Vai al contenuto
PLC Forum


Nordmende Spectra St7041 chassis ICC8 - Non parte


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti

un amico mi ha dato da vedere queso Nordmende mod.SPECTRA7041 con chassis ICC8.

Il sintomo è il seguente : premendo l'interruttore sul TV si accende per un attimo il led rosso, si sente che tenta di partire e per un attimo si percepisce la presenza di EAT sullo schermo che però rimane buio, ma il led rosso si spegne subito e non parte.

Ho staccato il TL19(finale oriz.) e provando le tensioni ci sono tutte. Ho fatto la prova della lampada( sempre con TL19 staccato) e la lampada si accende per pochi attimi e poi si spegne.

Adesso mi chiedo : devo considerare l'alimentatore efficente?

Cosa consigliate di fare?

Ciao e grazie.

Modificato: da montezuma

Inserita:

Prova a staccare l'alimentazione del verticale dissaldando i pin 2 e 6 del TDA8178, oltre a controllare l'elettrolitico CP59 da 3300uF che solitamente perde l'acido provocando interruzioni delle piste.

Inserita:

Staccato il TDA8178 dal circuito ma non cambia nulla.

Il CP59 è a posto.

Ho provato staccando la RP62 da 0,27 sul secondario e così l'alimentatore da tutte le uscite ma non si ode l'arrivo dell'EAT.

Inserita:

Ciao a tutti e scusate se torno su questo punto che a me sembra alquanto strano:

se al posto del finale orizzontale metto una lampada, questa si accende per pochi secondi e sempre solo per pochi secondi ho tutte le uscite dell'alimentatore;

se tolgo la lampada, invece, e lascio aperto, tutte le uscite sono presenti e rimangono.

Cosa devo dedurre da ciò?

Ho poca esperienza e non so cosa pensare.

Ho sostituito le capacità del primario e il transistor dell'alimentatore , ma non è cambiato nulla.

Inserita:

Sostituito il trasf. EAT e i TV adesso funziona.

Quindi si può dedurre che, su queso chassis, effettuando la prova della lampada, si avrà solo un lampeggio momentaneo.

Ciao

Inserita:

Non si riesce a stare rilassati un attimo... senzasperanza.gif Dopo un giorno di funzionamento, improvvisamente, l'immagine si è ristretta ai lati, assumendo la forma di una clessidra:

devo forse regolare qualcosa nel nuovo trasf. EAT ?

Ciao.

carlovittorio
Inserita:

No devi riparare il circuito E/O.

Inserita:

Ho sostituito il TDA4950 dello stadio E/W ma non è cambiato nulla. Anzi il guasto si è evoluto: adesso l'immagine è ristretta ( non al centro ma piuttosto nella parte bassa), è con una dominante blu, e sono presenti vistose linee di ritraccia.

C'è qualche misura o prova che posso fare , non so più che pesci pigliare.

Grazie.

carlovittorio
Inserita:

La dominante blu non c'entra con il circuito E/O ma potrebbe essere la regolazione di G2 mal fatta(sempre che non hai combinato qualche guaio).

Itre trimmer di regolazione agiscono?

Nel circuito E/O ci sono anche altri componenti da verificare: condensatori, resistenze, la tensione di alimentazione ecc.

Inserita:

Ho eliminato la dominante blu e le linee di ritraccia regolando la G2, quindi ho avuto per un pò l'immagine nitida ma schiacciata ai lati (effetto clessidra) e più lunga del normale.Poi improvvisamente ho sentito dei scricchiolii e si è spento tutto: bruciato il finale orizzontale.

Inserita:

Sostituito il finale orizz. S2000N . Si è riacceso. L' immagine ancora distorta.

Ho misurato la B+ sul collettore del TR ed ho trovato 160V in stand by e 154V acceso. Dopo un po ho incominciato a sentire qualche scoppiettio, ma non ho capito da dove provenissero di preciso. Poi uno più forte:quello definitivo, e addio al nuovo S2000N.

Adesso mi viene da fare questa considerazione: quando ho sostituito il trasf EAT,perche il TV non si accendeva, per un po ha funzionato regolarmente (anche se devo dire che una piccola rientranza dell'immagine , a 3/4 dello schermo in basso c'era già), poi l'immagine si è ristretta ed è comparsa una dominante azzurra con presenza di ritracce, come se la G2 si fosse sregolata.Infatti dopo regolando la SCREEN ho eliminato colore blu e ritraccia. E continua a saltare il finale di riga dietro a misteriosi scoppiettii.

Quindi per concludere penso: non sarà che il nuovo EAT montato fosse già difettoso e il colpevole è ancora lui? O è il giogo? come si controlla?

A chi ha avuto la pazienza di giungere sino in fondo a questa mia dissertazione sicuramente poco tecnica, chiedo:

-che ne pensate?

-cosa fare?

Grazie.

PS. ho rifatto saldature, ho controllato tutto attorno all'EAT e al finale, ma non ho trovato nulla.

carlovittorio
Inserita:

Prova a verificare o sostituire CL21. Se fosse basso di capacità potrebbe fare scaricare il trafo e bruciare S2000.

Non penso che il trafo nuovo sia difettoso (anche se niente è impossibile)

La +B non va misurata sul S2000 specialmente a TV funzionante perchè potrebbe bruciarsi il tester

La +B deve essere 154V misurata sul K del DP50. Se fosse più alta regolala con il trimmer PP52.

Inserita:

Aggiorno la situazione che si è complicata ancora di più:

non si riaccende più, rimane con il led rosso acceso e non reagisce ad altri comandi.

Le tensioni all'uscita dell'alimentatore sono basse.

invece dei 155V ho 130V

al posto dei 24V ho 13V

e invece dei 7V trovo 6,6V

Se effettuo le misure con il finale di riga staccato, le tensioni scendono ulteriormente: i 155V diventano 113V, ma soprattutto i 24V diventano 9V.

Ho provato a staccare la linea dei 24V e la B+ sale a 160V.

Non so più che pesci pigliare. Se non fosse che il proprietario merita lo avrei gia buttato in discarica.

Cosa mi consigliate di fare?

Ciao.

Inserita:

Sono ancora qui. Mi mancano i 24V. Al loro posto solo 13V, e il TV non si accende.

Ho provato a staccare i vari rami dei 24v e solo staccando la RF33 ( che tra l'altro sullo schema non è segnata) che arriva sul piedino 2 dell'IF01 (verticale che ho già sostituito), i 13V ritornano 24V.

Suggerimenti?

antrona_domodossola
Inserita:

ciao Montezuma

sto seguendo con "interesse" il tuo caso, visto che mi trovo piu o meno nelle stesse condizioni.

il mio Nordmende telaio ICC8 mi si presentava con il finale verticale TDA8178F bruciato, sostituito resistenza alimentazione e TDA 8170 e relativa modifica, al suo riavvio il raster si presentava con la sorpresa dell'effetto cuscino. Sostituito TDA 4950 non trovavo però migliorie. le forme oscillografiche sono esatte : in ingresso al 4950 ho il mio treno a denti di sega ed in uscita ho la forma d'onda quadra. I trimmer della regolazione E/O e trapeziodale non agiscono pur ruotandoli, i condensatori al poliestere alla misura rispondono al valore indicato. la diversità che trovo rispetto al tuo chassis è che non ho la resistenza RF33 e che il piedino 7 del del finale verticale non risulta appeso come da schema ma trovo un condensatore tecnologia smd collegato. Comunque ora nel fare le misure di tensione al TDA4950, che risultano come da schema è saltato anche il finale di riga S2000. Ho controllato al capacimetro i condensatori al poliestere che gravitano intorno al finale di riga e sono in buona salute. continuerò nella ricerca ma volevo conoscere l'esito della tua riparazione visto che i diagnostici erano quasi simili.

ciao

S.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Scusa Androna se ti rispondo con così grave ritardo: sono stato via da casa e non ho potuto farlo prima.

Purtroppo non credo di poterti essere utile più di tanto: ho abbandonato.

Dopo una lunga ed estenuante lotta ho chiuso e messo da parte la TV che magari riprenderò più avanti.

Nel mio caso, comunque, sono arrivato al punto di poter dire che il problema è causato dal giogo orizzontale; infatti, forzando l'accensione, dal tubo provengono scricchiolii e lampi che spariscono se stacco appunto il cavetto del giogo.

Posso dirti che è uno chassis molto ostico.Poi, come nel mio caso, metti un tecnico dilettante , un guasto che si ramifica ....ho preferito lasciare perdere.

Ti faccio tanti auguri.

Ciao.

  • 3 years later...
Inserita: (modificato)

ciao ragazzi,

ho visto che il post è vecchio, chiedevo una cortesia se qualcuno di voi riesce a risalire al valore di cl 21.

Non riesco a trovare lo schema e mi e difficile trovare il valore perche non si legge piu'.

Aspetto un aiutino, grazie.

Modificato: da Ivan Botta
Aggiunta punteggiatura per meglio comprendere la frase.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...