banjoman Inserito: 24 marzo 2006 Segnala Inserito: 24 marzo 2006 Sto scervellandomi a riparare un Mivar 28V1 che si rifiuta ostinatamente di visualizzare il video.Siccome mi sto concentrando intorno al TDA3562 perche' alcuni segnali sono anomali (nella fattispecie i segnali di uscita RGB sui pin 13,15,17 sono a circa 1 V sempre), ho iniziato a cambiare gli elettrolitici intorno, ma per ora senza risultato.Dopodiche' mi sono interessato al pin 18, che del datasheet e' descritto come "Cut-off input sense", il cui valore e' di circa 0,2 V.Non sono esperto di TV, ma tale misura mi ha lasciato un po' perplesso.Onde per cui chiedo gentilmente se qualcuni mi puo' illuminare su cosa serve questo cut-off e come dovrebbe funzionare nel mio caso.Il pin 18 del TDA3562 e' un ingresso giusto? e se per caso e' troppo basso che effetto ha? forse quello di "Spegnere" i 3 segnali rgb?Io continuo ad indagare perche' qua gatta ci covaScusatemi, ma sto davvero impazzendo .Massimo
mira Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 che prove hai fatto finora ? hai provato ad aumentare la G2 vedi cosa succede.
banjoman Inserita: 24 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2006 (modificato) Uhhh sisi, e' stata la prima cosa che mi hanno detto di provare... non si vede nulla, nessuna riga ne' orizzontale ne' verticale Tutta la mia disavventura la leggi in dettaglio qui... http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=26601Forse si sono accavallati troppi suggerimenti, e ho messo, come si suol dire, "troppa carne al fuoco", col risultato che ora ho ripreso in mano da capo con calma la faccenda cercando di ragionarci sopra.Purtroppo in quel topic non mi ha + risposto nessuno, probabilmente avranno esaurito i suggerimenti, cosi' ora sto cercando di cavarmela da solo.Sono ingegnere elettronico ma non sono esperto nel campo TV, la riparazione di TV e' un'attivita' che ho intrapreso da poco, allo scopo di guadagnarmi da vivere. Purtroppo mi sono dovuto trasferire in un paesotto di 3000 anime in calabria, dove anche solo reperire dei banali componenti e' un'impresa (prima ho vissuto per 44 anni a Torino sigh) e cosi' mi devo arrangiare col vostro aiuto... Modificato: 24 marzo 2006 da banjoman
_dansab_ Inserita: 25 marzo 2006 Segnala Inserita: 25 marzo 2006 Secondo me l'alimentatore funziona benissimo (alcune resistenze possono anche essersi surriscaldate un pò, ma sono ancora OK). Piuttosto potrebbe esserci il cinescopio con i cannoni poco efficienti, così che il tda3562A rimane in muting video. Con la tv accesa, collega (per alcuni istanti soltanto) una resistenza da 10Kohm da un paio di watt fra un catodo per volta del cinescopio e massa. Dovresti vedere un raster abbastanza luminoso del colore corrispondente a quello del catodo in prova. Se il CRT è giù di corda, anche con una tensione ai catodi bassa (abbassata dalla resistenza) la luminosità sarà scarsa. Fai poi la prova inversa: scollega i pin del filamento del CRT ed alimentalo con una tensione esterna, leggermente superiore a quella normale di lavoro; così i cannoni vengono più sollecitati e l'immagine dovrebbe comparire. Fammi sapere
banjoman Inserita: 27 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2006 Ciao _dansab_,ho fatto la prova da te suggeritami, collegando una resistenza da 10K tra catodo del rosso e massa e non appare un tubo.Ne ho approfittato per ricontrollare le tensioni presenti sulla basetta cinescopio: i 12V e i 200V sono presenti (in verita' sono 220V, ma non so se sia rilevante).Ho misurato anche la tensione sulla G2, direttamente sul piedino cinescopio: ruotando il trimmer SCREEN da un estremo all'altro, la tensione varia da 40 a 80V; non sono un esperto, ma mi sembrano un po' pochini....Ti rammento che, prima di procedere a tutte quelle sostituzioni a catena suggeritami dagli altri amici del forum, ogni tanto lo schermo si illuminava di un bianco luminosissimo, e nemmeno diminuendo la G2 si attenuava granche', quindi non ritengo sia un problema di tubo esaurito...Il TDA 3562 resta comunque effettivamente inchiodato con le uscite RGB a 1 volt circa.Secondo me il problema e' veramente subdolo... Massimo
andrea1 Inserita: 27 marzo 2006 Segnala Inserita: 27 marzo 2006 Non ho lo schema sottomano, ma solitamente quando lo schermo diventa bianco luminoso interviene la protezione e lo scurisce; normalmente questo difetto è causato dal (o dai) finale RGB sulla piastrina del cinescopio. Per questo mettendo a massa i catodi non vedi nessun colore. Dai una occhiata quindi al finale e/o ai transistor che trovi sulla piastra del cinescopio.
roccia1 Inserita: 28 marzo 2006 Segnala Inserita: 28 marzo 2006 la g2 è un po bassa di solito si aggira intorno ai 300 volt conrolla il condensator ca 2.2nf 1 kv che sta sulla g2 basetta cinesopio avvolte potrebbe essere quello
_dansab_ Inserita: 29 marzo 2006 Segnala Inserita: 29 marzo 2006 Certamente! In questo caso non ti resta che capire come mai la Vg2 è così bassa!
banjoman Inserita: 31 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2006 Scusate il mio silenzio, ma ero un po' incasinato (devo traslocare sigh)Vi ringrazio per le risposte amici!Una domanda banale: come controllo il condensatore da 4.7nF 2KV? Altro indizio: picchiettando sulla basetta cinescopio, si notano degli sprazzi di luce. Ho rifatto le saldature ma niente.... cioe', anche adesso, picchiettando sulla basetta ogni tanto noto degli sprazzi di luce sul cinescopio, ma durano appena un istante... e' una cosa pazzesca.....
mistertv Inserita: 1 aprile 2006 Segnala Inserita: 1 aprile 2006 prova a picchiettare con il manico di un cacciavite il collo del cinescopio e vedrai ripetersi il fenomeno. credo proprio che il tuo cinescopio sia difettoso. magari se picchietti velocemente riesci a far cadere le scorie formatesi sui catodi all'interno del tubo (è una specie di pulizia "fai da te"), ma credo che si renda necessario l'uso dello strumento apposito per avere un risultato soddisfacente. comunque è bene informare il cliente dell'estremo tentativo di recuperare la funzionalità dell'apparecchio.un'altra possibilità è che tu riesca a recuperare un cinescopio usato da qualche collega nei tuoi paraggi, sai una mano lava l'altra, ed un giorno potresti rendere il favore.
banjoman Inserita: 6 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2006 Ho provato a picchiettare sul collo del cinescopio ma non succede nulla, il problema deve essere piu' subdolo.Ora ho intenzione di iniziare un esperimento, come puoi leggere in un altro mio recente topic qui http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=27882Escludo che sia difettoso il cinescopio, dato che nei primi tentativi di riparazione si illuminava di una bella luce bianca intensa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora