Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 20l4tvd - linearità verticale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho dei problemi con un Mivar 20 l4 tvd.

L'immagine è deformata a uovo di pasqua : normale nella parte alta dello schermo ma compressa in quella inferiore e gli ultimi 3-4 cm in basso rimangono spenti.

L'unico potenziometro di regolazione verticale agisce (correttamente) sull'ampiezza ma non risolve i problemi di linearità :

Da che parte comincio???

Grazie !


Inserita:

sembra 1 probblema alla correzzione dell'est e overst, dovresti controllare sullo schema cio che alimenta l'integrato che fa queste regolazioni se le tensioni ci sono allora devi sostituire l'integrato stesso ,

ciao spero di esserti stato utile

ciao

Inserita:

grazie!!

non ho lo schema ma comincerò comunque col verificare le tensioni sulla scheda.

Inserita:

Buonasera,

Il p/b risiede nello stadio verticale.

Controlla e sostituisci le capacità sul TDA 8170 e quella di accoppiamento al giogo di deflessione.

Cordialmente,

Silvanius

Inserita:

Salve a tutti,

come si suol dire "qui casca l'asino" col sottoscritto nella parte del quadrupede....

non ho lo schema del tv ma il problema non è solo questo; non riesco a localizzare il TDA 8170 (forse parliamo di schede differenti? ) e non so come individuare la capacità accoppiata al giogo (ultimi elettrolitici prima del connettore del giogo? ).

Anche nel controllo delle tensioni ho delle incertezze : avevo letto in un vecchio post di Elvezio di effettuare le misure col tv in stand-by ma così gran parte delle tensioni sono assenti...

Se qualcuno mi può fornire indicazioni più precise lo ringrazio per la pazienza.

Rockolone

Inserita:

Eccomi di nuovo, per completare il bestiario sono passato alle "maialate" e ho provato nel piu dilettantesco dei modi a verificare l'efficenza dei condensatori collegandoli uno ad uno in parallelo a capacità pari al 20% del loro valore (450 uF per condensatori da 2200 uF , 220 uF per condensatori da 1000 uF ecc...)

Ho osservato variazioni dell'immagine significative solo per il c53 da 2200 uF adiacente al potenziometro di regolazione dell'ampiezza verticale (e termicamente più sollecitato in quanto vicino ad un dissipatore).

Concentrandomi sul c53 ho quindi collegato in parallelo un condensatore della stessa capacità (2200 uF) ottenendo la risoluzione del problema!!!

Potrò lasciare il tutto così oppure rischio di sollecitare in modo anomalo il resto dei circuiti?

grazie ancora per pazienza ed esperienza

Rockolone

Elvezio Franco
Inserita:

Scusa ma non hai provato semplicemente a sostituirlo ?

Per caso monta l'integrato TDA 8215 ?

Inserita:

Niente TDA 8215, la scheda è siglata CS1008 e l'integrato prossimo al condensatore difettorso è TDA 3653.

Non ho sostituito il condensatore perchè i componenti che ho sottomano e sto usando per le prove sono di recupero (sic!) ed hanno i terminali cortissimi, conto di farlo non appena mi sarò procurato il ricambio (ferie dei negozianti permettendo).

Rockolone

  • 2 weeks later...
Elvezio Franco
Inserita:

Ho trovato lo schema.

I condensatori da sostituire sono tre.

C44 100uF/25V. (anche se questo e' difettoso quando difetta la parte superiore).

C45 2,2uF/16V.

C53 2200uF/16v.

Controlla che al finale verticale TDA3653B vi siano le giuste tensioni:

Pin 1 e 3 - 1V.

Pin 5 - 12,5V.

Pin 6 - 23,3V.

Pin 9 - 24V.

..............mettili nuovi........non avrai sorprese.(Spenderai 2€ se ti rapinano :D )

Ciao

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho letto solo oggi la risposta e ringrazio per i consigli.

A lavoro (definitivo) fatto farò sapere i risultati !!

Grazie !

Rockolone

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...