sandrocol Inserito: 5 luglio 2004 Segnala Inserito: 5 luglio 2004 Ciao a tutti e complimenti a chi gestisce questo sito.Ho anch'io un probblema con un Mivar 28 s1. Mi salta in continuazione il transistor dell' alimentazione non appena provo ad accendere... Oltre a qualche consiglio su come procedere stò cercando disperatamente lo schema elettrico. Sarei molto grado se qualcuno riuscisse a fornirmelo o ad indirizzarmi su come fare per recuperarlo.Grazie infinitamente.
Elvezio Franco Inserita: 6 luglio 2004 Segnala Inserita: 6 luglio 2004 (modificato) Ciao,avresti dovuto postare la tua domanda in una nuova discussione anche se il mod. del tv e' uguale......L'ho fatto io(per questa volta...... )In ogni caso la prima cosa da fare e' controllare il condensatore da 2Kv. 2n2 C418...anzi sostituiscilo. Modificato: 6 luglio 2004 da Elvezio Franco
sandrocol Inserita: 6 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2004 ..già, me ne sono reso conto ...ma è la prima volta che "frequento" questo sito e non ho capito se era il caso di aprire una nuova discussione.Grazie mille per l'attenzione comunque prestatami e per il suggerimento.Scusa se insisto ma posso chiedere se è possibile recuperare lo schema di questo TV. Grazie.
Elvezio Franco Inserita: 8 luglio 2004 Segnala Inserita: 8 luglio 2004 OK ...mandami mail con indirizzo e controlla che non sia piena la casella.
Elvezio Franco Inserita: 8 luglio 2004 Segnala Inserita: 8 luglio 2004 Dovresti gia averlo in casella........oltre alla sostituzione del condensatore a 2KV. misura anche lo zener D405 e la bonta' dei diodi.
sandrocol Inserita: 13 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2004 Salve a tutti.Innanzitutto grazie per lo schema e schusate se ho abbandonato la discussione, ma non sono riuscito a trovare il tempo...Ho fatto le prove che mi hai consigliato: ho sostituito il condensatore da 2Kv + ,già che c'ero, tutti gli elettrolitici presenti sulla scheda dell'alimentatore. A dire la verità tutti tranne il 150mF 385v, che non sono riuscito a reperire...forse il più importante???!!!.Ho quindi provato a riassemblare il tutto e a "ripartire" ma non appena vado ad accendere il Tv con il telecomando salta inevitabilmente il transistore e quindi il fusibile.Vorrei innanzitutto capire se il problema è dell'alimentatore o no... Ho provato ad accenderlo "a vuoto" ; ci sono i 24V, i 9V ecc. ma mancano i 148V. Ho provato con una lampada da 40W come carico, prova ad accenderla e va in protezione ma il transistore non salta..Ho provato con una da 60W e non appena lo alimento mi salta il fusibile..Se avrai la pazienza di leggere tutto, puoi indicarmi che strada seguire? Potrebbe essere rotto l'oscillatore pilota tea2164... Grazie.
sandrocol Inserita: 13 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2004 A dimenticavo ho provato tutti i diodi e tutto quanto il "misurabile"....
CIMAT Inserita: 13 luglio 2004 Segnala Inserita: 13 luglio 2004 SALVE,a questo punto sostituisci il TEA 2164 e controlla eventuali saldature .
sandrocol Inserita: 15 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2004 Già, lo sospettavo ma visto il prezzo dell'integrato (18 euro) volevo avere qualche sicurezza in più...Ho provato a misurare le tensioni sui piedini (senza il transistore) e a parte l'alimentazione che oscilla tra 7-8 V tutti gli altri sono a 0V. Potrebbe essere una buona ragione per ritenere che sia rotto??.Cosa ne pensate? Grazie
Elvezio Franco Inserita: 16 luglio 2004 Segnala Inserita: 16 luglio 2004 Sul cond che non hai cambiato (150yF) che tensione hai?I 7 volt oscillanti su che piedino li hai misurati?Potrebbe essere una buona ragione per ritenere che sia rotto??.
sandrocol Inserita: 16 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2004 Ok. Prima di dare per morto il tea2164 provo a misurare più accuratamente tutti i componenti...I 7,8 V oscillanti li misuro sui piedini 1-16. A dimenticavo, diventano 12V con il transistore montato..
sandrocol Inserita: 17 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2004 E vai! Ho cambiato i seguenti componenti C413,D412,D413,D414,D415 e qualcosa è cambiato.A vuoto ho una tensione di circa 180V, che prima non avevo, + gli 11V e i 24V "abbondanti"...Caricando l'alimentatore con una lampada da 60W 220V però non si riesce ad avere una tensione oltre gli 85V.E' normale? E' forse troppo alto il carico? Posso provare a rialimentare il telaio o rischio un altro transistore?...Grazie a chiunque vogli rispondermi....E grazie a Elvezio in particolare.
Elvezio Franco Inserita: 18 luglio 2004 Segnala Inserita: 18 luglio 2004 Hai cambiato anche C421 e misurato R418?La lampada da 60W dovrebbe andare bene,essendo un 28".Poi misuri la tensione al pin 15 del TEA.con lampada.85V.mi sembrano pochi.
sandrocol Inserita: 19 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2004 Ok grazie..provo (quando avrò tempo.... )e vi faccio sapere.
sandrocol Inserita: 20 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2004 Ciao a tutti....si, ho cambiato anche C421 e R418 è OK. Probabilmente c'era una saldatura difettosa su questa resistenza quando l'ho rimontata per misurarla. Adesso infatti ho rialimentato il telaio e sembra tutto ok. Ho una tensione di 150V regolabili, ma c'è ancora un problema. La R416 si scalda in modo anomalo. Può dipendere da D411 che non ho cambiato o dal fatto che vanno fatte delle regolazioni? Ringrazio anticipatamente.ciao.
Elvezio Franco Inserita: 21 luglio 2004 Segnala Inserita: 21 luglio 2004 Il diodo cambialo con uno uguale.RPG10J.La R416 e' da 4W quindi e' normale che scaldi........ma anomalo in che senso???Rivedi anche tutte le altre saldature....a questo punto.Ciao.
sandrocol Inserita: 30 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2004 Aiuto!!! Salve a tutti.....spero che qualcuno voglia darmi qualche consiglio....Come dicevo l'alimentatore di cui sopra, dopo la sostituzione dei condensatori e qualche diodo è finalmente "ripartito" ma con qualche problema.Le tensioni sembrano tutte ok, ho provato a rialimentare il telaio ed è ok, ma ci sono due resitenze che si "arroventano" immediatamente, anche con l'alimentatore a vuoto.Le due resistenze sono la R416 220 ohm e la R408 33Kohm. Le ho misurate e rimisurate e anche sostituite ma senza risultati. Ho controllato i diodi D403,D409,D410 sembrano OK.Sul piedino 16 del tea 2164 ci sono regolarmente 12V... Che può essere successo?A dimenticavo una cosa strana è che sulla base del transistore non sembrano esserci più di 1,5V.E' possibile che il tea2164 sia rotto solo in parte?Ringrazio infinitamente chiunque voglia darmi qualche consiglio.
sandrocol Inserita: 30 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2004 ..Scusa Elvezio ma non avevo visto la tua risposta, era sulla seconda pagina, e io aspettavo invano...
Elvezio Franco Inserita: 31 luglio 2004 Segnala Inserita: 31 luglio 2004 Nel menu' opzionipuoi selezionare il numero di messaggi da visualizzare portandoli fino a 40....entrando in opzioni forum
sandrocol Inserita: 31 luglio 2004 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2004 Le saldature le ho rifatte e il diodo ho provato a invertirlo con uno degli altri due uguali non avendolo a disposizione, ma senza nessun cambiamento. Probabilmente prova inutile... (che tipo di diodi sono? non è possibile sostituirli con qualche altro tipo?...)Le resistenze citate scaldano in modo esagerato in particolare la R408 33Kohm tanto che si brucerebbero se non spegnessi l'alimentatore... Infinitamente ringrazio Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora