Unlimited2001 Inserito: 13 maggio 2009 Segnala Inserito: 13 maggio 2009 (modificato) Salve a tutti. Dunque, avrei un problemino con la recezione del segnale televisivo a casa mia. Praticamente, il segnale diretto arriva in salotto, dove c'è un televisore, poi da li viene amplificato da un piccolo scatolotto, con 3 trimmer sopra, alimentato, che permette al segnale di arrivare in altre 2 stanze, ossia in cucina e in camera da me infine... il problema è che, il segnale è ottimo sia in salotto che in cucina, ma in camera mia (presumo l'ultima derivazione) arriva si, ma piuttosto degradato, e questo causa problemi con il digitale terrestre,che non ha la qualità sperata...! Una volta provai a girare i trimmer dell'amplificatore, ma la situazione non cambiava...esiste a questo proposito, un amplificatore di segnale più potente? Se si, qualcuno mi suggerisce qualche modello? Ringrazio molto tutti coloro che mi aiuteranno! Ciao! Modificato: 13 maggio 2009 da Unlimited2001
Diego6525 Inserita: 13 maggio 2009 Segnala Inserita: 13 maggio 2009 Ciao,mi spiace ma per aiutarti ci devresti dare delle informazioni più dettagliate per quanto riguarda "lo scatolotto", al momento è,difficile darti una mano!
Unlimited2001 Inserita: 13 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2009 Mmm...dunque,innanzitutto grazie per l'interessamento! E' un amplificatore di segnale guarda, almeno così mi ha detto chi lo ha installato, senza quello la tele si vede solo in salotto dove arriva il segnale diretto dall'antenna del tetto...ha un ingresso dal tetto con coassiale, e un uscita dall'altra parte che presumo arrivi alle tre derivazioni dell'antenna nelle stanze...comunque più tardi lo guardo bene, e vi comunico i dati precisi...ora come ora, ricordo che girando i trimmer che sono sopra, sta al massimo, e come detto, da me che è l'ultima si vede ma non benissimo...grazie!
Unlimited2001 Inserita: 14 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2009 Aggiungo un'informazione, premesso che non è che ricevo il segnale a scatti, oppure le immagini si fermano, no, solamente ho un effetto mosaico piuttosto fastidioso, e le immagini perdono un pò in definizione...presumo sia proprio colpa del segnale non fortissimo no? Risolverei per esempio, con un apparecchio come questo?http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...em=220387643361Oppure sarebbe inutile?Grazie ancora, aiutatemi vi prego!!!
marcoasso Inserita: 14 maggio 2009 Segnala Inserita: 14 maggio 2009 Un amplificatore è già installato...Non credo che quello indicato sia risoluttivo.Il problema probabilmente è da ricercarsi sulla qualità del segnale,quindi migliorare il sistema di ricezione (Antenne).
Unlimited2001 Inserita: 19 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2009 (modificato) Rieccomi,ciao a tutti, dunque ho dato un'occhiata attenta a tutto l'impianto dove arriva il mio segnale di antenna, spero possiate illuminarmi! Dunque, dentro la scatola a muro, ho trovato tre apparecchi,li elenco nell'ordine di passaggio del segnale:1)Uno Splitter per parabola (che non usiamo) FTE VWS2, nel quale passava il segnale dell'antenna diretta dal tetto.2)Un amplificatore di segnale, a corrente,marca ignota, con due potenziometri,uno credo di intensità di amplificazione, l'altro di attenuazione (???)3) Una scatolina, contenente una piastra metallica,dove con un segnale in entrata (dopo essere passato nei precedenti due apparecchi) viene credo ripartito a sua volta, in due derivazioni...facendo delle prove, ho capito che una è quella diretta del TV salotto,l'altra è per la cucina, dal quale dipende anche quello della mia camera.Ora, sull'amplificatore mi pare di aver letto 18Db, è la potenza?Si può avere di più? Poi, non essendo usato, ho tolto lo splitter per parabola, ho pensato che era solo un passaggio in più per il segnale...ho fatto bene?Ho dato comunque una sistemata a tutti i collegamenti e ora si rivede tutto correttamente, ma permane il segnale debole in camera mia, che è l'ultima credo come derivazione...inoltre, per poter vedere decentemente il segnale ANALOGICO, NON Dtt, ho dovuto mettere al massimo l'ampli, e anche l'altro regolatore (attenuazione credo) altrimenti non vedevo quasi nulla, e ne risentiva anche il DTT...Che posso fare?Aumento la potenza dell'amplificatore a monte?Il sengale che arriva dall'antenna è ottimo, non credo ci sia bisogno di intervenire!Grazie mille a tutti, ciao! Modificato: 19 maggio 2009 da Unlimited2001
Diego6525 Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 Ciao, I 18 dB sono in effetti l'amplificazione massimma che l'amplificatore ti può fornire variando i 2 potenziometri su di esso e puoi sostituirlo con uno più grande tipo da 22 dB o 33 dB. - Ma l'amplficatore di segnale è autoalimentato? cioè ha un filo della corrente che và direttamente sulla presa elettrica? Puoi mica farci una foto per verificare i collegamenti che sono stati fatti.Ciao
crmsistemi Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 Se il segnale in cucina arriva e poi "si perde" proseguendo per la tua camera, sarà opportuno anche verificare il collegamento che va dalla cucina alla tua camera.Come è fatto ? con un successivo partitore ? con una presa passante ? e i collegamenti sono ben fissati ? ll cavo fa curve strette strozzate ? quanto cavo c'è dalla cucina alla tua camera ? non sarà stato usato il cavo sottile che notoriamente attenua moltissimo ? Insomma puoi pure aumentare il segnale ma forse è meglio rimuovere le cause della attenuazione.
burrucciaga Inserita: 20 maggio 2009 Segnala Inserita: 20 maggio 2009 ciao prova a fare come ho ho fatto io. a casa mia ci sono 4 tv e una sola semplice antenna. allora sull'antenna ho un amplificatore per esterno, dali scendo e vado all'ingresso dell'alimentatore poi esco e vado all'ingresso di un partitore di tensione a 4 uscite. basta a te da come ho capito dopo l'alimentatore ti basterebbe un partitore di tensione a 3 uscite . facci sapere.
Unlimited2001 Inserita: 21 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2009 Allora ragazzi, grazie dell'interessamento...ho pensato di disegnare uno schema elementare, per farvi capire l'impianto, ditemi se lo capite ok?http://mio.discoremoto.alice.it/unlimitedfiles/Nello schema di vede che c'è un'altra derivazione in un'altra camera, che non viene utilizzata, ma dove la tele si vede meglio...potrei derivare anche da quest'ultima per quel che ne so...no? COmunque, i collegamenti nella scatola principale sono stati rifatti bene,sembra proprio che il segnale non ce la faccia ad arrivare da me,tutto qui...che ne dite?Prendo un ampli più potente?Grazie mille ancora a tutti,ciao!
Diego6525 Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 Perfetto!!La cosa migliore sarebbe di utilizzare tutte le uscite del partitore, quindi se fosse possibile dovresti passare un cavo diretto dal partitore alla camera tua e magari anche all'altra camera quella con la Tv che non utilizzate, ma questo dipende anche dalla possibilità di passare o no i cavi.Però un altra cosa sarebbe di utilizzare delle prese terminali nelle camere e nella cucina.Ciao a presto!!
Unlimited2001 Inserita: 21 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2009 Diego6525+21/05/2009, 13:26--> (Diego6525 @ 21/05/2009, 13:26) Ciao!Ho capito, prendere il segnale direttamente dal partitore giusto?Però non posso passare così i cavi, mia madre mi spara, ed avrebbe anche ragione!:-) Però che intendi con utilizzare delle prese terminali nelle camere??Grazie ancora,ciao!
marcoasso Inserita: 21 maggio 2009 Segnala Inserita: 21 maggio 2009 Io darei uno "sguardo" alle discussioni della sezione "antennistica".. perchè problematiche come questa sono già state discusse P.s.Per burrucciaga!......................"Aiò! deu bivemmu ad abasa finzasa a su 1971"Traduzione.. Andiamo! IO abitavo ad Ales sino al 1971
Diego6525 Inserita: 22 maggio 2009 Segnala Inserita: 22 maggio 2009 Unlimited2001+21/05/2009, 20:45--> (Unlimited2001 @ 21/05/2009, 20:45) Allora devi sostituire il partitore con uno che ha solo 2 uscite (tipo CAD 11 della Fracarro) così chè hai comunque meno dispersione sul partitore e poi devi verificare il collegamento in cucina che sia fatto sempre con un partitore e non con una giunzione, tipo fili elettrici per intenderci, e poi utilizzare delle prese terminali che a prima vista è una presa Tv normale, ma a differenza di una presa passante all'interno ha una resistenza di 75 ohm che serve a chiudere il circuito.
Unlimited2001 Inserita: 22 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2009 A,ho capito, provvederò allora a cambiare quello che mi hai detto, nella speranza che migliori il tutto!GRazie infinite per i consigli, un saluto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora