sergrillo Inserito: 13 agosto 2004 Segnala Inserito: 13 agosto 2004 Ciao a tutti,sono alle prese con tvc mivar 14v2e, quando si alimenta il tv non va neanche in standby emette solo un piccolo sibilo e resta spento, in uscita allo switching vi è soltanto la tensione di 11V (che è misurata 15V) mentre la tensione di 12 V sul tea è circa 7V è possibile avere qualche dritta e magari lo schema almeno dell'alimentatore, per capirci un po di più?grazie anticipato.
sergrillo Inserita: 13 agosto 2004 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2004 dopo un po di affannose ricerche sono riuscito a trovare uno stralcio di schema della sezione di alimentazione sulla rivista cinescopio (aprile 93), anche se qualche componente ha valore diverso, il tv comunque funzionava da gennaio del 1999 data dell'ultima riparazione ( a detta del propietario) e nessuno da quando si è guastato prima del sottoscritto vi ha messo mano, ma veniamo a bomba:ho provato, staccando il connettore 4 dell'alimentatore dal telaio e inserendo un carico( lampadina da 60W,)sui 110V in uscita al swmode, l'efficienza dell'alimentatore risultato la lampadina si accende molto poco, infatti misurando la tensione ai capi è di circa 60V, (se carico con una 100w scende sotto i 35V)mentre la tensione di alimentazione al tea 2164 è 11,6V, dopo circa 1 minuto la lampada si spegne completamente (tensione scende a zero) e la tensione di alimentazione al tea2164 scende a 7 volt.Altre misure effettuate sempre con il carico inserito:tensione di stand-by 15V anzichè 11V24V in uscita alswmode assente (forse manca carico?)ho provato a sostituire gli elettrolitici dello stadio primario compreso il ciccione da 400V, ho battuto alcuni componenti discreti, ma senza alcun risultato.Chiedo a voi per cortesia una cosidetta dritta.
Elvezio Franco Inserita: 14 agosto 2004 Segnala Inserita: 14 agosto 2004 Misura le resistenze di alto wattaggio staccando un reoforo.Controllare e sostituire zener 3,3V. 1W in base al finale.Potrebbe anche essere in perdita il condensatore da 2KV 2n2 in collettore al finale.Ciao.
sergrillo Inserita: 14 agosto 2004 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2004 per prima cosa un grazie ad Elvezio per la risposta,dunque le resistenze di potenza sembrano ok, invece dello zener da 3,3V ci sono 3 diodi in serie 1n4001 e anche questi sembrano ok, la cosa strana che nel frattempo nei rimasugli ho trovato una scheda che era di un 17"" che ricordo funzionante in quanto il tv era stato smantellato a causa del tubo crt rotto, ho provato inserirgli il carico come nella scheda in riparazione e il risultato è identico, 60V in uscita .Tieni presente che non ho potuto provarla sul TV in quanto è a casa del propietario.Domanda : il carico di prova è corretto (60W)?quanto dovremmo avere in uscita ai 110V con tale carico?un ultima richiesta è possibile avere lo schema (email- sergrillo[at]aliceposta.it)
Elvezio Franco Inserita: 17 agosto 2004 Segnala Inserita: 17 agosto 2004 In effetti su alcuni modelli ci sono tre diodi al silicio in serie.Mi puoi dare i numeri del telaio sia alim che piastra madre?......lo cerco su altri modelli.Anche questo modello l'alimentatore e' regolato dal TEA 2029C.La lampada per le prove va bene da 60W solo che dovresti provare a metterla tra il collettore e massa del finale di riga,togliendo il finale.
sergrillo Inserita: 17 agosto 2004 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2004 Dunque, avendo finalmente il televisore per le mani ho potuto effettuare altre prove ohmiche, e mi risulta un cortocircuito tra c ed e del finale di riga, andando per eliminazione sono risalito all'origine ovvero il trasf eat il quale presenta un cc tra l'avvolgimento 10-5-8 e l'avvolgimento 1-2-3-4-6-9, (penso che sia da sostituire ), il problema è reperire un eat in questo periodo (equivalente HR 7541) se per caso qualcuno lo avesse... (logicamente pagando) glie ne sarei molto gratonon vorrei essere troppo ripetitivo ma rinnovo i ringranziamenti ad Elvezio per le dritte ricevute
Elvezio Franco Inserita: 18 agosto 2004 Segnala Inserita: 18 agosto 2004 Se il trasf. E.A.T. lo hai misurato col tester sicuramente e' in corto.........quindi non sappiamo ancora se e' lui.Oltre al finale di riga sostituisci anche il condensatore sul suo collettore C 159 6n8 2KV. e controlla il diodo in parallelo D110.Ti ho inviato schemi dell'alimentatore e deflessione orizzontale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora