come in questa guida anche se alcuni software di ultima gerazione aiutano soprattutto per quanto riguarda il caricamento della lista canali:procedura 1420:1. Apriamo la bestiola ed individuiamo i punti k2002 e k6003 sulla scheda madre (possibilmente saldare dei “piedini” dove potersi collegare con il cavetto munito di coccodrillini) 2. Colleghiamo i cavi seriale e parallelo ed avviamo il computer (deco spento!) 3. Avviamo il programma PioneroV4, andiamo in configurazione e selezioniamo il vs. modello di deco 4. Ora facciamo un ponticello fra il punto k2002 ed il case del deco (punto k2002 a massa) e accendiamo il decoder dal il tasto principale (se và in stand-by, accendere anche dal telecomando)....dopo un attimo leggeremo sul display “dL1o” (ora il deco si trova in service mode), togliamo il ponticello k2002-massa. 5. Spostiamoci nella sezione “Firmware Parallela+Seriale” di Pionero e selezioniamo: a. Indirizzo -> 7FE00000 b. Comando -> DL (k2002) c. Spuntiamo “fase 1 e 2” e “Visualizza operazioni” d. Usa “F i l e” e. Clicchiamo su “Invia” e selezioniamo il firm.6. Al termine dell’operazione andiamo nella sez. “eprom” di pionero e spuntiamo in Lunghezza “Tutta la eprom”, clicchiamo su "cancella" e poi su "invia (la eprom sarà cancellata!). Ora possiamo provare il nuovo firm , ovviamente all’accensione sarà richiesta la sintonizzazione dei canali…..a meno che non gli carichiamo anche la lista: 1. Colleghiamo i cavi seriale e parallelo ed avviamo il computer (deco spento!) 2. Avviamo il programma PioneroV4, andiamo in configurazione e selezioniamo il vs. modello di deco 3. Ora facciamo un ponticello fra il punto k6003 ed il case del deco (punto k6003 a massa) e accendiamo il decoder dal il tasto principale (se và in stand-by, accendere anche dal telecomando)....dopo un attimo leggeremo sul display “88:88” (ora il deco si trova in service mode 2), togliamo il ponticello k6003-massa. 4. Spostiamoci nella sezione “Firmware Parallela+Seriale” di Pionero e selezioniamo: a. Indirizzo -> 60000000 b. Comando -> FL (k6003) c. Spuntiamo “Visualizza operazioni” d. Usa “fi*e” e. Clicchiamo su “Invia” e selezioniamo il f i l e della lista.5. Al termine dell’operazione andiamo nella sez. “eprom” di pionero e clicchiamo su “leggi il f i l e” e localizziamo la eprom allegata alla lista. Ora spostiamoci in “Interpreted data” (tasto a dx) ed evidenziamo la stringa relativa alle “active sections” e col tasto dx del mouse scegliamo “copia” (la stringa si presenta così: es. 00800080008000800000000004A1). Clicchiamo su “cancella”, e poi incolliamo la stringa delle active section precedentemente memorizzata. 6. Ora possiamo inviare la nostra eprom ciccando sul tasto “invia”. Nota Tecnica I 14xx montano 2 Memorie Flash (Indirizzi 0x7FE00000 lunghezza 200000 e 0x60000000 lunghezza 80000) 0x60000000 - 0x6006FFFF LISTA CANALI & PATCHES 0x60070000 - 0x6007FFFF PATCHES dell'HDL 0x7FE00000 - 0x7FF7FFFF FIRMWARE 0x7FF80000 - 0x7FFEFFFF SYSTEM LOADER 0x7FFF0000 - 0x7FFFFFFF BOOT LOADERciao. :ph34r:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora