sandrocol Inserito: 30 settembre 2004 Segnala Inserito: 30 settembre 2004 Salve a tutti.Ringrazio intanto chi ha risposto alle due discussioni inserite nei giorni scorsi con il mio nome ma richieste da due miei colleghi.Torno al mio problema....Ho problemi con l'alimentatore del mio televisore. Il tutto è cominciato con il buio completo del televisore ed il fusibile saltato. Ho sostituito il transistore S2000AFI perchè in corto + tutti i condensatori elettrolitici che ne avrebbero potuto causare la rottura....(scusate la sintesi del problema...). In seguito a ciò l'alimentatore sembrava essere ripartito perfettamente ma invece così non è. (e vengo al problema).Le due resistenze R416 e R408 si scaldano in modo esagerato e non riesco a farmi un'idea del perchè.Ho provata la sostituzione di quasi tutti i componenti facilmente reperibili, diodi, ecc. ma senza risultati.Gli unici dubbi che ho e non so se sono fondati, sono il fatto che il transistor che ho montato è un S2000N e non S2000AFI perchè non sono riuscito a recuperarlo, e l'altro è che l'oscillatore pilota TA2164 possa essere in parte rotto e provocare tale inconveniente. Visto il prezzo dell'integrato (18 euro) non ho azzardato la sostituzione.Se qualcuno avesse qualche idea e fosse in grado di darmi qualche dritta, gli sarei molto grato.Ringrazio infinitamenteCIAO
ROBIN Inserita: 30 settembre 2004 Segnala Inserita: 30 settembre 2004 Scusami non ho lo schema!Mi puoi spiegare le due resistenze di cui parli dove sono connesse precisamente?Per quanto riguarda gli S2000 ci sei!Comunque io personalmente quando trovo il finale di alimentazione oltre ai condensatori elettrolitici sul primario per stare tranquillo che l'S2000 non vada di dopo un certo periodo di tempo di nuovo in corto,sostituisco sempre anche lo zener sulla base e il TEA2164 che potrebbe essere difettoso!Ma sei sicuro che non sia un TEA2261 dato che il modello che hai specificato mi sembra abbastanza recente?Ciao....
Elvezio Franco Inserita: 1 ottobre 2004 Segnala Inserita: 1 ottobre 2004 + tutti i condensatori elettrolitici che ne avrebbero potuto causare la rottura....
sandrocol Inserita: 1 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2004 Salve Robin e grazie per l'attenzione.Per quanto riguarda lo schema cerco di inviartelo per e-mail...Le due resistenze di cui parlo comunque sono una resistenza di caduta da 33Kohm che và sul piedino 16 del TEA2164 (ah, l'integrato è proprio questo), che si scalda anche con l'alimentatore a vuoto e non capisco che fine faccia questa corrente visto che l'integrato è "freddo". L' altra resistenza invece da 220 ohm 4W,è tra l'uscita del transistore e massa. Anche questa scalda anche con l'alimentatore a vuoto e ancor peggio a carico.Naturalmente ho misurato e anche sostituito queste due resistenze ma senza risultato.Ho sostituito anche lo zener da 3,3V che và sul transistore, il condenzatore da 2Kvolt ed altra "robetta"...Che dicevi a proposito degli S2000? E' possibile che quello che ho montato non vada bene?Grazie.
sandrocol Inserita: 1 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2004 Salve Elvezio e grazie per l'attenzione.Avevamo già parlato di questo problema tempo fà ma poi non ho potuto più seguirlo per vari problemi......grazie ai tuoi consigli l'alimentatore sembrava essere tornato a funzionare ma con l'unico inconveniente che queste due resistenze si surriscaldavano.Il fusibile non salta più...Ho provato a misurare le varie tensioni "note" in diversi punti e sembrano tutte OK con l'unico inconveniente di cui sopra.Secondo te il transistore che ho montato è quindi OK.grazie ancoraCIAO.
ROBIN Inserita: 1 ottobre 2004 Segnala Inserita: 1 ottobre 2004 Anche senza schema ho capito benissimo di quali resistenze parli!Stai tranquillo,é normale che riscaldino così!Se non sbaglio quella di caduta da 33Kohm ha il compito di abbassare i 310volt a 12volt per l'alimentazione del TEA quindi é notevole la caduta di tensione ai suoi capi(310-12=288volt)che di conseguenza si trasformano in calore anche se il TEA assorbe pochissimo!Su tutti i mivar che montano la Resist.da 220ohm 4w,mi é sempre capitato di non riuscire a leggere quasi mai il valore su di essa perché cancellato dal calore dissipato!Per quanto riguarda l'S2000N,é più affidabile dell'S2000AF,quindi hai fatto bene!L'unica cosa che ti consiglio e che potrebbe accadere e che mi é capitato molto spesso,é che quando trovo L'S2000 in corto pur sostituendo i cond.elettrolitici,dopo due o tre settimane mi ritorna al laboratorio con lo stesso guasto é cioé,fusibile interrotto e S2000 in corto!Sostituendo allora il TEA con uno nuovo,risolvo definitivamente il problema!Poi se hai un'oscilloscopio,puoi controllare l'oscillogramma sulla base dell'S2000 se é regolare o distorto(naturalmente riferendoti a ciò che prevede lo schema)!Ciao...
sandrocol Inserita: 5 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2004 Grazie infinitamente ROBIN per le delucidazioni e scusa se non ho risposto subito, ma proprio non riesco a trovare il tempo per dedicarmi a queste discossioni..ed al televisore.Scusami se insisto.Ok per quanto riguarda la resistenza di caduta che genera un calore accettabile, e tra l'altro l'ho sostituita con una un più alta in potenza, ma rimango ancora perplesso sull'altra perchè genera un calore troppo elevato tanto che si brucerebbe sicuramente se non spegnessi il televisore entro qualche minoto.Comunque rimonto l'alimentatore e provo a vedere se riesco a convincermi che possa andare... .....se cosi fosse avrei tenuto il televisore fermo per qualche mese senza motivo... Ti faccio sapere... Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora