nuccio58 Inserito: 14 febbraio 2011 Segnala Inserito: 14 febbraio 2011 salve mi trovo con un difetto strano il video si vede scuro contrasto 50 luminosita 50 colore 50 se aumento la luminosita al massimo ed il contrasto si puo accertare ma se inserisco il televideo si vede scuro, provando ad mettere il tv in 16:9 il video si vede perfetto anche se metto in standar luminosita e contrasto. la luminosita ed il contrasto agiscono sia 4:3 ed 16:9
Fulvio Persano Inserita: 14 febbraio 2011 Segnala Inserita: 14 febbraio 2011 Ciao.Controlla e, se il caso, sostituisci, i transistor SMD : TL 02, TL 55, TL 59 e TL 52.Se ne trovassi uno o più in perdita o in corto, non esitare a sostituire il trafo EAT, la sicura causa.
c1anc10 Inserita: 2 maggio 2011 Segnala Inserita: 2 maggio 2011 Ciao. Ho anch'io lo stesso televisore con il difetto perfettamente identico a come lo hai descritto.Mi sono reso conto che la luminosità complessiva varia con il variare della luminosità dell'immagine: mi spiego meglio.Quando visualizzo un'immagine molto scura o nera completamente il menù osd della televisione è molto luminoso, e ancora di più se vado in 16:9, utilizzando sempre il menù OSD come riferimento ho cambiato l'immagine di sfondo con una molto più chiara e lo sfondo blu del menù è diventato molto più scuro, in 4:3 praticamente nero.Sinceramente ho qualche dubbio sul dare la colpa al trafo EAT, perchè vedo che la variazione di luminosità è comandata direttamente dal TDA8855 sia sulle tre linee RGB che sul riferimento del nero (?), ho verificato il finale tda6107 ma funziona perfettamente.Ho visto che abbassando la tensione G2 al minimo, quando la alzo per un istante lo schermo va a posto, ma poi torna al suo solito stato scuro.Faccio una domanda stupida (non sono un riparatore professionista): la tensione G2 deve arrivare a 0V con il trimmer al minimo o no? giudicando dallo schema, in cui si vede il collegamento interno del triplicatore si direbbe di sì, ma nel mio caso è nominalmente a 340 V e abbassndola al minimo arriva a 280. è normale? perchè in tal caso sarebbe il potenziometro interrotto ok?
Fulvio Persano Inserita: 2 maggio 2011 Segnala Inserita: 2 maggio 2011 Ciao c1anc10.Spero che tu non prenda come abitudine l'accodarti ad una discussione aperta da un'altro utente. Per ciò che riguarda il difetto del tuo TVC, perchè non metti in pratica i suggerimenti che hai letto ?Qualcuno, prima di te, ha avuto modo di risolvere, specie quando il trafo EAT scarica al suo interno.
c1anc10 Inserita: 2 maggio 2011 Segnala Inserita: 2 maggio 2011 No, chiedo scusa, è che non ero convinto fosse l'eat... invece durante ulteriori prove oggi diverse volte si è spento tutto dopo un paio di scariche "tipiche" ed effettivamente ... l'eat è in perdita.Tra l'altro nel SABA il gruppo dei TL 52 e 55 non c'è perchè mi sembra riservato ai TVC 16/9.Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora