frigorix Inserito: 5 maggio 2009 Segnala Inserito: 5 maggio 2009 salute amici questo tvc si presenta con display illuminato con numero canale se cambio cambia canale ma lo schermo resta buyio la sensazione è che non vi sia alta tensione all'avvio non si sente il classico fruscio sul tubo dove posso iniziare a cercare premetto che non ho lo schema e che è la prima volta che apro un saba grazie ciaoo
TVSERVICE Inserita: 5 maggio 2009 Segnala Inserita: 5 maggio 2009 Ciao, guarda a fianco allo chassis c'e' il telaio segnato , cerca di dirci di quale telaio si tratta: F 11 ??? S 110° ( 88) ???
frigorix Inserita: 5 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2009 service scusa ma non trovo nessun numero che assomigli a quelli da te suggeriti sulla piastra ho solo un adesivo rosso con tanti numeri con in risalto un 58.b non so se serve altrimenti dimmi dove cercare megliuo grazie
elmarvog Inserita: 5 maggio 2009 Segnala Inserita: 5 maggio 2009 E' un S110. Guarda se è partito il fusibile in basso dietro al trasf.EAT o se gli arrivano i 145V dell'alimentazione al pin 8 del EAT. Il circuito è il solito BU508 ecc. con tutte le varie ipotesi.
frigorix Inserita: 5 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2009 infatti elmarvog stavo proprio per aggiungere che è partito il fusibile sul telaio da 1,6 A non il primo sulla scheda del trasformatorema se lo rimetto salta subito anzi all'inserimento si crea una scarica abbastanza vistosa di blu elettrico ci sara qualche corto ?????
elmarvog Inserita: 5 maggio 2009 Segnala Inserita: 5 maggio 2009 Controlla il BU508 (può anche essere un S2000) finale riga se è in corto. Con il transistor staccato e senza fusibile, prova se tra il pin 8 del trasformatore EAT e massa esiste un corto circuito. Mi fermo in attesa di notizie.
frigorix Inserita: 5 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2009 elmarvog ho scovato il bu 807 in corto ho tra tutti i pin 60 ohm ma non ho lo stesso finale ma bensi il bu 806 va bene lo stesso ??? è situato subito dopo il trafo switch penso possa essere lui il responsabile cosa ne pensi ??'grazie
elmarvog Inserita: 5 maggio 2009 Segnala Inserita: 5 maggio 2009 (modificato) Strano il BU807 è usato sui portatili che hanno una tensione di lavoro inferiore, su quel TVC ci vuole proprio il BU806. Stai attento ai 2 diodi DP43 e DP44 che portano la forma d'onda necessaria alla commutazione del BU806.Per sicurezza puoi far funzionare il TV anche senza il transistor, vedrai l'immagine più stretta ma almeno ti assicuri che non vi siano altri inconvenienti. Buon lavoro. Modificato: 5 maggio 2009 da elmarvog
frigorix Inserita: 5 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2009 gentile amico ho effettuato i controlli sui diodi e sembrano a posto poi ho provato ad accendere senza inserire il bu 806 e ho avuto una fumata su RL14 che si è annerita e non si distingue più di che valore sia se puoi fammi sapere il valore poi c'e anche vicino a CL28 1000/40RP14 che sembra abbia scaldato non si vedono i colori ma sembra abbia continuita secondo te ci sono altri problemi oltr al bu ????
elmarvog Inserita: 5 maggio 2009 Segnala Inserita: 5 maggio 2009 Non ho lo schema esatto, dammi qualche altra indicazione per trovare la RL14 o hai scritto pure RP14. Dimmi a cosa è collegata seguendo le piste.
frigorix Inserita: 5 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2009 allora RL25 è quella che a fumato si trova quasi vicino al montante metallico posteriore è ben visibile dietro al condensatore elettrolityico CL28 1000-40V mentre RP14 si trova adiacente al CL28 alla sua destra se si quarda il telaio da dietro a vista sono entrambe piccole non più di mezzo watt
frigorix Inserita: 5 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2009 allora aggiungo dei dettagli RL25 fa capo al pin 4 del trafo eat mentre RP14 fa capo al pin 8 sempre del trafo ma ripeto RP 14 potrebbe anche essre buona anche se da una resistenza bassissima quella che sicuramente e andata è RL25 qui si necessita dello schema per risalire al valore che ne pensi??
elmarvog Inserita: 5 maggio 2009 Segnala Inserita: 5 maggio 2009 Secondo me ci sono si dei problemi, mi stai dando dei numeri diversi una volta con l'altra. Mi dici dove sono ubicati i componenti nel telaio ma io non ho un telaio in mano. Veniamo alla RP14 è una resistenza di protezione da 0,47 ohm che alimenta il trasformatore EAT, quindi c'è un corto o il transistor finale BU508 o il trasf.EAT. La resistenza RL25 nel mio schema è collegata al pin 5 dell'EAT e non al 4 come dici tu e si tratta di una 10K che alimenta il BCL sintomo di trasformatore partito.Ti conviene staccare i pin 3, 8 e 10 dell'EAT e vedere la resistenza tra uno dei tre pin e la massa. Non ci deve essere alcuna resistenza altrimenti il trasformatore è partito giustificando la bruciatura della RP14 ed il corto del BU806 che si è trovato un sovracarico.Resto in curiosa attesa della tua risposta.
frigorix Inserita: 5 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2009 scusa elmarvog ai pienamente ragione RL25 è collegato al pin 5 e per quanto riguarda RP14 se ha il valore da te indicato vuol dire che è ok perchè come ho gia accennato misuravo una resistenza bassissima era solo esternamente che si vedeva surriscaldata al punto da non poterne piu leggereil valore poi per quanto riguarda il bu 508 è integro l'ho gia verificato quindi a questo punto penso propio si tratti del trafo comunque farò la verifica da te suggerita e faccio sapere grazie
frigorix Inserita: 6 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2009 buon giorno a tutti amici allora ho appena fatto la prova suggerita da elmarvogho isolato i pin 3 8 e 10 del trafo ma non trovo una resistenza molto bassa verso massa almeno credo non da essere un corto c'è una resistenza che varia da 30 40 k poi sale avvolte fino ad infinito cosa ne dici ???
elmarvog Inserita: 6 maggio 2009 Segnala Inserita: 6 maggio 2009 La prova suggerita si riferiva all'eventuale interruzione di RP14. In questo caso penso che rimanga solo il trasformatore EAT con la sezione dei diodi split difettosa. C'è da sperare che non abbia danneggiato anche quello che è alimentato dalla resistenza RL25. Quindi controllare la resistenza RL26 da 180K e tutto il circuito BCL (CV36, DV02, DV08) e sostituire l' EAT.Buon lavoro e auguri.
frigorix Inserita: 6 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2009 allora elmarvog ho sostituito RL25 e controllato il resto cv36 dv02 dv08rl26 sono tutti a posto quindi non mi rimane che sostituire il trafo che puntualmente il mio fornitore non ha disponibile arriveras tra una settimana rimando tutto a prossima data aggiornerò la situazione quando sarà riproveò sempre senza rienserire il bu806 non si sa mai salviamo il salvabile come mi spigavi dovrebbe avviarsi comunque anche se a meta quadro a presto
elmarvog Inserita: 7 maggio 2009 Segnala Inserita: 7 maggio 2009 Confermo, si vede ugualmente però non metà quadro, tutto ristretto perchè alimentato con tensione più bassa, per prova io aumento leggermente l'alimentazione di rete, da 220 arrivo a 240 e oltre al raster compare pure il video.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora