ceio1960 Inserito: 17 febbraio 2011 Segnala Inserito: 17 febbraio 2011 Buongiorno, il TVC mi è stato portato coi sintomi in oggetto, ma a me è funzionato per 2 o 3 giorni regolarmente. Pensando al decoder o alla scart del cliente l'ho restituito. Ora l'amico me lo riporta con gli stessi sintomi con una spiegazione in più: ha utilizzato sia il cavo scart di prima sia un cavo nuovo ( ed io ne ho usato un terzo) con gli spinotti invece della scart, abbiamo sfruttato 2 decoder differenti e sicuramente funzionanti; quindi abbiamo usato AV1 e AV2, ma stavolta il video è ASSENTE. In realtà all'accensione si ottiene una fugace illuminazione bianca ( come se le lampade si accendessero) e poi solo audio.Avete suggerimenti?Saluti
ceio1960 Inserita: 24 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Aggiornamento: da ricerche in rete penso che il difetto possa risiedere nell'inverter:DARFON 48.B0090.021 ( 54 M2207.011 REV. C)Devo dire che tutti i condensatori sembrano OK non essendocene nessuno gonfio.Qualcuno ha esperienza?Saluti
giancarlotv Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Misura l'impedenza dei trasformatorini , devono essere tutti uguali se ne trovi 1 con valore alterato l'apparecchio va' in protezione.
ceio1960 Inserita: 25 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Scusa Giancarlo, ma io di trasformatorini UGUALI NON ne vedo. Ho il T6401 che è battezzato 19.20225.001 (quadrato) e il T6301 battezzato 19.20224.001 (rotondo) non ne vedo altri. Hai per caso lo schema? Sui vari connettori non è riportato nessun dato quindi non so dove vanno i 24V sempre che ci siano ecc. Saluti
giancarlotv Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Per quello che ho visto per quel modello di lcd l'inverter dovrebbe essere questo , ce ne sono 7 di trasformatorini.
ceio1960 Inserita: 25 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Ciao Giancarlo, la mia scheda, quella dove trovo serigrafato dal lato piste:DARFON 48.B0090.021 e dal lato componenti (un'etichetta):54 M2207.011 REV. C è completamente diversa. Se riesco la posto. Comunque sei gentilissimo.Ciao
hdisk Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 non e' possibile che ci siano due soli trasformatori e per giunta uno quadrato e uno rotondo. quello e' sicuramente l'alimentatore non l'inverter.
ceio1960 Inserita: 26 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 (modificato) Sono una bestia, è vero è l'alimentatore . Purtroppo ci sono cascato xchè (=perchè) l'inverter non era a prima vista visibile . Comunque sì è proprio quello, Giancarlo. Mi dici quali sono i pin da misurare ( io leggo da un lato di ognuno 1 e 4 e dall'altro 5 e 8) e più o meno quanti Ohm devono dare; spero di non doverli staccare tutti dalla bese. Saluti Modificato: 27 febbraio 2011 da Fulvio Persano
ceio1960 Inserita: 26 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2011 Aggiorrnamento, ho effettuato le misure è ho trovato circa 620Ohm (senza dissaldarli) su tutti. Ho rifatto tutte le saldature, anchte sui connetori delle lempade ecc. ed ora FUNZIONA. Rimonto e lascio un po' in bruciatura; vi aggiornerò ancora.Ri-saluti
Fulvio Persano Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Ciao. Sei sicuro del "6200 Ohms". Non credo.....I componenti si misurano sempre scollegati dal circuito, onde evitare misure sballate e, di conseguenza, perdite di tempo.Nel tuo caso, è possibile che vi fosse una o più saldature difettose.
ceio1960 Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Ciao Fulvio, stavolta non ho fatto errori, difatti ho scritto 620OHMS E NON 6200; non li avevo dissaldati perchè prima di farlo mi sono detto; "facciamo una misura con i T saldati, e poi in caso di misura anomala li dissaldo". Essendo tutte le misure uguali penso di poter escludere un difetti di uno di loro, almeno a freddo. Ora invece devo riferirvi che purtroppo il TV sta acceso 10 minuti e poi si spegne il video. Ed è subentrato anche un ulteriore problema: nonostatnte le attenzioni il connettotre piu lungo, CNF1, (della cheda 270W1-C REV:A1) è dissaldato ed ora cercherò di sistemarlo. Cosa pensi, all'alimentatore o all'inverter? Esistono schemi?Cordiali saluti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 (modificato) Fulvio Persano+27/02/2011, 01:10--> (Fulvio Persano @ 27/02/2011, 01:10)Fulvio,cambia occhiali la vecchiaia incombe Modificato: 27 febbraio 2011 da Riccardo Ottaviucci
Fulvio Persano Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Ciao.Riccardo Ottaviucci+27/02/2011, 15:34--> (Riccardo Ottaviucci @ 27/02/2011, 15:34)Chiedo scusa.Non sono nè gli occhiali,tantomeno l'età. E semplicemente un'errore dovuto all'ora tarda.....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Fulvio Persano+27/02/2011, 17:23--> (Fulvio Persano @ 27/02/2011, 17:23) infatti l'insonnia è tipica di una certa età
ceio1960 Inserita: 27 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 Ciao Ricccardo e soprattutto a te Fulvio, ci macherebbero ancora le scuse. Chi è che elargisce consigli (o meglio CONSULENZE) all'una di notte se non un grande mecenate; scusami tu, invece, per averti rubato ore preziose a "morfeo". Caro Riccardo se qui c'è un tardone cinquantenne occhialuto quello sono io; Fulvio ha scambiato solo un 620 per un 6200, figurati io che prendo un inverter per un alimentatore ; però già solo il fatto di essere tutti e tre qui (domenica) ci porta quasi automaticamente all'assoluzione piena. Grazie della presenza.SalutiP.S. per ora ho ripristinato il connettore, aspetto dritte per la riparazione dell'inverter. E' "realisticamente" possibile un'interruzione di qualche trasformatorino dopo pochi minuti e che in più tende a ripristinarsi? difatti ogni tanto il video si vede. Oppure magari a difettare potrebbe essere proprio l'ali?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 febbraio 2011 Segnala Inserita: 27 febbraio 2011 magari non farti prendere dalla frenesia quando scrivi il mio nome Hai ripassato le saldature dei trasformatori? Per come dici sembrerebbe una di esse a difettare.
ceio1960 Inserita: 28 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2011 Sì Riccardo, le ho rifatte come anche quelle sui connettori delle lampade. Purtroppo è praticamente impossibile effettuare misure con le varie piastre collegate. Voglio provare ad usare il buon vecchio refrigerante-phon.
ceio1960 Inserita: 3 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2011 Aggiornamento:1) Rifatto saldature2) Effettuato queste misure: su TUTTI e 7 i trasformatorini ho messo il puntale rosso sul pin 1 ed il nero sul pin 8 ---------> tutti i valori circa 960 Ohm con tester su 2K3) Effettuato queste misure: su TUTTI e 7 i trasformatorini ho messo il puntale rosso sul pin 4 ed il nero sul pin 5 ---------> tutti i valori circa 960 Ohm con tester su 2KOra noto che i connettori delle lampade sono TUTTI collegati fra i pin 5 e pin 8 e quindi mi aspetterei una misura uguale su tutti, invece riscontro questi valori ohmici (senza lampade collegate, rosso su 5 e nero su 8, connettori lampade in sequenza di misura da CN3 a CN9, fondo scala 20K):CN3=12k CN4=1,9k CN5=21k (spostato f.s.) CN6=1,9k CN7=21k (spostato f.s.) CN8=1,9k CN9=12kCome sono possibili questi valori? sembrano coppie di valori. I trasformatorini hanno sigle diverse e cioè: 4006a(comune a tutti e 7) e poi 424117(1 tr), 424118(2 tr), 424120(1tr), 424122(3tr).Qualcuno può effettuare queste misure per sapere se sono corrette? Schemi? Suggerimenti?
ceio1960 Inserita: 3 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2011 Ho dato un'occhiata anche ai 24VCC, nessun corto.
cri_999 Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Ciao, controlla se quando fa il difetto i 24 volt che vanno all'inverter sono presenti e se è presente anche la tensione di accensione sull'inverter. Infine controlla che i 24 volt non abbiano ripple..
ceio1960 Inserita: 4 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Ciao e grazie cri99, allora ti dico che i 24V, così come il ripple riuscirò a misurarli, per quanto riguarda la tensione di accensione non saprei dove misurarla (tieni conto che non ho schemi). Mi puoi dire tu i punti?Saluti
cri_999 Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 (modificato) Ciao, non li avevo indicati volutamente perchè non avevo voglia di cercare lo schema .. Pigrizia del momento.. Ora qui lo schema e controlla le tensioni al piedino 11 e 12 prima e durante il difetto.. Modificato: 4 marzo 2011 da cri_999
ceio1960 Inserita: 4 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Ciao, non so come scaricare, mi dà solo la pagina con la lista dei ricambi.
cri_999 Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Ciao, devi cliccare su get manual in basso a dx
ceio1960 Inserita: 4 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Ciao cri999, sono riscito a scaricare il tutto, ma o sono rincitrullito oppure , la mia piastra inverter ha i famosi 7 trasformatorini come ha anche i 7 connettori suppongo per le lampade ed io nello schema NON LI VEDO PROPRIO ( la mia scheda è PROPRIO quella indicata da giancarlo e non riesco, con tutta la buona volontà e trovarla sul tuo schema, se tu sai dov'è mi dici la pagina? Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora